Walter Patriarca

scenografo, costumista e pittore italiano (1935-2022)

Walter Patriarca (Roma, ...) è uno scenografo, costumista e pittore italiano. Artista e professionista eclettico e poliedrico, da sempre ha alternato la professione di scenografo e costumista a quella di pittore e architetto.

Ha iniziato a lavorare nel teatro con i disegni delle scene e dei costumi dell'Amleto (Opera di Roma) con Frigerio e Squarzina e con la collaborazione alla scenografia del film "I delfini" di F. Maselli. Come Production designer cinematografico ha realizzato 63 film, in varie parti del mondo, in maggioranza per produzioni italiane e film per produzioni internazionali. Ha curato le scenografie e i costumi di film quali Zombi 2, Il giustiziere sfida la città, I lunghi giorni della vendetta, Ultimo mondo cannibale e Zombi Holocaust, lavorando con registi quali Lucio Fulci, Ruggero Deodato, Umberto Lenzi e Antonio Margheriti. Ha lavorato tra gli altri con i registi D. Tessari, E. Castellari, F. Maselli, F. Vancini, M. Lupo, C. Pinoteau, T. Young, J. Loosey, D. Green. Di tutti i suoi film, sia di ambiente storico che moderno, ha realizzato la scenografia, i costumi e l'arredamento. Inoltre per il cinema italiano ha pure scritto vari soggetti e sceneggiature, ed ha realizzato la scenografia di un videoclip per il cantautore Vasco Rossi negli studi di Cinecittà.

Come architetto, ha progettato e realizzato varie ville, residence, un complesso polifunzionale (teatro) in Sardegna per la Bagaglino Progetti di Milano, nonché numerose ristrutturazioni di antichi immobili (Castello di Guardea e suo Borgo, in Umbria). Ha progettato anche una chiesa con complesso parrocchiale in Abruzzo. Si è occupato di bioarchitettura, di risparmio energetico e di materiali ecologici nell'edilizia.

E' stato Direttore Artistico delle case italiane di moda San Remo e Brioni ed ha disegnato alcune collezioni per l'alta moda tra le quali la collezione Autunno-Inverno 1969-70 per la Lanvin di Parigi, ed ha curato diversi progetti per il mondo della pubblicità, sia televisiva che editoriale.

Nonostante i numerosi impegni cinematografici e di architettura, ha sempre esercitato l'attività  di pittore. Giovanissimo, ha tenuto la sua prima mostra personale di pittura alla Galleria Il Pincio di Roma, con presentazione al catalogo di Michele Biancale, e nella sua lunga attività  artistica ha presentato oltre 60 mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Si è anche dedicato all' illustrazione di alcuni libri, tra cui due edizioni particolari delle "Carte della memoria" del filosofo Giordano Bruno (ed. Jaca Book).
E' stato recensito nei Cataloghi Bolaffi, Monteverdi, Globarte, Elite, ricevendo numerosi consensi del pubblico e della critica, culminati nella vincita di diversi importanti premi d'arte. Sue opere sono nelle collezioni di Banche, Casse di Risparmio e di note personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo.


Filmografia parziale

Scenografo e costumista

Collegamenti esterni