Candy Candy

romanzo, fumetto e cartone animato giapponese

è un romanzo della scrittrice giapponese Kyoko Mizuki, da cui è stato tratto un manga nel 1975 di Yumiko Igarashi e, successivamente, una serie anime prodotta dalla Toei Animation nel 1976, che narra le vicende della piccola orfanella Candy (Candice White) dall'infanzia alla maturità sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale ed ambientate tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra.

Candy Candy
Candy Candy
Genereshojo, drammatico
Manga
AutoreKyoko Mizuki
TestiKyoko Mizuki
DisegniYumiko Igarashi
EditoreKodansha
RivistaNakayoshi
1ª edizioneaprile 1975
Periodicitàmensile
Volumi47 (completa)
Anime
Candy Candy
AutoreKyoko Mizuki, Yumiko Igarashi
RegiaShun'ichi Yukimuro
Char. designMitsuo Shindo
MusicheTakeo Watanabe
StudioToei Animation
1ª visione1 ottobre 19762 febbraio 1979
Episodi115 (completa)


Dal romanzo all'anime

Candy Candy nasce come romanzo, scritto all'inizio del 1975 da Keiko Nagita, meglio nota con lo pseudonimo di Kyoko Mizuki, una popolare autrice giapponese, da cui la stessa trasse poi un manga insieme alla giovane disegnatrice Yumiko Igarashi. L'opera attirò l'attenzione della casa editrice Kodansha, che la serializzò sulla rivista mensile Nakayoshi dall'aprile 1975 al marzo 1979. Il clamoroso successo del manga spinse quindi la Toei Animation a trasporlo in un anime televisivo di ben 115 episodi, trasmessi dal 1° ottobre 1976 al 2 febbraio 1979 sulla Asahi TV, con la regia di Shun'ichi Yukimuro, il character design di Mitsuo Shindo e le musiche di Takeo Watanabe.

Trama

L'infanzia

La storia inizia con l'abbandono di due orfanelle, Candy ed Annie, presso l'orfanotrofio religioso Casa di Pony, retto da Miss Pony e da Suor Maria. A farle compagnia, l'animale domestico più improbabile, un procione di nome Clean.

Quando Annie verrà adottata dalla ricca famiglia Brighton, Candy resterà all'orfanotrofio sentendosi sola e ferita, fino al giorno in cui, sulla collina dove era solita ritirarsi nei momenti di maggiore tristezza, incontra un giovane dai capelli biondi vestito con un kilt scozzese, che la consola suonando per lei la cornamusa che porta con sé. Prova di questo incredibile incontro sarà per Candy la spilla a forma di aquila con sopra una lettera "A" che il giovane, da lei soprannominato il Principe della Collina, ha perso danzando. Di lì a poco anche lei sarà quindi adottata da una potente famiglia aristocratica, i Legan. Candy si troverà così in un ambiente del tutto nuovo per lei. I modi sofisticati e le convenzioni della sua nuova famiglia (ma soprattutto dei due viziati figli dei Legan, Iriza e Neil) mal si addicono al carattere spontaneo e vivace della ragazza che viene infine costretta a fare la cameriera e a dormire nelle stalle.

La famiglia Andrew

Attraverso i Legan, Candy entra in contatto con la famiglia Andrew, della quale riconosce lo stemma, lo stesso della spilla caduta al Principe della Collina. Il capofamiglia, il misterioso zio William, è totalmente assente ed in sua vece è l'arcigna ed anziana zia Elroy a prendere le decisioni importanti. Candy fa amicizia con i nipoti della donna: Archie, un vero damerino, suo fratello Stear, un inventore pasticcione, e soprattutto il loro cugino Anthony, incredibilmente somigliante a quel Principe della Collina incontrato anni prima. Tra Candy e Anthony nasce un sentimento molto forte, tanto che quando i Legan decidono di mandare Candy in Messico il ragazzo e i suoi cugini fanno di tutto per impedirlo, fino a convincere la propria famiglia ad adottarla e farne una Andrew. È in questo periodo che Candy conosce anche Albert, un giovane vagabondo che vive in un rifugio nella foresta circondato dagli animali. Le cose sembrano andare per il meglio ma durante una battuta di caccia alla volpe Anthony muore cadendo da cavallo. Distrutta dal dolore Candy torna alla Casa di Pony per ritrovare la serenità perduta.

Alla Royal St. Paul School di Londra

È lì che un emissario dello zio William la raggiunge per inviarla a Londra a studiare in un esclusivo collegio religioso dove sono stati già mandati Archie e Stear.

Durante la traversata in piroscafo Candy incontra un ragazzo che in un primo momento scambia per Anthony e che la prende in giro senza dirle il suo vero nome.

Alla Royal Saint Paul School la ragazza ritrova la sua vecchia amica Annie (che si innamorerà di Archie) e fa amicizia con Patty, una ragazza saggia ed occhialuta, futura fidanzata di Stear.

Nel collegio Candy si innamora di Terence Grandchester, proprio quel giovane che la ragazza aveva incontrato durante il viaggio e che si rivela essere un aristocratico angloamericano, spavaldo ed anticonformista, ma capace di un amore profondo verso Candy. La storia d'amore tra i due giovani è travagliata e sofferta, anche perché osteggiata da vari personaggi come Iriza Legan che con i suoi sotterfugi riesce a far espellere Candy dalla scuola.

Candy decide quindi di lasciare Londra, come ha già fatto Terence e, tornata negli Stati Uniti, di fronte al dramma della guerra incombente comprende qual è la sua missione nella vita: diventare un'infermiera. Così, grazie anche all'aiuto di Miss Pony, si iscrive presso la Scuola per Infermiere retta da Miss Mary Jane.

Candy infermiera

Mentre gli Stati Uniti entrano nella Grande Guerra, Candy si trasferisce a Chicago per lavorare presso il principale ospedale della città, il Santa Johanna. Qui ritrova l'amico Albert, il quale, partito volontario per il fronte europeo, è stato ferito in combattimento ed ora soffre di amnesia. Per curarlo meglio Candy decide di andare a vivere con lui.

Sembra che finalmente le cose stiano iniziando ad andare per il verso giusto per la ragazza, che riceve anche un invito dall'amato Terence per la prima di Romeo e Giulietta. Emozionata Candy si reca dunque a New York, dove però l'attende una dolorosa notizia. Durante le prove per lo spettacolo Susanna Marlowe, una giovane collega di Terence perdutamente innamorata di lui, per salvarlo dalla caduta di un riflettore ha perso una gamba, spezzando così la sua carriera.

Il già forte senso di colpa di Terence è alimentato anche dal profondo rancore della madre della ragazza, la quale pretende che egli le resti accanto per tutta la vita.

Consapevole della storia fra Candy e Terence, Susanna decide di togliersi la vita, per non essere la causa dell'infelicità di colui che ama ma Candy, che ha capito le sue intenzioni, riesce a convincerla ad abbandonare il suo proposito. Col cuore spezzato la "signorina tutte-lentiggini" (soprannome affibbiatole da Terence ai tempi del collegio) decide dunque di lasciare Terence e di ritornare a Chicago.

Nel frattempo Stear parte come pilota volontario per andare a combattere nei cieli d'Europa, dove di lì a poco morirà tragicamente.

I guai però non sono finiti. Infatti, Neal, innamoratosi di Candy e furioso per il suo rifiuto, la fa cacciare da tutti gli ospedali della città. La ragazza decide allora di aiutare un vecchio dottore nella gestione di una piccola clinica di periferia.

Una sera, però, la sua vita viene nuovamente sconvolta: Albert, che nel frattempo ha segretamente ritrovato la memoria, è partito. Dai giornali apprende inoltre che Terence, sopraffatto dal dolore, ha abbandonato Susanna ed il teatro.

Albert incontra Terence completamente ubriaco in un bar e lo porta a vedere Candy che, nonostante tutti i guai, continua a lottare contro le avversità. Grazie a questo incontro, che resterà segreto, Terence decide allora di riprendere in mano la sua vita e di tornare dall'altra donna che per lui sta terribilmente soffrendo, Susanna.

Candy apprende intanto che la famiglia Legan sta organizzando il suo matrimonio con Neal per volere dello zio William. Furiosa, riesce a rintracciarlo e, quando finalmente lo incontra, scopre con sommo stupore che questi in realtà è Albert, il buon amico che l'ha sempre aiutata. I due chiariscono ogni cosa e il matrimonio viene annullato.

Il finale vede una gioiosa festa alla Casa di Pony, dove tutto è cominciato ormai sedici anni prima. Allontanatasi dalla festa, Candy, passeggiando per la collina che tanto ama, sente nuovamente il suono di una cornamusa: si volta e con sorpresa rivede quel "principe" che non ha mai dimenticato e che altri non è che Albert.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Candy Candy.

Candy in Italia

Edizione italiana dell'anime

Candy Candy arriva in Italia inizialmente come anime e viene considerata come la prima soap opera animata per teenager. La serie viene doppiata dalla CITIEMME su dialoghi adattati da Stefania Froia, e trasmessa per la prima volta il 3 marzo 1980 su Quinta Rete e su numerose altre tv locali, con la sigla italiana cantata dai Rocking Horse. Durante gli anni Ottanta la serie verrà più volte replicata anche su circuiti e reti nazionali: Euro TV nel 1986, Rete 4 nel 1987 e Italia 1 nel 1988. Nel 1989 viene ritrasmessa su Canale 5, e di nuovo su Italia 1 nel 1997, ma con il titolo Dolce Candy e una nuova sigla cantata da Cristina D'Avena,[1] la cui base musicale sarà poi utilizzata anche in Spagna e in Francia per l'anime Ciao Sabrina. Il doppiaggio italiano, nonostante l'alta qualità, stravolge il finale dell'edizione originale giapponese, lasciando intendere che Albert/zio William rimarrà per sempre un caro amico e che Terence lascerà Susanna per tornare da Candy.

Le voci dei personaggi principali sono di:

Al cinema tra il 1989 e il 1990 sono stati proiettati due film di montaggio di Candy Candy, realizzati con vari spezzoni degli episodi della serie.

Titoli degli episodi

  1. Il compleanno di Candy!
  2. Il pic-nic di Candy e Annie
  3. Addio Annie
  4. Una lettera di Annie
  5. Addio amici
  6. Il principe sulla collina
  7. Non sembro una signora?
  8. Un felice invito
  9. Una meravigliosa festa da ballo
  10. Dalle stelle alle stalle
  11. Il regalo di Annie
  12. Dolce Candy
  13. Un nuovo amico
  14. Caro vecchio albero
  15. Una decisione infelice
  16. Viaggio in un paese sconosciuto
  17. Nell'arido selvaggio West
  18. La croce della felicità
  19. Un viaggio difficile
  20. Candy è felice
  21. Ali d'amore
  22. Anthony non mi lasciare
  23. Il primo appuntamento
  24. Il mio Anthony
  25. Coraggio Candy
  26. Papà albero sa tutto
  27. Un dono degli angeli
  28. Il dolore di Candy
  29. Una partenza piena di speranza
  30. Una lunga traversata
  31. Candy a Londra
  32. Un'altra collina di Pony
  33. Una strana allieva
  34. Una lettera di Pony
  35. Una bellissima domenica
  36. Annie torna a sorridere
  37. Un incontro inatteso
  38. Il segreto di Terence
  39. Il tesoro di Patty
  40. È facile uscire di prigione
  41. La festa di maggio
  42. Un pic-nic a mezzanotte
  43. Scuola estiva sul lago
  44. I vincoli del sangue
  45. La festa di Iriza
  46. L'estate è finita
  47. La diabolica trappola di Iriza
  48. Fra quattro gelide pareti
  49. La grande decisione di Terence
  50. Candy lascia il collegio
  51. La lunga strada verso il porto
  52. La famiglia Carson
  53. L'alba al monte Rodnay
  54. Il porto di Southanmpton
  55. I due clandestini
  56. La tempesta
  57. Sandra
  58. Candy torna alla casa di Pony
  59. Un'insegnante poco severa
  60. Jimmy se ne va
  61. La grande decisione
  62. Verso una nuova vita
  63. Uno strano esame
  64. Un'infermiera sbadatella
  65. Un'allegra infermiera
  66. Lo zio William
  67. Chi è Mina?
  68. Quando i fiori appassiscono
  69. Ricordo di una rosa
  70. Il segreto di Tom
  71. Un marinaio in collina
  72. Un paziente speciale
  73. Scoppia la guerra
  74. Una grande città: Chicago
  75. A casa Andrew
  76. La piccola casa sull'albero
  77. Michael
  78. L'armonica di Terence
  79. Dietro i riflettori
  80. Un breve incontro
  81. Un incidente
  82. Charlie
  83. Un fantasma gioca a carte
  84. Una partenza improvvisa
  85. La famiglia Hamilton
  86. Albert ha perso la memoria
  87. L'esame
  88. Un'infermiera diplomata
  89. La scomparsa di Albert
  90. Una casa a Chicago
  91. Due cuori lontani
  92. La decisione di Stear
  93. Un simpatico Cupido
  94. Un viaggio movimentato
  95. La Florida
  96. Preparativi
  97. New York
  98. La sera della prima
  99. Separazione
  100. Ritorno a casa
  101. Una traccia di memoria
  102. Una croce sulla collina di Pony
  103. Un viaggio pericoloso
  104. Grey Town
  105. Arthur
  106. Margot
  107. Due bravi cuochi
  108. Il telegramma
  109. Lacrime di un piccolo cow-boy
  110. Neal
  111. Albert riacquista la memoria
  112. Il tranello
  113. Stear
  114. Matrimonio a sorpresa
  115. La verità

Manga e fumetto

Sull'onda del notevole successo di pubblico che la serie animata incontrò anche in Italia, la Fratelli Fabbri Editori importò il manga originale e lo pubblicò in 77 uscite settimanali, anche se sottoponendolo ad una ricolorazione e a censura per renderlo fruibile anche e soprattutto da un pubblico infantile. L'intraprendenza dell'editore portò però la serie ben oltre le 77 uscite dell'originale giapponese, arrivando fino a 326 numeri, con un prosieguo della storia completamente inventato e disegnato in Italia.

Controversie legali

Di fronte al successo internazionale di Candy Candy, tradotto in diverse lingue e molto popolare in America, Europa e Sud-Est Asiatico, viene da chiedersi come mai la serie animata non sia reperibile sul mercato. La risposta sta tutta nell'annosa controversia legale che ha visto protagoniste le due coautrici del manga a partire dai primi anni '90. Il tentativo di Yumiko Igarashi di rivendicare e sfruttare l'intero copyright dell'opera, e l'ovvia reazione di Kyoko Mizuki e della Toei, hanno dato luogo ad una lite giudiziaria durata fino al 2001 che ha avuto come esito il giusto ma inutile riconoscimento del copyright congiunto alle due contendenti,[2] che ora non fanno che ostacolarsi a vicenda impedendo il merchandising dell'opera e finanche la sua trasmissione, bloccata dal 1997.[1]

Note

  1. ^ a b Candy Candy, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori..
  2. ^ Candy Candy Lawsuit ends, su animenewsnetwork.com, Anime News Network.
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga