Samsung

conglomerato multinazionale sudcoreano

Template:Infobox Azienda

La Samsung (in coreano: 삼성 그룹 ossia "Tre Stelle") è un'azienda multinazionale coreana che produce elettronica di consumo. Il gruppo possiede filiali in 58 paesi e più di 208.000 dipendenti.

Storia

La Samsung è stata fondata il 1º marzo 1938 a Daegu da Lee Byungchul, in Corea del Sud. Ha raggiunto nel 2003 un guadagno complessivo di 101,7 miliardi di dollari.

Nel 2006 presenta sul mercato una SIM card da 1GB.

Prodotti

Tra i principali prodotti dell'azienda coreana vi sono:

Telefoni Cellulari Samsung

Grazie all'indiscussa qualità e all'alta affidabilità dei telefoni cellulari prodotti, la Samsung (da Giugno 2004) si conferma come il secondo produttore mondiale di telefoni cellulari. I telefoni cellulari Samsung sono tra i più acquistati in assoluto sia in Europa che in tutto il mondo.

Il successo commerciale si ebbe soprattuto con l'introduzione del noto cellulare "Samsung SGH U-600" (in vendita da Gennaio 2007) che registrò un record di vendite (così elevato da far vacillare anche Nokia) fuori dal comune. Estremamente innovativo per via delle dimensioni ridottissime (è il primo e, ad oggi, unico cellulare ultrasottile al mondo), ha una tastiera scorrevole in alluminio e tasti esterni a sfioramento (il primo cellulare nel suo genere). E' in grado di riprodurre, con l'altoparlante incorporato, tutti i brani memorizzati con un'eccellente qualità audio (non presente neppure sui cellulari Nokia) grazie all'innovativa tecnologia "ICEpower® Technology by Bang & Olufsen" brevettata da Samsung (si ricorda che "Bang & Olufsen", "Bose" e ad "Harman Kardon" sono i produttori di casse acustiche più apprezzati al mondo per qualità audio). Tale sistema garantisce un'ampiezza di suono anche nei telefoni dalle dimensioni più ridotte (è montata per la prima volta sul Samsung SGH-U600). Questo cellulare "quad-band", integra anche una radio FM digitale (ed è anche uno dei primi cellulari ad integrare il sitema "Visual radio"), un trasmettitore e ricevitore bluetooth, uno slot per espandere la memoria, presa USB ed una fotocamera da 3.2Mp. Vanta una memoria interna di dimensioni tre volte superiori rispetto ai cellulari attualmente in produzione (2009): di ben 60Mb. Nonostante le sue dimensioni il design risulta essere molto curato. Tecnicamente il "Samsung SGH U-600" è paragonabile al "Nokia N73" (da tenere presente che però il "Nokia N73" è solo "dual-band", ha una memoria interna inferiore ed è notevolmente più ingombrante e pesante: ha il doppio dello spessore, è un centimetro più alto, ha la stessa larghezza e pesa il doppio).

Ad oggi Samsung è pronta anche a sfidare persino l'iPhone di Apple con il più nuovo e decisamente più performante Samsung Omnia.

Innovazioni dei Telefoni Cellulari Samsung

  • SPH-V7800: primo cellulare con fotocamera da 5 megapixel (zoom ottico 3x)
  • SPH-V8200: primo cellulare con fotocamera da 8 megapixel (solo per il mercato coreano)
  • SGH-I300: primo cellulare con disco fisso da 3GB
  • SGH-I300x: primo cellulare con disco fisso da 4GB
  • SCH-B570: primo cellulare con disco fisso da 8GB (2006)
  • SCH-B600: primo cellulare con fotocamera da 10 megapixel (2006)
  • Samsung VLUU i70: prima fotocamera digitale con tecnologia HSDPA integrata (2007)
  • SGH-U600: primo cellulare ultra sottile con tastiera a scorrimento e primo cellulare con tecnologia "ICEpower® Technology by Bang & Olufsen". Integra: radio, lettore mp3, lettore mp4, espansione di memoria e fotocamera da 3.2 megapixel (2007)

Classifica di vendite dei Telefoni Cellulari

Produttori di cellulari (in ordine di vendite)[1]: Atualizazione:


Samsung, grazie alle numerose richieste relative all'apprezzato "Samsung SGH U-600" (in vendita da Gennaio 2007), si conferma stabilmente al secondo posto nella classifica mondiale delle vendite relative ai telefoni cellulari.

Filiali del Gruppo Samsung

Industria elettronica

Industrie meccaniche e pesanti

Industrie chimiche

Servizi finanziari

Servizi al dettaglio

Ingegneria e costruzioni

Intrattenimento

Altro

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Dati riferiti al secondo trimestre 2007 (e ad oggi invariate (Gennaio 2009)). Fonte: businessweek.com; Fonte: mobileblog.it
  2. ^ http://www.samsungcamerausa.com/about.asp