Serie A 2008-2009
Il Campionato di Serie A 2008-2009 è il 107° campionato italiano di calcio e il 77° a girone unico, cominciato il 30 agosto 2008 con i due anticipi della prima giornata si concluderà il 31 maggio 2009. Saranno effettuati 3 turni infrasettimanali il 24 settembre, 29 ottobre e 28 gennaio 2009.

Tre anche le soste per la qualificazione ai Mondiali di Sudafrica 2010 che saranno 7 settembre, 12 ottobre e 29 marzo 2009. Le soste natalizie inizieranno dopo il turno del 21 dicembre e finiranno prima di quello dell'11 gennaio 2009.
La squadra campione in carica è l'Inter, a caccia del suo quarto scudetto consecutivo. Nella sua storia,prima d'ora non aveva mai vinto più di due scudetti di fila. A prendere il posto di Empoli, Parma e Livorno, retrocesse in Serie B, sono state Chievo, promosso dopo un solo anno di cadetteria, Bologna e Lecce, assenti dalla massima serie italiana rispettivamente da tre e due anni. Con il ritorno del Bologna ritornano altri sette titoli nella Serie A dopo il ritorno di Genoa e Napoli.
Saranno 13 le regioni rappresentate in questo torneo. La regione maggiormente rappresentata sarà la Lombardia (3 squadre). Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Sicilia avranno 2 squadre a testa mentre Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna saranno rappresentate da una sola squadra ciascuna.
Per il Mezzogiorno è il record di squadre nella massima serie italiana. Infatti sono ben 6 le squadre provenienti dal sud: Cagliari, Catania, Lecce, Napoli, Palermo e Reggina.
Anche in questa stagione, per la quarta volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale sarà determinata in base alla classifica avulsa.
Modificato l'accesso alla UEFA Champions League: le prime tre classificate saranno ammesse direttamente alla fase a gironi, mentre la quarta classificata dovrà disputare i preliminari. Scompare, inoltre, la Coppa Intertoto. Nessuna novità per l'accesso alla Coppa Uefa, ribattezzata Europa League: saranno validi il 5° e 6° posto, mentre la terza squadra sarà la vincitrice della Coppa Italia; qualora questa fosse già ammessa alla Champions League, il posto verrà occupato dall'altra finalista, in seconda battuta dalla squadra giunta al 7° posto in Serie A.
Avvenimenti
Sorteggio calendari
Il sorteggio del campionato di calcio 2008-2009 è avvenuto il 25 luglio alle ore 18:00 nella sala del C.O.N.I., con diretta televisiva su Raidue.
Tra le novità introdotte quest'anno nella compilazione dei calendari, da segnalare:
- L'assenza di teste di serie, con i big-match possibili fin dalla prima giornata;
- L'impossibilità di derby o partite di rilevante importanza nei turni infrasettimanali;
- Le giornate in contemporanea saranno soltanto le ultime due;
- La stessa sfida nella stessa giornata, fino a tre stagioni precedenti, non può essere replicata;
- Particolare attenzione verrà preventivamente data a eventi locali (feste e concerti).
Girone di andata
Il girone d'andata è caratterizzato da un iniziale ammucchiamento in testa alla classifica, con molte squadre rivelazione come il Napoli di Edy Reja, l'Udinese di Pasquale Marino, la Fiorentina di Cesare Prandelli e la Lazio di Delio Rossi che ottengono una buona serie di risultati positivi che le consentono di tenere il passo di Inter, Milan e Juventus che partono un po' sotto tono, con una Roma che invece parte malissimo perdendo 6 partite nelle prime 10 giornate. L'Inter ottiene due volte la testa della classifica, prima alla quarta giornata vincendo in casa contro il Lecce, ma la perde nella sconfitta nel derby contro il Milan, e poi alla settima giornata battendo la Roma allo Stadio Olimpico, ma la perde nuovamente pareggiando in casa contro il Genoa. Alla decima giornata è il Milan a conquistare la testa della classifica battendo il Napoli in casa, ma una settimana dopo torna in testa l' Inter battendo in casa l'Udinese, con il Milan che pareggia a Lecce. Da lì il campionato sembra esser destinato ad andare come gli ultimi due, perché l'Inter conquista altre sei vittorie consecutive contro Palermo, Juventus, Napoli, Lazio, Chievo e Siena, e arriva alla sosta natalizia a +6 sulla Juventus e a + 9 sul Milan. I bianconeri infatti dopo le sconfitte in casa contro il Palermo e a Napoli conquistano tutte vittorie, contro Torino, Bologna, Roma, Chievo, Genoa, Reggina, Lecce, Milan e Atalanta, tranne la sconfitta di San Siro contro i nerazzurri. Il Milan invece subisce un calo con le sconfitte di Palermo e Torino. Ma dopo la sosta è l'Inter a calare, pareggiando in casa contro il Cagliari e perdendo a Bergamo, e perde 3 punti da Milan e Juve, che non approfittano a pieno del calo nerazzurro, vincendo in casa rispettivamente contro Fiorentina e Siena ma pareggiando allo Stadio Olimpico rispettivamente contro Roma e Lazio. La lotta per il quarto posto e le posizioni per la Coppa UEFA vede protagonisti il Genoa di Gasperini, la più grande rivelazione del campionato, il Napoli, la Lazio, la Fiorentina,il Palermo,capace di battere Juventus,Roma e Milan, e la Roma,artefice di una grande rimonta dopo la partenza disastrosa, infatti dopo la vittoria nel derby contro la Lazio, ottiene 6 vittorie (contro Lecce, Fiorentina, Chievo, Cagliari, Sampdoria e Torino), un pareggio (contro il Milan) e una sola sconfitta (a Catania), meglio anche di Inter e Juventus. Se dopo il derby i giallorossi risorgono, la Lazio si spegne ottenendo due pareggi (contro il Genoa e l'Udinese) e due sconfitte (a Bergamo e in casa contro l'Inter), riaccendendosi un po' con le vittorie contro Palermo e Reggina e il pareggio con la Juventus. L'Udinese invece crolla, infatti dopo la sconfitta a San Siro contro l'Inter, ottiene sei sconfitte (contro Reggina, Fiorentina, Chievo, Atalanta, Milan e Cagliari) e due pareggi (contro Lazio e Sampdoria) allontanandosi anche dalla zona UEFA. Nella prima parte di campionato si mette in evidenza in negativo il Bologna, che dopo l'incredibile vittoria alla prima giornata a San Siro contro il Milan, ottiene otto sconfitte (contro Atalanta, Fiorentina, Udinese, Napoli, Inter, Sampdoria, Juventus e Cagliari) e solo un'altra vittoria (in casa contro la Lazio), ma dopo il cambio di allenatore, con l'esonero di Daniele Arrigoni e l'arrivo di Sinisa Mihajlovic, la squadra emiliana cambia completamente, ottenendo tutti risultati positivi, con sette pareggi (contro Roma, Siena, Palermo, Genoa, Reggina e Lecce) e due vittorie (contro Torino e Catania). Il Torino è la squadra più deludente del girone di andata, chiudendolo addirittura in zona retrocessione, e, a differenza del Bologna, non lo aiuta il cambio di allenatore, con il ritorno di Walter Novellino al posto di Gianni De Biasi, perché il nuovo allenatore ottiene solo una vittoria (in casa con il Napoli) e altre tre sconfitte (contro Bologna, Genoa e Roma). Il Cagliari comincia malissimo il campionato restando a 0 punti per 5 giornate, ma dopo il pareggio casalingo contro il Milan ottiene una serie di risultati positivi che lo allontanano nettamente dalla zona retrocessione. La Reggina e il Chievo chiudono il girone d'andata all'ultimo posto in classifica, anch'esse non aiutate più di tanto dal cambio di allenatore (infatti i veneti cambiano Giuseppe Iachini con Domenico Di Carlo, e i calabresi Nevio Orlandi con Giuseppe Pillon), anche se il Chievo dopo la sosta da segnali di ripresi pareggiando in casa del Bologna e vincendo in casa contro il Napoli, mentre dopo le vacanze la Reggina ottiene due sconfitte (contro Lazio e Siena). Lotta per la salvezza alla fine del girone d’andata anche il Lecce, che comincia discretamente il campionato, ma dopo la vittoria in casa contro il Cagliari, ottiene sette pareggi (contro Lazio, Udinese, Palermo, Atalanta, Milan, Catania e Bologna) e cinque sconfitte (contro Reggina, Sampdoria, Roma, Juventus e Napoli); al rientro dalla sosta vince in casa della Fiorentina, ma perde in casa contro il Genoa. L’Inter è dunque campione d’inverno, ma lotta per lo scudetto pare aperta, così come le lotte per la qualificazione in Champions League e in Coppa UEFA e per non retrocedere in Serie B.
Gli episodi di Napoli e Torino
Alla prima giornata di campionato, i giornali riportano subito un grave fatto di violenza: il treno Intercity Plus 520 Napoli-Torino viene sequestrato da gruppi ultras azzurri diretti nella capitale per la partita con la Roma. Nel corso di scontri fra le due tifoserie fuori dallo Stadio Olimpico, un sostenitore partenopeo è accoltellato da un tifoso avversario.[1][2] In seguito ai sospetti di infiltrazioni camorristiche,[3] viene decretato un mese a "curve chiuse" per le partite casalinghe del Napoli, provvedimento poi scontato di una giornata dopo il ricorso della Società.[4] In seguito, un'inchiesta del giornalista Enzo Cappucci, per l'emittente satellitare Rai News 24, ha minimizzato l'accaduto, sostenendo che ci fossero state esagerazioni da parte dei mass media.[5] Poche settimane dopo, saranno i tifosi romanisti a rendersi protagonisti del danneggiamento di un treno, dopo la partita giocata a Siena.[6] Sempre alla prima giornata, si sono registrati anche scontri tra tifosi del Torino e del Lecce,[7] che hanno portato al fermo di otto persone.[8]
Aggressioni a Roma, Bologna e Milano
Alla fine della partita Roma-Reggina, un tifoso calabrese - estraneo agli ambienti ultras - è stato accoltellato senza apparenti motivi da tifosi romanisti. Sarà dimesso pochi giorni dopo dall'ospedale, mentre l'autore della accoltellamento sarà fermato dalla polizia.[9] Nel pre-partita di Milan-Napoli, un tifoso del Napoli è stato aggredito da alcuni tifosi milanisti. L'uomo, accompagnato dalla moglie, ha scatenato l'ira dei teppisti per via della sciarpa del Napoli.[10] Il 29 ottobre, nei pressi dello Stadio Renato Dall'Ara, è stato picchiato un tifoso juventino di 44 anni, che ha resistito alle richieste di alcuni facinorosi appartenenti alla tifoseria del Bologna di togliersi la sciarpa con i colori del club bianconero. L'uomo è stato colpito con un sasso dinanzi a suo figlio, finendo in coma per alcune ore.[11]
La squalifica di Mannini e Possanzini
A seguito della squalifica dei giocatori Mannini e Possanzini, le partite della 22.a giornata iniziano con 15' di ritardo per solidarietà da parte dell'AIC.
Squadre partecipanti
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Bologna: Esonerato Daniele Arrigoni - Subentrato Siniša Mihajlović
- Chievo: Esonerato Giuseppe Iachini - Subentrato Domenico Di Carlo
- Palermo: Esonerato Stefano Colantuono - Subentrato Davide Ballardini
- Reggina: Esonerato Nevio Orlandi - Subentrato ed esonerato Giuseppe Pillon - Subentrato Nevio Orlandi
- Torino: Esonerato Gianni De Biasi - Subentrato Walter Novellino
Sponsor
Squadra | Sponsor Tecnico | Sponsor Ufficiale |
---|---|---|
Atalanta | Erreà | Sit-in sport / Daihatsu |
Bologna | Macron | Unipol |
Cagliari | Macron | Tiscali / Sky Italia |
Catania | Legea | SP - Energia Siciliana / Provincia di Catania / Wind Jet |
Chievo | Lotto | Cattolica Assicurazioni / Soglia / Banca Popolare di Verona / Regione Veneto / Paluani |
Fiorentina | Lotto | Toyota |
Genoa | Asics | Eurobet |
Inter | Nike | Pirelli |
Juventus | Nike | New Holland Fiat group |
Lazio | Puma | |
Lecce | Asics | Provincia di Lecce / Lachifarma |
Milan | Adidas | Bwin |
Napoli | Diadora | Acqua Lete |
Palermo | Lotto | Powerade |
Reggina | Onze | Gicos / Stocco&Stocco / Regione Calabria |
Roma | Kappa | Wind |
Sampdoria | Kappa | ERG / Air One |
Siena | Umbro | Banca Monte dei Paschi di Siena |
Torino | Kappa | Renault Trucks / Reale Mutua |
Udinese | Lotto | Dacia |
Classifica
Classifica 2008-09 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inter | 49 | 21 | 15 | 4 | 2 | 36 | 15 | +21 | |
File:Champions-league-cup.gif | 2. | Juventus | 43 | 21 | 13 | 4 | 4 | 34 | 16 | +18 |
File:Champions-league-cup.gif | 3. | Milan | 41 | 21 | 12 | 5 | 4 | 36 | 22 | +14 |
File:Champions-league-cup.gif | 4. | Genoa | 37 | 21 | 10 | 7 | 4 | 31 | 19 | +12 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 5. | Roma | 36 | 21 | 11 | 3 | 7 | 31 | 26 | +6 |
File:UEFA - UEFA Cup.svg | 6. | Fiorentina | 35 | 21 | 11 | 2 | 8 | 26 | 18 | +8 |
7. | Napoli | 33 | 21 | 10 | 3 | 8 | 28 | 23 | +5 | |
8. | Palermo | 32 | 21 | 10 | 2 | 9 | 27 | 25 | +2 | |
9. | Cagliari | 31 | 21 | 9 | 4 | 8 | 27 | 23 | +4 | |
10. | Lazio | 31 | 21 | 9 | 4 | 8 | 32 | 32 | 0 | |
11. | Atalanta | 27 | 21 | 8 | 3 | 10 | 26 | 25 | +1 | |
12. | Udinese | 26 | 21 | 7 | 5 | 9 | 30 | 33 | -3 | |
13. | Catania | 26 | 21 | 7 | 5 | 9 | 20 | 26 | -6 | |
14. | Siena | 25 | 21 | 7 | 4 | 10 | 15 | 20 | -5 | |
15. | Sampdoria | 23 | 21 | 6 | 5 | 10 | 19 | 23 | -4 | |
16. | Bologna | 22 | 21 | 5 | 7 | 9 | 24 | 33 | -9 | |
17. | Lecce | 19 | 21 | 3 | 10 | 8 | 20 | 31 | -11 | |
18. | Torino | 17 | 21 | 4 | 5 | 12 | 21 | 36 | -15 | |
19. | Chievo | 17 | 21 | 4 | 5 | 12 | 14 | 30 | -16 | |
20. | Reggina | 14 | 21 | 3 | 5 | 13 | 17 | 38 | -21 |
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
15 | 4 | Marco Di Vaio | Bologna | |
14 | 4 | Diego Milito | Genoa | |
13 | 0 | Zlatan Ibrahimović | Inter | |
12 | 0 | Alberto Gilardino | Fiorentina | |
11 | 0 | Amauri | Juventus | |
10 | 1 | Sergio Floccari | Atalanta | |
10 | 2 | Antonio Di Natale | Udinese | |
9 | 0 | Pato | Milan | |
9 | 2 | Robert Acquafresca | Cagliari | |
9 | 3 | Kakà | Milan | |
8 | 0 | Edinson Cavani | Palermo | |
8 | 0 | Goran Pandev | Lazio | |
8 | 2 | Fabrizio Miccoli | Palermo | |
8 | 2 | Mauro Zárate | Lazio | |
8 | 4 | Bernardo Corradi | Reggina | |
7 | 0 | Germán Denis | Napoli | |
7 | 0 | Mirko Vucinic | Roma | |
7 | 0 | Fabio Quagliarella | Udinese | |
7 | 2 | Alessandro Del Piero | Juventus | |
7 | 2 | Marek Hamšík | Napoli | |
7 | 2 | Giuseppe Mascara | Catania | |
7 | 2 | Ronaldinho | Milan | |
Capoliste solitarie
Record
- Migliore attacco: Inter e Milan (36 gol fatti)
- Miglior difesa: Inter (15 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Inter (+21)
- Maggior numero di pareggi: Lecce (10)
- Minor numero di pareggi: Fiorentina e Palermo (2)
Calendario e risultati
|
|
|
Note
- ^ http://news.kataweb.it/item/485143/calcio-roma-napoli-tifoso-accoltellato-fuori-dallo-stadio
- ^ Ultras sequestrano il treno Napoli-Torino www.repubblica.it
- ^ L'ombra della Camorra sui fatti di domenica www.repubblica.it
- ^ Napoli, ricorso accettato: sconto di una giornata www.levanteonline.org
- ^ Rai News 24:Roma-Napoli? Una montatura Cappucci 'Abbiamo cercato la verità'
- ^ http://news.kataweb.it/item/499365/calcio-tifosi-roma-danneggiano-treno-danni-per-15-mila-euro
- ^ Scontri tra tifosi del Torino e del Lecce www.repubblica.it
- ^ Altri 8 tifosi fermati dal DASPO www.repubblica.it
- ^ http://news.kataweb.it/item/493198/calcio-roma-reggina-tifoso-accoltellato-arrestato-ultras
- ^ http://www.pianetanapoli.it/ultimissime.asp?art=24275&day=3&month=11&year=2008
- ^ http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200810articoli/17411girata.asp
- ^ Comunicato ufficiale del Consiglio Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio
Voci correlate
Riferimenti esterni
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio Italia campionato nazionale Serie A 2008-2009