La paura fa novanta VII
Template:Episodi Simpson La paura fa novanta VII è il settimo speciale di Halloween dei Simpson, andato in onda per la prima volta il 27 ottobre 1996. Come negli episodi più recenti, i tre segmenti non sono legati tra loro da alcuna storia-cornice.
Trama
Introduzione
Homer cerca di accendere una jack o' lantern (la tipica zucca di Halloween), ma si dà fuoco da solo.
Il mostro ed io (The Thing and I)
Bart e Lisa sentono alcuni strani rumori provenire dall'attico, e tempo dopo vedono Homer salire con un secchio colmo di teste di pesce. Scoprono così che segregato nell'attico vive Hugo, il mostruoso gemello siamese di Bart.
I due sono stati separati alla nascita e Hugo è stato incatenato in soffitta perché ritenuto troppo malvagio per la società. Hugo riesce apparentemente a scappare, e tutta la famiglia (più il dottor Hibbert, chiamato da Marge per raccontare a Bart cosa accadde veramente al momento della sua nascita) si mette alla sua ricerca; Hugo però è sempre rimasto in casa e cattura Bart con l'intento di riattaccarlo a sé. Il dottor Hibbert trova Hugo e lo mette K.O., ma scopre che la cicatrice si trova sul suo fianco sinistro, cosa inaspettata perché secondo il dottore il gemello cattivo è sempre a sinistra.
Alla fine Hugo viene riaccolto in famiglia e Bart, il vero "gemello malvagio", prende il suo posto in soffitta.
La vasca della genesi (The Genesis Tub)
Per il suo progetto di scienze, Lisa immerge un dente nella cola, per verificare se effettivamente è in grado di dissolverlo; Bart invece vuole dimostrare se i secchioni sono buoni conduttori e per questo dà la scossa a Lisa. Lisa, ancora carica di energia elettrica, tocca il dente immerso nella cola e crea così accidentalmente un intero ecosistema. L'ecosistema si evolve, appaiono alcuni microscopici esseri umanoidi, i quali molto rapidamente raggiungono vari gradi di civilizzazione della razza umana (per esempio "inventano" il Luteranesimo), fino a diventare ancora più evoluti di essa.
Bart, per ripicca, tenta di distruggere il micro-mondo, ma gli ometti (che vedono Lisa come una divinità) inviano una flotta di astronavi a colpirlo mentre sta dormendo.
Per impedire nuovi attacchi da parte di Bart, gli ometti miniaturizzano Lisa trasportandola all'interno del loro mondo per chiederle come risolvere il problema. Bart, però, porta a scuola il progetto di Lisa come se fosse il suo e vince il primo premio. Lisa vorrebbe tornare alla normalità ma un ometto (somigliante al professor Frink) le spiega che creare un oggetto che riporti le cose alla loro dimensione originale è un concetto troppo assurdo...condannandola a restare per sempre nel micro-mondo.
Cittadino Kang (Citizen Kang)
Homer viene rapito da Kang e Kodos i quali gli chiedono di portarlo dal reggitore del pianeta Terra. Homer spiega loro delle elezioni presidenziali e dice che il prossimo presidente degli Stati Uniti potrebbe essere Bill Clinton o Bob Dole. I due alieni allora rapiscono Dole e Clinton, acquisendo le loro sembianze e spruzzano Homer di rum in modo che nessuno gli creda.
Tempo dopo, Homer trova il disco volante dei due alieni e cerca di liberare i due politici, ancora in stato di animazione sospesa, ma riesce solo a spararli nello spazio. Alla fine, Homer riesce a smascherare in diretta TV i due alieni proprio il giorno prima delle elezioni, ma Kodos e Kang convincono gli elettori statunitensi a non sprecare il proprio voto per un eventuale terzo candidato (per lo smacco di Ross Perot). Kang viene eletto presidente, ma si autoproclama imperatore della Terra e costringe i terrestri a costruire un immenso cannone laser con cui bombardare altri pianeti.
Citazioni e riferimenti
La cosa ed io
- Il titolo richiama "The king and I", in italiano "Il re ed io", notissima produzione teatrale, adattata anche in un film.
- La trama, nonostante ricordi parzialmente Basket Case, storia di un mostruoso gemello siamese separato da suo fratello, non è basata su tale film[1]
La vasca della genesi
- La trama prende spunto da un episodio della serie Ai confini della realtà, intitolato The Little People. [1]
- L'idea di creare un ecosistema in miniatura è stata ripresa nell'episodio della sesta stagione di South Park dal titolo "I Simpsons L'Hanno Già Fatto".
- I cerchi che avvolgono Lisa quando viene rimpicciolita sono identici a quelli visti in Metropolis.[1]
- La scena delle navicelle (nella quale viene usato per la prima volta il computer) che attaccano Bart nella notte è simile a quella di Guerre Stellari.
Cittadino Kang
- L'intero segmento ironizza sulle Elezioni presidenziali statunitensi del 1996 che si tennero pochi giorni dopo la messa in onda dell'episodio. Il segmento è unico nel suo genere in quanto infrange una delle regole dei Simpson, in quanto è legato a un periodo storico ben determinato (a causa dei nomi dei contendenti). Secondo gli scrittori, comunque, il messaggio sulla politica dei candidati è universale è rimane nel tempo.[1]
- Il titolo del terzo episodio fa il verso a Citizen Kane (in italiano Quarto potere).
- La scena di Homer che fa schiantare il disco volante di Kodos e Kang nella cupola del Campidoglio è un riferimento al film Earth vs. the Flying Saucers.
- La band ora disciolta I Voted For Kodos[2] ha preso il nome dalla battuta finale dell'ultimo segmento, in cui Homer reagisce allo stato di schiavitù in cui si trovano tutti in seguito all'elezione di Kang dicendo appunto che lui aveva votato per Kodos.
Accoglienza
Nel 2006, IGN.com ha votato Cittadino Kang il settimo miglior segmento tra tutti gli special di Halloween.[3] Attualmente, la puntata è valutata Superba (con un punteggio di 9.0) dal sito Tv.com[4] e sull'Internet Movie Database ha una media di 8.1[5] Nel 2000 Matt Groening, in un articolo su Entertainment Weekly ha posizionato l'episodio, in una classifica sulle puntate da lui preferite dei Simpson, al settimo posto.[6]
Note
- ^ a b c d Affermazioni tratte dal commento audio dell'episodio (con Matt Groening, Ken Keeler, Josh Weinstein, David Cohen, Mike Anderson, Dan Greany e Dan Castellaneta), dal cofanetto DVD dell'ottava stagione della serie.
- ^ Sito della band consultabile qui, ultimo accesso il 28 agosto 2007.
- ^ La classifica dei 10 migliori segmenti è visibile qui, ultimo accesso il 28 agosto 2007.
- ^ Pagina dell'episodio visibile qui, ultimo accesso il 28 agosto 2007.
- ^ Pagina dell'episodio su IMDB visibile qui, ultimo accesso il 28 agosto 2007.
- ^ Articolo visibile qui, ultimo accesso il 28 agosto 2007.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) La paura fa novanta VII, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La trascrizione dell'episodio su Snpp.com