Monte Forno (Caravanche)
Il Monte Forno, in tedesco Gipfel des Ofen ed in sloveno Peč, è una montagna delle Alpi Giulie, la cui altezza e di 1.508 metri. La sua particolarità è rappresentata dal fatto che rappresenta la triplice frontiera cioè il punto d'incontro dei confini nazionali di Italia, Austria e Slovenia. La parte preponderante del massiccio si trova in territorio austriaco nel comune di Oristagno, il settore italiano è nella municipalità di Tarvisio e quello sloveno nella località di Kranjska Gora. È dal 1919 confine tra tre stati, dal 1919 al 1938 si incontravano Regno d'Italia, Regno di Jugoslavia e Austria, dal 1938 al 1941 Regno d'Italia, Regno di Jugoslavia e Germania nazista, dal 1941 al 1943 Regno d'Italia e Germania nazista, dal 1943 al 1945 era tutto compreso nella Germania nazista, dal dopoguerra al 1991 è confine tra Italia, Austria e Jugoslavia.
Monte Forno | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() Alta Carniola |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1,508 m s.l.m. |
Prominenza | 100 m |
Isolamento | 1,4 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°31′22.75″N 13°42′50.72″E |
Altri nomi e significati | Peč (sloveno) Gipfel des Ofen (tedesco) |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi di Carinzia e di Slovenia |
Sottosezione | Caravanche |
Supergruppo | Catena Kepa-Golica-Stola-Košuta |
Gruppo | Gruppo della Kepa |
Sottogruppo | Dorsale Monte Forno-Blekova |
Codice | II/C-35.I-A.1.a |