Giulio Einaudi Editore

casa editrice italiana
Versione del 3 gen 2009 alle 17:08 di MaEr (discussione | contributi) (wikificazione)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Einaudi (disambigua).
«Spiritus durissima coquit»

La Giulio Einaudi Editore è una delle più autorevoli case editrici italiane.

Storia

Fu fondata a Torino il 15 novembre 1933 da Giulio Einaudi (figlio del futuro presidente della repubblica Luigi Einaudi), all'epoca ventunenne. La casa editrice venne immediatamente presa di mira dal fascismo: nel 1935 il proprietario Giulio Einaudi fu prima arrestato, e poi inviato al confino. Sempre impegnata politicamente, l'editrice si avvalse di collaboratori come Cesare Pavese, Giaime Pintor, Massimo Mila, Elio Vittorini, Italo Calvino, Leone Ginzburg, presto assassinato anch'egli dai fascisti. Pubblicò nel dopoguerra i Quaderni e le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Dopo un periodo di crisi negli anni Settanta e Ottanta, che videro la creazione del progetto Einaudi-Gallimard (una collaborazione con la casa editrice francese Gallimard per proporre sul mercato italiano le celebri edizioni della Bibliothèque de la Pléiade), nel 1994 passò nelle mani del gruppo Mondadori[1], al quale appartiene tuttora (2007). Nel 1998 ha rilevato Edizioni di Comunità. Nel 1999 Giulio Einaudi muore a Magliano Sabina.

La marca editoriale

La marca editoriale della casa editrice raffigura uno struzzo che stringe un chiodo nel becco e, sullo sfondo, una paesaggio con un castello e scritta «Spiritus durissima coquit». La marca venne creata nel Cinquecento da Paolo Giovio e venne adottata da Mario Praz per le Edizioni de La Cultura. La marca passò a Einaudi quando rilevò la rivista.

Le collane principali

Biblioteca di cultura storica

Collana progettata da Leone Ginzburg. Il primo volume fu pubblicato nel 1935.

Saggi

È una collana di saggistica varia, pubblicata dal 1937. Essa fu inaugurata da "Voltaire politico dell'illuminismo" di Raimondo Craveri. I suoi volumi si riconoscono dal color arancio della copertina.

I millenni

È la più prestigiosa collana dell'Einaudi, curata inizialmente da Cesare Pavese e pubblicata dal 1947. Presenta autori classici in edizione rilegata con custodia, con apparato critico e illustrazioni.

I Coralli

Varata nel 1947, la collana puntava alla scoperta di autori giovani italiani e stranieri.

Supercoralli

Pubblicata dal 1948, è tutt'ora la collana di punta per la narrativa. I volumi sono rilegati con sovraccoperta.

I gettoni

Collana ideata da Vittorini, propose dal 1951 al 1958 opere di narrativa contemporanea di autori per lo più italiani. Furono pubblicati in totale 58 volumi.

Piccola biblioteca Einaudi

Collana di saggistica, pubblicata dal 1960.

Centopagine

La collana di narrativa, ideata da Italo Calvino, ripropose romanzi brevi di autori classici in un totale di 77 volumi pubblicati dal 1971 al 1985.

Grandi opere

Non si tratta di un'unica collana, ma di serie di volumi tematici a carattere enciclopedico, curati dai principali esperti dei vari settori. Tra le opere più significative vanno menzionate l'Enciclopedia Einaudi e la Storia d'Italia...

Einaudi tascabili

Creata solo nel 1989 e curata all'inizio da Oreste Del Buono, è diventata ben presto la più diffusa collana Einaudi. L'ampia scelta di titoli sia di narrativa che di saggistica, ha portato lo sviluppo di alcune collane autonome, come Stile libero e Vertigo.

Stile Libero

Collana diretta a Roma da Paolo Repetti e Severino Cesari, creata nel 1996. È suddivisa nelle seguenti sotto-collane: Stile Libero Big, Stile Libero Noir, Stile Libero Inside, Stile Libero DVD.

Biblioteca della Pléiade

La collana venne creata nel 1992 congiuntamente da Einaudi e Gallimard. Vengono proposte edizioni critiche di testi classici in volumi che hanno le stesse caratteristiche (carta, stampa, legatura) della collana francese.

Note

Bibliografia

  • Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2003 : indice bibliografico degli autori e collaboratori, indice cronistorico delle collane, indici per argomenti e per titoli. Torino, Einaudi, 2003. ISBN 8806167413
  • Luisa Mangoni, Pensare i libri: la casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Collegamenti esterni