Oreste Del Buono
Oreste Del Buono (Isola d'Elba, 8 marzo 1923 – Roma, 30 settembre 2003) è stato uno scrittore, giornalista, traduttore, critico e consulente editoriale italiano.

Biografia
Nativo di Poggio (Isola d'Elba), e nipote dell'eroe Teseo Tesei, studiò a Milano, dove visse; durante la guerra trascorse alcuni anni in un campo di prigionia in Germania.
Gran traduttore, soprattutto dal francese, esperto di fantascienza, gialli, cinema, sport, pubblicità (sulla quale tenne una rubrica su Panorama).
Fece parte del gruppo 63, pubblicando nello stesso anno con la Feltrinelli "Per pura ingratitudine".
Svolse mansioni di "editor" presso numerose case editrici (Rizzoli, Bompiani, Garzanti, eccetera), facendo conoscere autori stranieri fino ad allora sconosciuti in Italia. Fu soprattutto un grande valorizzatore della cosiddetta "cultura popolare".
Fu tra i primi italiani a prendere in debita considerazione il valore artistico dei fumetti. Grande eclettico, nel 1981 fece anche il commentatore sportivo per Contatto, il tg diretto da Maurizio Costanzo su PIN, un'emittente televisiva di proprietà del gruppo Rizzoli.
Collaboratore della Stampa, curò la rubrica Specchio dei tempi che era stata creata e seguita da Giulio De Benedetti.
Divenne noto al grande pubblico soprattutto per aver diretto la rivista Linus dal 1971 al 1981.
Spesso ha usato l'acronimo OdB per firmarsi.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Oreste Del Buono
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oreste Del Buono