Christl Haas
Christl Haas (Kitzbühel, 19 settembre 1943 – Antalia, 8 luglio 2001) è stata una sciatrice alpina austriaca, campionessa olimpica nel 1964.
| {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Nazionalità | |
Biografia
Poco più che ventenne la Haas divenne un'eroina nazionale grazie alla vittoria in discesa libera alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964, che la riconfermò anche campionessa del mondo, dopo il successo del 1962. Grazie a questa vittoria sulle nevi di casa, divenne immediatamente una superstar in patria. Fece seguito a questo successo anche un bronzo alle Olimpiadi invernali del 1968, di Grenoble.
Nel 1976 Christl Haas fu scelta assieme allo slittinista Josef Feistmantl come ultimo tedoforo della staffetta olimpica per le Olimpiadi di Innsbruck. Nella cerimonia inaugurale, il 4 febbraio 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti bracieri, simboleggianti le due edizioni dei Giochi Olimpici ospitate dalla città tirolese: Christl Haas accese il vecchio braciere dei Giochi del 1964, mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976.
Christl Haas morì nel 2001 affogando mentre nuotava nel Mediterraneo, ad Antalia (Turchia).
Palmarès
- 2 medaglie d'oro (in discesa libera nel 1962 e nel 1964)
- 1 medaglia d'argento (in combinata nel 1964)
- 1 medaglia di bronzo (in discesa libera nel 1968)
- Terzo posto nella classifica di discesa libera nel 1968
Bibliografia
- Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Grenoble 1968 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Innsbruck '76 (versione digitalizzata)
Collegamenti esterni
(EN) Christl Haas, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Christl Haas, su Ski-DB.com.
