Discussione:Abruzzo


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Feanor981 in merito all'argomento Ancora Italia centrale o meridionale

ho le prove,posso documentare che a livello amministrativo e legale l'abruzzo fa parte dell'italia meridionale.

Cos'è adesso questa nuova idiozia? L'Italia è divisa in nord, centro e sud soltanto geograficamente, non certo "amministrativamente" o "legalmente". L'Abruzzo è nell'Italia centrale, alla stessa altezza del Lazio. L'Aquila è più a nord di Roma e Teramo è alla stessa altezza di Terni. Sarebbe proprio buffa che le isole Ponziane, che sono quasi in Campania, venissero considerate centro e città più a nord di Roma venissero considerate sud. Ma perché c'è sempre qualcuno che tira in ballo idiozie simili?

Puoi produrre queste prove? Così magari vediamo di evitarci una edit war..

Frieda (dillo a Ubi) 16:32, ott 28, 2005 (CEST)

Sentite, ogni volta che entro in Wikipedia trovo qualche nuova assurdità nata nella mente di chi sa chi. Ci siete andati alle scuole elemntari? Siete capaci di leggere una carta geografica? Avete studiato l'organizzazione amministrativa italiana? Da quando in qua la divisione fra nord, centro e sud è "legale" ed "amministrativa"? Avete gli OCCHI per vedere dov'è l'Abruzzo? Ma perché ogni giorno ne dovete inventare una nuova? Io non so dove le trovate: mi sembra di vivere su un altro pianeta....Tanto per la cronaca, io sono laureato in Lettere e potrei insegnare tanto geografia che educazione civica, due materie in cui, mi sembra, l'autore di questa voce è molto carente. Peraltro, qui non si tratta di cultura, ma di semplice buon senso: avete una carta geografica? Guardatela e tanto è sufficiente...

E' evidente che qualcuno si diverte a mettere l'Abruzzo nell'Italia meridionale. E' altrettanto evidente che tu non hai capito come funziona Wikipedia e che anche a te mance un filo di educazione. --Snowdog 14:27, ott 29, 2005 (CEST)

Snowdog, non ti permetto di insultarmi, chiunque tu sia. Se qui c'è qualcuno maleducato quello sei tu. E in quanto al funzionamento della Wikipedia può darsi che non l'abbia capito, ma, davanti alle assurdità, io vedo rosso. Posso capire che ci siano controversie politiche ed ideologiche, ma non avrei mai immaginato che a qualcuno venisse in mente di negare addirittura l'evidenza geografica. Di fronte ad un individuo che afferma di avere le "prove" che l'Abruzzo fa parte legalmente e giuridicamente dell'Italia meridionale cosa posso dire se non di andare a studiare? Anche i bambini sanno che l'Italia si divide in regioni, provincie e comuni: la distinzione fra nord, centro, sud e isole è soltanto geografica e per comodità di studio, ma non ha alcuna valenza giuridica e legale. Forse sono un po' veemente, ma temo di non sopportare la stupidità e la malafede. Mi viene in mente ora quali potrebbero essere le cosiddette prove: nelle elezioni per il Parlamento Europeo, effettivamente, l'Abruzzo e il Molise fanno parte dello stesso collegio dell'Italia meridionale,non so perché, ma, nelle stesse elezioni, il nord è diviso in due distinti collegi (nord-est e nord-ovest) e credo che la Sardegna faccia parte di quello dell'Italia centrale. Ma cosa c'entrano i collegi elettorali, se è questo che ha tratto in inganno l'anonimo?

CARO PROFESSORE DI LETTERE,CHE MI SA CHE NON CAPISCI UN ACCIDENTE PRIMO TU NON SEI DELL'ABRUZZO E QUINDI NON PARLARE,IN SECONDO LUOGO ECCOTI LE PROVE CHE TESTIMONIANO COME L'ABRUZZO SIA IN ITALIA MERIDIONALE TI RIMANDO A QUESTI LINK(E RIMANDO VOI TUTTI)E SPERO CHE CORREGERETE IL GRAVE ERRORE DI METTERE L'ABRUZZO AL CENTRO COME STA ADESSO.ECCO I LINK

http://www.comuni-italiani.it/13/ autorevole sito che riporta i dati di tutti i comuni italiani

http://64.233.183.104/search?q=cache:M5hqpyN80WMJ:www.comunisti-italiani.it/modules/Downloads/data/elezioni/consultazione_dati/europee/2004/abruzzo/abruzzo.pdf+italia+meridionale+abruzzo&hl=it altra autorevole fonte,il sito ufficiale del partito dei comunisti italiani,che ha anche seggi in parlamento

http://www.pariopportunita.gov.it/In-primo-p/Dati-stati/Candidati-Presidenti-Province.doc_cvt.htm direttamente dal sito del ministero delle pari opportunità

http://www.autostrade.it/studi/dossier7.html direttamente dal sito ufficiale della società Autostrade

http://64.233.183.104/search?q=cache:YcwHIvtwqccJ:www.impresambiente.imaa.cnr.it/download/stampa/MIUR-avviso527-18mag05.pdf+istat+abruzzo+meridionale&hl=it ecco infine la conferma direttamente dal ministero dell'istruzione insieme all'ISTAT dove viene posto un elenco delle regioni meridionali

QUINDI CARO PROFESSORE GUARDI I LINK E SE NE STIA BUONO,E INVITO A CAMBIARE IMMEDIATAMENTE LA DICITURA ITALIA CENTRALE,IN QUANTO ERRATA.GRAZIE

La pagina è stata bloccata e riporta la dicitura "Italia Centrale". Questo fino a quando qualcuno riuscirà a dimostrare in maniera convincente che dal punto di vista geografico, l'abruzzo sta da qualche altra parte. Si rammenta che la collocazione geografica non ha niente a che vedere con suddivisioni elettorali, statistiche o altro. Si invitano inoltre gli utenti anonimi a moderare i termini. --Snowdog 18:47, nov 6, 2005 (CET)

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma non si potrebbe evitare questa guerra semplicemente mettendo Italia CENTRO-MERIDIONALE? Sono dell'Aquila quindi so bene che non se ne verrà mai a capo visto che possono essere trovate prove che vadano a favore dell'una o dell'altra... c'è sempre stato questo problema, forse dovuto al fatto che la nostra regione non ha mai raggiunto lo status economico delle regioni come Marche, Lazio o Umbria finendo per essere lo sparti acque tra il centro ed il sud. Secondo me l'unico modo per risolvere il problema è metterla nel CENTRO-SUD! --Roteldav 14:47, 15 nov 2005 (CET)Rispondi


Scusate una piccola domanda, ma chi è che ha stilato la lista dei comuni più importanti che criteri ha usato? Sembra scritto a casaccio, non si capisci in base a cosa siano stati scelti e come sono posizionati. Se si prendesse ad esempio come criterio la popolazione residente la lista sarebbe molto diversa . Lo stesso come produzione industriale od agricola.Spiegatemi come mai.Mi sembra di vedere un po' di campanile.

Gianni

A quale lista ti riferisci? Nella regione non c'è nessuna lista. Gac 22:14, 8 dic 2005 (CET)Rispondi

Ancora Italia centrale o meridionale

Se la cosa non è chiaramente definita e visto che la suddivisione tra Centro e Sud non è un fatto legale con confini certi, propongo semplicemente di scrivere che è una regione dell'Italia e basta. Si potrebbe quindi aggiungere che si tratta di una regione di transizione tra Italia centrale e meridionale e che per certe ragioni (immagino una minore ricchezza economica? l'inserimento (?) nei programmi della Cassa del Mezzogiorno? somiglianza della parte meridionale con il Molise considerato meridionale?) viene considerato far parte dell'Italia meridionale, mentre per altre ragioni (posizione geografica? appartenenza storica allo stato pontificio come il Lazio?) viene invece visto come una delle regioni dell'Italia centrale. --MM (msg) 22:20, 8 dic 2005 (CET)Rispondi

Mi permetto di dissentire. La suddivisione dell'Italia in aree geografiche c'è sempre stata. Dobbiamo cancellarla solo perché ci sono due diverse interpretazioni? Non direi. Cerchiamo piuttosto di stabilire dove è situato 'sto benedetto Abruzzo :-) Usando solo ed esclusivamente criteri geografici, altrimenti non ne usciamo più! Gac 23:17, 8 dic 2005 (CET)Rispondi
E chi dice che sono i criteri geografici ad essere quelli determinanti in questa denominazione? :-) La soluzione proposta mi è venuta in mente perché non ho trovato un criterio soddisfacente (chiaro, non vuol dire...). Cosa si fa si cerca cosa prevale su Google? --MM (msg) 00:25, 9 dic 2005 (CET)Rispondi
Hai ragione (come quasi sempre!). Il criterio geografico è solo uno dei possibili, anche se forse il più neutro. Anch'io non ho trovato altri criteri, ma ... per pietà non google! Dovrebbe essere google che cerca da noi le referenze e non il contrario! Se l'orizzonte culturale di questa enciclopedia si appiattisce su google .... siamo rovinati :-) Ciao Gac 18:51, 9 dic 2005 (CET)Rispondi

Mi riferisco alla sezione Principali Comuni che cita [quote]I principali comuni della regione, oltre ai 4 capoluoghi di provincia, sono: Sulmona, Avezzano, Lanciano, Montesilvano, Celano, Vasto, Giulianova, Roseto, Castel di Sangro e, più piccoli ma importanti per il turismo, vi sono Roccaraso, sede della Coppa Europa di sci alpino nell'anno 2005 e ambita meta per il turismo invernale sciistico, e Pescasseroli, capoluogo del Parco Nazionale d'Abruzzo.[/quote] Questa lista mi sembra piuttosto ambigua, per numero di residenti questi sarebbero i primi risultati: Montesilvano, Avezzano, Vasto, Lanciano e via dicendo. Invece quello che sta scritto sopra mi sembra piuttosto estemporaneo e non riconducibile a nessun dato oggettivo, per non dire che mi lascia ragionevolmente perplesso vedere un comune di 5000 abitanti ed altri sui 20.000 esclusi(Città Sant'Angelo, Francavilla al mare, Silvi marina, Spoltore, Ortona, e mi voglio fermare a questi) e parlando di turismo si tace del tutto la costa abruzzese che ha raggiunto negli ultimi anni il riconoscimento record di 11 bandiere blu di Legaambiente. A me sembra che questa lista sia piuttosto inventata di sana pianta senza nemmeno conoscere il territorio. Gianni

Scusa non avevo visto il paragrafo; mi sono confuso perché nelle province avevo inserito una lista di comuni (i primi 10 per popolazione, salvo modifiche apportate successivamente). Concordo che il criterio adottato è soggettivo e discutibile, ma ognuno è libero di scrivere e/o di correggere :-) Probabilmente l'autore ha inserito i comuni secondo lui più conosciuti. Se tu ritieni che vadano modificati, fallo pure. Questa è wiki. Ciao Gac 18:51, 9 dic 2005 (CET)Rispondi

Riguardo la collocazione dell'Abruzzo tra le regioni Centrali o in quelle CentroMeridionali mi sembra un falso problema. C'è chi lo mette in una e chi in un'altra categoria, ma credo che l'importante sia che gli italiani sappiano che esista e dove si trova più o meno.Gianni

Tengo a precisare che L'Abruzzo NON HA MAI FATTO PARTE DELLO STATO PONTIFICIO,neanche per un istante.L'Abruzzo è sempre stato sotto il Regno delle due Sicilie.Quindi abbiamo poco a che fare con Vaticano e Lazio....c'è un abisso storico.

Penso anch'io che non sia fondamentale se l'Abruzzo viene categorizzato in Italia centrale piuttosto che in Italia meridionale. Invito però chi ritiene fondamentale collocarlo in Italia meridionale a discuterne qui e convincere gli altri della correttezza della sua posizione. Altrimenti ci troviamo articoli che lo classificano in un modo ed altri diversamente. Io penso che vada in Italia centrale per la sua posizione geografica, ma sono dispostissimo a cambiare opinione a fronte di un ragionamento; anche semplice :-) Gac 20:02, 13 gen 2006 (CET)Rispondi

L'Abruzzo non è centro Italia! Il vero centro Italia è costituito dalle 3 "sorelle" Toscana, Umbria e Marche a cui si potrebbe aggiungere una parte dell'Emila-Romagna! A scuola, nelle regioni del centro Italia, tipo quella che ho frequentato io, insegnano che Bologna è centro Italia e che Teramo è sud. Siccome il Lazio ha fatto parte, come le altre esclusa la Toscana, dello Stato pontificio e c'è la capitale d'Italia, è stato aggiunto a questa categoria. Comunque l'Abruzzo no. Perché? Per stabilire la posizione di una regione non si guarda tanto la posizione geografica, (altrimenti Umbria, Marche e Toscana sarebbero centronord e Bologna nord e non centro), quanto una serie di fattori politici, culturali, economici... Se si parlasse solo di aspetti geografici sarebbe assurdo parlare per la Finlandia di Europa Occidentale e per la Polonia di Europa Orientale, dal momento che la Finlandia è più a est! Partendo da questo presupposto, ecco le spiegazioni alla mia tesi:

1 Da un punto di vista storico-linguistico è sicuramente parte dell'area meridionale. Provate a parlare con uno di Pescara e vi accorgerete che sembra napoletano. L'unica area che può far eccezione è quella aquilana, dal momento che ha una storia diversa, ma comunque solo in questo aspetto e nemmeno del tutto; 2 Fate un giro per Pescara e fatene uno per Perugia:le persone vi sembrano simili? Provate a confrontare modi di dire, usi e costumi e mentalità di un abruzzese con un toscano, un umbro oppure un marchigiano: trovate punti di contatto? Forse con un marchigiano di Ascoli, ma con il resto... non c'è molto in comune! 3 Sotto Terni l'Italia tende a curvare: se fate caso, l'Abruzzo è incurvato, per cui Teramo e Chieti stanno ad un' altezza che non rende la reale distanza. Se provate ad addrizzare l'Italia vi accorgerete che Teramo è molto più in basso di Terni! 4 Da un punto di vista economico l'Italia è tradizionalmente divisa tra Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud. L'Abruzzo è messo con il sud. Del resto non ha un modello economico come quello del centro! Su questo aspetto però si potrebbe obiettare che nemmeno il Lazio ha un sistema simile a quello di Toscana, Umbria e Marche, basato su una economia prevalentemente industriale, per cui, a mio avviso, è più giusta la nuova abitudine di parlare di centronord (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), come fa il sole 24 ore, e di centrosud per Lazio, Abruzzo, Molise ed, eventualmente, la Sardegna. Comunque, se un abruzzese di Martin Sicuro dicesse di essere del centro non direbbe poi una idiozia, ma se già lo dicesse uno di Pescara, sarebbe come se uno del centro dicesse di essere del nord: avrà anche molti aspetti in comune con il settentrione, ma resta il fatto che non è del nord!

Direi che le suddivisioni economiche non hanno senso. Un po' di più quelle storico-politiche, ma in questo caso direi che non sussistono. L'anno scorso sono stato a Rieti: in Piazza Centro d'Italia c'è un grosso basamento che indica il Centro d'Italia appunto (sebbene sia solo presunto). Rieti ha una latitudine di 42° 24′ 0′′ N, Pescara di 42° 28′ 0′′ N. Se si considera il centro come entità matematica allora dovremmo dividere l'Italia in Nord (tutte le regioni sopra Rieti), Sud (le altre) e Rieti; resterebbe il problema di dove mettere il Lazio. Invece se si considera centro ciò che più o meno sta alla stessa altezza di Rieti direi che siamo a cavallo. ^___^ O no? Detto ciò a me non è che interessi se sia considerato centro o sud o centro-sud... non è che Pescara si tiene la gonna e si mette a correre verso il 41° o il 43° parallelo a seconda delle nostre decisioni... ^___^ Amon(☎telefono-casa...) 21:49, 17 gen 2006 (CET)Rispondi
Io abito ad Avezzano ma sono originario della Provincia di Rieti. Almeno dall'ultima glaciazione, il centro d'italia è posto convenzionalmente - e geograficamente in modo approssimato ma non troppo - in tale amena località del Lazio, Piazza San Rufo, sulla mitica "Caciotta". Tale amena località trovasi a Sud della maggior parte dell'Abruzzo. Ergo, l'Abruzzo è centro. L'argomentazione storico-politica è fallata per un motivo molto semplice: prima la regione era unita al Molise e in quel modo la maggior parte del territorio effettivamente "stava al sud". Ora non è più così, quindi direi che centro è più corretto. Se proprio non si può trovare un accordo civile, direi che anche Centro-Meridionale è ragionevolissimo. Feanor981 00:56, 10 feb 2006 (CET)Rispondi
Ho letto solo ora alcune corbellerie:
"Provate a parlare con uno di Pescara e vi accorgerete che sembra napoletano. L'unica area che può far eccezione è quella aquilana..." - Minchia dici? Sono tutti e due dialetti di origine osca. E il napoletano con il pescarese non c'entra niente, te lo dice uno con ascendenti Molisani (lì si che parlano simil-napoletano) vissuto a Chieti vent'anni (~20km da Pescara).
"Fate un giro per Pescara e fatene uno per Perugia:le persone vi sembrano simili?" - Sei razzista o cosa? Fai un giro a Roma e uno a Macerata: ti sembrano simili? Non ti do del pirla per educazione.
"Sotto Terni l'Italia tende a curvare: se fate caso, l'Abruzzo è incurvato, per cui Teramo e Chieti stanno ad un' altezza che non rende la reale distanza. Se provate ad addrizzare l'Italia vi accorgerete che Teramo è molto più in basso di Terni!" - Hai presente il concetto di latitudine? No? Vai a casa e studia. Altro che curvature spazio-temporali.
"Da un punto di vista economico l'Italia è tradizionalmente divisa tra Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud. L'Abruzzo è messo con il sud. Del resto non ha un modello economico come quello del centro!" - Ecco arrivato il nostro economista. Ci potresti chiarire che modello economico hanno le regioni del centro così capiamo tutti?
Secondo me sei un marchigiano malato di razzismo anti-abruzzese, come ne ho conosciti tanti in chat quando ero ragazzino. Sei per caso di Ascoli? Mi ricordo che c'erano molti ascolani che venivano su IRC a insultare gli aquilani dandogli dei terroni...
Bah. Che roba tocca leggere nel 2006... Feanor981 01:07, 10 feb 2006 (CET)Rispondi


Mi pare evidente che non sia facile raggiungere una conclusione sul tema. D'altronde, NON esiste nessuna suddivisione ufficiale dell'Italia. Dunque, a che scopo insultarci per imporne una? L'unica suddivisione che ha qualche ufficialita` e` quella dell'Istat, ma e` una suddivisione per soli criteri statistici. Non ha altri scopi. Non perdiamo tempo dietro queste sciocchezze. Questa e` la mia opinione. Qualcun altro ha commenti *sensati* sul tema? --Lou Crazy 03:42, 10 feb 2006 (CET)Rispondi

Qui si sta discutendo del sesso degli angeli! Sperare di arrivare a una conclusione è inutile!!! La mia vecchia enciclopedia Rizzoli-Larousse (quelle su cui facevo le ricerche alle elementari) alla voca Abruzzo dice: "Regione dell'Italia centrale considerata meridionale per motivi storici". Comunque: fare distinzioni economiche, storiche, "linguistiche", ecc. ha poco senso! Si possono trovare decine di argomenti ragionevoli a favore o contro, per esempio: all'interno dello stesso Abruzzo convivono reltà diversissime (provate a confrontare il reddito pro capite o il tasso di disoccupazione delle province di Chieti e dell'Aquila); dal p.d.v. storico, fino al 1048 l'Abruzzo ha fatto parte del ducato di Spoleto (quindi del Regno dei Longobardi e del Sacro Romano Impero Germanico) e, per quanto riguarda i dialetti, ...che cos'ha a che fare, per dire, il Pesarese con il Ternano? Mi stupisce che ci si incallisca tanto a non voler ammettere l'Abruzzo tra le Regioni dell'Italia Centrale! Ma avete paura che ve la inzozziamo?!?!? --Medan 04:37, 10 feb 2006 (CET)Rispondi

Testo di Utente:87.3.179.129 spostato nella sezione giusta


L'Abruzzo è centro Italia. Lo dico da Aquilano: le motivazioni addotte da feanor 981 mi sembrano corrette. L'Abruzzo ha un tenore di vita più alto (anche se di poco rispetto alle regioni del sud), la qualità della vita è da centro Italia, non da Sud. I dialetti nella mia zona risentono un po' dell'influenza romana (ad esempio infiniti troncati tipo "che stai affà?"), certamente non sono di area meridionale. Dal punto di vista della mentalità della gente penso che l'indole mite degli abruzzesi (ricordata anche da Pisanu in una visita che fece l'anno scorso, credo) ed un senso dell'onestà e di rispetto della cosa pubblica MEDIAMENTE più elevato di quello meridionale contribuiscano a porre l'Abruzzo nell'Italia centrale. Inoltre c'è poca criminalità organizzata e riscontro un senso di educazione MEDIO maggiore di quello che c'è al sud. Dal punto di vista geografico (che poi dovrebbe essere l'unico che conta veramente) è palesemente una regione del centro (L'Aquila e Pescara sono più a Nord di Roma).

Concludo segnalando questo sito. http://www.regionicentroitalia.org/

Spero che si riesca a venire a capo di questa faccenda subito ed inserire correttamente Centro Italia per l'Abruzzo.

PS Qualcuno mi spiega come si stabilisce che una discussione è conclusa? A maggioranza o bisogna convincere tutti?

PPS Spostate questo post nell'area più consona, non riesco a spostarlo da "Dialetto" :D


Caro Anonimo Aquilano, scrivo anche io da aquilano. La nostra citta` ha gia` abbastanza problemi... discutere di quello che Medan definisce correttamente "il sesso degli angeli" non ci aiuta in nulla. personalmente, so bene di vivere in una regione del Mezzogiorno, che come tutto il mezzogiorno ha un tasso d'istruzione piu` alto del resto d'Italia, che l'ISTAT inserisce nel sud italia perche` le sue statistiche sono piu` simili a quelle del resto del sud che non a quelle di altre regioni, e cosi` via. Potrei anche dire che ricordare le nostre origini meridionali e` un segno di rispetto per la nostra storia ed un segno di dignita` nel non volersi spacciare per altro. Ma queste considerazioni lasciano il tempo che trovano. La divisione dell'Italia in zone e` bella proprio perche` ognuno puo` scegliere i criteri che vuole. C'e` chi dice che la Sicilia fa parte dell'Italia Meridionale, e chi dice che fa parte dell'Italia Insulare. C'e` chi dice che il Veneto fa parte dell'Italia Nordorientale, e chi dice che fa parte dell'Italia Settentrionale. Chi ha ragione? Nessuno e tutti. Sono etichette che possiamo appiccicare come ci pare. Allora secondo me non ha senso scatenare guerre di religione su questo. --Lou Crazy 04:20, 11 feb 2006 (CET)Rispondi


Sul fatto che non abbia senso scatenare guerre di religione, sono d'accordo. Sul fatto che qualcuno, quasi con "nordico sdegno", voglia per forza categorizzare l'abruzzo nel Sud - chissà cosa ci guadagna poi... - sono meno d'accordo. Visto che tra italiani avremo sempre dei punti di vista influenzati dai nostri personali campanilismi, perché non ci rifacciamo alla wikipedia inglese, che in modo penso assolutamente neutrale (credo si siano limitati al criterio geografico) asserisce:
"Abruzzo is a region of central Italy bordering Marche to the north, Lazio to the west and south-west, Molise to the south-east and the Adriatic Sea to the east. Until 1963 it was part of the Abruzzi e Molise region (with Molise)." ?
Feanor981 15:47, 11 feb 2006 (CET)Rispondi


RISPONDO ALLE OBIEZIONI CHE MI HANNO MOSSO PIU' IN ALTO: (Spostato in posizione più pertinente - Feanor981 20:53, 12 feb 2006 (CET))Rispondi

Io non sono di Ascoli, né marchigiano e forse hai la coda di paglia, perché io non ho usato il termine "Terrone", visto che non voglio insultare assolutamente nessuno, anche perché conosco molti studenti universitari che sono abruzzesi e non ce l’ ho assolutamente né con loro né con voi. Questa discussione è iniziata pacificamente e, dunque anche le mie idee sono state esposte in modo civile, anche se qualcuno non arriva a capire certe cose. Se ci tenete tanto ad essere centro Italia per me non ci sono problemi, tanto lo si vede a occhio che non lo siete, nel bene e nel male, ma non venitemi a dire che siete centro italia per il tenore di vita perché è a dir poco ridicolo! Mi sembra che il sole 24 ore ve ne abbia dato conferma l'altro giorno parlando di redditi regionali! A quanto pare siete piuttosto lontani dagli oltre 27000 € necessari per la media italiana. Ancora voglio rispondere a chi mi ha dato dell'ignorante! L'Aquila è stata rifondata nel 1267 e il suoi dialetto è più vicino a quelli dell’Italia mediana perché gli abitanti provenivano dall'Italia centrale! Gli altri sono a dir poco meridionali! Non sono io a dirlo, ma basta leggere un qualsiasi dizionario dei dialetti per constatarlo! Inoltre ribadisco fermamente che non è solo una questione di "latitudine", ma di altri fattori che ho abbondantemente spiegato + in alto. E concludo con una domanda: perché a voi abruzzesi interessa tanto essere centro - Italia anche se questo significa completamente rinnegare le vostre vere origini?

Risposta
  • Se non volevi offendere nessuno - a parte che non vedo l'offesa nel dare a qualcuno del meridionale - scusami se ho reagito un po' piccato, dal tenore del tuo messaggio mi era sembrato diversamente.
  • Non è che io "ci tenga" ad essere centro italia (vedi dopo) - ci tengo piuttosto a non scrivere quelle che ritengo balordaggini su Wikipedia; come ho già detto, ribadisco che per come la penso anche centro-meridionale sarebbe accettabile. Mi sono scaldato non per quello che hai detto, ma perché come lo hai detto mi "puzzava" di nordismo da quattro soldi. Di nuovo, se non era questa la tua intenzione, non ho difficoltà a chiederti di perdonarmi.
  • Citi di nuovo il sole 24 ore... mi sembra che la discussione sia geografica e non economica però. Se vuoi aggiungere una sezione sull'economia dell'Abruzzo in cui inserisci i dati che citi, anche asserendo che economicamente l'Abruzzo non può considerarsi sullo stesso livello del centro italia quanto piuttosto nella fascia (superiore?) di quello delle regioni meridionali direi che è assolutamente ragionevole e soprattutto vero.
Come ti accennavo sopra, a motivare il fatto che io non "ci tenga" a mettere l'Abruzzo per forza al centro, quanto molto più semplicemente io ritenga che questa sia la collocazione corretta, ho consultato tre enciclopedie che ho a casa:
  • Universale Garzanti ("Garzantina")
  • Grande Enciclopedia Michelangelo - editore "La nuova enciclopedia italiana S.p.a."
  • Dizionario Enciclopedico Fedele - editore UTET
In tutte e tre, l'Abruzzo è indicato come regione dell'italia centrale (centro-orientale nel secondo). Nel terzo, essendo un po' datato, si parla addirittura di Abruzzo e Molise... ciononostante, la macro-regione che esisteva allora viene collocata nell'Italia centrale - smentendo tra l'altro una mia ipotesi fatta in un post precedente. Feanor981



Dialetto

Cari connazionali, per che non abbiamo un link a Dialetto abruzzese? Cusano 05:02, 26 gen 2006 (CET)Rispondi


Abbozzo qualche ipotesi...

  • Perche` nessuno sapeva che c'era quella voce?
  • Perche` non ha senso una sola voce, visto che i dialetti abruzzesi sono tanto diversi fra loro, e dunque non c'e` un "dialetto abruzzese" ma ci sono i dialetti dell'aquilano, del chietino, del teramano, etc. etc. e fra loro hanno ben pochi punti in comune!
  • Perche` non si fidano di te che non ti firmi?

Puoi aggiungerlo tu stesso, pero` sarebbe da modificare la voce per parlare direttamente della molteplicita` di dialetti... --Lou Crazy 04:04, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Scusi, ma non avevo firma! adesso si! Cusano 05:02, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Abruzzo".