Albatros L 77

aereo da ricognizione Albatros

Template:Aereo militare

L'Albatros L 77 era un ricognitore e caccia sesquiplano realizzato dalla tedesca Albatros Flugzeugwerke GmbH a cavallo degli anni venti e trenta.

Storia

Sviluppo

Il progetto ha origini comuni con il precedente L 76 Aeolus, anch'esso realizzato per ricoprire il ruolo di aereo da addestramento e ricognitore, proposto per un possibile aereo ad uso militare in vista di una futura riorganizzazione in tal senso dell'aeronautica tedesca.

Descrizione tecnica

Simile al precedente L 76, ne conservava l'aspettom, monomotore biplano biposto, convenzionale per il periodo. La fusoliera era realizzata con struttura in legno rivestita con pannelli di compensato e caratterizzata dall'adozione di abitacoli separati aperti in tandem, l'anteriore per il pilota ed il posteriore per il passeggero od istruttore, predisposto per l'adozione di una mitragliatrice brandeggiabile di difesa. Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva dai piani orizzontali controventati.

Le ali avevano una configurazione biplano-sesquiplana tra loro leggermente disassate, con quella inferiore spostata verso coda, e collegate da una serie di montanti in tubolari integrati da una serie di tiranti in filo d'acciaio. Il carrello d'atterraggio era fisso, dotato anteriormente di ruote di grandi dimensioni collegate tra loro da un elemento orizzontale ed integrato posteriormente da un pattino d'appoggio posizionato sotto la coda. La propulsione era affidata ad un motore BMW VI 5,5 12 cilindri a V erogante 600 CV (440 kW) abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso.

Operatori

  Germania

Collegamenti esterni

Attenzione: il template {{Progetto}} dev'essere usato fuori dal namespace principale. Nelle voci di enciclopedia, usare il template {{Portale}}.