Final Fantasy (in giapponese: ファイナルファンタジー Fainaru Fantaji) è una popolare serie di videogioco di ruolo alla giapponese (J-RPG) prodotta dalla Squaresoft (divenuta, in seguito alla fusione con la Enix nell'aprile del 2003, Square-Enix), una tra le maggiori case di produzione di videogiochi giapponesi.

Logo generico di Final Fantasy; fu usato per la prima volta in Giappone con Final Fantasy IV, ed in America settentrionale ed Europa con Final Fantasy VII

Ad oggi Final Fantasy rappresenta un videogioco di grande rilevanza storica per il mondo del divertimento interattivo. Soprattutto Final Fantasy VII ha rappresentato una svolta per la serie, dato il passaggio dal 2D al 3D; oggi il settimo capitolo rimane il più venduto della storia della serie.

La storia

La storia di Final Fantasy è diversa da capitolo a capitolo, ma l'universo del gioco è sempre familiare grazie a degli elementi ricorrenti.

  • La magia, che ha quasi sempre un ruolo di primo piano anche nella storia. Gli incantesimi portano quasi sempre gli stessi nomi, così come il suffisso -ra e -ga che ne determinano l'intensità ma solo nei capitoli più recenti, all'inizio venivano rappresentati con I, II, III (un esempio: Fire II).
  • Le evocazioni, in particolare Shiva, spirito di ghiaccio con le sembianze di donna, Ifrit, demone di fuoco, e Bahamut, re dei draghi.
  • Il vestiario invariato anche negli spin-off, diverso solo nello stile grafico a seconda del tono del gioco.
  • In ogni capitolo c'è un personaggio di nome Cid, estroverso e al comando di una nave volante o astronave. Tutte le sue incarnazioni sono comunque slegate temporalmente.
  • Il Chocobo, grande uccello giallo simile a uno struzzo che può essere cavalcato per percorrere lunghe distanze e in alcuni capitoli si differenziano da dei colori differenti in base alle loro abilità speciali (volare, camminare sull'acqua, ecc...).
  • I Moguri, piccoli esseri simili a gatti con alucce da pipistrello e un pon pon in testa di cui vanno fieri, che si rendono utili recapitando la posta e salvando la partita.
  • Alcuni temi musicali come la fanfara di fine battaglia e il preludio.
  • Le armi, i cui nomi si possono ritrovare durante la serie, sia riferiti ad altre armi che ad altri elementi del gioco come per esempio la Lagunarock che in FF8 è un'aeronave e in FF9 è una delle armi più potenti per Steiner, oppure la katana Masamune o infine l'ultimaweapon che in alcuni capitoli rappresenta l'arma più forte del gioco.

Curiosità

È invece disponibile in rete una patch, tradotta interamente da un gruppo di ragazzi italiani nella nostra lingua per la versione PC e PSOne.

Cenni sul titolo

  • Si dice che il nome della serie derivi dal fatto che, nel 1986, il signor Sakaguchi (creatore e game designer) espose al signor Miyamoto un'idea, un nuovo videogioco, che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il progetto fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima fantasia. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.

Titoli pubblicati

Sono stati pubblicati, al gennaio 2005, dodici capitoli della saga principale, ognuno dei quali ha trama, personaggi e ambientazioni del tutto differenti; uniche eccezioni, nell'ambito videoludico, sono Final Fantasy X-2, sequel di Final Fantasy X, e Before Crisis: Final Fantasy VII, Crisis Core: Final Fantasy VII, Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII, rispettivamente prequel, prequel e sequel di Final Fantasy VII. Entro i primi mesi del 2009 verrà pubblicato il tredicesimo capitolo per Xbox360 e PS3 (la versione Xbox360 non verrà pubblicata in Giappone).

Saga principale

Escludendo le raccolte, i videogiochi della saga principale di Final Fantasy sono:

International

Sono edizioni di Final Fantasy pubblicate solo in giappone con caratteristiche leggermente diverse dalla versione originale (FF VII In/FF X In/Ff XII In) oppure sequel della storia precedente (FF X-2 In/KH FM/KH FM 2). L'unica caratteristica presente in tutti è il doppiaggio in americano con sottotitoli in giapponese (da qui international). Molto più belli sia graficamente sia per i contenuti, la notizia della loro uscita non ha mai varcato il suolo europeo ufficialmente ma grazie alla rete internet ci è giunta notizia negli ultimi due anni di questi giochi che forse non saranno mai tradotti in americano e neanche in PAL.

A parte FFVII International (disponibile per Sony Playstation), i restanti giochi sono disponibili solamente per Sony Playstation 2

Spin-off ed espansioni

Final Fantasy gode anche di una serie di videogiochi separati dalla saga principale:

A questa saga appartiene anche il film di animazione in Computer Grafica uscito nel settembre 2005 Final Fantasy VII: Advent Children, disponibile in formato DVD e UMD, proiettato anche al festival del Cinema di Venezia.

(Le prime tre espansioni citate sono presenti nella versione di Final Fantasy XI per la console Xbox 360 la quarta espansione è venduta separatamente anche su Xbox 360)


  • Demo Tecniche
    • Final Fantasy SGI Demo, che non è un gioco, ma una demo tecnica in Computer Grafica per Nintendo 64 con i protagonisti di Final Fantasy VI.
    • Final Fantasy VII Tech Demo, una demo tecnica alla presentazione della Sony PlayStation 3,per dimostrare le potenzialità della nuova console. Alcuni sostennero che si trattasse di un remake per Sony PlayStation 3 di Final Fantasy VII, nulla di confermato per il momento da Square-Enix

Le piattaforme

I vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: NES, SNES, MSX 2, PlayStation, PlayStation 2, PSP, Nintendo GameCube, Game Boy, Game Boy Advance, Nintendo DS, WonderSwan Color, Nintendo Wii, Xbox 360, Cellulari i-Mode su rete Personal Digital Cellular, Cellulari i-Mode su rete FOMA, Cellulari EZWeb su rete CDMA2000, e anche per PC.

Gli artisti

La maggior parte delle colonne sonore degli episodi di Final Fantasy è composta da Nobuo Uematsu, mentre il character design è affidato maggiormente a Yoshitaka Amano (FF da I a VI e IX) e Tetsuya Nomura (FFVII, VIII, X, X-2).

Anime, film in Computer grafica e manga

La saga di Hironobu Sakaguchi ha avuto anche altre incarnazioni non videoludiche:

Polymorphic Content

Da qualche anno (2002~2005), la Square ha cominciato a sviluppare il concetto Polymorphic Content, che si concretizza nell'espansione di un brand su più piattaforme (di gioco e non) e con svariati generi di prodotti di merchandise. Nel caso specifico di Final Fantasy, la Square ha lanciato la cosiddetta Compilation of Final Fantasy VII.

Raccolte, remake e porting

La Square ha nel tempo ridistribuito i vari capitoli della saga in raccolte, remake o porting per altre console:

FF 1-2-3 Originariamente usciti separatamente su NES, solo il primo al di fuori del Giappone, disponibile per Usa ed Europa, mai tradotto in italiano. Esiste tuttavia una traduzione amatoriale fatta per l'emulazione su pc.

FF 4-5-6 Originariamente usciti separatamente su SNES, il quinto solo in giappone.

FF 7-8-9 Originariamente usciti separatamente su Playstation, in giappone, america e europa.

Inoltre, anche se non si tratta di una vera e propria raccolta, i Final Fantasy per cellulare sono raggruppati sotto la dicitura Final Fantasy I - for MOBILE (nel caso dei giochi per piattaforma i-mode) e Final Fantasy Ez - for MOBILE (nel caso dei giochi per piattaforma EZWeb).

Musica

Tour de Japon è un concerto in tour dove sono state suonate i brani contenuti nella serie di Final Fantasy.

Collegamenti esterni


Template:Link AdQ