Discussioni progetto:Cattolicesimo
Concilio Wikipediano
|
Archivio |
Tutti i bar |
Punto d'Incontro |
Nirvana Café / Concilio Wikipediano |
(Consiglio Pastorale) |
L'Aureola |
L'Antro della Sibilla |
Segnalazione
Non so se questa voce sia enciclopedica, non rintracciando le discussioni sull'argomento, le fonti in ogni caso potrebbero non essere sufficienti. --Elitre 15:51, 1 gen 2009 (CET)
- la voce è sicuramente pov, ma non è in uno stato così grave basta cassare qualche aggettivo superfluo e denordizzarla ("Lo Stocco" :S )...in ogni c'era una cosa che non mi convinceva, stando al testo della voce mons. Stocco era almeno protonotario apostolico in quanto sono gli unici sacerdoti monsignori che possono portare la mantelletta (che nel suo caso è viola come i vescovi...si differenziano solo nel tricorno che è nero con fiocco rosso), ma il dubbio nasce guardando l'altra foto perché porta la talare dei vescovi, infatti i prelati non possono portare né la croce pettorale, né l'anello (si vede ingrandendo l'img) e mi pare che non possano avere neanche la pellegrina. Ora dalle foto in bianco e nero non si capisce, ma se fosse vescovo basterebbe che il tricorno della prima foto fosse viola, tuttavia nel testo e su internet non si dice che venne ordinato vescovo, quindi: era mons. Stocco che si vestiva come gli pareva a lui oppure venne ordinato vescovo e nel testo non è stato detto oppure ho sbagliato io? Eltharion Buon Anno 12:10, 2 gen 2009 (CET)
- Ho consultato Catholic Hierarchy e pare che Oddo Stocco non fosse vescovo. Nel motu proprio Crux Pectorialis, se ho tradotto bene, si dice che i Protonotari Apostolici Soprannumerari possono portare la croce pettorale durante i pontificali. L'anello e il colore della talare rimangono per me degli enigmi. --Κrεpιδεια § in fructus labore 20:02, 2 gen 2009 (CET)
- il pontificale è una Messa e quindi quel motu proprio (che non ho letto) che tratta dell'uso della croce per i cardinali non vescovi e i prelati, si riferisce alla croce sopra l'abito corale, mentre nel nostro caso Stocco è in talare. In ogni caso ho stando a questo possiamo dire che quando la crux pectoralis parla di protonotari suprannumerari, si riferiva ai canonici, cosa che Stocco non era, però stando alla Inter multiplices (la successiva riorganizzazione dei prelati e di Paolo VI quindi successivo a Stocco) per portare quelle insegne Stocco sarebbe dovuto essere un:"Protonotari Apostolici di numero o partecipanti: essi sono in numero di 7 e vengono nominati direttamente dal Sommo Pontefice; a norma di detto Motu Proprio avevano il privilegio di utilizzare la mitra e qualsiasi altra insegna pontificale, escluso il trono, il pastorale e la cappa"...bisognerebbe vedere se i "camerieri segreti soprannumerari di Sua Santità" rientravano in questa categoria Eltharion Buon Anno 12:02, 3 gen 2009 (CET)
- Ho sfrondato la voce dei molti elementi (IMHO) ridondanti o superflui, ma non sono in grado di dire se il soggetto sia palesemente enciclopedico o no. IMHO la discussione specifica che precede andrebbe trasferita nella talk della voce. --Nicolabel (msg) 12:44, 3 gen 2009 (CET)
- il pontificale è una Messa e quindi quel motu proprio (che non ho letto) che tratta dell'uso della croce per i cardinali non vescovi e i prelati, si riferisce alla croce sopra l'abito corale, mentre nel nostro caso Stocco è in talare. In ogni caso ho stando a questo possiamo dire che quando la crux pectoralis parla di protonotari suprannumerari, si riferiva ai canonici, cosa che Stocco non era, però stando alla Inter multiplices (la successiva riorganizzazione dei prelati e di Paolo VI quindi successivo a Stocco) per portare quelle insegne Stocco sarebbe dovuto essere un:"Protonotari Apostolici di numero o partecipanti: essi sono in numero di 7 e vengono nominati direttamente dal Sommo Pontefice; a norma di detto Motu Proprio avevano il privilegio di utilizzare la mitra e qualsiasi altra insegna pontificale, escluso il trono, il pastorale e la cappa"...bisognerebbe vedere se i "camerieri segreti soprannumerari di Sua Santità" rientravano in questa categoria Eltharion Buon Anno 12:02, 3 gen 2009 (CET)
- Ho consultato Catholic Hierarchy e pare che Oddo Stocco non fosse vescovo. Nel motu proprio Crux Pectorialis, se ho tradotto bene, si dice che i Protonotari Apostolici Soprannumerari possono portare la croce pettorale durante i pontificali. L'anello e il colore della talare rimangono per me degli enigmi. --Κrεpιδεια § in fructus labore 20:02, 2 gen 2009 (CET)
[rientro] Essendo di origini Ebraiche faccio sommessamente notare che per me tutti i Giusti tra le Nazioni indistintamente sono enciclopedici. Inoltre la sua partecipazione alla Resistenza mi sembra non secondaria. Shalom, dott.piergiorgio - commentami 13:59, 3 gen 2009 (CET)
- Opinione legittima, anche se non la condivido appieno (come per tutti gli automatismi). Peraltro, il soggetto in esame non è tra i (20.000!) giusti tra le nazioni: in questo caso, 6 mesi fa è stata soltanto presentata la richiesta perché possa esservi incluso. --Nicolabel (msg) 14:55, 3 gen 2009 (CET)
Vescovi di Lodi
Da ottobre 2008 le voci dei vescovi di Lodi dal XVII al XX secolo sono "da aiutare" perché troppo brevi, e quindi, secondo quanto si legge in questa pagina possono essere proposte per la cancellazione. Invito gli utenti interessati a provvedere quanto prima. --Nicolabel (msg) 20:16, 4 gen 2009 (CET)
Creazione dell'archivio
La dimensione di questa voce, che al momento sfiora i 200 kB, non rispetta queste linee-guida: che ne dite di creare degli archivi (almeno) annuali, come quelli realizzati ad esempio per discussioni progetto:Diocesi? Oltretutto: che fine hanno fatto le discussioni fino ad agosto 2008? --Nicolabel (msg) 20:29, 4 gen 2009 (CET)
- L'archivio esiste (in questa pagina c'è il link in alto, sulla sinistra): chi vuole, è libero di spostarci le discussioni concluse quando vuole. --Medan (msg) 20:48, 4 gen 2009 (CET)
- Non l'avevo visto! :) --Nicolabel (msg) 10:09, 5 gen 2009 (CET)
Titolo vescovo Gioacchino Muccin
E' sorto un contenzioso sul titolo che debba avere il vescovo. Infatti l'utente FeltriaUrbsPicta ritiene che si debba scrivere "vescovo di Feltre e Belluno", come riportato in alcuni testi e nel sito della diocesi alla pagina del vescovo, mentre io ritengo che il titolo sia di "Belluno e Feltre", come riportato su ch (in diversi punti) e su gcatholic, che, anche in proposito del vescovo in questione, ne riportano il titolo come "vescovo di Belluno e Feltre", e sostanzialmente significa che, una volta unite le due diocesi di Feltre e di Belluno, la chiesa di Feltre ne è stata concattedrale, non cattedrale. Onde evitare edit war sollecito le opinioni di altri utenti.--Tavyrob (msg) 09:29, 5 gen 2009 (CET)
- Se guardiamo nel sito della Diocesi vi è scritto che Belluno viene prima di Feltre. Su WP, nella voce Diocesi di Belluno-Feltre, si dice che, per il periodo, seppur breve (dal 1818 al 1986), durante il quale le due Diocesi vengono considerate aeque principaliter, dire Belluno e Feltre o Feltre e Belluno è ambivalente. Ho inoltre ampliato la voce in modo da non essere più uno stub. --Κrεpιδεια § in fructus labore 13:50, 5 gen 2009 (CET)
Cosa vuol dire che "Belluno viene prima di Feltre"? Mi citi il passo da cui hai tratto la citazione? Io non riesco a trovarlo! Nella suddetta biografia trovo invece che Muccin è stato nominato vescovo di Feltre e Belluno e che ha preso possesso prima della diocesi di Feltre, e poi della Diocesi di Belluno... Ti dice niente? Inoltre voglio proporre alla tua attenzione le seguenti fonti, edite dalla tipografia vescovile: come noterai non si parla mai di Belluno e Feltre, ma di Feltre e Belluno!
- Scritti e discorsi di mons. Gioacchino Muccin vescovo di Feltre e Belluno, Belluno, Tipografia Piave, 1974
- Gioacchino Muccin, vescovo di Feltre e Belluno. Lettera pastorale per la Quaresima 1964. La sciagura del Vajont. Luci di fede, di speranza e di bontà e insegnamenti di vita, nel mistero del dolore e della sofferenza, Belluno, Tipografia Piave, 1964
- Lino Mottes, Gioacchino Muccin: vescovo di Feltre e Belluno, ragazzo del '99, Belluno, Tipografia Piave, 1999
--FeltriaUrbsPicta (msg) 02:42, 6 gen 2009 (CET)
- Il mio dubbio rimane, sia per questo risentimento che l'utente FeltriaUrbsPicta mi usa, sia per l'utilizzo da parte del sito della diocesi del titolo di Feltre e Belluno per un vescovo, di Belluno Feltre per quello prima e di nuovo di Feltre e Belluno per quello prima ancora. Chi ha un po' di dimestichezza con i titoli capisce che quando era vescovo Muccin la cattedrale era a Feltre e la concattedrale a Belluno, con Bortignon il contrario e con quello prima ancora il contrario. Quindi quello che mi pare strano è questa alternanza della sede da cattedrale a concattedrale, che spiegavo con i titoli univoci riportati nei comuni siti come ch e gc. Con questo (voglio anche tranquillizzare l'utente) non volevo sminuire Feltre in funzione di Belluno, era solo per fare chiarezza; ho posto la questione ai progetti proprio perché se ne prendesse una decisione lì, e non qui (quindi è il caso di ri-seppellire l'ascia di guerra).--Tavyrob (msg) 08:28, 6 gen 2009 (CET)
- Per parte mia credo proprio si debba scrivere Diocesi di Belluno-Feltre secondo l'autodicitura e l'annuario pontificio--RR 08:36, 6 gen 2009 (CET)
- Utente Tavyrob, la cattedrale di Feltre è diventata concattedrale a seguito della plena unio delle diocesi di Belluno e Feltre, sancita con proprio decreto dalla Congregazione per i Vescovi in data 30 settembre 1986, e non prima, come sostieni tu... Ti ricordo che le diocesi aeque principaliter unite, come lo sono state Belluno e Feltre dal 1818 al 1986, erano diocesi di pari dignità! Pertanto non si capisce come la diocesi di Feltre potesse non avere una cattedrale! La diocesi di Belluno aveva una sua cattedrale, così come quella di Feltre! Per ulteriori approfondimenti ti rimando nuovamente a tutti i documenti dell'epoca conservati presso gli archivi diocesani! Non si fa ricerca storica senza consultare le fonti! --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:20, 6 gen 2009 (CET)
- La questione è questa: le due Diocesi hanno visto tre periodi diversi.
- 1) Prima del 1818 erano divise. Ciascuna aveva un suo vescovo (infatti la cronotassi vescovile è divisa);
- 2) dal 1818 le due diocesi vengono dette aeque principliter, ossia di pari dignità con un vescovo unico;
- 3) nel 1986 viene fondata la Diocesi di Belluno-Feltre e da quell'anno sparisce l'incertezza su quale nome venga per primo.
- Ora, per il periodo di tempo tra il 1818 e 1986, la Diocesi poteva dirsi di Belluno e Feltre o Feltre e Belluno (proprio perché aeque principaliter, è indifferente se viene prima uno o l'altro!). Infatti, in una nota della voce Diocesi di Belluno-Feltre, si dice che alcuni documenti riportino l'una e l'altra voce indistintamente.
- Siccome ora la Diocesi si chiama Belluno-Feltre, per i vescovi di quel periodo sopra indicato, propenderei per lo scrivere Diocesi di Belluno e Feltre (onde evitare di scrivere sempre cose diverse). Spero di essere stato chiaro. --Κrεpιδεια § in fructus labore 15:22, 6 gen 2009 (CET)
Le fonti primarie e secondarie sono chiare: Gioacchino Muccin era vescovo di Feltre e Belluno. Non a caso ha preso possesso prima della diocesi di Feltre e poi di quelle di Belluno. Se poi vuoi prendere in considerazione soltanto le fonti terziarie, non stupirti se ti contesto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:27, 6 gen 2009 (CET)
Discussioni sulla Sindone
Segnalo due discussioni in cui sarebbe utile che intervenissero quanti più utenti è possibile:
- Discussione:Studi scientifici sulla Sindone#Monete sugli occhi: confutazioni
- Discussione:Sindone di Torino#Alcuni appunti sulla presunta "veridicità" della Sindone
A presto--Glauco11000 edit(συμπόσιον) 19:14, 9 gen 2009 (CET)
Guglielmo Giaquinta
Ma secondo voi una persona che è stata vescovo, teologo e servo di Dio insieme non è enciclopedica? Se si allora voglio sapere cosa è realmente enciclopedico così mi oriento su questa enciclopedia. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.100.102 (discussioni · contributi).
cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Duomo/Cattedrale
Vi segnalo questa discussione sulla nomenclatura delle cattedrali. --Pequod76(talk) 18:51, 13 gen 2009 (CET)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Goro (msg) 12:32, 14 gen 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Goro (msg) 12:41, 14 gen 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Sandro 02:31, 15 gen 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Guido Marini
La voce su Guido Marini è stata totalmente ridimensionata dopo una pulitura di copyviol. --Goro (msg) 13:05, 15 gen 2009 (CET)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci da aiutare
Segnalo che le voci sui seguenti vescovi di Crema:
- Marcantonio Zollio
- Marcantonio Lombardi
- Tommaso Ronna
- Giuseppe Sanguettola
- Francesco Sabbia
- Ernesto Fontana
- Bernardo Pizzorno
- Giacomo Montanelli
- Francesco Maria Franco
sono "da aiutare". Siete pertanto invitati ad ampliare quanto prima le voci con contenuti enciclopedici. --Nicolabel (msg) 14:58, 16 gen 2009 (CET)
- Ma anche a proprorne la cancellazione; l'enciclopedicità dei vescovi "a prescindere" dai loro meriti, non mi risulta sia stata decretata. --Antiedipo (msg) 15:12, 16 gen 2009 (CET)
- dalla discussione -poi morta- mi sembrava ci fosse un 60 % a favore del tenerli; nelle cancellazioni credo si siano salvate l'80 % delle voci. Naturalmente dopochè sono state ampliate. --Gregorovius (Dite pure) 15:40, 16 gen 2009 (CET)
Segnalazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Enciclopedicità dei vescovi
Con la proposta di cancellazione della voce Gaetano Benaglia (v. qui) si è aperta la questione sull'enciclopedicità dei vescovi: si discuteva se un vescovo è enciclopedico in quanto tale o se, come un qualsiasi personaggio, doveva aver fatto qualcosa di sufficientemente rilevante per finire in Wikipedia. La cosa merita attenzione perché ci sono decine (forse centinaia, vista la facilità nel reperire i dati da www.catholic-hierarchy.org) di voci simili all'articolo sopra, le quali più della data di nascita, morte e ordinazione non dicono; sarebbe bene allora definire un limite, magari attraverso un sondaggio.--Fras.Sist. (msg) 22:24, 17 gen 2009 (CET)
- ci abbiamo speso tempo, fiato e dedizione, cavandone un ragno dal buco ... qualcuno con più memoria riporti i link. --Gregorovius (Dite pure) 19:48, 18 gen 2009 (CET)
- non lo sapevo...ma a 'sto punto non possiamo tagliare la testa al toro con un sondaggio? "I vescovi sono enciclopedici in quanto tali?", sì o no, vince la maggioranza. Altrimenti il problema si ripresenta ad ogni voce, e sono tantine!--Fras.Sist. (msg) 20:32, 18 gen 2009 (CET)