Cantautore

musicista che scrive, compone e canta il suo materiale musicale compresi testi e melodie

Template:Da fare/avviso Con il termine Cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Generalmente il "cantautore" utilizza melodie semplici che acquistano particolare valore in virtù della qualità dei testi utilizzati, talvolta vere e proprie poesie.

Il testo del cantautore affronta - in maniera diretta o, appunto, poetica - temi sociali, politici, o filosofici, senza trascurare tematiche esistenziali o la sfera dei sentimenti. Caratteristica dello "stile cantautorale" è l'uso di arrangiamenti semplici, spesso con l'uso di strumenti acustici, coadiuvati dall'attenzione verso la qualità dei testi.

La storia

In Italia

In Italia, il moltiplicarsi degli esponenti di questa categoria di artisti - cresciuta specialmente nella seconda metà del 1900 - ha portato al formarsi di diverse scuole cantautorali: le più note sono quella genovese, quella romana, la napoletana, la bolognese e la milanese, sebbene il fenomeno si sia poi diffuso su scala nazionale.

Un primo esempio di cantautore moderno italiano viene da alcuni individuato in Domenico Modugno.

Tra i principali cantautori italiani degli anni '60 troviamo Luigi Tenco, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Giorgio Gaber. I quali hanno saputo riprendere le suggestioni della canzone francese e trasformale secondo la sensibilità italiana.

É importante membro di questa categoria Fabrizio De André, poeta cantautore che ha saputo ottenere un gran successo pur mantenendo una certa indipendenza dalle logiche del mercato discografico.

Negli anni '70, in concomitanza coi movimenti politici e culturali del periodo, il cantautore inizia l'uso della canzone anche a scopo politico e sociale. Tra i più importanti esponenti di questo periodo, oltre al succitato De Andrè, ci sono Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, Ivano Fossati (che inizia con il gruppo prog rock i Delirium), Lucio Dalla e Francesco Guccini.

Negli anni '80 e negli anni '90 nascono i cantautori rock come Vasco Rossi, Luca Carboni, Luciano Ligabue, Franco Battiato e il primo Jovanotti ancora legato al mondo della musica Rap.

Con il riflusso degli anni '90 nascono autori che coniugano un gusto postmoderno con una profondità di testi vicina ai loro predecessori. Tra i più rappresentativi ci sono Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Max Gazzè, Niccolò Fabi.

All'estero

All'estero, gli omologhi dei cantautori si trovano soprattutto nella canzone francese (Georges Brassens, Jacques Brel, Leo Ferré o, più recentemente, Renaud) e successivamente nel folk e rock americano (Woody Guthrie, Pete Seeger e Bob Dylan). Ma possono essere considerati cantautori anche i catalani Joan Manuel Serrat e Lluís Llach, il portoghese José Afonso, il cileno Víctor Jara e altri.

Nel panorama estero, però, il cantautore non è ugualmente etichettabile, infatti molti celebrati nomi della musica pop internazionale sono autori dei brani che eseguono senza per questo essere definiti cantautori. Tuttavia la parola cantautor esiste anche in spagnolo e catalano.

Voci correlate

Simbolo mancante (man)