Riserva naturale orientata Monte Cofano
La Riserva naturale orientata Monte Cofano è una area naturale protetta della Sicilia, istituita con decreto del 25/7/1997 dall'Assessorato Regionale "Territorio e Ambiente" della Regione Siciliana ed affidata in gestione all'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Riserva naturale orientata Monte Cofano | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva Regionale |
Codice WDPA | 178964 |
Codice EUAP | EUAP1138 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Custonaci, San Vito Lo Capo |
Superficie a terra | 537,5 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.A. 486/44 25/07/1997 |
Gestore | Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Territorio
Monte Còfano è un promontorio montuoso di 659 m di altezza che si trova sulla costa della provincia di Trapani dalla caratteristica forma triangolare a picco sul mare.
È compreso nel comune di Custonaci, lungo la costa che da Trapani porta a San Vito Lo Capo.
L'area della Riserva si estende per 537,5 ettari, di cui 325,5 sono zona A e 185 zona B o preriserva.
Flora
La Riserva racchiude esempi di differenti ecosistemi mediterranei: dalla prateria ad ampelodesma, alla gariga a palma nana o euforbia arborea, nonché qualche residuo lembo di lecceta.
Ma la vera peculiarità botanica della riserva è rappresentata dall'ambiente rupestre che ospita numerosi endemismi tra cui la Brassica drepanensis, endemismo puntiforme esclusivo del Monte Cofano e dello Zingaro, lo sparviere del Monte Cofano (Hieracium cophanense), il cavolo di Bivona (Brassica bivoniana), il fiordaliso delle scogliere (Centaurea cineraria), l'euforbia di Bivona (Euphorbia bivonae) e la speronella smarginata (Delphinium emarginatum).
La Riserva ospita diverse specie di orchidee selvatiche tra cui l'orchidea di Robert (Barlia robertiana), l'ofride a specchio (Ophrys ciliata), l'ofride gialla (Ophrys lutea), Ophrys tenthredinifera, l'orchide italica (Orchis italica) e l'orchide farfalla (Orchis papilionacea).
- Altre specie presenti
Bellis sylvestris, Calendula maritima, Calendula arvensis, Centaurea ucriae, Dianthus rupicola, Helichrysum rupestre, Lithodora rosmarinifolia, Lotus biflorus, Mandragora autumnalis, Opuntia ficus-indica, Ranunculus rupestris, Seseli bocconi.
Fauna
Tra i Mammiferi è segnalata la presenza della volpe (Vulpes vulpes), del coniglio (Oryctolagus cuniculus), della donnola (Mustela nivalis) e dell'istrice (Hystrix cristata), ma anche di piccoli roditori come l'arvicola di Savi (Microtus savii) e il quercino (Eliomys quercinus).
La riserva ospita diverse specie di uccelli stanziali come il falco pellegrino (Falco peregrinus), il gheppio (Falco tinnunculus), la poiana (Buteo buteo), il corvo imperiale (Corvus corax), il colombo selvatico (Columba livia) e il gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus).
Bibliografia
- Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5° Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
- Messina G. e Stramondo L., Le riserve naturali gestite dall' Azienda Regionale Foreste Demaniali, Arbor, 2002, p. 161.