Il mondo perduto (film 1925)

film del 1925 diretto da Harry Hoyt
Versione del 17 gen 2009 alle 20:47 di Ripebot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo commenti dal template:film)

Il mondo perduto (The Lost World) è un film del 1925, il primo tratto dal romanzo omonimo di Arthur Conan Doyle. Questa versione fu diretta da Harry Hoyt e con gli effetti speciali di Willis O'Brien.

{{{titolo}}}
Durata63 minuti
Rapporto1,33:1
Regia{{{regista}}}

Il film è stato ritenuto "culturalmente significativo" dalla Library of Congress ed è stato selezionato per la conservazione negli Stati Uniti presso la National Film Registry.

La versione originale del film ha la durata di 64', tuttavia nel 2000, a seguito del restauro della pellicola (sono state utilizzate ben 8 pellicole del film), la stessa è stata musicata (con l'aggiunta anche dei versi degli animali) e sottotitolata in italiano per la versione DVD. La durata di tale versione è di 93'.

Trama

Prima dell'inizio del film vi è una breve introduzione da parte dell'autore del romanzo, Arthur Conan Doyle.

«"Il mio obbiettivo sarà raggiunto quando avrò dato un'ora di gioia al bambino che è in noi."»

Il Professor George Challenger (Wallace Beery), entra in possesso del diario dell'esploratore Maple White, scomparso su un altopiano del Sud America; il diario riporta schizzi di dinosauri abbastanza comprensibili per il Professor Challenger, attraverso i quali capisce che questi animali non sono, probabilmente, ancora del tutto estinti. Questa teoria viene presto raccontata da Challenger ad una conferenza a Londra e, come conseguenza, viene facilmente presa dal pubblico e dal Professor Leo Summerlee (Arthur Hoyt) come una burla, facendo deridere lo stesso Challenger. Per cui il Professor Challenger propone di effettuare una spedizione, alla quale partecipano:

La squadra arriva in Sudamerica; dopo aver attraversato tutto il Rio delle Amazzoni, con le guide Austin (Frank Finch Smiles) e Zambo (Jules Cowles), la squadra arriva ai piedi dell'altopiano, al confine tra Brasile, Colombia e Perù. La squadra viene subito attaccata da un uomo-scimmia (Bull Montana), che tenta di scagliargli addosso una grande pietra; quasi immediatamente, la squadra rimane scioccata dall'arrivo di uno Pteranodonte, con in bocca un pesce come pasto. Dopo la visione del volatile, il Professor Challenger comincia a credere che il diario di White testimonia cose vere. Il giorno dopo la squadra decide di entrare nell'altopiano; saliti su una punta, ad un'elevata altezza, gli esploratori entrano nell'altopiano, dopo che Challenger ha abbattuto un albero servito come ponte; la squadra rimane stupita nell'intravedere, come primo animale, un Brontosaurus, il quale si reca proprio sull'albero abbattuto da Challenger, facendolo precipitare in un precipizio e lasciando la squadra intrappolata. Gli esploratori, in seguito, testimonieranno la lotta tra la vita e la morte, tra le bestie preistoriche.

Dopo aver trovato un accampamento provvisorio, la squadra avvista un Allosaurus intento a salvaguardare il territorio; inanzitutto, questo uccide un Trachodon e poi attacca, invano, un Triceratops. In seguto, la bestia attacca anche la squadra; Malone riesce a scacciarla lanciandogli una torcia in bocca. L'Allosaurus, in seguito, attacca un Agathaumas, ma l'erbivoro riesce ad uccidere il pericoloso carnivoro; l'Agathaumas, però, viene attaccato ed ucciso da un altro Allosaurus, il quale è in grado di catturare ed uccidere anche uno Pteranodon. Convinto che il campo non è sicuro, Malone scala un albero per cercare una nuova, eventuale, ubicazione, ma viene attaccato dall'uomo-scimmia. Roxton riesce a sparare e a ferire la bestia, la quale riesce a scappare. Trovata una caverna, gli esploratori fanno dei preparativi per vivere indefinitamente sull'altopiano. A questo punto Malone confessa il suo amore per Paula ed i due si fidanzano ufficialmente. Roxton, invece, esplorando accuratamente la caverna stessa, ritrova uno scheletro umano con all'interno della gabbia toracica un orologio contenente una foto di Paula White; Roxton intuisce che lo scheletro è quello di Maple White. Prima di raggiungere Paula, Roxton trova un'uscita all'esterno dell'altopiano, dove si fa notare da Austin e Zambo, rimasti ai piedi dello stesso altopiano; i due si accordano nel costruire una lunga scala per salvare la squadra. Raggiunta Paula, Roxton le consegna l'orologio confessandogli ciò che ha visto e la ragazza, ovviamente, rimane sconvolta. Subito dopo, viene osservato, da Challenger e Summerlee, un Brontosaurus lottare con un Allosaurus; il carnivoro ha la meglio sull'erbivoro e la lotta finisce con la caduta del Brontosaurus dall'altopiano, il quale finisce impantanato in una palude. Successivamente, l'eruzione di un vulcano provoca una fuga precipitosa e massiccia fra le bestie giganti del mondo preistorico; la squadra riesce a sopravvivere ed alla fine riesce ad uscire dall'altopiano scendendo dalla scala costruita dai due componenti rimasti ai piedi dell'altopiano. Malone, l'ultimo a scendere, viene attaccato di nuovo dall'uomo-scimmia che tira verso di se la scala ed anche lo stesso Malone. L'uomo-scimmia viene di nuovo colpito e questa volta ucciso da Roxton. Il Brontosaurus viene aiutato ad essere liberato dal fango e poi viene portato a Londra, grazie a Challenger, per metterlo in mostra.

Sfortunatamente, i ganci che tenevano la gabbia, contenente l'animale, cedono ed il dinosauro riesce a fuggire, provocando una serie di sconvolgimenti nella città, finché non arriva al London Bridge, dove scappa nuotando nel Tamigi. Challenger rimane scioccato vedendo la sua creatura andare via. Nel frattempo, Malone si reincontra con Gladys con un uomo appena diventato suo marito; lei afferma di essere mortificata per non averlo aspettato, ma Malone le confessa che ormai non le importa più niente di lei e che si sposerà con Paula White.

Analisi del film

Il film è importantissimo per la storia del Cinema, perché Willis O'Brien è il maestro dichiarato di Harryhausen (entrambi usavano la tecnica dello stop motion), nonché autore 8 anni dopo di King Kong.

Il film è capostipite dei generi, Jurassic Park ed Il mondo perduto - Jurassic Park di Steven Spielberg; anche se non è un remake di entrambi, viene citato in parecchie scene. Invece, nel film Godzilla (1998) prende para la scena del dinosauro in città.

Il film lo si apprezza di più se si riesce ad immaginare come nel 1925 già la gente era meravigliata dal cinema, figuriamoci dal come fossero fatti i dinosauri dei quali al massimo, fino ad allora, avevano visto gli scheletri.

Curiosità

  • O'Brien chiudeva le porte quando riprendeva, un semplice scoppio di uno spot gli mandava all'aria un'intera giornata di lavoro, poiché la luce nuova non sarebbe mai stata la stessa.[senza fonte]
  • Ray Harryhausen, invece, staccava il telefono, se lo chiamavano ad esempio mentre muoveva le tre teste dell'idra, non sapeva mai quale aveva mosso per ultima e quindi doveva ricominciare.[senza fonte]

Voci correlate

Collegamenti esterni