Linea Piccadilly
La Piccadilly line è una linea della Metropolitana di Londra, indicata con il colore blu scuro nella mappa della metropolitana. Essa è la terza linea del sistema metropolitano londinese per numero di passeggeri. La Piccadilly è una linea di profondità ed ha un andamento da nord verso ovest attraversando la Zona 1, ovvero il centro di Londra. Delle sue 53 stazioni, 25 si trovano sotto terra ed i marciapiedi delle stazioni sono lunghi 110 metri.
Storia
Gli inizi
La Piccadilly line iniziò come Great Northern, Piccadilly & Brompton Railway (GNP&BR), una delle molte ferrovie controllate dalla Underground Electric Railways Company (UERL).
Nel 1902, furono necessarie ben 26 proposte di legge prima che il Parlamento consentisse di poter costruire delle ferrovie sotterranee a Londra e fu poi necessaria una votazione del Parliamentary Committee per scegliere fra i progetti presentati il più degno di essere realizzato, ovvero la Piccadilly Line.
La linea definitiva venne scelta integrando fra loro due dei progetti presentati: la Great Northern and Strand Railway (GN&SR) e la Brompton and Piccadilly Circus Railway (B&PCR), scegliendo lo schema della Metropolitan and Metropolitan District Railways per la costruzione di una metropolitana di profondità fra le stazioni di South Kensington e di Earl's Court (approvate nel 1897 ma non costruite). Una sezione di connessione fra Piccadilly Circus e Holborn venne aggiunta per collegare le due linee fra di loro.
Quando la GNP&BR venne formalmente aperta il 15 dicembre 1906, la linea andava dal capolinea della Great Northern & City Line a Finsbury Park fino alla stazione della District Railway di Hammersmith.
Il 30 novembre 1907 venne aperto il breve tratto fra Holborn e Strand (poi rinominata Aldwych). Questa fu l'ultima variazione fatta sulla linea in quanto una proposta del 1905, poi reiterata nel 1965, di allungare la linea a Waterloo, facendola passare sotto il Tamigi, non venne mai realizzata.
Variazioni successive
Il 1 luglio 1910 la GNP&BR e le altre Compagnie ferroviarie (la Baker Street and Waterloo Railway, la Charing Cross, Euston & Hampstead Railway e la District Railway) vennero unificate da una legge del Parlamento, Act of Parliament, per trasformarsi in London Electric Railway Company.
Il 10 dicembre 1928 venne aperta la nuova stazione Piccadilly Circus, comprendente una biglietteria semi interrata e 11 scale mobili. Questo fu l'inizio dello sviluppo della linea che portò all'allargamento delle stazioni sulla base di quella di Piccadilly.
Estensione a Cockfosters
Dagli anni '20 in avanti, si verificarono grosse congestioni di traffico al terminale nord di Finsbury Park, dove i passeggeri dovevano trasbordare su tram e bus per raggiungere le destinazioni a nord ed a nord-est. Vi furono delle petizioni al Parlamento per richiedere una pronta estensione della linea a Tottenham ed Edmonton o verso Wood Green e Palmers Green. L'inizio degli anni '30 venne funestato dalla recessione e allo scopo di alleviare la grande disoccupazione, vennero immessi finanziamenti governativi. Il progetto più importante del tempo fu l'estensione della Piccadilly Line da Finsbury Park a Cockfosters. Venne anche deciso di costruire una stazione fra Manor House e Turnpike Lane all'incrocio di Green Lanes e St Ann's Rd ad Harringay, ma questo progetto venne bloccato sostenendo che il servizio di bus e tram era perfettamente adeguato alle necessità. Venne comunque realizzata una stazione di ventilazione sullo stesso stile delle altre, che è ancora visibile al giorno d'oggi. Vi fu anche un'opposizione da parte della London and North Eastern Railway, ma l'estensione venne realizzata in galleria da Finsbury Park ad Arnos Grove. La lunghezza totale dell'estensione fu di 12 km. e costò 4 milioni di sterline per costruire ed aprire le seguenti sezioni:
- 19 settembre 1932: per Arnos Grove
- 13 marzo 1933: per Enfield West (ora Oakwood), in contemporanea all'allungamento verso ovest fino a Hounslow West
- 19 luglio 1933: completamento fino a Cockfosters