Amauri
Amauri Carvalho de Oliveira, noto come Amauri (Carapicuíba, 3 giugno 1980), è un calciatore brasiliano, attaccante della Juventus.
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Juventus | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
juventus
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Gli inizi col Bellinzona
Nel 2000 partecipa al torneo di Viareggio con la sua squadra brasiliana, il Santa Catarina Clube, e subito impressiona segnando una doppietta all'Empoli. Nel marzo dello stesso anno viene mandato in Svizzera al Bellinzona dove, anche a causa di un infortunio al ginocchio, gioca 5 partite segnando un solo gol[2] e la sua proprietà non viene riscattata.
L'approdo in Italia: Parma e Napoli
Il manager Mariano Grimaldi lo porta così in Italia, dove viene acquistato dal Parma e immediatamente ceduto in prestito al Napoli nel gennaio del 2001 con la cui maglia esordisce in Serie A il 14 aprile di quell'anno nella partita Bari-Napoli 0-1, gara in cui gli viene anche ingiustamente invalidato un gol. L'esperienza nel capoluogo campano, seppur breve, è positiva, ed il calciatore realizza il sogno di giocare al fianco del suo idolo Edmundo, siglando il primo gol in Serie A in Napoli-Verona finito 2-0. A fine stagione però retrocede con la società partenopea in Serie B.
Piacenza, Empoli e Messina
La cattiva situazione economica della società partenopea lo costringe a trasferirsi, nell'estate 2001, al Piacenza dove ottiene solo 7 presenze in Serie A. La stagione successiva inizia ad Empoli, dove però rimane fino a settembre, quando passa al Messina in Serie B: ricomincia a prender confidenza con il gol, segnando 4 reti in 23 presenze, ed arriva 13° in campionato.
Chievo
Nel 2003 torna in Serie A a Verona dove avviene la sua consacrazione. La stagione 2005-2006 è la migliore nel Chievo: realizza 11 reti in 37 partite e, grazie alle penalizzazioni seguite a Calciopoli, raggiunge la qualificazione al terzo turno preliminare di Champions League in cui segna 2 reti ai bulgari del PFC Levski Sofia, inutili però per la qualificazione dei veneti alla fase ai gironi. Chiude l'esperienza veronese nel 2006 con 17 reti in 3 campionati.
Palermo
Viene acquistato dal Palermo nell'ultimo giorno della campagna dei trasferimenti del 2006, dopo una lunga e difficile trattativa. Nella prima parte della stagione ha un ruolo fondamentale come attaccante di peso della squadra rosanero, che, grazie soprattutto ai suoi gol, vola in testa alla classifica. Sembra ormai essere destinato a sostituire definitivamente l'ex Luca Toni ma, il 23 dicembre durante la partita Siena-Palermo, in uno scontro con il portiere austriaco Manninger si procura un trauma distorsivo al ginocchio destro con rottura parziale del legamento crociato posteriore e stiramento del collaterale mediale.
Solo nell'agosto del 2007 l'infortunio è completamente assorbito e torna a giocare a pieno ritmo con i rosanero, confermandosi ai livelli dirompenti della stagione precedente, prima dello stop. Dopo la vittoria esterna per 1-3 contro l'Atalanta del 16 dicembre, l'allenatore Guidolin lo elogia accostandolo a Drogba.[3]
L'11 maggio 2008 disputa l'ultima partita con la maglia del Palermo, quella persa per 2-0 contro la Sampdoria, da capitano, per la contemporanea assenza dal campo di Barzagli e del suo vice Zaccardo. Chiude la sua esperienza palermitana con 23 gol in due campionati di Serie A ed una qualificazione in Coppa UEFA.
Il 29 maggio 2008 è stato premiato come "Miglior calciatore" ai Golden Goal del calcio 2007-2008,[4] dedicando il premio al Palermo la squadra che lo ha consacrato un grande del calcio italiano.
Juventus
Il 30 maggio 2008 firma un contratto quadriennale a 3,5 milioni di Euro l'anno, più 250 mila di eventuali premi bonus con la Juventus, che lo acquista per 22,8 milioni di euro. In bianconero sceglie di indossare la maglia numero 8.
Fa il suo esordio ufficiale nella stagione 2008-2009 il 13 agosto, nei minuti finali di Juventus-Artmedia Bratislava 4-0, andata del terzo turno preliminare della UEFA Champions League e nella gara di ritorno, giocata a Bratislava il 26 agosto, realizza la prima rete ufficiale con la maglia bianconera, rete che fissa il risultato sul pareggio finale 1-1.
Il primo gol in campionato lo realizza il 14 settembre contro l'Udinese, decisivo per la vittoria, mentre il 14 dicembre raggiunge il traguardo delle 50 reti segnate in Serie A, firmando la doppietta che fissa il punteggio sul 4-2 nella gara contro il Milan all'Olimpico.[5]
Nazionale
Intervistato ha detto che, dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana, non rifiuterebbe un'eventuale convocazione in Nazionale.[6] Otterrebbe così, tramite le leggi italiane sulla cittadinanza, il permesso di poter giocare per la selezione italiana, sfruttando le origini italiane della moglie.[7] Nonostante sia molto stimato dal c.t. azzurro Marcello Lippi[8] e dal presidente federale Giancarlo Abete,[9][10] ha dichiarato che se dovesse essere convocato dal Brasile, non rinuncerebbe a giocare con i verdeoro.[11]
Il 31 gennaio 2009 il commissario tecnico del Brasile Dunga, lo convoca in vista della partita amichevole del 10 febbraio all'Emirates Stadium di Londra contro l'Italia, in sostituzione dell'infortunato Luís Fabiano,[12] ma la Juventus decide di negargli il nulla osta, in quanto scaduto il termine legale per la convocazione.[13] Dunga prende quindi atto di questa situazione e rinuncia a chiamare il giocatore,[14] che pur accettando la decisione della società, ribadisce la sua volontà di giocare nella Seleçao.[15]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-gen. 2001 | Bellinzona | CL | 5 | 1 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
gen. 2001 | Parma | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
gen.-giu. 2001 | Napoli | A | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 |
2001-2002 | Piacenza | A | 7 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
ago. 2002 | Empoli | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2002-2003 | Messina | B | 23 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 |
2003-2004 | Chievo Verona | A | 29 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 |
2004-2005 | A | 24 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2005-2006 | A | 37 | 11 | CI | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 14 | |
ago. 2006 | A | 0 | 0 | - | - | - | UCL[16] | 2 | 2 | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale Chievo Verona | 90 | 17 | 4 | 3 | 2 | 2 | 96 | 22 | |||||||
2006-2007 | Palermo | A | 18 | 8 | CI | 1 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 19 | 8 |
2007-2008 | A | 34 | 15 | CI | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 38 | 15 | |
Totale Palermo | 52 | 23 | 3 | 0 | 2 | 0 | 57 | 23 | |||||||
2008-2009 | Juventus | A | 22 | 11 | CI | 1 | 0 | UCL | 8[17] | 2 | - | - | - | 30 | 13 |
Totale | 196 | 56 | ? | ? | 12 | 4 | ? | ? |
Note
- ^ a b (IT, EN) Scheda-Amauri Carvalho de Oliveira, su juventus.com. URL consultato il 17-11-2008.
- ^ Statistiche su www.acbellinzona.ch, su acbellinzona.ch. URL consultato il 20-08-2008.
- ^ Calcio, Palermo; Guidolin: Amauri è come Drogba, in news.kataweb.it, 16 dicembre 2007. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ Serie A: Amauri eletto miglior calciatore, in mediagol.it, 14 maggio 2008. URL consultato il 03-06-2008.
- ^ Un poker per restare in scia, in juventus.com, 14 dicembre 2008. URL consultato il 16-12-2008.
- ^ Amauri: «Nazionale, un sogno», in corrieredellosport.it, 21 aprile 2008. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ Carlo Larini, Amauri come Camoranesi? Cittadinanza italiana per l'attaccante del Palermo, in tuttomercatoweb.com, 15 ottobre 2006. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ Lippi: per il 2009 la mia speranza è Amauri in azzurro sport.sky.it
- ^ Abete vuole Amauri azzurro. E riapre la porta a Totti Gezzetta.it
- ^ Abete: «Amauri? Spero diventi presto italiano» Tuttosport.com
- ^ Bramardo Francesco, Amauri: «Sogno il Brasile», in gazzetta.it, 03 agosto 2008. URL consultato il 30-10-2008.
- ^ Giuseppe Castro, Clamoroso: Dunga convoca Amauri, in TMW.com, 31 gennaio 2009. URL consultato il 31-01-2009.
- ^ Cobolli blocca Amauri "Non daremo il nulla osta", in Gazzetta.it, 31 gennaio 2009. URL consultato il 01-02-2009.
- ^ Dunga rinuncia ad Amauri. "La Juve non lo autorizza", in Gazzetta.it. URL consultato il 01-02-2009.
- ^ (PT) Amauri fala sobre veto da Juventus, in esporteinterativo.com, 1º febbraio 2009. URL consultato il 01-02-2009.
- ^ Terzo turno preliminare
- ^ Due presenze ed una rete nel Terzo turno preliminare