Il Grandevetro
Il Grandevetro è un bimestrale di immagini, politica e cultura che fu fondato nel 1977 da un gruppo di intellettuali e artisti a Santa Croce sull'Arno (PI).
Il Grandevetro si autofinanzia e si regge da più di trent'anni sul lavoro gratuito di chi vi opera. Per questi suoi caratteri di apertura e di indipendenza finanziaria, di promozione editoriale e culturale movimentista, Il Grandevetro si è costituito nel 2002 in associazione culturale, politica ed artistica.
La rivista nacque dalla Polisportiva Primavera, organizzazione di base della sinistra santacrocese guidata da Sergio Pannocchia negli anni settanta. Grazie alla sua lungimirante visione politica e culturale come pure al suo indefesso attivismo, Pannocchia non solo si interessò della promozione sportiva, ma anche e soprattutto della formazione politica e culturale delle nuove generazioni.
Fu così che attorno a lui si ritrovarono molti artisti e intellettuali di sinistra. Nacque in quegli anni una stagione intensissima di promozione culturale: fu fondato un gruppo teatrale, La Casagialla; furono organizzati seminari, cineforum, concerti, dibattiti, mostre. Nel febbraio del 1977 uscì il primo numero de Il Grandevetro. Il nome fu dato da Romano Masoni, pittore e incisore, in omaggio a Marcel Duchamp.
Fu poi da questo collettivo che nel 1981 prese le mosse Il Circolo del Pestival, gruppo di artisti e intellettuali, che stilò un manifesto di interventi culturali nel territorio del Cuoio e della Calzatura di richiamo nazionale.
Fu appunto in occasione delle manifestazioni del Circolo del Pestival che entrò nel Grandevetro Luciano Della Mea e ne divenne eccezionale direttore, inaugurando in modo ufficiale la nascita delle edizioni del Circolo del Pestival, che già esistevano ma che avevano uscite irregolari. Fu fondata quindi successivamente la Casa Editrice Il Grandevetro, che trovò collaborazione, per alcune sue collane, con la Jaca Book di Milano.
La casa editrice del Grandevetro edita numerose pubblicazioni a carattere politico, sociale, artistico ed economico.
Dopo la morte di Luciano della Mea (1924-2003) e di Sergio Pannocchia ((1936-2008), attualmente (gennnaio 2009) l'organico redazionale è così composto: direttore della rivista Alfonso Maurizio Iacono; direttore responsabile Ivan Della Mea; in redazione Mauro Giani e Luca Rasori (vicepresidente e presidente dell'associazione), Marco La Rosa (caporedattore e segretario), Romano Masoni e Simonetta Melani (artisti e fondatori della rivista nel 1977), Marco Bandini, Aldo Bellani,Giovanni Commare, Gianluca Comuniello, Luca Mori, Rosaria Parri, Gianni Parrini, Michela Porcaro, Alessio Sabatini e Matteo Tuccini.
Vi collaborano grandi firme del giornalismo e della cultura italiana.
Numerose sono le iniziative culturali.
La sua sede attuale è a Fucecchio, in via I Settembre, 43/b.