Sensibilità (sentimento)
in psicologia, particolare predisposizione a risentire emozioni e sentimenti
Nicola Abbagnano ha definito la sensibilità in senso filosofico in quattro tipi:
«1°, L'intera sfera delle operazioni sensibili dell'uomo, comprensiva sia della conoscenza sensibile sia degli appetiti, degli istinti e delle emozioni. 2°, La capacità di ricevere sensazioni e di reagire agli stimoli. Per es., "La S. delle piante". 3°, La capacità di giudizio o di valutaione in un campo deteminato. Per es., "S.morale", "S.artistica", ecc. 4°, la capacità di partecipare alle emozioni altrui o di simpatizzare. In questo senso si dice sensibile chi si commuove con gli altri e insensibile chi resta indifferente alle emozioni altrui.»
Introduzione
In filosofia la parola ha due significati principali , quello di s.estetica e quello di s.morale. Nel primo caso essa è facoltà concernente l'intuizione della bellezza nell'arte, nella musica e nella poesia, nelsecondo caso è l'intuizionedella moralità e della solidarietà umana.