Domenico Cerato
Domenico Cerato (Mason ?, 1715 – Padova, 1792) è stato un architetto e religioso italiano.
Di umili origini, fu adottato dal presunto padre naturale, il conte vicentino Francesco Cerato Loschi, banchiere a Vicenza, che lo fece studiare prima presso il seminario di Vicenza, poi presso quello di Padova, lasciandogli infine in eredità, nel 1747, un consistente patrimonio. È probabile che il suo interesse per l'architettura fosse iniziato già durante gli studi condotti con i Gesuiti, che erano soliti formare i progettisti all'interno del proprio ordine. Dal 1749 è attivo come architetto a Vicenza e nella provincia, lavorando soprattutto per gli ordini religiosi. Inaugurò a Vicenza una scuola di architettura, della durata di 10 mesi, tra le primissime nel territorio della Repubblica veneta.
Tra le sue opere vanno ricordati Palazzo Trissino dal Vello d'Oro a Vicenza, il progetto del Seminario maggiore di Padova (affidatogli da Nicolò Giustiniani, vescovo di Padova, nel 1766) e l'adattamento dell'antica Torlonga del Castello di Padova come osservatorio astronomico, incarico che svolse insieme all'astronomo e antico compagno di studi Giuseppe Toaldo. Sempre a Padova egli, sviluppando l'intuizione iniziale di Andrea Memmo, predispose il progetto per la trasformazione di Prato della Valle.
Altre opere (elenco parziale):
- Seminario vescovile, Verona
- Seminario vescovile (poi Archivio di Stato), Rovigo[1]
- Modifiche a Palazzo Civena, Vicenza, 1750 (poi parzialmente distrutto)
- Villa Querini, per Angelo Querini, Altichiero (Padova) (distrutta nel primo Novecento)[2]
- Palazzetto per Angelo Querini in Prato della Valle (civ.7), Padova
Note
- ^ F. Bartoli, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo. Venezia, presso Pietro Savioni, 1793
- ^ Tutto ciò che ne resta sono alcune foto d'inizio Novecento e circa una trentina di incisioni contenute nell'opera di Giustiniana Wynne, Alticchiero, a Mr. Huber de Genève, J.C.D.R., Padova, 1787
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Domenico Cerato
- Wikiquote contiene citazioni di o su Domenico Cerato
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Cerato
Collegamenti esterni
- Biografia di Domenico Cerato nel sito dell'università di Padova (fonte utilizzata per le notizie biografiche)