I Pionieri sono una delle sei componenti della Croce Rossa Italiana, della quale rappresentano componente giovane, presente in ogni Società Nazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Pionieri della Croce Rossa Italiana
[[File:File:Pionieri.svg|frameless|center|250x300px]]Logo dei Pionieri CRI
Attivadal 1922
StatoItalia
ServizioSalute, Pace, Sviluppo, Cooperazione internazionale, Servizio alla Comunità
Parte diCroce Rossa Italiana
Presidente
PresidenteRosario Valastro

È un corpo di volontari la cui origine risale all'Ordinamento CRI del 1922 con la nascita ufficiosa della Croce Rossa Italiana Giovanile. Nel 1928 ha inizio ufficialmente la storia dei Pionieri, con la nascita della Croce Rossa Italiana Giovanile (C.R.I.G.); la C.R.I.G. ebbe una notevole ramificazione ed importanza, tanto da rendere necessaria un’ulteriore ufficialità all’interno della CRI: così, il 29/03/1947 venne fondata l'organizzazione dei Pionieri della Fraternità con lo scopo di dare una svolta alla situazione; tutte le attività svolte fino al 1967, fecero prendere coscienza alla CRI dell’importanza del loro operato e allora nacque ufficiosamente la Componente Pionieri. Infine, il 02/12/1971 vi fu il riconoscimento ufficiale come nuova Componente della Croce Rossa Italiana: nascono i PIONIERI, il cui scopo principale è quello di educare i giovani, affinché facciano propri i valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e diano risposte alle necessità della comunità.

Il documento fondamentale che tratteggia le caratteristiche dei Pionieri CRI è denominato "Progetto Associativo - It's young, it's ours" ed è stato approvato il 21/06/04 dall'allora Commissario CRI Maurizio Scelli.

Il 23 ottobre 2007 la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha reso nota l'assegnazione ai Pionieri dello "Youth Together for Humanity" Award 2007, premio destinato a dare il dovuto riconoscimento all’opera della gioventù all’interno del Movimento. Il premio è stato assegnato nella categoria “Capacity Building”, che mira riconoscere le organizzazioni giovanili di Croce Rossa che accrescono la capacità delle Società Nazionali di indirizzare il proprio operato a favore di chi soffre situazioni di vulnerabilità. Determinante è stato proprio il Progetto Associativo, documento ufficiale della CRI che definisce la mission, la caratterizzazione, le prerogative e le peculiarità della Componente Giovane, il cui obiettivo principale è di migliorare la società ed alleviare le sofferenze di chi si trova in difficoltà.

Percorso formativo

Per iscriversi nei Pionieri bisogna avere alcuni requisiti tra cui quello di avere un'età compresa tra i 14 e i 26 anni.

Il percorso all'interno dei Pionieri è articolato in tre cicli di formazione:

  • 8-11 anni: in cui il bambino è fruitore del servizio reso dal Pioniere, in occasioni di incontro e specifiche attività (sia in un contesto scolastico che extrascolastico);
  • 11-14 anni: in cui si privilegia il contatto mediante iniziative a carattere informativo e si indirizzano i ragazzi a condividere i Principi di Croce Rossa e aderire alla Componente. La metodologia utilizzata è quella della peer education
  • 14 anni in poi: età in cui si può iniziare il percorso di formazione regolamentata (corsi, stages, campi, ecc.). Anche queste attività, che prevedono verifiche di conoscenza, abilità e operatività, sono improntate ai principi della peer education e si intrecciano con lo sviluppo etico ed affettivo del giovane.

Per svolgere volontariato attivo all'interno dei Pionieri della Croce Rossa Italiana bisogna frequentare un corso di reclutamento, denominato "Corso per Aspiranti Pionieri CRI", della durata di tre mesi circa; per accedere a questo corso è necessario avere un'età compresa tra i 14 e i 25 anni. Il programma nazionale del corso prevede circa venti incontri che vertono su vari argomenti, come il Diritto Internazionale Umanitario, l'Educazione alla Salute, la Protezione Civile, il supporto alle persone vulnerabili e il Primo Soccorso. Al termine del corso si sostiene un esame e, in seguito, un periodo di tirocinio teorico-pratico di tre mesi.

A livello nazionale esiste una struttura, denominata "Scuola nazionale di formazione dei Pionieri" deputata alla direzione di tutti i principali eventi formativi della componente, cioè corsi di specializzazione organizzati per migliorare qualitativamente il servizio dei Pionieri (es. Corso per Animatore APG, Corso per Operatore ASA, Corso per Facilitatore alla convivenza democratica tra i popoli ed alla EducAzione alla Pace, Stage di specializzazione in clownerie, ecc..). Organi della scuola sono il Presidente (che coincide con l'Ispettore Nazionale Pionieri), il Direttore, il Consiglio Direttivo (composto dai 3 Vice Ispettori Nazionali e da 3 Ispettori Regionali), la Commissione Didattica e il Comitato Scientifico. Al compimento del diciottesimo anno, si possono conseguire le patenti C.R.I. delle autovetture mentre al compimento del ventunesimo anno il pioniere, come tutte le altre componenti volontaristiche della C.R.I. può conseguire l'abilitazione alla guida delle autombulanza C.R.I. .

La struttura

I Pionieri sono organizzati in "Gruppi", ciascuno dei quali esprime democraticamente il proprio vertice (chiamato Ispettore di Gruppo) ed i relativi due Vice Ispettori di Gruppo (dei quali il Vicario sostituisce l'Ispettore in sua assenza). Anche le cariche di Ispettore Provinciale, Ispettore Regionale e Ispettore Nazionale sono attribuite per elezione ed ognuna di esse ha una durata di quattro anni. A livello provinciale, il Vice Ispettore Provinciale è scelto dall'Ispettore Provinciale tra gli Ispettori dei Gruppi mentre a livello regionale, il Vice Ispettore Regionale è scelto dall'Ispettore Regionale tra gli Ispettori Provinciali della regione. Ad ogni livello è presente anche l'Assemblea Pionieri con funzione, tra l'altro, di eleggere il rispettivo vertice. Attualmente la Componente è commisariata ad ogni livello. L'attuale Commissario Nazionale dei Pionieri è Rosario Valastro nominato il 19 novembre 2008 dal Commissario Straordinario della CRI Francesco Rocca con il compito di avviare le nuove procedure elettorali per la Componente. Rosario Valastro è anche stato eletto nell'aprile 2008, Membro dello Youth European Coordination Committee [1].

Questa è la lista dei Commissari Regionali Pionieri in carica:

  • Abruzzo: Roberto Brunetti
  • Basilicata: Paolo Francesco Porcari
  • Bolzano: Claudio Valerio
  • Calabria: Giulio Genoese
  • Campania: Enrico De Paoli
  • Emilia Romagna: Roberto Piro
  • Fiuli Venezia Giulia: Alessandra De Florio
  • Lazio: Giancarlo Bigonzetti
  • Liguria: Giacomo Deprati
  • Lombardia: Sabrina Turrin
  • Marche: Ludovica Lignite
  • Molise: Fulvio Muzio
  • Piemonte: Giuseppe Vernero
  • Puglia: Alessio Pantaleo
  • Sardegna: Alessandro Calvino
  • Sicilia: Grazia Laganà
  • Toscana: Lorenzo Lorè
  • Trento: Massimo Paolazzi
  • Umbria: Massimiliano Geoli
  • Valle d'Aosta: Mariachiara Bettiol
  • Veneto: Nicola Previti

In data 24 dicembre 2008 il Commissario Straordinario della CRI Francesco Rocca ha indetto le elezioni della Componente Pionieri.

Le attività

Le attività dei Pionieri sono suddivise in cinque aree, coordinate, ad ogni livello, da un Delegato Tecnico nominato dall'Ispettore:

  • Area Salute (Delegato Tecnico Nazionale - Alessia Bertocchini)
L'obiettivo principale di questo ambito di attività è rappresentato dalla promozione attiva della salute fra i giovani, intendendo la salute come uno "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’assenza di malattie e di infermità" (secondo la definizione dell'OMS). Tra le tante iniziative è in corso la Campagna Nazionale "Impara l'ABC: Abstinence, Be faithful, Condom" di Eucazione alla sessualità e prevenzione alle altre Malattie Sessualmente Trasmesse ([2])
Le attività legate all’Area Pace (Diritto Internazionale Umanitario, Cooperazione e Intercultura) si basano su una vision di imprescindibilità tra la pace e la legalità e quindi sulla necessità di accompagnare la conoscenza delle norme giuridiche alla sensibilità per l’attuazione delle norme stesse. Attraverso tale impostazione si tenta di creare una cultura di pace.
  • Area Servizio nella Comunità (Delegato Tecnico Nazionale - Andrea Gradella)
Obiettivo di queste attività è quello di provocare un cambiamento positivo del contesto sociale, agendo nei confronti delle fasce vulnerabili. A ques'area afferiscono tre settori: Attività Socio-Assistenziali (ASA), Attività per i Giovani (ApG) e Attività Per l'Emergenza (A.P.E. oProtezione Civile) Operatore Tecnico Settore Emergenza O.T.S.E. Nell'Area afferiscono anche l'A.p.G.E. (Attività per i Giovani in Emergenza) e l'A.S.A.E. (Attvità Socio-Assistenziali in Emergenza).
  • Area Cooperazione Internazionale (Delegato Tecnico Nazionale - Marilena Musmeci)
Opera per stabilire contatti e mantenere rapporti con le componenti giovanili delle altre Società Consorelle, raccogliere e diffondere all’estero le attività ed i progetti della Componente dei Pionieri e quelli di altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che ne chiedano la collaborazione. A tal fine, l’area cura la formazione e l’organizzazione dei volontari per la partecipazione a campi, convegni ed incontri organizzati da altre Società Nazionali.
  • Area Sviluppo (Delegato Tecnico Nazionale - Marco De Pin)
È organizzata come un service delle altre quattro aree, essendo finalizzata a fornire gli strumenti per realizzare l'operatività. Dentro quest'area vengono infatti ricondotte tutte le attività relative al fund raising, alla promozione dell'immagine, all'informatica e quanto altro mirato allo "sviluppo" della Componente.

Collegamenti esterni