Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il progetto:Marina e nasce come una specializzazione del progetto:guerra, per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.
La corazzata Yamato fotografata durante le prove in mare nel 1941 Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio. Le unità militari navali hanno avuto un'evoluzione organica più lenta delle unità militari terrestri, tuttavia le linee di sviluppo sono state analoghe, dettate principalmente dai progressi della tecnologia militare. Questa tecnologia si è evoluta al passo con i materiali e la cultura della navigazione, che ha fornito all'uomo il mezzo per spostarsi velocemente ed economicamente sulle lunghe distanze e, come avviene ancor oggi, molte delle evoluzioni tecniche furono create in funzione delle esigenze militari.
Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla seconda guerra mondiale, alla guerra di Corea, alla guerra del Vietnam e alla guerra del golfo. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.
Il template {{Bio}} non funziona correttamente perché il valore del parametro Categorie non è valido, accettato solo 'no'.
Il template {{Bio}} non funziona correttamente perché PostNazionalità inizia con il punto. Spostarne il contenuto alla riga successiva dopo la chiusura del template Bio.
Il template {{Bio}} non funziona correttamente perché LuogoMorteLink va usato solo se diverso da LuogoMorte.
Nato a Roma da una nobile famiglia piemontese sostenitrice della monarchia sabauda, dopo aver completato gli studi al Regio collegio militare di Moncalieri frequentò l'Accademia Navale di Livorno dalla quale nel 1928 uscì con il grado di guardiamarina.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale al comando del sommergibile Ciro Menotti, dislocato a Messina nell'ambito della 34a Squadriglia, operò in numerose missioni nel Mediterraneo e Il 5 aprile1941 assunse il comando del Tazzoli operante in Atlantico, alle dipendenze di Betasom a Bordeaux; due giorni dopo prese il mare con un equipaggio, per suo volere, di solo volontari. Il secondo ufficiale a bordo del Tazzoli era il tenente di vascello Gazzana Priaroggia che si sarebbe successivamente distinto al comando del sommergibile Leonardo Da Vinci. Nel dicembre ’41, partecipò, partendo da Bordeaux, al salvataggio di oltre 400 naufraghi di due navi tedesche affondate al largo delle isole del Capo Verde; l’impresa gli fece guadagnare un’importante decorazione tedesca da parte dell’ammiraglioDönitz: la Croce di ferro di 1a Classe.
28 marzo1941: La Battaglia di Capo Matapan combattuta nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la Mediterranean Fleet che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'Asse e consegnò temporaneamente alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo, infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.