Re-Volt
Re-Volt è un videogioco automobilistico che simula automobili radiocomandate (Rc) prodotto dalla Acclaim Entertainment nel 1999. è stato sviluppato per le seguenti piattaforme: Playstation, Pc, Nintendo 64 e Sega Dreamcast.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation |
Genere | Simulatore di guida |
Sviluppo | Acclaim Entertainment |
Gioco
Il videogioco Re-Volt simula automobiline radiocomandate che possono correre in tantissimi scenari. Nel videogioco sono disponibili 28 auto e 14 circuiti standard nei quali è inclusa l’arena per ottenere un bonus (che sono delle speciali automobiline, le Clockwork). Le auto sono classificate per tipo e classe. I 2 tipi disponibili sono: elettriche e a benzina. Le classi sono: Principiante, Amatore, Avanzato, Semi-Pro e Professionista. Ci sono più obiettivi che si devono raggiungere nel gioco. Il più importante è diventare il re delle automobili radiocomandate vincendo tutte le 4 coppe in modalità campionato. Ogni coppa è formata da 4 circuiti. I nomi delle quattro coppe sono: Bronzo, Argento, Oro e Platino. Oltre ad aumentare la difficoltà dei circuiti con l’avanzare nel campionato aumentano anche il numero di giri. Nella coppa Platino in un circuito si devono fare addirittura sei giri. Quando si vincono tutte le coppe si sbloccano tutte le macchine standard e tutti i circuiti standard. Per sbloccare tutto il resto adesso ci vuole molta abilità. Si devono battere tutti i record di tutte le piste in versione normale, invertita e speculare per un totale di quasi 40 tracciati. Quando si batterà un record di una pista invertita si sbloccherà quella speculare e viceversa. Per sbloccare almeno una delle due modalità delle piste si dovrà prendere una stella nella modalità allenamento. Le stelle sono nascoste nei posti più impensabili (ad esempio nel primo livello si trova sotto una automobile parcheggiata). Quando si prendono tutte le stelle e si battono i record si sbloccano tutte le auto e tutte le piste che comunque si sbloccano una alla volta appena si batte un record o si prende una stella.
Storia
Adesso viene elencata la storia delle macchinine di Re-Volt presente sui manuali di istruzioni del videogioco: “Per anni Toy-Volt ha prodotto giocattoli per i bambini di tutto il mondo. In pochi mesi dall'uscita dei loro primi prodotti, divennero la più importante azienda del settore. Nessuno riusciva a capire cos'era che rendeva questi giocattoli così popolari. Certo, avevano assunto i migliori operai e designer nel mondo, ma c'era qualcos'altro, qualcosa quasi di magico. Con il loro ultimo prodotto, delle macchinine radiocomandate, sembra però che abbiano usato un po' troppo di quell'elemento "speciale", dato che le auto hanno guadagnato una propria personalità quando stavano per entrare nella catena di montaggio. Scappate dagli scaffali che le tenevano prigioniere, sono entrate nel mondo reale e ora creano il caos mentre si divertono con la libertà appena conquistata... le macchine R/C della Toy-Volt si sono ribellate! Re-Volt è una corsa arcade rapida e coinvolgente caratterizzata dalla presenza del controllo più realistico e di alcuni degli avversari più intelligenti che si siano mai visti. Ma non è finita, dato che tutta questa azione e questo capolavoro di corsa si sviluppano in alcuni tra i più insoliti circuiti mai visti in un gioco di corsa. Gareggiare nei musei, accelerare nei supermercati e correre a tutta velocità nei negozi di giocattoli... è tutto possibile nel mondo di Re-Volt.”
Circuiti
I circuiti di Re-Volt non sono convenzionali: tutti i tipi di superficie, nessuno escluso. Le ambientazioni sono le seguenti, ma praticamente per ogni ambientazione (non per i giardini botanici) ci sono due piste: Il vicinato, supermarket, musei, città fantasma, titanic (chiamato in questo caso ToyTanic, con una ambientazione di giorno e una di notte, in quest’ultima, si vedono molti iceberg all’orizzonte), giardini botanici ed enormi negozi di giocattoli.
Multiplayer
Il gioco non supporta i due giocatori nella versione per pc. Per questa versione però è disponibile il gioco in rete con qualunque connessione (analogica o digitale). Nelle altre console è disponibile il multiplayer off-line. Tuttavia, giocare in Multiplayer con RV,abbastanza vecchio (nato nel 1999), crea tantissimi problemi di crash improvvisi e di ritardi di rete. Non è molto supportato dalla new-entry di casa Microsoft, Windows Vista. Ma per evitare questi molteplici problemi, si ricorre all'uso di alcuni programmini che possono risolvere (in parte) alcune di queste anomalie.
Track-editor
Il track-editor (il nome nella versione italiana è Editor di piste) serve per creare nuove piste. È incluso in tutte le versioni del gioco. Si possono creare piste che seguono lo stile del negozio di giocattoli, infatti il parquet a terra segue quello stile. Lo scenario non è personalizzabile, e si corre in una stanza gigante. C’è di tutto: rettilinei, curve tonde e quadrate, dossi colline, rialzamento del terreno a sinistra e a destra e altro ancora. Logicamente si possono fare salti enormi. Per Pc sono disponibili al massimo 19x19 blocchi per pista (un blocco è come grandezza, una curva a 90°) e si possono riempire tutti. Per Playstation, invece, poiché le memory card hanno uno spazio limitato e Re-Volt occupa soltanto due blocchi nella memory card (uno per i dati e le opzioni e uno per le piste), sono disponibili 17x17 blocchi, ma nemmeno se si imposta la pista a 15x15 non si possono riempire tutti i blocchi.
Stile di gioco
Lo stile del gioco è arcade, senza danni. Il gioco, invece che dividersi per difficoltà si divide in categorie. La più bassa di queste è Junior-Rc, che serve ai principianti per impratichirsi con il gioco, la velocità delle rc è limitata e gli scontri sono semplificati. Man mano che si sceglie una categoria maggiore (che si può selezionare quando inizia una gara o un campionato e in ogni modalità di gioco) i testacoda sono più frequenti ed è più difficile tenere una tenuta di strada corretta. Sono presenti le armi, che sono lanciate dall’auto. Si raccolgono grazie a dei lampi che sono disseminati nelle piste e quando si passa sopra a un lampo il gioco ci fornisce automaticamente un’arma. Si può tenere una sola arma alla volta. Ci sono di tutti i tipi: dal classico missile alla palla gigante di ferro, dal black-out generale che ferma tutte le auto per una manciata di secondi, incluse quelle a motore al lampo finto che ti fa saltare in aria. Inclusa una distruttiva macchia d’olio e una scossa ravvicinata, che permette a chi la possiede di elettrizzare le auto che sono nel raggio di 1-2 m ed ha lo stesso effetto del black-out, solo più limitato.
Fan-Sites e mod
Re-Volt ha avuto un enorme successo e soprattutto oggi vengono sviluppati nuovi oggetti per rendere il gioco ancora più entusiasmante. Soprattutto nel nostro Paese sono nate molti siti internet e community che hanno come base questo gioco. Esistono migliaia di nuove automobiline, dai 4x4 a quelle di Formula1. Altrettanti sono le piste, alcune davvero lunghissime. Per esempio ci sono i seguiti della pista Botanical Gardens, che è l’unica nel gioco a non avere il seguito, e sono stati sviluppati il 2° e il 3° seguito. Poi ci sono tracciati di formula 1, cantieri, corse sui tetti di enormi città di notte, metropolitane abbandonate con tanto di treno ed addirittura c’è una riproduzione di Venezia. Tutti questi oggetti sono scaricabili gratuitamente perché sono sviluppati amatorialmente. Si ricorda che Re-Volt ha dei problemi a gestire più di una sessantina di macchine, quindi è stata sviluppato un programma che risolve anche questi problemi.
Collegamenti esterni
(IT) Re-Volt Wiki, wiki su re-volt
(IT) Re-Volt People, fan-site italiano
(IT) Alias Revolt Master, fan-site italiano
(IT) Reign of Re-Volt,Community interattiva italiana
(IT) Re-Volt Wiki, Wiki solo su Re-Volt