Ruggiero Romano
Ruggiero Romano (Fermo, 23 novembre 1923 – Parigi, 5 gennaio 2002) è stato uno storico e scrittore italiano.
Cenni biografici
Formatosi alla scuola di Federico Chabod e Delio Cantimori, nel 1947 si trasferì in Francia, dove insegnò alla Sorbona. Titolare poi della cattedra di problemi e metodi di storia economica presso l'Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, fu lo studioso italiano che ha vissuto più da vicino l'esperienza di "Annales", la prestigiosa corrente francese nata attorno all'omonima rivista, cui la storiografia di questo secolo deve a fondamentali acquisizioni. Con l'occhio fisso alle strutture economiche, Romano è andato accumulando negli anni una produzione ricchissima, priva di specializzazione cronologica o spaziale; dall'Italia del Rinascimento all'America indiana, dal Regno di Napoli al Cile del diciassettesimo secolo e all'industria moderna. Per l'editore Einaudi ha guidato due tra le maggiori iniziative editoriali del dopoguerra coordinando dapprima con Corrado Vivanti una "Storia d'Italia" in sei volumi (1972-1976) in cui si tratta di regni, di guerre, di scioperi, ma anche di cucina, di moda, di canzone popolare, di suolo; quindi più intento alle nuove strade del sapere che alla storia economica, dirigendo l'"Enciclopedia" (1977-1982). Tra i suoi lavori si ricordano anche "L’Europa tra due crisi" (1980), "Storia dell’economia italiana" (1991), Opposte congiunture." La crisi del Seicento in Europa e in America" (1992) e "Braudel e noi" (1995), dedicato al grande storico francese.