Discussione:Referendum


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da AnyFile in merito all'argomento Wikipedia italiana
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)

Come è stato neutralizzato il referendum dal sistema politico

Questa voce è tutt'altro che neutrale. Anzi, sembra scritta dal partito radicale. Suggerirei di cancellarla...

referendum "consultivo" o "confermativo"?

Nella voce si legge: Solo in caso di modifiche alla Costituzione può essere indetto un referendum consultivo.

Credo che in questo caso sia più corretto il termine confermativo anziché consultivo.

Vedasi inoltre, nelle Possibili classificazioni, la frase: I referendum si possono distinguere in base al tipo di azione: propositivi (consultivi) o abrogativi, a seconda se lo scopo del referendum sia di proporre una nuova legge o di abrogarla.

Anche qui l'espressione propositivo (consultivo) va un po' stretta al referendum di cui all'art. 138 Cost., dato che tale referendum non serve ne' per "proporre" (la legge costituzionale è già stata proposta e votata in Parlamento), né per "consultare" (che secondo me ha una connotazione di "non vincolo"), ma per "confermare" o meno la legge costituzionale.

Comunque io non sono un esperto in materia, per cui ho preferito scrivere qui la mia opinione piuttosto che midificare direttamente la voce.

plurale

Il plurale di referendum è referenda. Il fatto che nei testi normativi il plurale sia indicato male non ci autorizza a riportarlo male (nella Costituzione, prima delle modifiche al titolo V, c'era scritto «provincie», ma pur sapendolo continuo a fidarmi del Devoto - Oli e di altri prestigiosi vocabolari, che mi suggeriscono che il plurale di provincia è province). Si possono avere dei dubbi sui forestierismi (già barbarismi), che secondo alcuni grammatici/linguisti sono indeclinabili, ma per le parole importate dalla lingua latina in italiano è tassativo adoperare il plurale correttamente (d'altronde non ho mai sentito dire «i curriculum» ma sempre «i curricula»). --62.101.126.219 19:26, Apr 30, 2005 (CEST)

A me risulta, non so qui però riportare la fonte, che durante la stesura della Costituzione c'era un'apposita commissione che valutava le questioni lessicali e di ortografia e che questa commissione ha valutato che la forma più corretta per plurale di provincia fosse provincie (basando questa decisione su motivazioni etimologiche). E non intendo con questo che ha stabilito per legge che così fosse giusto, ma al contrario ha stabilito che nella Costituzione andava scritto provincie perché così era giusto in italiano, secondo il suo giudizio.
Per quanto riguarda il plurale di referendum, la quesstione è più difficile. Da una parte in italiano c'è la regola generale che dice che le parole straniere sono indeclinabili (per cui ad esempio computer al plurale rimane computer); d'altra parte - e non si capisce il motivo - si dà per scontato che bisogna fare eccezione a questa regola quando il termine è in latino. Aggiungo anche che ho notato che gli inglesi mettono molto spesso la forma latina al plurale (ad esempio curricula, vira, funga) - ma spesso questo c'è solo nella versione più accademica e si limita solo a termini accademici (e ad esempio il plurare di fungus può essere anche funguses. Al contrario in italiano quasi mai sento declinare correttamente al latino (e qui con correttamente intendo come sarebbe corretto se si parlasse in lationo) molti dei termini. QUasi mai in italiano ho visto l'espressione curricula, e mai ho visto la parola vira.
Qui tra l'altro andrebbe prima chiarito se questa voce debba dire cosa è un referendum oppure cosa dice la legge italiana sui referendum (e le due cose non sono affatto la stessa cosa). Poi mi sembra ovvio che se la scelta fosse la seconda (scelta su cui non sarei d'accordo) allora bisognerebbe attenersi a quanto dice la legge o almeno dire che nella legge vengono chiamati referendum. -- AnyFile (msg) 15:42, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Referendum costituzionale

Non ritengo sufficientemente chiaro il riferimento alle autonomie regionali quando si parla del referentum sulla devolution.

Il testo della voce riporta: "Non hanno richiesto un referendum il Piemonte, il Veneto, la Sicilia (che ha gia una sua forte autonomia dato lo statuto speciale di cui gode)".

Ma poco prima si legge: "il referendum è stato richiesto da: - 112 senatori e 249 deputati; - 16 consigli regionali guidati dalla Sardegna".

La Sardegna ha lo stesso status di autonomia della Sicilia e la voce contribuisce a confondere lo status con l'effettivo esercizio dell'autonomia riconosciuto alla due regioni, che spiega perché possano essere una così favorevole e l'altra così contraria allo stesso provvedimento.

sulla qualifica dei referendum

leggo "ambedue i casi il referendum appare orientato a proteggere l'ordinamento dello stato più che a stimolare l'innovazione legislativa" e mi pare NPOV, dato che io ad esempio ritengo che l'orientamento sia volto a cercare il più ampio consenso per modifiche di una simile portata, e non ad evitare le modifiche.

Wikipedia italiana

Dato che questa è la wikipedia in lingua italiana e non dell'Italia, non è che si potrebbe creare un articolo Referendum in Italia (non inteso come "elenco di consultazioni referendarie", ma come spiegazione giuridica dell'istituzione referendaria spiegata in questo articolo) e lasciare l'articolo Referendum solamente come spiegazione di cosa questo sia? Poi penso che vadano creati come minimo almeno gli articoli Referendum in Svizzera e Referendum nella Repubblica di San Marino. Io non sarei in grado di farlo, ma credo si possa trovare qualcuno che possa farlo. Skafa

Certo, andrebbe fatto. Ho segnalato con l'apposito template {{locale}} la voce nonche' di scorporare le parti relative a Italia e Svizzera. Io non ho tempo, ma forse puoi chiedere al progetto:politica. rago (msg) 10:27, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
Anche a me stona molto come la voce referndum al posto di parlare in generale del referendum parli in particolare dei referendum italiani. Poi come è scritta ora questa voce sembra più parlare della storia dei referendum in Italia, degli ostacoli che sono stati posti ai referendum piuttosto che delle leggi che regolano il funzionamento dei referendum. -- AnyFile (msg) 15:44, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

referendum costituzionale

Sposterei il resoconto del primo referendum costituzionale ad altra sede. qui si parla dei principi teorici e costituzionali che regolano l'istituto referendario. Si faccia un po' d'ordine.GB

Ritorna alla pagina "Referendum".