Operazione Valchiria (film)

film del 2008 diretto da Bryan Singer
«Dobbiamo dimostrare al mondo che non eravamo tutti come lui.»

Operazione Valchiria è un film del 2008 diretto da Bryan Singer con protagonista Tom Cruise.

{{{titolo}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Tom Cruise in una scena del film
Durata123 min
Regia{{{regista}}}

Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 26 dicembre 2008,[1] mentre in Italia il 30 gennaio 2009.

Trama

Appena tornato dalla campagna d'Africa, il colonello e aristocratico Claus Schenk von Stauffenberg ritorna in Germania, dopo essere stato gravemente ferito.

Il 20 luglio 1944 assieme a dei complici nell'esercito organizza un attentato per uccidere il Leader Nazista Adolf Hitler. All'omicidio sarebbe seguita la presa del potere a Berlino, sfruttando del piano denominato Operazione Valchiria (Operation Walküre) per assumere il controllo dei centri di potere della città.

Von Stauffenberg assumerà un ruolo centrale nel piano: sarà proprio lui a dover portare avanti il colpo di stato, uccidendo di sua mano il Führer.

Produzione

Dopo il successo di X-Men (2000), X-Men 2 (2003) e Superman Returns (2006), il regista Bryan Singer ha cercato invano di produrre un sequel per Superman.[2] Nel 2006, lo sceneggiatore Christopher McQuarrie ha presentato a Singer una bozza di un film ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, riguardante l' Operazione Valchiria. Nei mesi successivi, i due hanno collaborato a questo progetto per renderlo più complesso. Nel marzo 2007, il duo ha proposto il progetto alla United Artists, Paula Wagner e Tom Cruise, i quali hanno subito finanziato il progetto.[3] A Cruise è stato proposto il ruolo di Claus von Stauffenberg data la somiglianza tra i due,[4] l'attore ha accettato.[5] I produttori di Operazione Valkiria hanno espresso interesse per effettuare alcune riprese a Bendlerblock,[6] un sito memoriale in cui Stauffenberg e i suoi compagni avevano organizzato il complotto. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha inizialmente negato ai produttori di effettuare le riprese a Bendlerblock, spiegando l'importanza storica e culturale di quel sito e di conseguenza la perdità di dignità con lo sviluppo di un set cinematografico. Nel settembre 2007, il governo tedesco ha concesso la creazione di un set a Bendlerblock.[7]

Le riprese del film sono iniziate il 18 luglio 2007 sono state girate in gran parte a Berlino e una piccola parte a Praga,[8] e sono terminate a ottobre 2007.

Il 24 luglio 2007, la German Federal Film Fund ha rilasciato 4.800.000 (6.640.000. $) alla United Artists per assistere alla produzione,[9] aggiungendo successivamente 80.000.000 $ per la realizzazione del film.[10]

Nell'agosto 2007, undici lavoratori del film sono stati vittima di un grave incidente avvenuto sul set. L'incidente è avvenuto a causa di un camion che trovatasi sul set ha effettuato una brusca curva facendo cadere gli undici lavoratori, alcuni di loro sono rimasti gravemente feriti. A causa di questo incidente, la produzione è stata costretta per un breve periodo a interrompere le riprese.[11]

Polemiche su Scientology

Il film ha suscitato notevoli polemiche:

  • Tom Cruise è un membro del culto di Scientology, considerata una setta e operazione commerciale in Germania. Pochi mesi prima dell'entrata in pre-produzione di Operazione Valkiria, Tom Cruise ha inaugurato una sede di Scientology nel centro storico di Berlino.
  • La Germania ha rifiutato la proposta della produzione del film di girare la scena del fallito attentato nel luogo dove è accaduta veramente la vicenda, il motivo è il medesimo riguardante i problemi legati al culto Scientology da parte di Cruise.

Problemi di distribuzione

La prima uscita mondiale del film nelle sale era fissata al 8 agosto 2008,[12] ma questa fu poi anticipata al 27 giugno 2008; per evitare la concomitanza con l'uscita di WALL•E e Wanted - Scegli il tuo destino[13] la data è stata nuovamente posticipata al 3 ottobre 2008 negli Stati Uniti d'America. Nell'aprile 2008, la casa di produzione ha infine deciso di spostare l'uscita al 19 febbraio 2009, per permettere alla troupe di completare alcune sequenze.[14] Un'ennesima nuova data d'uscita è stata fissata dalla casa di produzione al 26 dicembre 2008,[1] periodo che candida la pellicola alla possibilità di nomination per gli Oscar.[1]

Trailer

Il primo trailer ufficiale del film è stato presentato in anteprima dal sito Yahoo Movies! il 9 novembre 2007, il sottofondo era tra l'altro la colonna sonora della famosa saga saw[15]

Slogan promozionali

  • «Many saw evil. They dared to stop it.»
    «Molti riconobbero il male. Alcuni osarono sfidarlo.»

Note

  1. ^ a b c Valkyrie e Tom Cruise alla canna del gas?, in Badtaste.it, 14 settembre 2008. URL consultato il 14 agosto 2008.
  2. ^ Scott Chitwood, Esclusiva:Sequel di Superman, SuperHeroHype.com, 22-07-2006. URL consultato l'11-11-2007.
  3. ^ Michael Fleming, United Artists al lavoro in un nuovo film, Variety, 13-03-2007. URL consultato l'11-11-2007.
  4. ^ Karen Nickel Anhalt, Tom Cruise lavora in un film tedesco, People, 30-08-2007. URL consultato il 14-09-2007.
  5. ^ Michael Fleming, Cruise protagonista in un film sul Nazismo, Variety, 20-03-2007. URL consultato il 09-04-2007.
  6. ^ Louis Charbonneau, Location vietate per Valkyrie, Reuters, 25-06-2007. URL consultato il 10-11-2007.
  7. ^ Erik Kirschbaum, Concessione del sito di Bendlerblock, Variety, 14-09-2007. URL consultato il 10-11-2007.
  8. ^ Location di Valkyrie sull'Internet Movie Database
  9. ^ Tobias Kniebe, Fondi monetari per i film spesi stupidamente, Süddeutsche Zeitung, 24-07. URL consultato il 09-11-2007.
  10. ^ Notizie sul film dall'Internet Movie Database
  11. ^ Incidente grave sul set, Spettacolo Alice.it.
  12. ^ News su Comingsoon, ComingSoon.net, 17-07-2007. URL consultato l'11-11-2007.
  13. ^ News su Comingsoon, ComingSoon.net, 15-12-2007. URL consultato il 17-13-2008.
  14. ^ (EN) Michael Cieply, Il complotto nazista che insegue Tom Cruise e la United Artists, in The New York Times, 23 aprile 2008. URL consultato il 22 luglio 2008.
  15. ^ Infamous, Link del trailer, su cineblog.it, 09-11-2007. URL consultato l'11-11-2007.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema