Monteferrante
comune italiano
Template:Comune Monteferrante è un comune di 176 abitanti della provincia di Chieti; fa parte della Comunità montana Valsangro.
Cenni storici[1]
Le prime notizie risalgono al XII secolo.
Dal XV secolo fino all'eversione dei feudi fu feudo dei Caracciolo.
Etimologia [2]
Di seguito, la cronologia dei mutamenti del nome del paese:
- 1150 Munt'frand
- 1279 Mons Ferrantus
- 1320 Mons Ferrandus
- 1436 Monte Fernando
- 1447 Mons Ferrante
- 1481 Mon Ferrrans
- 1600-1700 Mons Ferdinandus
- Attuale Monteferrante.
- La prima parte del nome, "monte", è dovuta allla posizione geografica del paese, dato che è abbarbicato su un monte.
- La seconda è soggetta a discussioni:
- c'è chi vuole far discendere da Ferrante I d'Aragona o da Ferdinando d'Aragona (vedi cronologia del nome del paese sopra). Alcuni testi, invece, vogliono far derivare addirittura da il nome a Ferrante Caracciolo, uno dei feudatari del paese;
- altri ancora vogliono far derivare la seconda parte del nome del paese alla "ferrea" fortificazione del paese, anche se, di fortificazioni attualente, nel piccolo paese abbruzzese, ne rimangono solamente poche tracce sparse nel centro storico.
Monumenti e luoghi d'interesse[1]
- La chiesa di San Giovanni Battista Decollato sita nel centro storico. È stata rimaneggiata più volte a partire dal XVII secolo. La prima citazione risale al Rationes decimarum Italiae. La forma attuale è dovuta al restauro del secolo scorso. Gli interni sono barocchi. Elementi pricipali della chiesa sono:
- un portale
- ed un campanile su pianta quadrata.
- I ruderi del castello fatto erigere dala famiglia di Sangro, sito nella parte alta del paese.
- Le mura, di cui resta una porta presso la suddetta chiesa ed un rimasuglio di fortificazione nel centro storico.
- Al centro della piazza principale vi è una fontana monumentale di acqua minerale di libero accesso. Dalla fontana sgorga accua oligominerale utilizzata per la calcolosi renale e per le diete povere di sodio.
- Nei pressi, in un bosco di cerri, faggi e abeti vi è la chiesa di Santa Maria del Monte.
Feste ed eventi principali
Il 19 marzo si svolge la manifestazione di "Le tavole di San Giuseppe".
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione Template:Provincia di Chieti
- ^ a b Cenni sul paragrafo dal [1] sito.
- ^ Cenni dal sito.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.