Sugerio di Saint-Denis

abate francese
Versione del 25 gen 2009 alle 02:59 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: cs:Suger)

Abate Sugerio di Saint-Denis (latino: Suitgerius, francese: Suger de Saint-Denis; Chennevières-lès-Louvres, 1080 o 1081 – Saint-Denis, 13 gennaio 1151) è stato un religioso e politico francese.

Sugerio rappresentato in una vetrata della basilica di Saint Denis

Autore storico di due opere: il Liber de rebus in administratione sua gestis e il Libellus de consacratione ecclesia Sancti Dionysii.

Abate della abbazia di Saint-Denis presso Parigi, nel 1127 intraprende l'opera di ricostruzione della chiesa. L'opera di Suger si colloca in un momento in cui l'abazia non gode di particolare favore da parte dei contemporanei a causa del malcostume dei monaci. La riforma di Suger comincia dalla facciata della chiesa, triplicando le entrate e innalzando le torri. Nel 1140 si concludono i lavori sulla facciata e quindi la prima fase del rinnovamento. Successivamente Suger si occupa del coro, la cui elaborata struttura diafana è considerata la prima espressione dell'architettura gotica, che si diffuse presto in tutta Europa fino agli inizi del XVI secolo. Le mura laterali dell'abazia non vengono abbattute, né modificate, questo perché la leggenda narrava che erano state consacrate da Cristo stesso e quindi intoccabili. La novità di Suger sta nell'aver concepito, assieme all'architetto incaricato, un coro a doppio deambulatorio, suggestivamente caratterizzato da una selva di colonne (su cui si ramificano le nervature delle volte a crociera di ciascuna campata curva), fra cui filtra l'abbondante luce immessa dalle coppie di grandi finestre di ciascuna delle sette cappelle disposte a raggiera.

Per le vetrate Suger si concentra sull'età della legge, quindi inserisce le storie di Mosè.

Collegamenti esterni

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura