Pallamano
La pallamano è uno sport di squadra giocato su campi rettangolari con lati di 40 m e 20 m.

Le due formazioni, composte da sette giocatori ciascuna, devono realizzare il maggior numero di reti possibili nella porta avversaria. Le partite si disputano in due tempi da trenta minuti ciascuno.
Le regole
La pallamano è uno sport che contrappone due squadre di sette giocatori e due spettatori. Ciascuna partita si disputa in due tempi di trenta minuti ciascuno, ma alle volte anche per un mese. Lo scopo del gioco è segnare il massimo delle reti nella porta avversaria, o scatenare una rissa di gruppo coinvolgendo ALMENO l'arbitro, quattro giocatori e tua madre. Il pallone non può essere tenuto per più di tre secondi in mano se si è fermi, e non si possono fare più di tre passi senza passarlo o farlo rimbalzare al suolo, altrimenti scatta la punizione, consistente in una sculacciata sul sedere. La squadra attaccante deve tentare di far rete senza entrare in area o comunque non usando piedi, testa, orecchie, didietro e zone pubiche.
Come nell'hockey su ghiaccio, vi sono delle sospensioni temporanee dal campo di gioco che consistono in periodi di due minuti. Alla terza esclusione temporanea, il giocatore è squalificato per il resto dell'incontro; sarà comunque possibile sostituire il giocatore con un altro trascorsi i due minuti di inferiorità numerica. Il numero di sostituzioni è illimitato. A seconda della gravità del fallo o del comportamento in campo di un giocatore, è prevista l'espulsione diretta.
Il "tiro franco" è un tiro di punizione tipico di questo sport. Esso viene concesso per ostruzioni o infrazioni difensive non gravi e si effettua al di fuori della linea dell'area della porta (nove metri).
I giocatori e i loro ruoli
I ruoli dei sette giocatori in campo sono: portiere, centrale, pivot, terzino destro, terzino sinistro, ala destra e ala sinistra. È preferibile che nelle posizioni nelle zone destre del campo giochino giocatori mancini (ala destra e terzino destro) e nella posizione opposta giocatori destri (ala sinistra e terzino sinistro). Per il centrale la mano di tiro è indifferente. Quando non è possibile schierare giocatori di mano si dice che gli stessi giochino fuorimano o contromano, cosa che si verifica maggiormente a destra a causa del minor numero di giocatori mancini. La disposizione degli attaccanti ad attacco schierato è un trapezio che ha per vertici le ali ed i terzini, mentre il pivot va a posizionarsi all'interno del dispositivo difensivo di fianco o di spalle al portiere avversario.
Il terreno di gioco
Il terreno è di forma rettangolare, comprende una superficie di gioco e due aree di porta, misura 40 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza. Il portiere è il solo autorizzato a trovarsi nell'area di rigore. Salvo poter uscire per neutralizzare contropiedi o addirittura attaccare per creare superiorità numerica
La porta
La porta è posta al centro della linea di fondo e misura all'interno due metri di altezza e tre metri di larghezza, i pali devono essere quadrati (cioè con gli angoli) e di colore bianco e nero.
L'area di porta
L'area di porta è delimitata da una linea lunga tre metri tracciata a sei metri di distanza dalla porta, parallelamente alla linea di fondo, e continuata ad ogni estremità da un quarto di cerchio di sei metri di raggio che ha come centro lo spigolo interno posteriore di ogni montante della porta. La linea che delimita la superficie è definita come linea dell'area di porta e fa parte dell'area stessa. Nessun giocatore tranne il portiere può toccare terra in quest'area in fase di gioco (ad esempio un difensore mentre sta cercando di fermare un attaccante in fase di tiro della palla in porta o un attaccante in possesso di palla) pena un tiro di punizione contro la sua squadra.
La linea di tiro di punizione
La linea di tiro di punizione è formata da una linea tratteggiata tracciata a nove metri dalla porta, parallelamente alla linea dell'area di porta, e termina all'intersezione con le linee laterali. I tratti della linea di tiro di punizione e gli intervalli misurano quindici centimetri. Da questa linea vengono battuti i tiri di punizione per falli commessi fra la linea stessa e l'area di porta. Tutti gli altri tiri di punizione si eseguono dal punto in cui il fallo è stato commesso. La barriera non è obbligatoria. Tutti i giocatori sono obbligati a stare fuori dalla linea dei nove metri durante la battuta della punizione.
Il gioco
La durata dell'incontro è:
- under 16 e 18 Prima squadra 2 x 30' intervallo 10'
- Allievi (under 14), 2 x 25' intervallo 10'
- Ragazzi (under 12), 2 x 20' intervallo 10'
Per segnare una rete è necessario eseguire un tiro che può essere effettuato in:
- doppio appoggio
- elevazione
- estensione
- tuffo
Tiro in doppio appoggio
Tiro effettuato in appoggio su tutti e due piedi con una accentuazione del piegamento della gamba anteriore opposta al braccio che tira. È utilizzato quasi esclusivamente dai tre giocatori che giostrano frontalmente alla porta avversaria (il centrale ed i due terzini), molto raramente anche dal pivot, praticamente mai dalle ali.
Tiro in elevazione
Il tiro in elevazione si effettua dalle zone centrali cercando di superare in altezza la difesa avversaria, dalle ali e da pivot per conferire più slancio e forza alla conclusione a rete.
Tiro in sospensione
Si avvicina, in qualche modo, al salto in lungo con il pallone in mano con stacco dall'area di porta verso il portiere lasciando il pallone prima che il giocatore ricada al suolo, cosa che causerebbe un'invasione e quindi la perdita del possesso di palla. Il tiro in sospensione, a differenza del tiro in tuffo, si effettua esclusivamente nel corso del gioco, spesso alla conclusione di un velocissimo contrattacco.
Tiro in tuffo
Il tiro a tuffo permette di accorciare la distanza fra il lanciatore e la porta ritardando l'abbandono del pallone, il quale avviene appena prima del contatto col suolo. Lo si effettua sia in tiri da fermo che durante le azioni di gioco: tale tipo di tiro è una caratteristica del giocatore che occupa il ruolo di pivot e che gioca in attacco inserito fra i difensori della squadra avversaria, cercando di ostacolare i movimenti di scorrimento difensivi eseguendo blocchi; quando riesce ad impossessarsi della palla esegue appunto il caratteristico tiro in caduta o in tuffo. Talvolta viene usato anche dalle ali. Spesso usato anche nei tiri dai 7 metri, il rigore, per rallentare il tiro e deconcentrare il portiere.
Tiro dai sette metri (rigore)
Il tiro dai sette metri viene accordato per un fallo che impedisca il concretizzarsi di una chiara occasione da rete. Nel tiro dai sette metri, come nel tiro di punizione, almeno una parte di un piede del tiratore deve rimanere a contatto con il suolo e non deve oltrepassare o calpestare la linea del rigore.
Il portiere potrebbe essere fuori dalla porta, per coprirla meglio, ma non può uscire oltre i 4 metri. In questo caso per fare gol bisogna fare il pallonetto o schiacciare la palla a terra. È consigliabile comunque tirare sugli angoli bassi dove il portiere è sempre in difficoltà.
Il portiere
- Il suo ruolo
Il portiere ha il ruolo principale in questo sport poiché, oltre che essere il primo dei difensori, dovendo difendere la porta, è anche il primo degli attaccanti, dovendo velocemente lanciare la palla ai suoi compagni sia in caso di gol subito o no.
- Le sue tecniche
Il portiere della pallamano utilizza tecniche diverse da quelle del portiere di calcetto. Infatti mentre quest'ultimo si tuffa per parare il tiro il portiere di pallamano si interpone tra il tiratore e la porta in modo da chiudere l'angolo di tiro all'attaccante. Non si lancia quindi verso la palla ma copre la porta con movimenti rapidi delle braccia e delle gambe.
Vi sono poi tecniche particolari come la cosiddetta pelle d'orso con la quale il portiere si lancia verso l'attaccante in maniera improvvisa aprendo al massimo le braccia e le gambe, chiudendogli lo specchi di tiro. Questa tecnica è però utilizzata solo da tiri molto ravvicinati.
Manifestazioni e tornei
Italia
- Interamnia World Cup: il principale torneo internazionale che si svolge a Teramo [1]
- "Torneo Città di Seregno": che si svolge da oltre venti anni a Seregno (Milano) dal 24 al 26 di giugno. Il torneo è organizzato con otto squadre provenienti da tutta Europa. [2]
- memorial F.Calise: si svolge a Gaeta, tra la fine digiugno e l'inizio di luglio.Il torneo, che nel 2008 è giunto alla XX edizione, comprende un torneo giovanile, un torneo riservato alle squadre senioros e un torneo di beach handball, nei quali partecipano squadre provenienti dall'Europa, dall'Asia e dall'Africa.[senza fonte]
La Coppa del Mondo uomini
La Coppa del Mondo di Pallamano riservata ad atleti maschi esiste dal 1938 e si gioca ogni 4 anni (dal 1993 ogni 2 anni) in un Paese ospitante diverso anno per anno. La Romania e la Svezia detengono il primato di vittorie (4).[3]
- 1938 Germania
- 1942 non disputata
- 1946 non disputata
- 1950 non disputata
- 1954 Svezia
- 1958 Svezia
- 1961 Romania
- 1964 Romania
- 1967 Cecoslovacchia
- 1970 Romania
- 1974 Romania
- 1978 Germania Ovest
- 1982 Unione Sovietica
- 1986 Jugoslavia
- 1990 Svezia
- 1993 Russia
- 1995 Francia
- 1997 Russia
- 1999 Svezia
- 2001 Francia
- 2003 Croazia
- 2005 Spagna
- 2007 Germania
La Coppa del Mondo donne
La Coppa del Mondo di Pallamano riservata ad atlete femmine esiste dal 1957 e si gioca ogni 2 anni. Il record di vittorie spetta a URSS, Germania Est e Russia con 3 trofei a testa.
- 1957 Cecoslovacchia
- 1962 Romania
- 1965 Ungheria
- 1971 Germania Est
- 1973 Jugoslavia
- 1975 Germania Est
- 1978 Germania Est
- 1982 Unione Sovietica
- 1986 Unione Sovietica
- 1990 Unione Sovietica
- 1993 Germania
- 1995 Corea del Sud
- 1997 Danimarca
- 1999 Norvegia
- 2001 Russia
- 2003 Francia
- 2005 Russia
- 2007 Russia
Olimpiadi
Riferimenti
- ^ interamniaworldcup.com
- ^ handballcorner.it
- ^ (EN) Men's World Championships sul sito della federazione internazionale, su ihf.info. URL consultato il 30/12/2008.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pallamano
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball, fondata a Roma il 20.12.1969, ha lo scopo di promuovere, organizzare e disciplinare lo sport della pallamano in tutte le sue forme e manifestazioni)
- Handballcorner.it - Pallamano italiana ed internazionale
- handball.it
- pallamano.it
- (EN) International Handball Federation
- (EN) European Handball Federation
- (EN) National Handball Teams