I De'ang (o anche Deang, Palaung, Benglong, in cinese: 德昂族 : Déáng Zú) sono un gruppo etnico facente parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese.

Vivono nella provincia cinese di Yunnan, e in Myanmar, dove sono conosciuti con il nome di Palaung.

La loro lingua appartiene al ceppo austronesiano. Non hanno un alfabeto e per scrivere usano il cinese, il Dai o il Jingpo.

Prima della dinastia Qing, i De'ang erano conosciuti come Pu, in relazione alla loro origine (discendevano infatti dal popolo Pu). Durante le dinastie Sui e Tang, si diffuse il nome Mangman (lett. "uomini barbari").

Oggi i De'ang sono pregevoli intarsiatori di bambù, materiale con il quale vengono anche costruite le case dei villaggi. Per quanto riguarda la religione, i De'ang praticano il Buddhismo Tibetano e nei loro maggiori centri non è difficile trovare un tempio buddhista. A partire dai dieci anni, molti bambini vengono inviati nei monasteri, La maggioranza di essi, poi, rinuncia ad una vita laica per vivere totalmente nella fede religiosa.