Martin Wight

politologo e storico britannico
Versione del 31 gen 2009 alle 22:48 di 77.242.221.240 (discussione) (Nuova pagina: Martin Wight (Brighton 26 novembre 1913 - Speldhurst 15 luglio 1972), è stato uno storico britannico. Ha lasciato tra i più rilevanti studi di teoria della politica in...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Martin Wight (Brighton 26 novembre 1913 - Speldhurst 15 luglio 1972), è stato uno storico britannico.

Ha lasciato tra i più rilevanti studi di teoria della politica internazionale della seconda metà del Novecento. Il suo contributo non si limita alla riflessione sulla teoria della politica internazionale, che egli chiama semplicemente "teoria internazionale", bensì investe, più in generale, gli studi storici, filosofici e teologici. Questi ultimi sono stati finora ignorati.

Bibliografia

Brunello Vigezzi, Il «British Committee on the Theory of International Politics» (1958-1985), in Hedley Bull, Adam Watson (a cura di), L’espansione della societa’ internazionale, Milano, Jaca Book, 1994, pp. xi-xcvii. Brunello Vigezzi, The British Committee on the Theory of International Politics (1954-1985): The Rediscovery of History, Milano, Unicopli, 2005. Michele Chiaruzzi, Politica di potenza nell'eta' del Leviatano: La teoria internazionale di Martin Wight, Bologna, Il Mulino, 2008.