Egoismo

atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso
Versione del 11 feb 2009 alle 15:01 di 87.10.23.60 (discussione) (correzione refusi)

Per egoismo si intende un insieme di comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo. La radice del termine è la parola latina ego, che significa io. In genere questo tipo di comportamento si adotta per avvicinare una persona, alla quale credi di essere legato anche sentimentalmente, anche al fine di danneggiare altri avvicinandoli, o facendo finta di essere loro amico. Un altro metodo è quello di mettere i propri problemi in condizione di farli conoscere a tutti (magari anche inisistenti), sempre provocando dolore ed un disagio alla gente circostante. L'età media di questo comportamento avviene tra i 14 - 16 anni, ma l'egoismo e un meccanismo utilizzato da tutti e per tutte le età.

Il comportamento opposto all'egoismo è l'altruismo.

Kant riconosce un egoismo logico, attraverso il quale un soggetto reputa del tutto superfluo sottoporre le proprie idee alla verifica di quelle altrui, superandone in questo modo l'eventuale dissenso; un egoismo estetico, nel quale il principio universale del bello è unicamente formato dal gusto personale di chi lo idealizza; un egoismo morale, in cui il beneficio personale diventa il fine unico del comportamento.

I comportamenti egoistici possono a volte degenerare in forme patologiche, determinando condizioni di solitudine sociale che possono sfociare persino nel suicidio (il "suicidio egoistico" teorizzato da Émile Durkheim).

In sociologia e politica si parla a volte di "egoismo sociale", con riferimento a gruppi di persone che, sentendosi avvantaggiate, di solito economicamente, rispetto ad altri gruppi di persone appartenenti alla loro stessa compagine sociale, si adoperano per mantenere ed ampliare il proprio stato di vantaggio, per esempio appoggiando le organizzazioni politiche e sindacali più conservatrici. L'opposto dell'egoismo sociale è la solidarietà.

Tutt'altra interpretazione la si ha per l'egoismo cosciente in Friedrich Nietzsche e, soprattutto, in Max Stirner, che ne ribalta completamente i presupposti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia