James Whitmore

attore cinematografico e attore televisivo statunitense

James Whitmore (White Plains, 1 ottobre 1921Malibu, 6 febbraio 2009) è stato un attore cinematografico e attore televisivo statunitense.

Biografia

Nato a New York, Whitmore si laurea all'Università Yale (all'interno della quale s'iscrive parte all'associazione Skull and Bones) e prende parte alla Seconda Guerra Mondiale nella Marina statunitense.

Ritornato in patria, inizia a recitare a Broadway proprio nei panni di un militare (Command Decision, con cui vince un meritato Tony Award nel 1948). La MGM lo mette sotto contratto per un ruolo di un film che poi viene interpretato da Van Johnson, ma il successo non tarda ad arrivare. Dopo il noir d'esordio Mani lorde, in cui fiancheggia Glenn Ford, interpreta il suo primo grande film, Bastogne, che gli vale la prima nomination al premio Oscar come miglior attore non protagonista nel 1950.

Volto scolpito e fisico massiccio, prototipo dei grandi caratteristi, è stato comprimario di molti film bellici, polizieschi e fantascientifici, lavorando con grandi registi quali John Huston, Raoul Walsh, Anthony Mann, Don Siegel: è stato anche candidato all'Oscar come miglior attore protagonista per Give 'em Hell, Harry! nel 1976, film su Larry Truman e ha recitato anche in pellicole europee.

Le nuove generazioni forse lo conoscono principalmente per aver prestato il volto alla figura dolente di Brooks, il carcerato suicida in Le ali della libertà, oltre a una serie di piccoli cameo in film degli anni Ottanta e per la sua attività sul piccolo schermo, in episodi de Ai confini della realtà, Gunsmoke, OZ e CSI.

Premi e riconoscimenti

Filmografia

Collegamenti esterni