Discussioni utente:MM/archivio 27


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Brownout in merito all'argomento re: Gestione anonimi statici



Tocqueville-Acton

Quando sarà cancellata dunque la voce? Mi pare di aver capito che non c'è speranza per essa..

Curioso

... il mio calendario era passato improvvisamente dal 31 ottobre al 1 dicembre... ;-) Veneziano- dai, parliamone! 09:43, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

...

Forse, alla luce della chiusa sull'affair Pan, hai sottovalutato il problema. Stimo che tutto, fra due settimane, sarà come prima. Grazie.--Teloin foro 03:15, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Bene. Vedo che la tua non è un'opinione, ma è un partito preso. Peccato, ma fino ad un certo punto.Se ho ragione io (non su Pan, quanto sul fatto che sarà tutto come prima) credo che la questioni di cui sopra torneranno ancora sul tuo tavolo. Non più, però, da parte mia, né da parte degli altri collaboratori dell'Antica Roma: con te vi sarà solo un confronto sulle voci, ma solo, beninteso, se strettamente necessario. Altrimenti, stimo che non avremo più modo di confrontarci. --Teloin foro 13:15, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Avevo compreso bene cosa intendevi, ma mi permetto ancora una volta di darti un consiglio che sei liberissima di non seguire. Sai bene che neppure io concordo con la tua opinione su di una certa questione, tuttavia questo non mi preclude la possibilità di collaborare pacificamente e proficuamente con te come con qualsiasi altro utente. Siccome ho una grande stima di te e di Telo come contributori, e lo stesso Telo ti ha scritto che è disponibile al confronto sulle voci, sarebbe un importante gesto di riappacificazione che vi confrontaste voi due. Ovviamente non è un gesto necessario o addirittura obbligatorio, semplicemente lo riterrei piuttosto utile. La presenza di un utente competente che dialoga in modo corretto per migliorare Wikipedia non è mai di troppo! A presto (comunque ho segnalato l'altra questione a Telo, spero possa risponderci anche su quello)--Glauco (συμπόσιον) 22:22, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

Visto il tuo campo di interesse, potresti dare un'occhiata qui? Grazie e a presto--Glauco (συμπόσιον) 22:40, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Categorie

Comprendo il tuo schema di indicizzazione delle architetture greche, quello che però non mi è chiaro è il motivo per cui hai ritenuto opportuno togliere la categoria:Architettura greca dalla categoria:Architetture antiche della Grecia, a meno che tu non intenda utilizzare questa solamente per le voci delle architetture antiche non greche in Grecia, nel qual caso andrebbe riscritto l'incipit e tolta la categoria:Architetture antiche di Atene. --Fantomas (msg) 09:22, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

Su quanto scrivi non c'è alcun dubbio, ma il problema è che l'attuale indicizzazione lascia l'Acropoli di Atene o la Porta dei Leoni fuori dalla categoria:Architettura greca. --Fantomas (msg) 17:22, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho visto il tuo intervento nelle voci da me segnalate, che però erano solamente alcuni esempi di una situazione venutasi a creare dopo il tuo intervento. Provo a spiegare meglio: nella categoria:Architetture antiche della Grecia mi aspetterei di trovare tutte le strutture e gli edifici antichi, greci e non, esistenti in Grecia (siano essi architetture religiose, fortificazioni e quant'altro) e non come ora solamente alcuni. Prima infatti la categoria era subordinata alla categoria:architettura greca e strutturata come quella di enwiki, che contiene tutte le strutture greche antiche ed è subordinata alla categoria en:Category:Ancient Greek architecture. Rebus sic stantibus, una soluzione per dirimere l'ambiguità potrebbe essere la creazione della categoria:Architetture greche antiche, che raccoglierebbe tutte le strutture greche, ed eventualmente la categoria:Architetture romane in Grecia. Cosa ne pensi? Ciao --Fantomas (msg) 09:15, 6 nov 2008 (CET)Rispondi
Per me va bene. In sostanza si tratterebbe di eliminare "Architetture antiche della Grecia" e creare "Architetture greche antiche". Te ne occupi tu o ci penso io? --Fantomas (msg) 21:23, 6 nov 2008 (CET)Rispondi
Fatto. Le voci erano poche ed il lavoro è stato minimo. Le uniche due voci alle quali ho tolto la preesistente categoria architetture antiche in Grecia sono l'arco e la tomba di Galerio, quindi direi che si può attendere per creare la categoria sulle architetture romane in Grecia. Se hai un momento libero potresti per favore controllare l'esito finale? Grazie della segnalazione iniziale e dell'aiuto. Alla prossima :-) Fantomas (msg) 12:52, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Nomi latini di città europee

Ciao MM, volevo fare una modifica nella pagina eliminando Grumentum, ma non sapevo cosa scrivere in oggetto alla modifica quindi preferisco parlarne prima con te, visto che è materia tua (e così ne approfitto pure per riallacciare i rapporti ;)). In pratica il discorso è questo: Grumentum non è il nome latino di Grumento Nova, è tutta un'altra città. Grumento Nova fu fondata a seguito della distruzione di Grumentum (col nome di Saponara) così come tutti gli altri paesi della zona, furono tutti fondati da "profughi" di Grumentum. In sostanza, Grumento Nova un nome latino non ce l'ha mai avuto, s'è deciso di chiamarla così solo perchè combinazione i resti di Grumentum sono venuti a trovarsi nel suo territorio. Cioè, altro conto è dire che Torino all'epoca romana si chiamava Augustae Taurinorum, si tratta della stessa città (ovviamente nei secoli s'è espansa, ma è la stessa città). Grumentum invece si chiamava e continua a chiamarsi Grumentum, mentre Grumento Nova si chiamava Saponara, e prima di chiamarsi Saponara non esisteva. Non so se è chiaro ciò che dico... Ciao ;) Montemurro dica duca 04:00, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Ciao MM, non mi ero accorto che c'erano casi simili, l'ho visto solo ieri e ho fatto quella modifica (cioè ho aggiunto "nei pressi di"), proprio per evidenziare che si tratta di due località diverse seppur omonime. Ciao, Montemurro dica duca 21:03, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione Categoria

Salve, ti volevo segnalare che qualcuno (e non si capisce davvero perché, forse per vandalismo?) continua a cancellare la Categoria: "repertori Nobiliari Italiani" e le relative categorizzazioni degli stessi in questa categoria, appunto. Siccome ho visto che anche tu avevi inserito i repertori in questa categoria, te lo volevo segnalere. Ciao. --91.80.58.25 (msg) 15:52, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

categoria che come si vede da Discussioni progetto:Storia di famiglia#Dubbio di enciclopedicità e promozione è stata creata apposta dal solito sp del solito vecchio amico di wiki e che, praticamente vuota dopo che le sue voci sono state quasi tutte cancellate, o svuotato, rimettendo le voci nelle categorie dove si trovavano prima. --Gregorovius (Dite pure) 16:41, 11 nov 2008 (CET)Rispondi
e continuando come suo solito a caricare immagine in violazione del copyright nelle voci di tale categoria ... da così a così --Gregorovius (Dite pure) 16:46, 11 nov 2008 (CET)Rispondi
Non importa da chi è stata creata. Bisogna vedere se è una categoria valida o no. --91.81.129.207 (msg) 17:17, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

richiesta protezione

ciao ti chiedo di proteggere la pagina Utente:Ligorio Benedetto da eventuali atti di vandalismo grazie utente Oplita. ps: la voce Rudiae cresce sempre di più sono soddisfatto, grazie per la collaborazione. utente Oplita 11 nov 2008

Avviso vandalismo

Per favore non modificare in modo distruttivo gli interventi degli altri utenti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.213.83.226 (discussioni · contributi) 11:04, 13 nov 2008 (CET).Rispondi

Mi riesce difficile comprendere da questo gentile intervento non firmato a cosa si dovrebbe riferire l'avviso. :-) MM (msg) 09:46, 14 nov 2008 (CET)Rispondi

Template musei

Ciao Marina, potresti dare un'occhiata a questa discussione e dire cosa ne pensi? Grazie, ciao. --Ediedi (msg) 08:26, 14 nov 2008 (CET)--Rispondi

Citazioni e discussioni

Come dicevo nella risposta alla tua osservazione non vedevo la necessità di aggiungere una citazione per quello che era una conseguenza logica di una premessa evidentemente vera. Il fatto cioè che vi fossero pochi lettori nell'Europa del '700 (premessa) rendeva limitata la libertà di critica kantiana attraverso un pubblico limitato di lettori (conseguenza). La discussione nasceva infatti da un utente che sosteneva che invece i libri fossero molto diffusi in Germania e che quindi la conclusione non fosse vera. Se ho aggiunto una citazione l'ho fatto proprio per evitare discussioni inutili e polemiche di cui tu mi accusi . Non voglio a questo punto mettere in evidenza che Antiedipo, come al solito fa da anni con le voci da me scritte, si sia ficcato in questa discussione: è libero di farlo ma io rifletterei, se fossi amministratore, sul fatto che lui lo fa e io no, mentre avrei validi motivi per intervenire sulle voci a cui ha contribuito. Ma lasciamo perdere...quello che mi lascia interdetto è comunque il fatto che tu ti senta in dovere di avvertirmi per il futuro nella mia discussione e lo stesso avvertimento non senti di doverlo rivolgere anche ad Antiedipo, se è vero che, come hai scritto nella discussione alla voce, ambedue abbiamo trasceso nella discussione. Saluti. --Gierre (msg) 06:37, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Re:Cesare Verde

Ciao! Grazie mille per aver dato un'occhiata alla voce e per aver aggiunto il dato. Se ti va e hai tempo, ci sarebbe anche ritratto di Gaio Ottavio... A presto--Glauco (συμπόσιον) 12:43, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Cancellazioni

Ho visto hai cancellato le modifiche che ho fatto. Mi sembrava corretto eliminare le curiosità e specificare l'appartenenza, l'ecumenismo è un percorso che il cattolicesimo sta facendo da papa giovanni xxiii, per il neotemplari forse si può anche non essere d'accordo sul fatto ci vada il portale ma resta il fatto che sono una faccia del cattolicesimo, comunque vedi tu, io di solito prima di cancellare delle modifiche chiedo a chi le ha fatte se può darmi una spiegazione, tanto per capire il punto di vista. non ti preoccupare non è un gran problema solo credo di operare per contribuire non per far perdere tempo agli altri in cancellazioni.:) alla prossima.--Lingtft (msg) 07:57, 17 nov 2008 (CET)Rispondi

Usi e costumi

Quando puoi, fa' una puntatina da queste parti, anche se temo che per quando sarai tornata probabilmente la discussione sarà già ben avanzata o forse finita. Comunque è interessante sentire anche il tuo parere. A presto--Glauco (συμπόσιον) 20:47, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

La parola agli esperti

Ieri una stupenda lezione di storia dell'arte, dalla quale si potuto apprendere che il tempio dell'odierna fortuna a pianta circolare, ma anche a ferro di cavallo, è affiancato da un tempio di ispirazione ellenica del periodo romano preellenico, sotto il cui livello è posto un altare in peperino, importante perché "antico", che venne ritrovato da un "tipo strano": un avvocato divenuto archeologo a causa della prematura morte della sorella. o__o
Tentativo di farsi scritturare da Zelig o semplice effetto collaterale da solventi per il trucco ? :-) --Birusa (msg) 10:12, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Il "santuario" è questo e la domanda ... è composta dalle parole che precedono il punto interrogativo. Mi sa che a causa della tua assenza, ti sei persa lo speciale su Rete4 di mercoledì u.s. e, contemporaneamente, anche l'occasione di farti due risate. :-) --Birusa (msg) 19:51, 24 nov 2008 (CET)Rispondi
Mi sono confuso: non era Rete4 ma Rai Due. --Birusa (msg) 09:22, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

finalmente la prossima settimana

tu mi chiedevi perchè il mio testo, evidentemente citato, non fosse comprensibile e fosse stato modificato per darmi risposta frase per frase. non era stato modificato, era solo citato, in quanto non era nella pagina della cancellazione, ma nella pagina di discussione personale dell'utente. spero avrai dormito nel frattempo;))--jo 19:30, 20 nov 2008 (CET) Rispondi

Thanks !

Grazie mille, carissima dottoressa ! :-) Mi ha fatto piacere ricevere i suoi complimenti ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 21:33, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

P.S.: per la cronaca: il gatto non era del tutto d'accordo, ma alla fine si è convinto anche lui ;-) Veneziano- dai, parliamone! 21:33, 24 nov 2008 (CET)Rispondi

Su cancellazione voce Fabrizio Coppola

Ciao MM, mi rivolgo a te perché vedo che nel Febbraio 2006 hai contribuito alla voce Fabrizio Coppola, di cui adesso è stata chiesta la cancellazione (così come per Istituto Scientia), per motivi secondo me infondati e non a caso tardivi: se è così scandaloso, perché finora non se ne era mai accorto nessuno? Vorrei chiedere il tuo parere in merito. Ai miei tempi Wikipedia funzionava in modo diverso, non c'era quest'aria di sospetto e di astio e non venivano dati giudizi così drastici né così affrettati. Attualmente sembra un altro mondo: non riesco a comunicare quasi con nessuno, rispondono subito male, votano per ripicca. Riesco a comunicare solo con pochi, con cui con cui tuttavia sono in disaccordo quasi su tutto... (v. Veneziano). Grazie per la tua eventuale risposta. Nyc99 (msg) 02:34, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Torta Barozzi

Ciao Marina, l'Utente:Katiusha89 ha spostato troppo presto la pagina, e non so se questo creerà problemi con la procedura di cancellazione (che termina domani)... Vedi tu! Ciao e grazie. --Marcordb (msg) 13:24, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Ciao, mi dispiace di non avre pensato che la pagina era in cancellazione e non andava assolutamente spostata...come ho detto a Marcordb, per risolvere le cose non si potrebbe semplicemente ri-spostare al titolo che aveva prima? katiusha (back to the old school) 15:50, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Richiesta di modifica su Fabrizio Coppola

Ciao, anzitutto ti ringrazio per avermi chiarito tante cose sul comportamento dei Wikipediani, che sinceramente finora mi sembravano dei mezzi pazzi. In realtà avevo fatto io un errore di valutazione prima della votazione, credendo che i Wikipediani avrebbero votato contro la cancellazione a stragrande maggioranza e invece è stato il contrario. Ho capito tante cose anche vedendo anche il tuo voto, che nelle mie previsioni sarebbe stato -1 (e per Istituto Scientia -1 o al peggio 0). Credo che sia stata la mia presentazione che sia stata errata ma questo non dovrebbe andare a scapito della voce in se.

Quindi, operativamente, ho capito che la voce Istituto Scientia non merita di restare. Però riguardo alla voce su Coppola ti chiedo: potresti riscriverla tu la voce, se vuoi? E ammesso che la risposta sia sì, si potrebbe in qualche modo resettare la votazione degli altri? Sempre ci sia una minima speranza di raddrizzare le cose. Io mi impegnerei a non modificare la voce dopo che l'avrai riscritta tu. Si potrebbe mettere anche un blocco temporaneo. In ogni caso vorrei darti delle informazioni ulteriori (magari in questa tua pagina di discussione o forse su quella della cancellazione) che tu possa valutare per approfondire leggermente la questione (non più di tanto).

Hai già fatto una distinzione che altri non hanno notato, tra 1) il background scientifico di Coppola, rispettabile ma non sufficiente di per sé da essere encliclopedico, e 2) la fase dei libri new age, con concezioni filosofiche appunto "New Age" e quindi non scientifiche (sicuramente non per adesso): quello del 1991 ha avuto un discretto successo ed è stato il primo libro New Age di un autore italiano (quando l'argomenti era molto ma molto più tabù di ora), e l'altro ha avuto un successo maggiore, non così lontano (in Italia) a quello di Fritjof Capra. Ma di questo sei già consapevole. Volevo anche aggiungere che c'è stata anche una terza fase (3), quella della Tecnica Naturale Antistress che, come vorrei mostrarti, ha caratteristiche intermedie tra la 1 e la 2, cioè è quasi scientifica (con pochissime pubblicazioni), e probabilmente enciclopedica. Se ho ben capito, è qui che si annida una certa "autoreferenzialità", che io non avevo notato, e su cui comunque non avrei saputo rispondere, ma mi sto informando...

Spero di ottenere una tua risposta alla mia richiesta, o semplicemente a questo mio msg. Grazie di nuovo - Nyc99 (msg) 10:20, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

Prassi

Ho visto che hai cancellato Discussione:Chiesa di San Pantaleone: è prassi farlo, in casi simili? Allora devo mettere il C9? Grazie, --CastaÑa 19:12, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Grazie, chiedevo solo quale fosse la prassi. Ma che vuol dire AFAIK? XD --CastaÑa 01:21, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
Ah.... :-) --CastaÑa 15:26, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Grazie per il contributo in Industria (colonia romana).:)--Teloin foro 12:53, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Nefiti

Ciao. Non che la voce mi interessi particolarmente, anzi e' totalmente fuori dalle mie competenze, ecco perche' ho messo lo stub e non la porto avanti, visto che non sono competente. Ma la difendo perche'

  • 1 esiste in altro 4 wikipedia
  • 2 ci sono delle pagine che ci puntano
  • 3 non e' la stessa del libro (come dire che ebrei debba puntare a Bibbia o qualche personaggio, reale o immaginario, debba puntare al romanzo (ad esempio Fra' Cristoforo ai Promessi Sposi). Fra l'altro il problema dei redirect non pertinenti e' stato forse l'unico problema della mia attivita' su wiki, in circa 4 anni (Ovvero ne facevo di troppo, a detta di molti amministratori che me ne hanno cancellato piu' d'uno, liberi tipo Commerciale che rimanda a commercio. Se ti interessa davvero puoi leggere questo conversazione Discussioni_utente:Rago#Redirect_e_disambigue
  • 4 i tempi delle modifiche. Oltre ad aver inserito lo stub d'ordinanza, non il WIP (vedi punto 1), ho comunicato la presenza della voce in Discussioni_progetto:Religione/Mormonismo e un rimando nel sottoprogetto specifico, Discussioni_progetto:Religione/Mormonismo, indicandolo anche nell'oggetto della modifica, il tutto nel giro di 24 ore
  • 5 la modalita': la voce non e' adeguata, tutt'al piu' si puo' mettere un tmp A o mandarla in cancellazione, ma non farne un redirect (che io magari persino applicherei, ma che pare essere contro le tendenze attuali).

Lo sempre un pignolo interessata alla forma alla sostanza, ma quelle sopra sono le ragioni per le quali la voce debba rimanere autonoma, quella principale e' evidentemente che mi sembra appunto esistere a parte e non essere un semplice redirect. Spero di essermi spiegato. rago (msg) 18:38, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

non sto sparando a nessuno, quindi non cerco bersagli. Provo a spiegarmi meglio: se ti informo che ho avvisato i progetti competetenti, dopo averne tradotto ancora un paio di righe per rendere la voce meno disinformativa, se metto l'avviso stub, se inserisco il testo da tradurre, se metto gli interwiki, cosa c'e' ancora che non va in questo abbozzo? ovvero cosa ne rende insufficiente ancora la sua esistenza come voce autonoma. P.S. Le energie che entrambi stiamo usando per parlare della voce l'avrebbero gia' resa sufficientemente ampia da rendere la nostra discussione superflua, a mio modesto parere. P.P.S. Io sono fra quelli che apprezzano la storiella della voce Mela, nella versione in francese, che era iniziata con la dicitura "La mela e' un frutto", da qualche parte anche qui e' riportata questa storiella ma non ricordo dove. Buona giornata. rago (msg) 09:45, 29 nov 2008 (CET)Rispondi
inutile: grazie per il delizioso (sic!)complimento... Comunque, confermo di avere minimamente ampliato la voce. Sul target: chi legge l'enciclopedia eventualmente la scrive, ma evidentemente parliamo lingue diverse. Ma, pur non avendone i dati, immagino che una cospicua percentuali di voci sia nata come questi bistratti Nefiti. Buona wikipedia. rago (msg) 10:03, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Sempre a proposito di cancellazioni immediate...

...questa pagina andrebbe evidentemente cancellata, ma non ho idea di quale criterio indicare (C1?). Puoi dare un'occhiata tu? Grazie, --CastaÑa 01:12, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Merci :-) --CastaÑa 01:20, 30 nov 2008 (CET)Rispondi

Capisco il tuo punto di vista, ma su siti come wikipedia inglese o wikipedia in francese anche i portali hanno la possibilità di diventare voci in vetrina. Si tratta di voci anch'esse in fin dei conti. Nicolò S. Va bene. Mi sai dire dove posso proporre la cosa? Nicolò S.

Va bene. Grazie comunque per l'aiuto. Nicolò S.

Regno del Congo

Hai fatto benissimo, il fatto è che purtroppo nella voce in altre lingue mancava il collegamento alla voce italiana per cui ho pensato che in italiano non ci fosse, anzi se lo sapevo mi risparmiavo la fatica. Però vedo che manca il template, potrei inserirlo credo. Per quanto riguarda la traduzione mi ero proposto di migliorarla oggi ma mi hai preceduto. Creta l'ho tradotta ovviamente dalla rispettiva voce in inglese. --Mircone (msg) 21:57, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Auguste et monnaies

Questa ? C'è qualcosa di esatto, e qualcosa che non funziona: fece una riforma monetaria: il principe coniava l'argento (l'oro era MOLTO raro, in genere erano monete solo di nome) ed il senato autorizzava la coniazione del bronzo. Non mi risulta che questo facesse aumentare la quantità di coniato.

Mi documento meglio e riformulo la frase con fonti adeguate. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:27, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Qui se ne parla, ma il teso è senza fonti "vere" e/o autorevoli e comunque non mi convince.

Il riordino non è al sistema delle monete (i rapporti tra le varie monete rimangono uguali a quelli di prima: il denario vale 16 assi ossia, 2 quinari ossia 4 sesterzi esattamente come prima).


Le novità sono:

  • fine delle emissioni d'emergenza, battute da zecche mobili al seguito dei vari generali
  • ripristino del peso del denario (che rimane la "moneta" con la emme maiuscola) che era notevolmente calato durante le guerre civili
  • rilancio delle emissioni sussidiarie di quadranti assi e dupondi che erano praticamente spariti dalla circolazione monetaria da anni
  • sostituzione del sesterzio che era una monetina d'argento minima con un sesterzio di bronzo di grande modulo, ottimo veicolo pubblicitario
  • divisione dei compiti tra principe (oro e argento) e senato che autorizza le coniazioni con dei senato consulti, come peraltro evidenziato al retro delle monete.
  • ripristino della carica dei triumviri monetali

Questo il quadro di riferimento. Per le fonti ho problemi.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:53, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

ou -- Carlo il pensionando

Wikicompleanno

Ciao MM!!! Buon wikicompleanno (anche se era ieri :P)!!! Buon wiki ^_^ !!!--Màrço 27 14:57, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

IP problematico

Ciao. Riguardo a Wikipedia:Utenti problematici/88.40.84.186 si è saputo niente dalla scuola? --Gliu 21:28, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Giovanni Sforza (storico)

Ti ringrazio per l'evidente miglioramento apportato alla voce in oggetto. Ciao. --Psicom (msg) 12:57, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

Gennadi Bogdanov

Ciao, tra l'altro mi è scappata la cancellazione senza motivazione, mi cospargo il capo di cenere. A me sembra palesissimamente autopromozionale, ma se vuoi recuperarla non mi offendo assolutamente (questo vale per questa voce e sempre in casi analoghi negli anni a venire). (Tu sei admin, giusto? scusa l'amnesia) Moongateclimber (msg) 12:05, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Feudo & stato

Ciao MM. Ho risposto alle tue obiezioni condividendole in parte. Volevo però segnalarti che la contrapposizione stato vs. feudo è formalmente sbagliata, perché moltissime di quelle entità che oggi noi chiamiamo "feudi" si "autodefinivano" ed erano definite dagli storici contemporanei come "stati", non esistendo il concetto di "stato" sorto dopo la rivoluzione francese. A queste condizioni credo che il problema non sia la "categorizzazione" ma le singole voci, dove le esagerazioni si sprecano. Il "feudo" è un'accezione troppo generica per categorizzarci Castro, la cara Sora, Gaeta o forse nello specifico, la stessa Modica. Bisognerebbe trovare un compromesso al limite, benchè a mio avviso la categoria "Antichi stati italiani" non sia mendace, perché appunto "antichi stati italiani" e non "antichi stati italiani sovrani". --Wentosecco (msg) 15:36, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Info su voce cancellata

Ciao MM, in Discussione:Chiesa_cattolica#discussione_copyright ho richiesto informazioni sulla cancellazione della voce chiesa cattolica (appellativo). Puoi intervenire?--Nanae (msg) 18:58, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Dubbi su voce in vetrina

Vorrei togliere dalla vetrina la voce Lingua ido, dato che non ha fonti e il contiene praticamente solo la grammatica. Cosa posso fare? --AirontheHaikara20:30, 10 dic 2008 (CET)Rispondi

Domandina

Ciao! Scusa, una domanda: una voce che è copyviol per metà (ma si tratta di un unico inserimento): cosa è meglio fare? --Dedda71 (msg) 00:17, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Colle Madore

complimenti hai fatto un ottimo lavoro alla voce (la classe non è acqua)ma ti sto scrivendo per togliermi un dubbio; in questo caso, presumendo il copyviol cartaceo ,non era meglio ripulire la cronologia? ora che ti ho fatto la domanda mi sono accorto dell'ovvietà e ti saluto e me ne vado a nanna che è meglio 01:58, 11 dic 2008 (CET)Nico48 (msg)

Calzini?

Ciao Marina, un utente mi ha segnalato questi due utenti, come possibile sockpuppet il secondo del primo. Visto che tu hai avuto a che fare con loro (es. in Discussione:Filosofia) pensi che sia il caso di fare un checkuser o che se anche fossero amici non stanno facendo niente di problematico? Grazie mille --Cruccone (msg) 19:46, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Scriban e sondaggio

Da qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Sondaggi/Elezioni_e_riconferme_admin&action=history il sondaggio di Scriban é stato bloccato (lucchetto rosso) nel giro di 1 giorno. Da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Scriban/7 Scriban e' stato bloccato a tempo di record. Ritieni tutto regolare? --Rifrodo (msg) 22:34, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Categoria mondo arabo-musulmano

Che piacere rileggerti! Certo una Categoria come quella che mi hai indicato (e che non ricordavo più di aver creato) è utile per radunarvi quei lemmi che sarebbero difficilmente inseribili in altre Categorie. La tua deduzione su Adnan e Qahtan è giusta e anche i loro lemmi potrebbero farne parte, visto che la querelle tra di loro proseguì ben dentro l'età islamica. Farò un giro per riempire la Categoria in modo più significativo. Ti ringrazio per avermi avvertito e ne approfitto per farti ogni augurio di buone feste (mi hai beccato che traducevo una parte del lemma Rinascimento del XII secolo, rimasta chissà perché alle battute iniziali (forse ero stato addirittura io, a dimostrazione che faccio troppe cose o del mio rimbecillimento senile). Un abbraccio. --Cloj 09:38, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Geophonia

In effetti sono un po' condizionato dal fatto che prima lo era smaccatamente, e ora assomiglia di più a una voce enciclopedica, e il fatto che Jalo fosse passato di lì mi ha in un certo senso 'tranquillizzato'. Mi fido però del tuo giudizio se tu, con occhi 'freschi' la trovi ancora un pamphlet. Procedi come credi meglio, la voce è stata tral'altro scritta -per sua ammissione- da una dipendente dell'azienda. --(Y) - parliamone 12:18, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Calcio a San Marino

Cara MM, i giocatori della massima serie di un campionato (anche di San Marino) sono enciclopedici, a maggior ragione se hanno esordito in nazionale! Cordialmente,--Allenatore di C1 (msg) 15:16, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Il Genio è enciclopedico

Perchè si è votato così. Vai a leggere le varie voci, prima di metterne una in cancellazione.--Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 16:57, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Rin'negan

ho visto che hai messo l'avviso di cancellazione xk la pag non è contestualizzata e ne parla come se fosse una cosa reale... visto che lo scorporata e ampliata io, cosa posso fare per migliorarla e non farla cancellare? BommaMHR17:02, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

ok... ho già messo un'incipit dove si dice che è un'abilità immaginaria di un fumetto, (guarda se vuoi)... adesso provo a modificarne il tono... BommaMHR 17:43, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Geophonia

Mi sono allontanato solo dalle discussioni, il lavoro in ns0 viaggia come al solito.

Ammetto di avere avuto dubbi per quella voce, ma alla fine dei conti credo che sia al limite. Voglio dire, abbiamo tantissime voci su prodotti e aziende, e per come uno la scriva sembra sempre promozionale. Io stesso ho scritto in passato la voce Rolex e, per quanto non mi interessi nulla di questa marca di orologi, la voce contiene un elenco dei modelli prodotti con la loro descrizione e le innovazioni introdotte.

Credo che la voce Geophonia ci possa anche stare, ma che al momento sia giusto tenere il template {{P}}. Jalo 18:32, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Antica Roma

Ciao MM. A gennaio 2009, se tutto va bene, avrei intenzione, insieme a Castagna, di percorrere la parte di storia romana che va dalla Fondazione di Roma al 264 a.C.. Avrò certamente bisogno del tuo aiuto e suggerimenti metodologici. La bibliografia di cui dispongo la trovi nella mia pagina utente. Ti confesso che è un periodo che conosco meno bene del I e II secolo d.C., ma vorrei provarci. Sai che la passione non mi manca. Attendo tuoi consigli. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 21:13, 13 dic 2008 (CET)Rispondi

Maiuscole nei titoli

Da spostare da "Record dei Campionati del mondo di nuoto" a "Record dei campionati del mondo di nuoto" (o c'è motivo di avere un nome comune in maiuscolo?) MM (msg) 09:24, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Sì in effetti la maiuscola non serve; puoi spostare tranquillamente la pagina a "Record dei campionati del mondo di nuoto". Anzi forse puoi anche spostarla a "Record dei campionati mondiali di nuoto", dato che poi farò anche la pagina "Record dei campionati europei di nuoto". Grazie --Willer79 (talk) 09:30, 15 dic 2008 (CET)Rispondi
Ok, grazie per lo spostamento. Puoi tranquillamente cancellare il redirect. Ciao. --Willer79 (talk) 09:23, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Geophonia

Ciao MM, non mi sembra giusta la cancellazione che hai fatto del servizio Geophonia. Prima di tutto è un brand di Teleunit, fa capo all'azienda ma è un prodotto diverso e indipendendente, come Telecom e Tim o Alice. Per quanto riguarda poi il fatto che fosse solo pubblicitaria perchè parla del funzionamento e dei servizi offerti, vorrei farti notare che anche Skype ha una bella sezione sul funzionamento, addirittura ti dice anche come può comparire l'utente. Per quanto riguarda i servizi offerti, guardati la pagina di Fastweb dove si spiega che cosa offrono (abbonamento, linea ADSl bla bla bla). Quindi non capisco in base a che cosa hai cancellato tutta la voce. Skype tra i link esterni ha una voce "Skype e il Voip", non molto diversa da quelli messi su Geophonia. --Alessia77 (msg) 09:37, 15 dic 2008 (CET)Rispondi


NIE

Ciao Marina, grazie, ho tenuto conto dei tuoi suggerimenti e insieme ad altri sto alleggerendo e rendendo più enciclopedica la voce sul New Italian Epic, comunque è uno stub, quasi non ho fatto in tempo a metterlo on line che subito arriva la bacchettata! :-) E' una discussione che sta superando anche i confini dell'Italia ma finora non esisteva una voce su Wikipedia, mi sembrava giusto crearla, poi se ha dei limiti la si sistema e migliora, é il bello di quest'enciclopedia.Angelo Iovine (msg)

C'è stato un grosso ma proprio grosso lavoro sulla voce NIE, che peraltro prosegue ancora. Nella discussione ho proposto di rimuovere l'avviso di non neutralità. Magari potremmo sostituirlo col template di evento ancora in corso, non so, ma adesso la voce mi sembra più chiara e non vedo esempi di POV. Siccome la disputa che va risolta l'hai aperta tu, c'è bisogno di un tuo parere. Che venga almeno riconosciuto l'impegno a migliorare e l'apertura dimostrata nei confronti dei tuoi rilievi. Grazie e ciao, Angelo Iovine (msg) 12:57, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Re:Auguri

Ciao MM grazie mille per gli auguri, scusa me il ritardo con cui ti ringrazio, ma ho parecchio lavoro a scuola in quest'ultimo periodo. Ciao e buona giornata e wiki lavoro =D AlexanderVIII Il catafratto da tre anni con voi! 14:44, 15 dic 2008 (CET)Rispondi


Governo Federale

Si ho sbagliato!!!

Utente:Marcuscalabresus 02:49, 17 dic 2008 (CET)Rispondi


Tocqueville Acton centro studi e ricerche

Il Centro in realtà è nato dalla Fusione di due centri già esistenti. Per essendosi formato di recente, il centro è diventato un punto di riferimento nazionale per lo studio di una nuova teoria economica denominata "economia sociale di mercato". Guardate il comitato scientifico e la rete del centro, non vi pare sia abbastanza per andare su wiki? Inoltre abbiamo contribuito a varie voci legate all'economia sociale di mercato. Purtroppo ho bisogno di tempo per dare corpo (in senso wikipedia) alla voce, come ho già fatto per altre (vedi Vibo Valentia). Grazie e vi chiedo di non cancellare. Utente:Ieio78

Windows Janus

Ciao MM. In merito all'avviso di enciclopedicità, forse sarebbe meglio avvertire il bar tematico visto che vedo un sacco di link in entrata... ciao ;). --Lucas 08:24, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione Mario Vergara

Salute gentile MM; ringrazio per le indicazioni date nello spirito dell'enciclopedia. Mi muovo da pochissimo con proposta di inserimento di qualche voce, che ho predisposto per rispondere ad esigenze di conoscenza e di ricerca on line per argomenti storici ed agiografici che riguardano il mio paese Frattamaggiore che ho già trovato trattato. Come cultore della storia locale ho avuto moltissime richieste di indicazioni di notizie e di approfondimenti da parte di molti studiosi ed utenti che già avevano ricercato su Wikipedia. In questo spirito di ricerca ho pensato di contribuire con miei dati e testi da mettere a disposizione sull'enciclopedia. Ho anche cercato di integrare e di fornire dati a pagine già esistenti: San Severino abate e Beato Modestino di Gesù e Maria. Ma l'integrazione mi è parsa talvolta contradditoria per contenuti e forma rispetto alle pagine già proposte. Ho perciò provato a realizzare qualche pagina nuova con argomentazioni diverse ed utili alla ricerca. Recepisco volentieri i rilievi rivoltomi e sono daccordo con la cancellazione decisa, cercherò di fornire una pagina più consona, e con le indicazioni datemi per migliorare le pagine già esistenti. Cordiali saluti --Pasqualesaviano (msg) 22:57, 21 dic 2008 (CET)Rispondi

Auguri

In occasione delle festività di fine anno, auguro, a te ed ai tuoi cari, Buon Natale e felice Nuovo Anno apportatore di salute pace e tranquillità oltre che di una Wikipedia più coesa e meno litigiosa.--Triquetra 11:52, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Tanti cari auguri anche da parte mia. Spero vorrai darmi qualche consiglio sull'età regia a gennaio. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:54, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Auguri!

A tutti noi, ai Wikipediani buoni, ai Wikipediani cattivi, a quelli che mi hanno dato una mano, a quelli che la mano non me l'hanno data, a quelli che gettano acqua sul fuoco, a quelli che gettano benzina sul fuoco, a quelli con i quali ho litigato, a quelli con i quali ho collaborato, a tutti gli Utenti, agli Wikistratori, ai Burocosi, ed anche ai Check(up) User, agli Anonimi, ai Vandali, ai Troll, (agli ultimi due un po' meno), insomma a tutti coloro che hanno contribuito a fare del 2008 un anno splendido, ed in particolar modo a te, Buone feste, Buona fine, Buon inizio. Che il 2009 sia per tutti noi veramente un BUON ANNO! --Guidomac dillo con parole tue 12:06, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Auguri!!!

Utente:Màrço 27/Auguri 2008 --Màrço 27 MERRY XMAS!!! 15:34, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

 
Buon Natale e buon 2009! :) Dedda71

Ti auguro buone feste e un nuovo anno ricco di soddisfazioni --Nrykko 22:46, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Auguri

Auguri anche da parte mia di un felice Natale. Auguri e felice anno nuovo --ILTroll che fa gli Auguri 23:29, 21 dic 2008 (CET)Rispondi

Idem

Non posso, non voglio e non debbo mancare di mandarti anch'io un affettuoso augurio di serenità e di tanti felici studi archeologici. --Cloj 09:03, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a te e a tutti i tuoi cari!--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 23:52, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

auguri semplici e sinceri di buone feste e per l'anno che verrà Nico48 (msg) 08:31, 24 dic 2008 (CET)Rispondi

Buon Natale

Ciao! Tanti auguri di buon Natale! --Giuse93 buon Natale 08:20, 25 dic 2008 (CET)Rispondi

Tanti auguri, dal Basileus Autocratore dei Romei =D AlexanderVIII Il catafratto da tre anni con voi! 00:05, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

Debenedetti

Scusa, ti invito a ripristinare il nome anagrafico corretto (e niente affatto scritto male) della voce Franco Debenedetti ed eliminare "De Benedetti". Guarda il suo sito, e tutti i libri che ha scritto, il sito del Senato, il sito dell'azienda di famiglia http://www.cirgroup.it/index.php?id=265 e così via. Il fratello Carlo ha cambiato nome da Debenedetti in De Benedetti http://www.francodebenedetti.it/User/index.php?PAGE=Sito_it/giornali_dettaglio&art_id=2944 ma il suo è senza spazi e così come è ora la voce è errata. Antonellawww (msg) 14:58, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

Accademia dei Sepolti

Cara MM, ti ringrazio. Come sempre hai migliorato il mio testo. Ti segnalo solo una piccola imperfezione, dovuta probabilmente ad una mia involontaria ambiguità: quando scrivevo « fino a quando, nel 1600, l’Accademia non ebbe a sua disposizione...» intendevo proprio l'anno 1600, e non il Seicento. Pertanto la correzione che proponi (nel XVII secolo) non mi sembra rispondente. Suggerirei « nell'anno 1600 », ma lascio l'eventuale correzione a te (ubi maior...). Ciao, e Felice 2009.--Psicom (msg) 17:55, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

CAM

Auguri.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:37, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

La zona archeologica ecc. ecc.

Scusa, ma non hai niente da fare? Creare uno schema di lavoro è un impegno. Cancellarlo sputando sentenze che non significano nulla che cos'è? Non mi serve risposta --151.50.45.154 (msg) 00:13, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Non so che tipo di intervento hai operato, certo mi stai impedendo di lavorare. Ho già redatto numerose voci in wk e non ho bisogno di interventi criptici. Per favore, riapri le voci da me predisposte. Quando saranno "riempite", se non sarai d'accordo sui contenuti, intervieni pure.--78.5.138.196 (msg) 11:20, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Emilia e Romagna

La situazione dell'utente che ha diviso le categoria Emilia da quelle della Roamgna è più grave delle previsioni... ci vorrebbe qualcuno che possa fare rollback veloci o cmq una divisione del lavoro... che facciamo? --SailKo FECIT 17:56, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Piacere di conoscerti, e... Buon 2009!!!

Ciao, Marina!

Sono passato poco fa per la prima volta dalla tua Pagina Utente, che ho trovato piuttosto scarna tenuto conto che sei amministratore, però ho notato con piacere due "aforismi" che QUOTO IN PIENO!

A proposito, li hai formulati personalmente tu, oppure è il caso di inserire la tua Pagina tra le "voci con citazioni mancanti"? :D

Ne approfitto per augurarti un ottimo 2009, su Wikipedia ed altrove! ;) --Sanremofilo (msg) 18:17, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Septimontium

Ciao MM ho spostato sette colli a septimontium. Mi sono però accorto che forse sarebbe meglio mantenere le due cose separate. Mi chiedevo se i famosi sette colli non siano un'elaborazione di molto posteriore (età serviana???) al concetto di septimontium (che ho letto in Carandini sarebbe da datarsi attorno al IX secolo a.C.). Cosa ne pensi? Puoi aiutarmi. Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:43, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie MM. Ho provveduto a dividere le due voci. Sono tornato alla versione iniziale di Sette colli di Roma (con poche aggiunte) e ho rimesso a posto la versione Septimontium. Vedi se così può andare. Cercherò di far tesoro delle tue informazioni. Non esitare a darmi consigli qualora trovassi miei inserimenti poco chiari o correggermi se errati. Alla prossima allora. :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:48, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Urgente

Ciao! Senti potresti urgentemente cancellare la pagina Silvio Benedetto? È in violazione di copyright e l'utente che l'ha creata sordo agli avvisi e al cartellino giallo continua a togliere il tmp cancelcopy. Ciao e grazie --Giuse93 buon 2009 02:16, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Niente, appena fatto da Vito.. Ciao! --Giuse93 buon 2009 02:17, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Età regia

Ciao MM. Ho visto il titolo di questa voce Romolo e Remo. Non sarebbe il caso di utulizzare gli elementi contenuti e spostarli in tante altre e varie voci: Romolo, Remo (mitologia), Fondazione di Roma, Roma quadrata, ecc.. Cosa ne pensi?

Anche le voci Roma quadrata e Fondazione di Roma non sarebbero da accorpare (con redirect)? Oppure c'è qualcosa da spostare da una voce all'altra?

Ho l'impressione che nei prossimi mesi ti chiederò parecchie delucidazioni. Sarai certamente la mia guida. Vediamo se riuscirò a rimettere a posto l'intera Età regia di Roma. Sperem... A presto e grazie ancora. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:27, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Sarà perchè ti sei innamorata di me!?!? Scherzo. Salutoni e auguri. P.S.: mi sa che devo vedere un'iscrizione da voi questa primavera....mi apri?--Teloin foro 15:35, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

RE Rossi pasquale vito

E' stato un errore del programma di Wiki: stavo inserendo nella voce Rossi Pasquale Vito uno suo scritto quando improvvisamente è stata cancellata da Madaki ma, non so come, è rimasta quella voce come mia. Puoi cancellarla tranquillamente. --Cadria (msg) 16:04, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Romolo, Remo e fondazione

Ti ringrazio MM. Proverò nelle prossime settimane a seguire i tuoi consigli. Spero di essere all'altezza. Non ho purtroppo il Coarelli (di cui ho testi su Colonna Traiana e Aureliana...). Ho invece il Pallottino, oltre ad un'ottima sintesi della storia di Roma del Brizzi, ecc.. Elaborerò strada facendo anche delle cartine. Anche su queste ti chiederò consigli.

E su un altro "fronte" agirà anche Castagna, su voci come Latini, Protolatini, Italici, Popoli dell'Italia antica, età del Bronzo, età del Ferro, ecc.. Saremo pertanto in due a chiederti una mano in questa avventura. A presto allora. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:49, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Dimenticavo. Ti avevo segnalato Remo (mitologia), ma non c'entra nulla con il nostro Remo. Mio errore. Lascio pertanto tutto così. Per il resto seguirò tue indicazioni. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:05, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Bonjour!

Suite à ton message: [1] je me suis permis de corriger ta page de discussion francophone. J'ai créé avec mes faibles connaissances italiennes: Festa delle Luci, malheureusement je suis pas capable de faire mieux, mais si tu peux l'améliorer, merci d'avance, je pense qu'il doit se trouver des sources italiennes pour cet évènement car les italiens viennent chaque années plus nombreux. Grazie mille Cordialement, Otourly (msg) 18:53, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie mille dia Lione per la modificazione ! Otourly (msg) 21:29, 29 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie ancora ! Mon italien est vieux, et je l'oublie peu à peu... Il faudrait que j'aie le courage de m'y remettre! Otourly (msg) 22:02, 29 dic 2008 (CET)Rispondi
J'allais oublier, il ya un article que nous avons fait sur fr qui manque ici, c'est fr:Consulte de Lyon. et puis si tu as des éléments qui permettraient d'améliorer les deux articles fais moi signe :) Cordialement, Otourly (msg) 16:26, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Scandalo d'Africa...

Ciao! Vorrei sapere...ma è il caso che apponga nella voce in oggetto anche gli altri template del caso (E, magari F visto che mancano fonti attendibili) o basta quanto già è stato fatto in sede di cancellazione? Grazie e a presto--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 22:31, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Sì, sì, ho votato solo ora perché non mi ero accorto che era stata aperta la procedura. Semmai vedo di copincollare dalle altre voci quello che potrebbe essere il contenuto di questa e lo segnalo in sede di votazione.--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 22:42, 29 dic 2008 (CET)Rispondi
Ok, allora aspetto.--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 22:47, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

A proposito, perché non fai un salto qui?--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 23:00, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie dell'avvertimento. me n'ero accorto già io e avevo corretto, apponendoci un +. Risulta? Ciao. --Cloj 23:02, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie a te. In effetti non risultava un bel nulla. Dovevo aver sbagliato qualcosa. Ciao. --Cloj 23:12, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Blocco

Ciao, scusa il disturbo ma mi ricordo tu sia un admin, e ti ho visto in azione. C'è un utente che si sta scatenando in pagine autopromozionali, nonostante i vari avvisi (da settembre). Il dettaglio è in questa segnalazione ai vandalismi in corso... Direi di infinitare, il ragazzo si sta impegnando per conseguire questo risultato :-) --87.11.22.184 (msg) 02:47, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Dubbio

Ciao, ho visto che inserito l'avviso di enciclopedicità dubbia alla voce Alex Baresi. Sinceramente non capisco in cosa consiste il tuo dubbio, solo per il numero di film nella sua filmografia? Ho scritto le mie opinioni nella pagina di discussione, fammi sapere cosa ne pensi. Ciao, BART scrivimi 11:14, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Romolo e Remo, ecc.

Cara MM ho trovato qualcosa di Coarelli. Cercherò di farne buon uso. Era nell'enciclopedia Einaudi che ho comprato in allegato ad un quotidiano. Ci sentiamo a gennaio. Per ora ti faccio tanti cari auguri di buon Anno. Grazie ancora dei consigli. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:48, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Scavi archeologici di Pompei

Ciao MM, ho visto che sei amministratore e avendo notato la presenza di una firma (un IP con tanto di data risalente a Febbraio) nel paragrafo Tempio della Fortuna Augusta della voce Scavi archeologici di Pompei, cosa che mi pare contraria alle regole di WP, te lo segnalo.
Approfitto per chiederti un parere: qualche tempo fa ho tradotto dall'inglese questa voce e ho avuto problemi con la parola "hoard" che, dal senso del testo, ho tradotto come "deposito di reperti". Mi è stato suggerito di sostituirlo col termine "cavaiola", del quale però non ho trovato riscontri. Volevo chiederti se è corretto. Ti ringrazio dell'attenzione e ti saluto. Er Cicero 21:30, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

E' vero, la potevo cancellare da solo, ho preferito segnalarlo a un Admin poichè mi è sembrato particolarmente strano che quella firma stesse lì da 10 mesi senza che nessuno sia intervenuto. Grazie dei consigli. Er Cicero 22:17, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Decisione

Ciao, cortesemente io sto ancora aspettando che tu decida cosa fare per la voce Alex Baresi, l'avviso di dubbia enciclopedicità non serve a nulla in questo momento, se tu ritieni che la voce non sia enciclopedica, proponila per la cancellazione e fai decidere alla comunità, oppure si toglie l'avviso. Basta prendere una decisione, grazie e buon lavoro, BART scrivimi 22:24, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Ok chiederò al progetto inerente. Comunque non è fretta, è semplicemente che tengo alle voci che creo, nonostante possano essere discutibili, chiamalo orgoglio :) BART scrivimi 22:43, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Elena Derevko

Ciao, ho notato un template A nella voce di Elena Derevko, ma il motivo non mi è ben chiaro, c'era già un template S che mi sembrava sufficiente, puoi darmi delucidazioni? Grazie mille. --cochrane{comunicatore}  08:45, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Beh, l'incipit recita "Elena Derevko, interpretata da Sonia Braga è un personaggio della serie televisiva americana Alias", mi pare espliciti bene che si tratta di un personaggio di fantasia. Questo è ciò che io scrivo tutte le volte che creo una voce di un personaggio e che ho sempre visto scritto ovunque, tu cosa ritieni sarebbe opportuno scrivere? --cochrane{comunicatore}  09:55, 31 dic 2008 (CET)Rispondi
Scusa, ho visto solo dopo che le modifiche erano successive al tuo template, ora mi è tutto chiaro... equivoco risolto. Possiamo rimuoverlo allora? --cochrane{comunicatore}  10:08, 31 dic 2008 (CET)Rispondi


Malanga

ti volevo chiedere, (dopo la discussione sulla cancellazione etc) se potevo aggiungere la voce Malagna corrado, ma solo la biografia, senza mensionare la sua teoria che fa discutere tanto. Se poi non si può posso fare una voce sul libro? Più encicolpedico di un libro non c'è niente. Grazie ciao --Darfel Nep (msg) 12:07, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Mauro Cardi

Ciao MM, qui il dubbio di enciclopedicità si può togliere. Vedi teatri e istituzioni per cui ha composto, presenza in enciclopedie ecc.... --Al Pereira (msg) 14:34, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Ok, ma se lo toglie chi l'ha messo è ancora meglio ;) ciao! --Al Pereira (msg) 14:53, 31 dic 2008 (CET)Rispondi
He he, questa volta sono innocente! auguri anche a te e grazie x le consulenze ^^ --SailKo FECIT 14:59, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Per ora è WIP. Aspetto che finisca e poi ci metto mano. Qui però non trovo incisioni! molto strano per un pianista enciclopedico, direi........ Chiederò anche al progetto. --Al Pereira (msg) 21:33, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Malanga

grazie per il chiarimento su Malanga, quindi il problema sta nel fatto che non può essere considerato scenziato, ok. E se cerco di fare una voce, in cui sia esplicitamente setto che è uno Pseudo scenziato? poichè ho visto che le altre wikipedia (inglese ad essempio) c'è l'hanno e che altri pseudoscenziati (o peggio chiromanti etc) sono già presenti all'interno di wiki. Posso provare a scriverla? ovviamente se non va bene, cancella liberamente.

grazie...

...per questo intervento e buon anno! --Accurimbono (msg) 19:33, 31 dic 2008 (CET)Rispondi

Alex Baresi

Ciao, non per romperti ma è solo per correttezza ti informo che vorrei togliere l'avviso di dubbia enciclopedicità da Alex Baresi, dopo aver ricevuto due pareri di piena enciclopedicità, qui e qui. Fammi sapere, ciao e buona continuazione. BART scrivimi 16:32, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Curiosità personale

Ciao! Buon anno innanzitutto.

Ho una piccola curiosità personale, emersa durante la mia ultima visita a Roma. Cosa c'é nella parte posteriore del Pantheon qui, dove sono addossati i resti della basilica di Nettuno? Da fuori sembrerebbe una sorta di aula, anche perché nelle piante che ho trovato su commons non è segnata come pertinente all'edificio qui. Grazie e scusa per il disturbo :). --Akard (msg) 18:55, 4 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta. Certe cose mi attraggono quasi fossi un bambino. Vorrei avere le chiavi per poter entrare e vedere cosa c'é dentro, così come per la piccola porticina che c'é di fianco al Pantheon e che porta (credo) al piano dove ci sono le edicole. Oppure salire sulla cupola e guardare dentro all'oculo... Piccole curiosità, ma sono fatto così. --Akard (msg) 15:03, 10 gen 2009 (CET)Rispondi

Farò un salto in biblioteca a vedere se c'é qualcosa, devo già andarci per un libro di Sartre. Un po' ti invidio, con il tuo lavoro puoi andare quasi ovunque credo. Io, povero studente, no :P. Grazie ancora per le risposte! --Akard (msg) 15:18, 10 gen 2009 (CET)Rispondi

Fascia Vulcanica Trasversale

La ragione che ho ritenuto valida è il fatto che sia un nome proprio.. come Sierra Madre, Montagne Rocciose, ecc., (dai un'occhiata qui)--Betta27 (msg) 14:48, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Solo un saluto...

...e un augurio di buon anno. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 20:14, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao, ho fatto piccole correzioni alla biblio di Luigi de Nardis. En passant, ho visto che gli anni di edizione erano dei wikilink e li ho tolti. Poi mi sono fermato a metà perché ho visto che a metterli eri tu, che certo non sei nata ieri (su wiki). Però mi sembra strano e, guadando qui Aiuto:Bibliografia non vedo gli anni di edizione messi come wikilink. C'è qualcosa che mi sfugge? --Fioravante Patrone 07:45, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

no problem, non mi danno fastidio. Mi sembra un wikilink poco utile, ma più che altro mi domandavo se non vi fosse una "policy" che consigliasse di metterli. Ciao --Fioravante Patrone 19:27, 10 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao :-)

Ciao MM. Ho visto che hai recentemente annullato una mia modifica. Poichè sono le prime volte che contribuisco a Wikipedia, mi piacerebbe capire il perchè, così mi regolo per il futuro. Grazie infinite, ciao e buon lavoro. :-)

voce cancellata

Ti ringrazio per avere cancellato la voce "Accademia del Castello", che avevo inserito senza rendermi pienamente conto che si trattava in sostanza di una pagina promozionale. Anche attraverso queste "correzioni" si impara a utilizzare meglio lo strumento e a non prevaricare sugli altri utenti. Luigi Murtas

Tavole eugubine

Ciao Marina, mi rivolgo a te perché ho visto che hai già "fatto conoscenza" (sulla voce Tempio di Giove Appennino) con l'anonimo (che poi tanto anonimo non è) che da tempo imperversa su varie voci (da Plestia a Gubbio con tutto quello che c'è in mezzo) con inserimenti poco ortodossi. Ora è arrivato al vandalismo vero e proprio (e reiterato) sulla voce Tavole eugubine eliminando le opinioni (con relative fonti) diverse dalla sua. Siccome sono diversi mesi che si sta comportando in modo simile su svariate voci, nonostante gli avvertimenti, e gli IP appartengono tutti ad uno stesso gruppo, tanto che a volte si ripetono, credo che sarebbe giunto il momento di fermarlo in qualche modo o di bloccare agli anonimi le pagine oggetto degli "attacchi". Io non ho molti dubbi circa l'identificazione degli IP anonimi con l'utente registrato che scriveva sulle stesse voci e discussioni con lo steso tono e linguaggio: si tratterebbe di Vergari Mons. Piero che ha iniziato a non registrarsi e a comportarsi in questo modo dopo uno "scontro" con un altro utente alla voce Isola Fossara. In precedenza, seppure con gli errori e pretese dei neofiti, ha fatto anche buoni interventi e mi sono anche trovato a difenderlo proprio perché neofita. Mi rivolgo a te anche perché i suoi interventi sono tutti in argomenti storici. Ciao e buon anno anche se con ritardo :-) --Ediedi (msg) 16:19, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Esatto, infatti avevo lasciato l'ipotesi da lui sostenuta insieme alle altre, ma poi lui ha inserito (alla meglio) la "sua" fonte e cancellato le altre ipotesi, allora le ho ripristinate ed ho inserito in maniera corretta la "sua" fonte. Con "studi più recenti" mi riferisco soprattutto a Giacomo Devoto (anche se non è stato archeologo, ma su questo punto l'archeologia non è la disciplina necessaria) ed Augusto Ancillotti dell'università di Perugia che è il maggior studioso vivente delle Tavole, oltre ad essere fondatore e direttore dell'IRDAU (Istituto di Ricerca e Documentazione sugli Antichi Umbri), emanazione dell'università di Perugia. In effetti tutti (o quasi) gli autori più recenti riportano il ritrovamento ai pressi del teatro di Gubbio, (e altrettanto fa il sito ufficiale del Comune di Gubbio citando anche le altre ipotesi difinite "fantasiose", compresa quella che secondo l'anonimo sarebbe stata sposata da Coarelli - ma siamo sicuri? - che sarebbe basata su una supposizione dimostrata come erronea) senza però giustificare l'ipotesi poiché, come correttamente scritto nella voce non esistono documenti che attestino con certezza il luogo del ritrovamento. Per questo non priviligerei una rispetto ad altre ipotesi. Sei ottimista circa la "non insistenza" dell'anonimo, conoscendolo oramai da mesi e sapendo come si muove non lo sono altrettanto :-) ma spero che tu abbia ragione. Ciao :-) --Ediedi (msg) 17:14, 10 gen 2009 (CET)Rispondi
P.S. Aggiungo che dal momento che le Tavole danno disposizioni circa azioni da svolgere all'interno della città di Gubbio, sarebbe comunque più probabile rinvenirle nella città stessa che non a 15-20 chilometri da questa, quindi un'ipotesi in tal senso sarebbe da giustificare con valide documentazioni o prove, che però non esistono né a favore né contro qualsiasi delle ipotesi fatte. Anche per questo, come dicevo, mi pare corretto riportare l'opinione dei vari autori. Sarebbe poi da verificare cosa dice Coarelli, non sono riuscito a trovare nessun libro di Coarelli con quel titolo, mentre l'ho trovato per il Lazio di quella casa editrice e con quella data. --Ediedi (msg) 13:45, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

A quanto pare ha cambiato versione circa Coarelli :-O ma comunque del titolo citato ancora nessuna traccia. Ciao. --Ediedi (msg) 09:00, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Caro Ediedi, il Coarelli riporta CON MISURATE PAROLE(poche parole) tutte e due le opinioni,non sposando nè l'una nè l'altra!! Dobbiamo rispettare il grande Coarelli! --...." Scoperte nei pressi del teatro romano o- secondo altri nei pressi di Scheggia, le sette tavole in bronzo di Gubbio....."-- Ecco quello che dice il Coarelli. Togli quella opinione del ritrovamento delle Tavole a S. Francesco di Gubbio, è un orrore,( tra l'altro cita XII tavole!) e serve a chi legge a confondere le idee.

Paolo Sarpi II

Ciao, MM. Dopo un periodo di inattività, utente:Paolo Sarpi II è tornato agguerrito, e sta riempiendo numerose pagine di discussione con le sue ipotesi para-linguistiche e para-storiche. Essendo difficle tenerle d'occhio tutte, temo che quei messaggi lasciati lì, magari senza risposta - non sono pagine particolarmente frequentate - possano magari indurre in errore qualche utente poco smaliziato, o che semplicemente non conosce abbastanza il campo per comprendere l'inattendibilità delle sue obiezioni, e magari portarlo a compiere "rettifiche" inopportune in Ns0. Ti chiedo un parere, visto che in passato ti sei già preoccupata di confutarlo a dovere. Grazie, --CastaÑa 01:03, 9 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie per non aver "raccolto il mio invito" :-) E per tutti gli interventi. A presto, --CastaÑa 00:21, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

Museo archeologico di Madrid

Ciao Marina, lavorando sulla voce reziario mi sono accorto che il titolo di questa voce è in lingua spagnola. C'è un motivo particolare per mantenere la voce in spagnolo per questo Museo o posso spostarla ad es. a Museo archeologico nazionale di Spagna?
Inoltre, avendo modificato significativamente il paragrafo "La storia e la funzione sociale" da te segnalato nel vaglio, volevo chiederti cortesemente se ritieni che sono riuscito a rispondere adeguatamente alle tue osservazioni. Ti ringrazio. Saluti --Er Cicero 23:41, 10 gen 2009 (CET)Rispondi

cara Marina Archeologa sono stefano giunchi, il direttore del Centro Teatro di Figura di Cervia. innanzi tutto vorrei ringraziarti per la serietà con cui stai verificando le voci sul Teatro di Figura italiano. Poi ti ringrazio sulla considerazione in cui mi tieni. Vorrei fare del lavoro, assieme a una rete di amici e collaboratori che hanno dedicato tempo e competenza a questoa forma teatrale. Non ho ben capito come funziona. Mi pare di essermi iscritto un paio di volte, anche rendendomi disponibile a cercare bibliografie e fonti sul Teatro di Figura (è un lavoro che faccio da 35 anni). Ma non ho ricevuto alcun riscontro. Non vi è, ti assicuro, nessuna intenzione "promozionale" come pensa MAU. Comunque il meccanismo Wiki, se l'ho ben capito, alla lunga spazza via tutti i taroccatori (e ciò mi piace moltissimo). Aiutami, se puoi, a darvi una man0. Purtroppo ho una storia abbastanza lunga e nota alle spalle, ma mi sforzerò di parlare di me e delle cose che ho fatto il meno possibile. Ci penserete voi a tagliarci le penne. Dunque ancora grazie per l'attenzione. Sperando di ricevere un messaggio (il mio e-mail è sgiunchi@arrivanodalmare.it) un cordiale augurio di buon lav oro e di buon anno stefano giunchi

copyviol

in questa versione il copyviol c'è eccome. la parte in copyviol dev'essere stata rimossa in una revisione successiva al mio avviso... non saprei che fare ora... vabbè, fai un po' tu. se dici che non è più in copyviol, tanto meglio. ciau!
vale maio non fatevi prendere dal panico! 01:56, 12 gen 2009 (CET)Rispondi


Modifiche

Salve, scusa il disturbo, ma ho visto le tue modifiche alla voce Alvino e volevo avvisarti che in "Crisi e letteratura" non pubblicò una sola poesia; che in "Fermenti" non "ha tenuto" ma "tiene" tuttora una rubrica fissa, e che non "si è occupato", ma "si occupa tuttora" di un progetto di ricerca alla Sapienza. Ci pensi tu a rettificare o devo farlo io? Infine, che quegli scrittori siano degli irregolari è una nozione universalmente acquisita (come dire che Dante ha scritto la "Divina Commedia"); ma se vuoi citerò da qualche storia letteraria o altro. Ero già d'accordo con Ignlig di rivedere la voce oggi, ma se anche tu vuoi darmi qualche consiglio, benvengano. Grazie. --Macrobio9 (msg) 08:37, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao, non avendoti ancora sentito, ho arricchito la voce di fonti e terze parti, come consigliatomi da Ignlig. Ho avuto molte difficoltà con le note (mi dava sempre errore), ma poi ho risolto (o almeno credo). Ho pensato di usare il presente storico e non il passato, perché le cose continua a farle tuttora. Se tu potessi controllare atarei più tranquillo. Comunque sono sempre a tua disposizione, non mi muovo dal pc (sto preparando un esamaccio). A risentirci.--Macrobio9 (msg) 15:19, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

dal punto di vista dello stile se puoi darmi un consiglio per il futuro...

Marina in merito alla voce Gualberto Alvino alla quale non voglio più partecipare alla discussione ,per motivi miei e alimentare il disorientamento di Macrobio9 e ti linko l'ultimo post per non annoiarti troppo [2],gli avevo fatto presente alcune cose che non mi quadravano e ...non sono più nei miei osservati speciali ,ma tu si, perché come ti dissi a suo tempo sei veramente speciale e parafrasando il ragazzino del libro il Cacciatore degli aquiloni"con te non una ma centomila volte" vorrei da te una spiegazione per poi seguirne i tuoi consigli; ho cercato di aiutare la voce dal punto di vista dello stile , a parte il "Curatele" che avevo già trovato (e che mi sembra non visto bene in wikipedia, anche se lo trovo attinente quando si elencano libri a cura di...) quello che mi ha lasciato perplesso è lo spostamento delle note io mi sono attenuto a questa pagina Giunti in fondo... una tua spiegazione mi sarebbe molto utile in futuro ... ciao e buon lavoro11:16, 13 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

la classe non è acqua mi riferisco hai tuoi ultimi interventi... io aggiungo una cosa non vado nello specifico ma ci sto accorgendo che i neo-iscritti (non tutti) il loro scopo è principalmente disinteressarsi del progetto e avere come solo interesse la "propria voce" prendendo come attacco personale qualsiasi rilievo che si possa fare alla voce in se e alcuni sembrano accondiscendenti a cambiare secondo i consigli per poi fare come gli pare .... che li venisse in mente di leggersi le pagine di riferimento alle linee guida.. ciao 14:04, 15 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

Consulto

Ciao. Avrei bisogno di un parere: esiste una convenzione specifica - o una prassi comune, è lo stesso - per la disambiguazione delle città antiche? Mi sono trovato di fronte a un Atella (osca) che non mi convince affatto (aggettivo nella disambiguante, senz'altro scorretto: ci vuole un "argomento", che non può che essere un sostantivo), però non so se sia meglio un Atella (Osci) o un Atella (città antica). In giro ho visto un po' di tutto: che fare? Grazie, --CastaÑa 18:42, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Ottimo consiglio, non avevo pensato a eventuali dubbi di attribuzione. Opererò in tal senso. Grazie, --CastaÑa 00:43, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Croce di Mastro Guglielmo

Salve, sono Laura Landini studentessa del secondo anno di informatica umanistica all'università di Pisa. La ringrazio per il contributo dato alla voce da me creata. Ho inserito le informazioni mancanti da lei richieste e ho creato una nuova voce per i miracoli della croce, sperando in approfondimenti e contributi di altri utenti.

Ho pensato di togliere l'avviso sulle citazioni, se ci fossero altri problemi o consigli potrebbe farmelo sapere ? Per togliere anche l'altro avviso cosa si potrebbe fare?

Cordiali saluti e grazie Laura Landini


Risposta

Grazie della tua dettagliata scheda. Ti ho appena risposto nella pag. di discussione. Proverò ad attuare le tue indicazioni. Intanto, però, ti informo che ho sempre seguito le indicazioni dei tuoi colleghi amministratori, senza mai, dico mai, prendere un'iniziativa mia, proprio perché voglio cercare di concludere costruttivamente questa ormai lunga vicenda. Ora seguirò le tue istruzioni. Grazie e un caro saluto.--Macrobio9 (msg) 00:55, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao, volevo avvisarti che ho appena finito di rivedere la voce. Mi pare di aver eseguito tutte le tue istruzioni, a meno che la stanchezza non mi abbia annebbiato la mente (sono le 3.45!). Ma se c'è da lavorarci ancora, sono disponibile. Grazie.--Macrobio9 (msg) 03:45, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Scusa, volevo farti una proposta (visto che Wikipedia è un'istituzione libera e a tutti è concesso avanzare proposte). Tutti coloro che finora si sono interessati a questa voce hanno dichiarato di non essere esperti di letteratura (Veneziano, Ignlig, e la stessa Paola, che pure ha fondato il Progetto Letteratura). Da quanto intuisco, tu sei la sola a conoscere assai bene la materia. Allora pensavo: non potremmo avvalerci della consulenza di un amministratore specialista di critica letteraria e filologia moderna? Uno specialista saprebbe bene che di G.A. si parla moltissimo, e che decine di tesi di laurea e di dottorato ne trattano gli scritti (io stesso, nella mia tesi sui famosi "irregolari", gli ho dedicato una quarantina di pagine). Non credi sia il modo migliore per poter concludere (in positivo o in negativo che sia) questa vicenda? Grazie e a risentirci.--Macrobio9 (msg) 07:32, 15 gen 2009 (CET)Rispondi


MM, come forse saprai, sono ancora un "apprendista", dunque ti chiedo di avere pazienza. Ho accettato talmente di essere consigliato, che la prima cosa che feci fu di chiedere il parere del Progetto Letteratura, e da allora ho cercato di mettere in atto le indicazioni che mi venivano date; se l'ho fatto in modo maldestro, chiedo venia. Un conto è correggere o integrare una voce esistente (questo lo so fare e lo faccio da un paio d'anni ogni volta che mi capita di usare Wiki), un altro è crearne una nuova. Inoltre ti garantisco (e l'ho anche scritto più volte qui) che non voglio "mantenere la voce" a ogni costo: se la cosa si può fare, bene, altrimenti non casca mica il mondo: la si cancella e via.

- Se tu scrivi: "Perché preferisci la forma della frase che sottolinea da chi riceva il premio, più enfatica, invece che il fatto che l'ha vinto?", io capisco che è meglio non parlare di Zanzotto, no? Mentre a me sembrava che se il massimo poeta italiano vivente premia un ragazzo di 17 anni sia una prova del valore di quel ragazzo, più valida di mille saggi su di lui. Poi mi dici che ho sbagliato a togliere Zanzotto, e allora non capisco più. Aggiungi che dovrei dirlo che Zanzotto è il massimo poeta vivente per dare senso compiuto alla cosa, ma se lo dico vengo criticato per tono celebrativo. Dalle mie parti si dice "come te movi te fulmino".

- Mi era stato suggerito di insistere sulla questione del premio, e non riguardo al gruppo (vedi quinto messaggio di Nicoli nella mia pag. discuss.).

- Quanto ai premi, il più importante è quello che ho citato, e nelle enciclopedie cartacee non si usa inserire una sfilza di premi, si usa nelle rivistine parrocchiali. Dici che vanno indicate le fonti: ma si tratta di premi che risalgono a più di 30 anni fa, che fonti cito? Potrei al massimo elencarli. Vedrò se la cosa si può risolvere.

- Se tu dici che è poco tradurre La terra desolata e Prufrock di Eliot, e Du Parnasse Contemporain di Mallarmé perché sono stati pubblicati non in volume ma in rivista, è ovvio che non ne parlo più. Mentre, invece, se apri il primo dei link di approfondimento, vedi che è una delle prime cose che Armando Adolgiso (che conoscerai senz'altro) dice a G.A.

- Quando mai è stato scritto "progetto di ricerca in collaborazione con l'università?" Avevo scritto: "attende a un progetto di ricerca sulla letteratura contemporanea presso il Dipartimento di Filologia, linguistica e letteratura dell'università “La Sapienza” di Roma". Del resto si vince un concorso di dottorato presentando un progetto di ricerca. Ma hai ragione: questo non è un motivo di enciclop.

- Per i "leggendari inediti", scusa, ma la cosa riguarda sia Pizzuto che - soprattutto - il filologo che li ha rinvenuti, decifrati e pubblicati in edizione critica. Se un filologo rende leggibili e pubblici dei testi unanimemente definiti leggendari, sarà un gran merito per quel filologo o no? Ma sono stato costretto a toglierli, e togliendoli diminuisce il numero di prove di enciclopedicità che posso fornire. Bisogna sapere che Pizzuto è un autore unico nel Novecento, tanto è vero che Contini (un genio, come sai) concluse la sua Letteratura dell'Italia unita proprio con Pizzuto, intendendo che lui era la punta massima del secolo. Dunque pensa quanto possano valere i leggendari inediti di un autore leggendario. Ma se dico questo induco il sospetto di celebrazione, e non posso dirlo. - Dici: "scrivere delle lettere a qualcuno è cosa diversa da scrivere su di lui". In quelle lettere (che ora sono pubblicate, e costituiscono dunque un'opera letteraria in commercio e custodita nelle biblioteche pubbliche perché siano trasmesse ai posteri) si parla dell'opera e dell'attività critico-filologica di G.A., con giudizi sempre entusiastici. Per cui è un dato di fatto che Nencioni e Baldacci abbiano scritto del critico G.A. Forse non si può dire che Pound ha scritto di Joyce perché ne ha scritto in delle lettere (che poi sono diventate un libro importantissimo del '900)? In conclusione, stavolta è meglio che io non tocchi il testo prima di ricevere la tua risposta a queste mie riflessioni, altrimenti rischio di sbagliare ancora. Attendo fiducioso le tue controriflessioni. Grazie. Trascrivo i concetti essenziali nella discussione, in modo che anche gli altri utenti possano prenderne atto.--Macrobio9 (msg) 12:46, 15 gen 2009 (CET)--Macrobio9 (msg) 12:38, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Dimenticavo di dirti che, comunque, così come ho modificato la voce stanotte, mi sembra che funzioni. O sbaglio?--Macrobio9 (msg) 13:55, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Re:Linguistica fantasiosa

Sì, avevo capito :) era anche lo scopo del mio intervento :D--Nick1915 - all you want 14:22, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Gubbio

Ciao Marina, come da te richiesto ti segnalo i ripetuti e freschi freschi vandalismi alla voce Gubbio. Come vedi dall'intervento sulla mia pagina di discussione, sta anche "lanciando sfide" e ultimatum su varie voci, non mi pare una cosa positiva per wikipedia. Ciao. --Ediedi (msg) 09:49, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Ediedi, mi fa piacere vedere che vai chiedendo aiuto alla Novella Cleopatra !

Da Macrobio

Grazie della lunga ed esauriente risposta, Marina (ho letto qua sopra che ti chiami così). Ti ho già risposto in discussione ma lo ripeto qui: il guaio è che mi sono sentito troppo pressato. Comunque mi rimetto al lavoro. Ho pescato anche altre notizie (con un fratello bibliotecario ho la vita facile). Comunque, ho visto che la voce Pizzuto è molto approssimativa, e soprattutto piena di errori; dici che posso cercare di migliorarla? Se sì, meglio farlo subito o in seguito?--Macrobio9 (msg) 11:52, 16 gen 2009 (CET)? Scusa tutti questi fastidi. Ciao.--Macrobio9 (msg) 11:52, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Nome

Eh, in effetti non so come hanno fatto ad individuarlo ! :-) Adesso dovrebbe essere più difficile, ma comunque mi ha colpito :-) Auguri per la pagina di cui sopra, ho appena notato l'editing di oggi :-) Veneziano- dai, parliamone! 18:02, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Volevo chiederti la cortesia di intervenire presso l'utente Nico48, il quale da giorni e giorni non fa che scrivermi messaggi sardonici come "Che Dio ti aiuti" e simili. Finora non ho reagito, ma la cosa sta diventando sempre più pesante. Se leggi il suo ultimo intervento in discussione della voce te ne rendi conto. Grazie. --Macrobio9 (msg) 20:33, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Invito

Ciao MM credo sia utile discutere insieme e pacatamente Q U I. Io credo di essere una persona che si adatta a esigenze degli altri. Vorrei capire se vale per tutti, questa regola. La "regola" di Panairjdde vale anche ad es. per altre voci come Battaglia di Alesia o Campagne germaniche di Domiziano o Campagne partiche di Lucio Vero ed in tante altre battaglie/campagne? Anche in queste voci necessita (utilizzando identico criterio) un ampliamento immagine/cartina a 450px? Ti ringrazio.

 
La mappa della disfatta di Varo, nella Selva di Teutoburgo

Seguendo un tuo vecchio consiglio ho evitato di impostare un'edit war. Avevo, secondo precedente mia modifica (dopo aver inserito nuovo ed unico template battaglie sasanidi, seguendo parere tuo e di Panairjdde), spostato cartina (molto pregevole, fatta da Panairjdde) in basso per mantenerne grandezza a 450px vedi qui. Credo sia però necessario tuo parere imparziale, per capire tutti insieme come comportarci d'ora in poi su tutte cartine di voci battaglie/campagne. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:33, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Ultima considerazione: se Panairjdde ha tolto moneta di Giuliano (di dim. inferiori a 300px) nel template battaglie spostandoVi cartina (450px), anche in Battaglia della foresta di Teutoburgo dovremmo togliere fotografia della "selva di Teutoburgo" ed inserire la "cartina" dello scontro (che trovi nella voce più avanti) ampliandola fino a 450px? Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:41, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Discussioni

Scusami, ma non sono interessato all'ennesima, inutile discussione. Sarebbe bello sapere come mai alcune volte valgono le regole che si fanno loro (quella sul mantenere le dimensioni delle immagini impostate dall'autore originale), ma penso che non sarei in grado di seguire evoluzioni troppo arzigogolate del pensiero. Per tale motivo, ho annullato la mia modifica. Ciao. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 13:48, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Manco io, ma è (era) il consenso della comunità, e visto che mi è stato fatto ingoiare a forza vorrei proprio sapere come mai alle volte viene "dimenticato". Un saluto. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 14:18, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Nuovo editing

Volevo avvisarti che ho appena rifatto la voce. Un saluto. PS. Spero che in Wikipedia non valgano solo le fonti giornalistiche; per il Laboratorio di Poesia ho messo la collocazione nell'Archivio di Stato.--Macrobio9 (msg) 17:46, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Hieronymus

Dammi ventiquattro ore che verifico.--Teloin foro 18:00, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Si tratta senza dubbio del Chronicon Eusebii ab Hieronymo retractatum, ad annum Abrahae 2395: non è una continuazione della Cronica di Eusebio quanto di una traduzione latina dall'originale grecodi Girolamo. Edizione moderna di riferimento: R. Helm, Eusebius Werke VII. Die Chronik des Hieronymus, Berlin 1984. Vale.--Teloin foro 14:49, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Millenni futuri

  1. "Intorno all'anno 3200, secondo i romanzi di Isaac Asimov, il pianeta Solaria sarà colonizzato da Nexon e lo scienziato Han Falstofe creerà l'androide R. Daneel Olivaw"
  2. "Intorno all'anno 3500, nel romanzo di Isaac Asimov Abissi d'acciaio, R. Daneel Olivaw incontrerà Elijah Baley e lo aiuterà a risolvere un caso di omicidio"
  3. "Intorno al 3505 sempre secondo Asimov la seconda ondata della colonizzazione umana nel resto della galassia inizierà"
  4. "Nell'anno 3781, secondo il romanzo di Walter Miller Jr. Un cantico per Leibowitz un secondo olocausto nucleare distruggerà la Terra"
  5. "Secondo le profezie di Nostradamus nel 3797 (o 3786) ci sarà la fine del mondo"
  6. "5200: l'umanità diventa una civiltà del tipo II della scala di Kardashev"
  7. "6939: La Westinghouse Time Capsule viene aperta dopo 5000 anni, da quando è stata chiusa tra il 1939 e il 1964"
  8. "l'umanità diventerà una civiltà di tipo III della Scala di Kardashev: sarà in grado di utilizzare l'energia di una galassia"
  9. "La Crypt of Civilization, una capsula del tempo che si trova alla Oglethorpe University ad Atlanta, Georgia,verrà aperta il 28 maggio, 8113"
  10. altre ed eventuali ...

Facciamo cosi': le predizioni fanno ridere. Forse si potrebbero salvare le voci, ma cancellando brutalmente le predizioni. Se vi e' qualche fonte (e sappiamo si tratterebbe di fonti-hoax), andrebbero messe in modo critico: "Tizio, basandosi sugli studi x, y e z, sostiene che ..." (+fonte). Per quanto riguarda le opere letterarie: "Tizio ambienta il suo romanzo nel ..." (+fonte). Nostradamus: "Secondo l'interpretazione di Tizio, Nostradamus sostiene che ..." (+fonte).

Comunque la versione :en: ha queste voci. Vabbe'.

Nightbit (msg)01:17, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Daniele Martinelli

Resta il fatto che non ho ancora capito dove bisognerebbe cercare il consenso alla reintroduzione. devo mettermi a discuterne al bar? Non capisco come mai per le voci che si salvano dalla cancellazione si può riproporre la procedura, mentre per le voci cancellate bisogna cercare il consenso alla reintroduzione. Ma come, ed in quale pagina? --Francisco83pv (msg) 14:06, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Potresti rispondermi, per favore? Come si deve fare per cercare un consenso sull'enciclopedicità? --Francisco83pv (msg) 14:03, 22 gen 2009 (CET)Rispondi

Débat sur le projet Italie wiki fr

Bonjour,
Je porte à ta connaissance la remarque que je viens de faire sur l'Italie : fr:Discussion Projet:Italie#Catégorie:Nationaliste italien. Peut-être pourras-tu apporter un éclairage utile ?
Cordialement, Jatayou (d) 22 janvier 2009 à 15:51 (CET)

fr:Cesare Bernieri

Rebonjour,
Je viens de créer l'article en titre. Je travaille avec d'autres wikipédiens fr sur les photographes italiens, mais si tu veux noius aider, alors soit la bienvenue ! Tu peux écrire rapidement et je corrigerai la fautes. Mon niveau d'italien ne me permets pas de traduire car je comprends peu et je risquerais de faire des contre-sens.
En ce qui concerne Bernieri, deux questions : serait-il possible de transférer les images wiki it sur commons (et éventuellement d'en trouver d'autres !) ? Je suis surpris que ses dates de naissance et mort soient inconnues. As-tu la possibilité de faire quelques recherches plus approfondies ? Enfin, je serais ravi d'avoir des conseils sur les biographies de photographes à faire en priorité...
Très amicalement, Jatayou (msg) 16:23, 22 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao! sono il creatore della voce Virgilio Corbo, non ho capito perchè la voce non è enciclopedica --- MoDs92 --MoDs92-- 18:34 23 gen 2009

ok --- MoDs92 --MoDs92-- 19:01 23 gen 2009

Sciopero

Ciao MM, non capisco il tuo avviso circa l'unificare questa voce con quest'altra, potresti spiegarmi?

Sono due sciopero di grande portata avvenuti a quarant'anni di distanza l'uno dall'altro e hanno poco in comune a parte i sindacati coinvolti e le "vittime" (gli sceneggiatori).--JOk3R Dimmi tutto!! 19:15, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Abbiamo idee discordanti, l'influsso che danno i media oggi può non essere rilevante (capirai ormai gira tutto attorno a questo) ma essendo verificatori anni orsono e la cui durata l'ha fatto entrare nella storia del cinema, questo si (secondo me) gli da l'enciclopedicità richiesta.--JOk3R Dimmi tutto!! 19:22, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Da Macrobio

Ciao MM, perdona il disturbo. Volevo chiederti se pensi che, così come l'ho modificata secondo i tuoi consigli, la voce adesso possa andare. Grazie! --Macrobio9 (msg) 19:19, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Lezione

Mi sembra di aver capito il senso delle tue correzioni: sempre finalizzate al massimo grado di oggettività (o al minimo di soggettività), se non sbaglio. Io, da solo, non ci sarei arrivato, lo confesso. Ne farò tesoro nelle prossime voci. Grazie della lezione! Riguardo alle note 2 e 4, cercherò di procurarmi ulteriori dati e ti terrò informata sia là che qua. Un saluto. --Macrobio9 (msg) 20:35, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao MM, assolutamente d'accordo con la rimozione del tag dalla voce di Alvino, che adesso mi sembra davvero molto migliorata (...complimenti! ;-D). Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 21:26, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

RR

Cara Mirella, non hai nulla da scusarti. Il fatto che si giudichi diversamente un fatto, sicuramente spiacevole ma, a mio modo di giudicare, esageratamente dilatato e affrontato è qualcosa di umanamente ed eticamente accettabile. Men che meno devi scusarti con me. Certo che, pur essendoci lo sfondo di una discussione riguardante la psicologia, mi viene da concludere che una simile disciplina è su WP se non bellamente ignorata, quanto meno poco praticata.
Per e:mail RR mi ha stasera inviato il sottostante messaggio, che ho letto da poco (dopo una serata di bagordi). La metterò domani in linea, lasciando a tutti il modo di riflettere. Certo che è davvero incredibile che su un'Enciclopedia che pretende di essere libera un accusato (giustamente o ingiustamente non cambia la sostanza) non possa difendersi perché bloccato immediatamente da un Admin, anche se sono convinto che costui abbia ravvisato gli estremi di un comportamento sanzionabile. Questo modo di procedere è assolutamente non democratico. In un sistema democratico il diritto alla difesa è sacrosanto e solo oggi mi balza agli occhi questa grave falla wikipediana. Ma questo è un altro problem. Ecco il testo di RR:

Per Cloj e altri di buona volontà
Ciao! Che angoscia... cmq vada a finire, posso chiederti l'enorme cortesia di riportare sto messaggio nella pagina? (sono bloccato anche come IP)
Innanzitutto chiarisco che, se io avessi deferito Veneziano all'ordine sarei umanamente un verme, e dal punto di vista wikipediano un blocco infinito ci starebbe, sia che glielo avessi editato che no. Deferire una persona al proprio ordine può rovinargli la vita, sia che finisca "bene" (con la dimostrazione dell'infondatezza dell'accusa) che male.
Ma, spero sia ovvio e grazie per chi lo ha notato: non ho "denunciato" Veneziano, né è mia intenzione di farlo per il futuro, non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di farlo. Ovvio!!!
Se anche lo "denunciassi", sarebbe un'accusa rivolta a un Nick. E poi, sia chiaro e ne sono convinto: Veneziano non ha mai, in nessun punto di queste lunghe discussioni, rigettato la validità delle fonti scientifiche e creato illusioni ad utenti. Il problema è che altri stanno insinuando di lui questo (vedi la frase si Sergio linkata). Il "sei grande, veditela tu" è rivolto a questo. Confesso che sono stato troppo stringato, come mio solito, nella sua talk.
Circa il casus belli, provo a ricostruire a grandi linee il dialogo di stamattina tra me e il mio prof. Stamattina a Cesena, aula C, pausa di metà lezione, argomento il codice deontologico degli psicologi, io e il prof. Frati parliamo bevendo il caffè.
"Prof l'articolo 5 è simile alla linea principale di wikipedia, quella di citare le fonti e non distorcere la realtà. Ho messo on-line la parte introduttiva teorica della mia tesi in sc. della formazione sugli effetti dei divorzi sui figli. Io sono convinto che i figli ne abbiano gravi conseguenze negative, anche per il lavoro di educatore che faccio, ma nella voce ho messo tutti studi scientifici. La voce non è accettata da molti che dicono che il divorzio non ha questi effetti negativi, e sembra che verrà cancellata perché si vota a maggioranza".
"Sì so che wikipedia è una democrazia, ma se metti studi scientifici perché non li vogliono? Anch'io una volta sono stato a un convegno di imprenditori cattolici e ho detto cose citando studi scientifici, non deve mica c'entrare l'ideologia".
"E' quello che mi fa rabbia ma le cose su WP vanno così, tutti possono dire e pronunciarsi su tutto anche se non conoscono l'argomento. C'è solo un'altro psicologo [Veneziano, ma non l'ho nominato] che si sta interessando della cosa, non rigetta gli articoli ma la struttura della voce e mi scoccia che sia preso da altri come pretesto per rigettare la voce."
"Se gli articoli sono seri e fondati anche lui deve accettarli e difenderli come te anche per il codice deontologico, anche se non ne è obbligato, per tutto il resto parlatene, discutetene. Bene ricominciamo..."
Veneziano, ti invito caldamente: scrivimi una mail e ti do la mail del prof e chiedigli, PER FAVORE, se venerdì mattina quello con cui ha bevuto il caffè gli ha chiesto di "condannare" uno psicologo, o anche solo gli ha parlato di uno psicologo che conosce che ha violato il codice. RR

-- Questa e-mail è stata inviata da RobertoReggi a Cloj attraverso la funzione "Invia un messaggio e-mail all'utente" su Wikipedia.


--Cloj 01:55, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Ehm! Scusami d'averti chiamato Mirella. Ieri sera ho fatto tardi con un gruppo d'amici, tra cui una mia vecchia (ma ancor giovane) collega che si chiama appunto Mirella. Guarda tu gli scherzi della psiche! (e dell'età, sigh). Ciao. --Cloj 10:17, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Certo che non è la fine del mondo. Si tratta del classico bicchiere semi vuoto/pieno. Io tendo a vedere la parte piena, tu quella vuota. E le cose non sono affatto in contraddizione. Non penso di essere buonista, corretto, legalitario e gli altri perfidi, scorretti e ingiusti. Io, poi, sono abitualmente dubbioso (e la cosa, apparentemente lodevole, mi crea non pochi problemi). Sono in grado di mettere la mano sul fuoco solo per quanto riguarda me stesso. Oh, la lettera di RR è stata da altri portata in lettura. Quindi ne sono moralmente esonerato. Se ci sarà una votazione, naturalmente esprimerò la mia opinione ma mi piacerebbe che sui ban (salvo i casi davvero evidenti - minacce esplicite, turpiloquio o altro che ora mi sfugge - si esprimesse la comunità. Per principio. Un saluto di cuore (in settimana saprò se vado al Cairo e ti avvertirò per tempo circa il passaggio per Arcidosso, ma sembra proprio che dovrò partire per siglare un accorso culturale con una Facoltà universitaria di lì. Dove almeno hanno un Dipartimento di Italianistica e dove quindi capiscono un po' più del nostro mondo, anche se non hanno archeologi del mondo classico, ahite e ahinoi). --Cloj 12:15, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Da Macrobio

Scusa, Marina, volevo avvisarti che l'utente Miku dice che la voce è troppo lunga. Io gli ho risposto sia sulla sua pagina sia in discussione. Confermo anche a te che se la cosa è così complicata sono pronto a chiedere io stesso la cancellazione della voce, così mi metto a lavorare su qualche altro autore (possibilmente defunto, così non c'è problema). Mi dici qualcosa? Grazie. --Macrobio9 (msg) 09:31, 25 gen 2009 (CET)Rispondi


Sono d'accordo. L'ho anche scritto. Ma non vorrei che Miku (che, a quanto ho letto, manca da WK da due anni) tornasse fra altri due anni e rimettesse in discussione il lavoro svolto da tutti noi. Non è la fatica che mi spaventa, ma il lavorare a vuoto. A proposito, volevo chiederti: la discussione dura ad infinitum o a un certo punto si archivia? Grazie. --Macrobio9 (msg) 10:27, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Scusa, Marina, Miku mi scrive che secondo lui andrebbero sfrondate le notizie biografiche, perché una eccessiva minuziosità può danneggiare la voce. Che dici, provo a sfrondarle? Sto preparando una voce per Angelo Fiore, un narratore molto importante del '900; non vorrei commettere errori anche là. Insomma, se mi aiutate a capire qual è la strada giusta per questa voce, mi può servire anche per le altre. So quanto sei impegnata e non vorrei disturbarti, ma se non mi aiuti tu, non so proprio cosa fare. --Macrobio9 (msg) 11:33, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Il Progetto Letteratura, nella persona di Paola, ha già espresso il proprio parere. Poi Paola, viste quelle discussioni (non sulla voce ma sulle mie involontarie scorrettezze) si tirò fuori. Ora a chi mi rivolgo? Che ne dici se provo a ridurre la sezione biografica? E comunque ti ripeto la domanda: come funziona con le discussioni, restano sempre aperte o c'è una fine?--Macrobio9 (msg) 12:23, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Assolutamente, Marina, non ci tengo affatto alla "paternità" delle voci che creo; prova ne sia che ho seguito sempre i consigli altrui, e ora mi accingo a seguire quello di Miku. Sto solo cercando di capire come funziona qui, perché mi pare un mondo molto interessante e stimolante, e credo di poter contribuire anch'io nel mio piccolo. Mi chiedevo solo se la pag. della discussione dovesse apparire in eterno o a un certo punto fosse archiviata (anche perché ogni volta che rileggo tutte quelle polemiche mi sento male). Nient'altro. Oggi pomeriggio rifaccio la voce. Ma tu che fai, mi lasci solo?--Macrobio9 (msg) 12:36, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Non intedevo oggi, ovviamente (a parte che è domenica e, insomma, ci mancherebbe altro...). Volevo dire che sarei contento se potessi seguire le mie modifiche quando hai un minuto. Ma ora ho letto quanto hai scritto a Miku e non so che fare. No, quel premio non era riservato a studenti: era un premio nazionale, che è durato parecchi anni. Ma si potrebbe togliere tranquillamente. Facciamo così: io provo a sfrondare un po', poi si vedrà. Grazie e buona domenica. --Macrobio9 (msg) 12:50, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Rispondo a MM qui [[3]] --Miku

(msg) 12:54, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Ho continuato a rispondere qui [[4]] --Miku (msg) 20:15, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Domanda

Cos'è una sandbox? --M&W (msg) 22:32, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

OK

Allora la scrivo prima nella pagina che mi hai consigliato. Dunque la pagina Impero del Nord si può cancellare.--M&W (msg) 23:30, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Domanda

Posso creare altre sottopagine alla mia pagina utente? E se si può fare come si fa?--M&W (msg) 23:45, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie di tutto. --M&W (msg) 00:01, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Ma chi sarà mai Sabbiolino?

Fatto. Ho ridotto la voce da 45 righe a 25, rendendola più sobria. Ora, la voce Sabbiolino (un cartone animato della tv tedesca usato per mandare a letto i bambini negli anni '50 e che nessuno più ricorda), creata da Miku, ha il doppio delle righe dedicate a G.A., ossia 49! All'anima della sobrietà! Mah! Un saluto. --Macrobio9 (msg) 10:53, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Template su scavi/musei archeologici Roma

Ciao MM vorrei creare un template di questo genere. L'idea è nata dal mio desiderio di creare una serie di "itinerari di visita" archeologici di Roma. Cosa ne pensi? C'è qualcosa da salvare in questa mia idea? Noto che ci sono troppi monumenti/musei non accorpati. Mancoano in sostanza dei collegamenti tra gli stessi, degli itinerari. Solo tu puoi "illuminarci". A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:14, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

P.S. Continua la mia ricerca (anche se lentamente...) dalle origini di Roma, su varie voci in contemporanea.

Per Palazzo Massimo alle Colonne mi sono accorto solo oggi che mi ero sbagliato e lo avevo confuso con il Museo nazionale romano di Palazzo Massimo (nel mio template "provvisorio" è ancora "rosso" da bluificare). E' comunque tutto risolto con Panairjdde. Ho inserito in voce Museo nazionale romano il relativo collegamento a Commons in attesa che si crei pagina su P.Massimo.
Per il possibile Template "nuovo" nessun problema. Se non va bene lo cancello da mia pagina prove.
Ti terrò aggiornata per Romolo. Vorrei avere più tempo da dedicare in questo momento. Vedremo. Procedo lento ma procedo. A presto e grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:40, 26 gen 2009 (CET)Rispondi
Ci mancherebbe. Sei una preziosa guida. Ho comunque riflettuto e ridimensionato il template. Se non va bene a te e Jalo cancello. Il primo che avevo creato, l'ho messo nella mia pagina utente. Male che vada quando vado a Roma è già pronto per uno dei miei itinerari (credo a Pasqua con i figli). ;) Grazie comunque. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:06, 26 gen 2009 (CET)Rispondi
Volentieri. Grazie! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:33, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

IV millennio

Le risposta giusta è la prima, signor Gerry e la accendiamo.... Seriamente ho cancellato completando il lavoro di altro amministratore che ho cancellato III, V, VI, VII e (mi sembra) VIII millennio ma sull'ultimo non ci giurerei. Ho visto la pagina che conteneva unicamente tre (mi sembra, forse due) eventi astronomici. Ho visto il log della pagina e ho cancellato. Troppo frettoloso? --Guidomac dillo con parole tue 18:34, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Forse due parole in ML non guasterebbero... --Guidomac dillo con parole tue 20:38, 26 gen 2009 (CET)Rispondi
Carissima essendo in viaggio ho letto solo ora. Che dire? Onestamente ho seguito il medesimo ragionamento di Guidomac. Aggiungo che evidentemente ieri c'e' stato un nuovo "repulisti" di pagine sui millenni a venire. Sono stati cancellati i millenni: IV (due volte), V, VI, VII, VIII. Tutti più o meno con contenuti simili e gia' tutti cancellati in passato. Il VI millennio e' stato riproposto da un nuovo utente (che forse ora mantiene il record per avvisi e consigli ricevuti nella sua talk nel giorno stesso di iscrizione) e ora si trova in proposta di cancellazione assieme al IX millennio. Direi che che se questi due millenni venissero salvati, si potrebbe riconsiderare di ripristinare tutti, possibilmente dopo aver trovato un porgetto in gardo di seguire le pagine e renderle meno evanescenti. Ciao --Bramfab Discorriamo 13:47, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

Sante Dal Santo

Stress immenso. Questo Sante Dal Santo entra, non so a che titolo, nella lista dei più vecchi d'Italia che doveva essere una pezza alle famose voci dei supercentenari. Non trovando riferimenti chiedo la fonte, ma nel frattempo viene creata la voce (in violazione di copyright). La metto in immediata, avverto l'utente (registrato stasera) e viene cancellata. Poi vado a togliere Dal Santo dalla lista, non si sa mai. Arriva un anonimo (forse lo stesso utente sloggato) e mi fa il revert, poi ricrea la voce senza violazione ma con tutto l'avviso (mio). Tolgo l'avviso e sto per appiccicare anche {{E}} quando mi accorgo che ne stanno già discutendo Almadannata e Rago. Racconto al primo più o meno questa storia, torno a guardare la voce e mi accorgo che hai già provveduto tu. Per me può andare anche così, se si dà una calmata, fermo restando che nella lista, senza una fonte, non penso sia il caso di tenerlo. E fermo restando che secondo me è da cancellare. Sbaglio se apro la procedura? Grazie, ciao. --l'Erinaceuspungiti 19:59, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Il fatto è che la prima volta l'ha inserita da registrato, la seconda da IP... Al 100% è lui, ma sono poco convinto che abbia un reale interesse a contribuire, sembra interessato soltanto a questo e ne sta facendo una questione di riconoscimenti... --l'Erinaceuspungiti 20:48, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Re

Beh il discorso allora sarà doppiamente lungo, (mi scuso in anticipo) perchè sono due gli argomenti:

Il primo è il diverso punto di partenza che porta allo stesso punto d'arrivo: l'utenza va bloccata infinita e chiunque vota per una "pena" leggera non ha compreso la gravità dell'accaduto, questo che è in soldoni il messaggio di Rael lo condivido ma:

Tu, Rael e Igniling ponete l'accento (o tutto il discorso) sul singolo episodio, in pratica senza accorgevene state dicendo: tu utenza X di wikipedia, che passi qui per caso che conosci poco o niente questo RR, che vedi che ha fatto una marea di edit, come tu non vuoi dare l'infinito, (che è come si diceva nelle primissime segnalazioni di utenza problematiche) un qualcosa che va contro lo stesso progetto, come non interpreti come lo interpreto io quel messaggio? Perchè per quanto lo si voglia vedere l'utenza non ha scritto fai così o ti denuncio, no e non avendolo scritto lo si può solo interpretare, e un interpretazione equivale ad un altra, ovvero si deve rispettare non arrogandosi il diritto di stare nel giusto a discapito di altri punti di vista, di altri pensieri. Ricordi la frase "se lo sbloccate lo blocco io?" (andato a memoria le parole saranno diverse) Come vuoi che lo veda l'utenza X se non collegando sorpruso + admin = "wikipedia dittatura che vuole eliminare personaggi scomodi?" Il messaggio che volevi lanciare arriva solo a chi sa gi

Per me se quel mesaggio fosse stato "Veneziano, possibile che sei così scemo da non capire che ho ragione?" sarebbe stato identico. Vedi, nessun riferimento al lavoro, alla vita reale, a quello che fai tutti i giorni, eppure assolutamente da punire nella sua gravità.

No, se si fosse detto da subito che il comportamento tenuto dall'utenza da un tot di tempo a questa parte è inconciliabile con il progetto, se si fosse spiegato che l'utenza oltre ad ignorare fonti importanti come l'OMS... (Ma come si fa a rifiutare che i suicidi siano molti di più di quanto si vuole dire? I dati che riportava Veny li conosco anche io che non sono affatto uno psicologo), se si fossero elencati i tanti attacchi personali compiuti anche dopo la segnalazione di problematicità chiusa con un blocco, Ilario giustamente ricorda che dopo il secondo vi è il blocco infinito, blocco soltanto suggerito vero, da interpretare vero, ma 200 attacchi e una condotta assolutamente POV si accettano senza interpretare.

Leggendo i vari commenti di tanti utenti (e non il loro voto) si deduce che molti votano solo per l'episodio, interprentadolo come sono liberi di fare, ma chi avrebbe votato per nessun blocco et simila alla luce della condotta se chiaramente esposta?

In pratica vogliamo dire che RR senza quell'ultimo intervento era il miglior contributore di wikipedia? No era già da infinitare, con o senza "ciliegina" (che si lascia alla libera interpretazione).

Rael continua in maniera più velata l'errore iniziato da Igniling e da te, volete per forza imporre il vostro punto di vista.

Parlando invece del secondo punto:

"anche secondo me l'atto di RR, che ne avesse le intenzioni o che si sia comportato così senza capire quel che faceva, stando allo spirito della regola che parla di minacce legali è equiparabile a questo" penso tu sia parlando della sua frase (anche se detta da altra utenza) "se non mi dai ragione ti denuncio". Qui a faccio corta: semplicemente, visto che come ho detto è un episodio che si lascia ad interpretazione, presumo il minimo (ma davvero il minimo) di buona fede da parte di RR, semplicemente non lo considero così vigliacco, verme, ecc. ecc. da tradire cosa in cui crede. Posso tradie quello in cui credi tu, ma non in quello in cui credo io. Portando l'interpretazione ad un secco "si o no?" il "no" è senza ombra di dubbio più leggittimo del "si" perchè non parlo di cervello, del pensare, ma del cuore, del credere. Non è il cervello che ti fa editare su wikipedia ma è il cuore.

Spero di essere stato chiaro. Saluti--AnjaManix (msg) 10:38, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao MM, la pagina «Civiltà mediterranea» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--archeo logo 01:04, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione2

 
Ciao MM, la pagina «Mario Pincherle» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--archeo logo 01:51, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Re: Braconi

Non mi scandalizzerebbe, ma vedrei meglio una semplificata. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:55, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

La voce Elisa Braconi è stato ripreso in buona parte da [5] perciò io metto la voce in copyviol --Puxantoavv (msg) 23:31, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Età Regia di Roma

 

Ciao MM ho finalmente creato prima cartina del periodo. Le fonti principali consultate: Pallottino, Coarelli, Carandini e L.Quilici. Cosa ne pensi? Ne farei un'altra nei prossimi giorni per il Septimontium molto similare (la base rimane la stessa). Attendo tue osservazioni. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:38, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Googleknol

Ciao. La voce che hai messo in cancellazione (Googleknol) derivava da un copiaincolla da Knol. Ho creato il redirect e spostato la procedura di cancellazione a WP:Pagine da cancellare/Knol/2. Ciao, --Gliu 23:54, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

San Bartolomeo ai morti

Scusa mi spieghi che ho combinato? Ho fatto un redirect invece di spostarla? :( Ero sicuro di aver cliccato sulla linguetta 'sposta' e di aver corretto la minuscola con la maiuscola, ma nella mia mente tutto può accadere. Thanks. --Waglione«..........» 21:14, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

No scusa non ho proprio controllato il dettaglio tecnico, solo ho visto il mio nome nell'oggetto dell'edit e credevo di aver fatto qualche pasticcio con spostamenti e redirect. --Waglione«..........» 04:00, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Michael Anthony (cantautore)

Ciao mi chiamo Claudio piacere, ho visto che giustamente hai proposto per la cancellazzione la pagina Michael Anthony (cantautore) perchè un pò misera di fatti...adesso però ho modificato la pagina e ho cercato di contribuire a modificarla arricchendola di fatti attendibili e soprattutto basati su fatti fondati PROFESSIONALI E RESI AL PUBBLICO e prendendo ispirazioni da pagine non cancellate come Sonohra, Paul Chain, Reginetta della canzone, ecc. (esempio: i fatti elencati in questa pagina sono riportati in diversi archivi online e cartacei, ve ne cito alcuni: siti ufficiali (official myspace michael anthony official michaelanthony.it, luca veneziano, associazione spettacolo titanus, settenote casa editrice nazionale, official myspace m.a. production etichetta discografica, Reginetta della canzone e a livello cartaceo su articoli riportati diverse volte in giornali come il resto del carlino e il messaggero e su tantissimi archivi musicali nazionali online e cartacei. spero che la pagina rimanga che chiunque possa contribuire ad arricchirla, io che nn posso aprire votazioni al momento vi chiedo gentilmente (se è possibile ovviamente) annullare la cancellazione della pagina in questione ora che è più completa...per ulteriori dettagli io sono qui pronto a scrivere nella discussione. ciao a e a presto. Mike87 (msg) 15:30, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Archeologia

Per carità Marina, io intendevo infatti proprio quello. Essendo tu archeologa e più adusa alla "cosa" (termine cumulativo) sei certamente più qualificata di me (nella misura in cui un medico cardiologo capisce di ortopedia più di me, per capirci). Per il resto lungi da me l'intenzione di contribuire all'istituzione di "mostri sacri" o di "oracoli" su wiki, ci mancherebbe. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 12:42, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

re: Gestione anonimi statici

Una risposta ad un messaggio mai scritto, è telepatia.
A parte gli scherzi, vedo solo ora la tua segnalazione nei vandalismi in corso, ce l'avevo in watchlist dal blocco precedente e quando ho visto il tuo ho modificato. --Brownout(msg) 16:56, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "MM/archivio 27".