Linford Christie

velocista britannico
Versione del 30 gen 2009 alle 15:04 di Gvnn (discussione | contributi) (Aggiornamento cat medaglie & varie formattazione using AWB)

Linford Christie (Saint Andrew, 2 aprile 1960) è un ex atleta britannico, di origine giamaicana che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992 nei 100 metri.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza189 cm
Peso84 kg

Le specialità in cui gareggiava erano i 100 e i 200 m piani e la staffetta 4x100 m.

Emigrò con la sua famiglia in Gran Bretagna all'età di 7 anni, ma fino a quando ne aveva 19 non praticò atletica; nel 1986 riuscì a sorpresa a vincere i 100 agli Europei e fu secondo ai Giochi del Commonwealth.

Alle Olimpiadi di Seoul 1988, sempre nei 100, si classificò terzo sul campo, dietro a Ben Johnson e Carl Lewis, ma a causa della squalifica comminata a Johnson per doping successivamente gli venne assegnato l'argento.

Dopo aver fallito l’appuntamento con la medaglia ai mondiali di Tokyo del 1991, l'anno seguente si riscatto ai Giochi Olimpici di Barcellona dove s'aggiudicò l'oro, sempre nei 100 m piani, approfittando anche dell'assenza di Lewis. Nel 1993 a Stoccarda, vinse i mondiali: diventando così il primo uomo ad essere campione del Commonwealth, del mondo e delle Olimpiadi. Fu per questo nominato uomo sportivo inglese dell'anno dalla BBC.

Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 la difesa del titolo olimpico dei 100 venne meno per la squalifica comminatagli per due false partenze.

S'è ritirato nel 1999 causa un problema di doping e una conseguente sospensione di un contratto pubblicitario. È comunque l'atleta britannico che ha vinto più medaglie in carriera; inoltre è il solo uomo ad aver vinto l'oro sia ai mondiali che agli europei che ai Giochi olimpici che ai Giochi del Commonwealth.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:SchedaIAAF

Template:Campioni Olimpionici 100 m