Progradazione

Versione del 6 gen 2009 alle 14:46 di Nafutesfera (discussione | contributi) (cambio categoria)

La progradazione è una modalità di deposizione dei sedimenti, che si realizza quando in tempi successivi si depongono corpi sedimentari parzialmente sovrapposti in posizione sempre più lontana rispetto alla sorgente dei sedimenti stessi.

Sezione longitudinale di delta

Un tipico esempio di progradazione è quella dei sedimenti deltizi (sia marini che lacustri), che, a partire dal punto di foce di un fiume tendono ad "avanzare" sopra i sedimenti del bacino ricevente.

Esempi di progradazione si possono però trovare in diversi tipi di ambienti sedimentari:


  • in ambiente litorale, quando i sedimenti di spiaggia tendono ad avanzare verso mare;
  • in ambiente di mare profondo, quando sedimenti torbiditici tendono ad avanzare sopra i sedimenti di piana abissale;
  • in ambiente di piattaforma carbonatica o scogliera biocostruita, quando la proliferazione degli organismi costruttori è tale da esportare materiale carbonatico verso l'esterno della piattaforma stessa, portando all'avanzamento della biocostruzione verso il bacino;
  • in ambiente alluvionale, quando ad esempio una conoide tende ad avanzare sopra i sedimenti della piana alluvionale, generalmente più fini.


L'opposto della progradazione in tutti i suoi aspetti si dice retrogradazione.


  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra