Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013
Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013/header
Plesso brachiale
Ho sistemato le voci sul plesso brachiale e sui suoi rami terminali. Vorrei sapere se per i rami collaterali è meglio creare una voce per ciascuno, che sarebbe molto ridotta, o descriverli direttamente nella pagina del plesso. Ffa (msg) 16:02, 3 gen 2009 (CET)
- Su en.wiki e in parte in de.wiki hanno le singole voci. Io le preferisco separate, vedo però che le immagini riportate sono sempre le stesse, i concetti vengono esauriti in un paio di righe per cui probabilmente la soluzione migliore sarà quella di ampliare la voce già esistente. --Gliu 20:20, 3 gen 2009 (CET)
- Anche io le preferisco separate, anche perchè con una voce sola si crea molta confusione, se l'immagine rimarrà la stessa è perchè non si hanno altre (magari le avessimo...), magari le poche righe possono diventare sufficienti (non dico una voce enorme ma meritevole), si potrebbe fare un tentativo, magari concentrarci su una voce per vedere cosa combiniamo ricordando anche i contributori anonimi e il loro grande aiuto.--AnjaManix (msg) 02:01, 4 gen 2009 (CET)
Telencefalo - vaglio aperto
Ciao a tutti, vi segnalo che ho appena aperto un vaglio per completare e, spero, portare in vetrina la voce Telencefalo. Avrei davvero bisogno di tanto aiuto per portare quella voce al livello che merita, quindi qualunque esperto in neurologia/neuroanatomia sarà più che benvenuto. Mi raccomando, fatevi vivi! :) Grazie mille in anticipo! --Maquesta Belin 12:06, 6 gen 2009 (CET)
- Voce bellissima ma complicatissima perchè seguando gli standard bisognerebbe riempirla di link purtroppo rossi. Questo è il problema di molte voci di medicina.
Cmq cerco di darti una mano.;) --Waglione«..........» 19:49, 6 gen 2009 (CET) - Troppo complicato per la vetrina :( --Waglione«..........» 19:59, 6 gen 2009 (CET)
- Non credo di seguirti... sinceramente non ho mai sentito che una voce non potesse entrare in vetrina perché si è stati costretti a riempirla di link rossi :) La vetrina non dovrebbe accogliere voci complete ed esaurienti, indipendentemente dallo stato dei suoi collegamenti esterni? Secondo me (ma solo imho) se si riesce a creare una voce veramente esauriente e completa, di qualità insomma, non credo che l'assenza di qualche link rosso costituirebbe un problema enorme alla sua valutazione positiva da parte della comunità :) --Maquesta Belin 12:49, 8 gen 2009 (CET)
- Anche Castana, in un'altra discussione, mi dice le stesse cose che dici tu quindi comincio a credere che siano vere! :) Ma di fatto le uniche due voci al vaglio per la vetrina che ho seguito avevano il problema dei link rossi che bisognava bluizzare ed è stata fatta una gara di solidarietà. Una era la voce Ciociaria l'altra non ricordo. Le voci in vetrina non le sfoglio tutte ma quelle che ho visto, link blu non ne avevano e non ci si era risparmiati coi wikilink... cioè tutte le parole che corrispondevano a voci sono state tramutate in link rossi..poi blu. :( Boh.--Waglione«..........» 14:15, 8 gen 2009 (CET)
- Beh, comunque nel frattempo stai facendo un lavoro bellissimo alla voce, ti ringrazio comunque :) Facciamo così, tu continua ad aiutarla, poi se in futuro qualcuno solleverà il problema dei link rossi ci daremo da fare tutti assieme per bluificarli :)) --Maquesta Belin 18:06, 8 gen 2009 (CET)
Triangolo femorale di Scarpa
ciao, ho visto che non c'era questa voce e ho tentato di crearla, magari è poca cosa o è inutile, però mi faceva piacere dare un piccolo contributo...
Qualora andasse bene, come posso fare per farla rientrare tra le pagine "già rodate",insomma, renderla compatibile col meccanismo (complesso!) di wikipedia?
grazie!
http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_femorale --Pippuz (msg) 22:20, 6 gen 2009 (CET)
- Ciao e benvenuto nel progetto. La voce Triangolo femorale va già molto bene, quando parli di "renderla compatibile" forse intendi inserirla in una categoria? Nel caso vedi l' aiuto e scegli la categoria fra quelle indicate.--AnjaManix (msg) 22:41, 6 gen 2009 (CET)
si, intendevo quello, adesso provo a vedere cosa combino...! :) grazie!--Pippuz (msg) 11:28, 7 gen 2009 (CET)
ok, adesso l'ho collegata ad una categoria, (mi sono bastato sulla pagina dei muscoli glutei...) adesso sto tentando di renderla "visibile" da questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Muscoli_dell%27arto_inferiore ma tentando di modificarla non viene visualizzato quello che c'ègià scritto...vorrei inserire la pagina nell'elenco... Grazie per l'aggiunta dell'immagine,ieri non l'ho trovata!
- Un'altra cosa che si può fare è aggiungere gli interwiki alla fine della pagina di modifica. Gli interwiki non compariranno nel testo ma nel menù a sinistra nel box "altre lingue" e permettono di passare dalla pagina triangolo di Scarpa in italiano alle pagine analoghe sulle wikipedia in altre lingue. Nella tua voce li ho aggiunti andandomi a cercare la pagina corrispondente sulla wikipedia inglese ( Scarpa's triangle) e copiandomi (eheheh ) i suoi interwiki. Puoi trovarli alla fine della pagina di modifica della voce che hai creato. Quando li ho copiati nella voce italiana ho aggiunto l'interwiki per la pagina in inglese che ovviamente non è presente nella pagina in inglese. Nella pagina inglese volendo si può aggiungere l'interwiki per la pagina in italiano. Questo lavoro di aggiungere gli interwiki credo venga fatto anche da qualche bot in maniera automatica ma se non erro almeno un interwiki lo dobbiamo aggiungere noi a mano per far capire al bot che sono pagine uguali, se il titolo nelle diverse pagine non è identico. Ad esempio per voci tipo Lindsay Lohan gli interwiki vengono aggiunti in maniera automatica dal bot perchè il titolo, essendo un nome, è uguale in tutte le wikipedia. Nel caso del triangolo di Scarpa no, quindi almeno un wikilink dobbiamo aggiungerlo a mano, almeno credo. Se qualcuno sa come funziona ce lo spieghi pure :) --Waglione«..........» 15:44, 7 gen 2009 (CET)
Ottimo, grazie! E'automatico, o hai fatto te il lavoro grazie al quale ora dalla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sistema_muscolare compare anche la voce "triangolo femorale"?--Pippuz (msg) 22:54, 7 gen 2009 (CET)
- Essendo una regione anatomica, per quanto limitata, l'ho inserita nella categoria:anatomia topografica. Rivedrò a breve, spero, le voci lì contenute per una classificazione migliore. In "sistema muscolare" vi stanno i singoli muscoli, suddivisi (workinprogress) per regioni. --Gliu 22:59, 7 gen 2009 (CET)
urca, grazie, non sapevo esistesse...in effetti ero un pò dubbioso nell'inserimento...però almeno non l'ho messa nell'arto superiore...! :D Grazie!--Pippuz (msg) 12:43, 8 gen 2009 (CET)
- Allora Pippuz se non erro, anche l'inclusione nella pagina della categoria è una cosa che fa il bot, ossia nella voce 'triangolo di scarpa' noi mettiamo semplicemente il nome della categoria come hai fatto tu ( sistema muscolare o anatomia topografica) e poi il bot, dopo un pò di tempo, legge e include la voce triangolo di scarpa nella pagina della categoria, cosi' appare assieme alle altre voci. I bot passano in rassegna tutte le pagine dell'enciclopedia a rotazione quindi da quando aggiungi la categoria a piè pagina della voce a quando la voce viene inclusa (dal bot) nella pagina della categoria può passare un po' di tempo. Ma potrei sbagliarmi ;) --Waglione«..........» 04:19, 8 gen 2009 (CET)
Per gli interlink c'è un bot, per le categorie no. Va fatto a mano e l'aggiornamento è pressoché istantaneo. --Gliu 04:29, 8 gen 2009 (CET)
- Oddio! In vita mia non ho mai modificato una pagina di categoria. Ma sei sicuro che non basta inserire il nome della categoria nella voce? Sob. --Waglione«..........» 04:38, 8 gen 2009 (CET)
- Basta inserire il nome della categoria nella voce, ma non c'è un bot che "legge" la categoria. Lo fa in automatico il software Mediawiki. --Gliu 05:17, 8 gen 2009 (CET)
- Oddio! In vita mia non ho mai modificato una pagina di categoria. Ma sei sicuro che non basta inserire il nome della categoria nella voce? Sob. --Waglione«..........» 04:38, 8 gen 2009 (CET)
Quindi al fin della fiera è automatico...!no?--Pippuz (msg) 12:43, 8 gen 2009 (CET)
- Zi zi !! --Waglione«..........» 14:07, 8 gen 2009 (CET)
Elenco utenti interessati al progetto
Qua sembriamo essere un esercito (magari fosse vero) mentre gli utenti attivi sono in realtà molti di meno, non si potrebbe creare una sezione "utenti assenti" come hanno fatto in altri progetti? Si potrebbe anche inviare un messaggio a cui rispondere ma sinceramente mi sembra un pò "fastidioso" (vi sono alcuni che lavorano nell' "ombra" ma lavorano e forse vogliono continuare a rimanere nell'ombra), che ne pensate? (Nel caso la lista degli utenti assenti da tot tempo, decidiamo anche la durata) la controllerei io. Grazie della lettura. --AnjaManix (msg) 12:06, 8 gen 2009 (CET)
- Vi ricordo l'esistenza del template {{Conferma adesione progetto}}, se servisse (per la cronaca, era stato creato proprio a questo proposito per sfoltire la lista di utenti interessati al Progetto:Dragonlance). --Maquesta Belin 12:46, 8 gen 2009 (CET)
- Approfitto per chiedere: a che servono le liste di utenti presenti? A parte avere un'idea di quante persone lavorano a un portale o un progetto già avviato.. Cioè se scoprissimo di essere 6 utenti attivi chiuderemmo baracca? :) :) Inoltre non scordiamoci delle wikipause... io ad esempio ne prendo di lunghissime.. --Waglione«..........» 14:19, 8 gen 2009 (CET)
- In realtà servono a diverse cose, se sei un "novizio" e vuoi chiedere a qualcuno esperto di medicina dovresti vedere in quell'elenco a chi poter chiedere e magari becchi uno che non edita da due anni, oppure se vogliamo aprire un progetto, un cantiere chiediamo ai più specializzati, comunque saremo anche pochi ma siamo molto attivi vagli, (ne ho quasi pronto uno anche io) proposte per la vetrina, aiuti fondamentali (parlo di te) progetti ambiziosi... però:-)--AnjaManix (msg) 05:32, 10 gen 2009 (CET)
proposta vetrina Glioblastoma
Segnalo la voce Glioblastoma proposta per la vetrina, suggerimenti qui, dando i miei complimenti a chi ha curato splendidamente questa voce noto con felicità che il progetto si sta espandendo.--AnjaManix (msg) 05:26, 10 gen 2009 (CET)
De Luca Prof. Luigi
Oggi un anonimo ha creato la voce De Luca Prof. Luigi. A parte che e' da wikificare e rendere neutrale, oltre a dover essere rinominata; mi chiedevo se vi sembra effettivamente enciclopedico, o se si puo' eliminare. Jalo 18:25, 13 gen 2009 (CET)
- Attualmente collocato in Luigi De Luca (medico). -- Rojelio (dimmi tutto) 18:45, 13 gen 2009 (CET)
- Grazie della segnalazione. Almeno dalla voce non leggo nulla di importante, allo stato attuale è da cancellare (e nel frattempo è stata avviata la procedura...)--AnjaManix (msg) 00:31, 14 gen 2009 (CET)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nome commerciale dei farmaci
Sarei interessato a creare un po' di redirect dalle specialità ai nomi dei principi attivi. Ne ho fatti un paio. Ovviamente non ho nessuna preferenza per nessuna casa farmaceutica: andrò un po' a caso aprendo l'informatore farmaceutico ed il Katzung. Posso continuare? --Naclnto81 (msg) 03:34, 16 gen 2009 (CET)
- Mah... Io rimango dubbioso ma vorrei sentire altri pareri. PS. sarebbe interessante fare un elenco dei principi attivi che mancano. --AnjaManix (msg) 03:48, 16 gen 2009 (CET)
- Per me è più facile che un utente venga qui e scriva "aspirina" invece di acido acetilsalicilico, "tachipirina" piuttosto che paracetamolo, o "aulin" più che nimesulide, per cui +1 ai redirect. --Gliu 08:31, 16 gen 2009 (CET)
- Come Gliu Jalo 11:25, 16 gen 2009 (CET)
- Ok, mi adeguo:-)--AnjaManix (msg) 14:14, 16 gen 2009 (CET)
- Favorevole alla creazione dei redirect. --Waglione«..........» 16:55, 16 gen 2009 (CET)
- Ok, mi adeguo:-)--AnjaManix (msg) 14:14, 16 gen 2009 (CET)
- Come Gliu Jalo 11:25, 16 gen 2009 (CET)
- Per me è più facile che un utente venga qui e scriva "aspirina" invece di acido acetilsalicilico, "tachipirina" piuttosto che paracetamolo, o "aulin" più che nimesulide, per cui +1 ai redirect. --Gliu 08:31, 16 gen 2009 (CET)
Ok, allora mi diverto con i redirect.
--Naclnto81 (msg) 20:22, 16 gen 2009 (CET)