Antananarivo

capitale del Madagascar

Template:Città Antananarivo (precedentemente nota come Tananarive, oggi chiamata in genere Tana) è la capitale, nonché la più grande città del Madagascar. È anche capoluogo della provincia di Antananarivo e della regione di Analamanga.

Geografia

La città è adagiata sul fianco di una lunga e stretta cresta rocciosa che si estende a nord e a sud per circa 4 km. Antananarivo è posta a circa 1275 m sopra il livello del mare e domina su una pianura molto fertile. Dista 145 km dalla costa orientale e 215 km a ovest-sud-ovest di Toamasina, il principale porto dell'isola, con la quale è collegata da ferrovia. La città è attraversata dai fiumi Ikopa e Betsiboka ed ospita il palazzo che fu la residenza della regina Ranavalona II. Antananarivo è servita dall’aeroporto di Ivato.

Storia

 
Palazzo Reale, Rova (1898)

Fu fondata nel intorno al 1625 dal re Andrianjaka e nel XIX divenne prima capitale del Regno Merina (in seguito Regno del Madagascar) e poi della colonia francese. A differenza della maggior parte delle capitali Africane, Antananarivo era già una grande città, prima dell’epoca coloniale.

Antananarivo significa ”la Città dei Mille”, prende il nome da il numero di soldati assegnati a guardia del re Andrianjaka. Per molti anni è stata la principale città dei capi di Hova. Nel 1793 è stata dichiarata capitale del re Merina. Con le conquiste del re Radama, Antananarivo divenne la capitale di quasi tutto il Madagascar.

 
Antananarivo nel 1905

Fino al 1869 tutti gli edifici della città erano costruiti prevalentemente con legno o giunchi, ma anche allora in città erano presenti vari palazzi di notevoli dimensioni. La costruzione più grande era alta 37 metri. Queste costruzioni coronavano la sommità della parte centrale del crinale roccioso, e il più grande palazzo, con il suo tetto alto e le sue torri, è visibile da ogni punto della città. Dopo l'introduzione della pietra e dei mattoni, l'intera città è stata ricostruita e ora contiene numerose strutture in stile europeo, compresi i palazzi reali, le case appartenenti all’ex Primo Ministro, la residenza francese, la cattedrale anglicana e quella cattolica romana, e diverse chiese di pietra.

Economia

È il più importante nodo di comunicazione della nazione a livello stradale, ferroviario e aeroportuale (aeroporto di Antananarivo-Ivato).

 
Antananarivo, Madagascar

Antananarivo oggi

Antananarivo è stata conquistata dai francesi nel 1895 ed incorporata nel loro protettorato di Madagascar. A seguito della conquista francese la città, che contava una popolazione di circa 100.000 abitanti, si è ampliata arrivando a toccare le 175.000 unità dal 1950. Antananarivo ha subito grandi trasformazioni urbanistiche. Sono state realizzate strade in tutta la città.

Dopo l'indipendenza nel 1960 il ritmo di crescita è aumentato rapidamente. La popolazione della città ha raggiunto 1,4 milioni.

La città è custodita da due fortezze costruite rispettivamente una sulle colline ad est e una a sud-ovest. Oltre alle gia citate cattedrali, ospita circa cinquanta chiese, così come una moschea musulmana. Antananarivo è sede del campus dell' Università del Madagascar e del Collège rurale d'Ambatobe.

Città gemellate

  Yerevan, dal 2004   Suzhou, dal 2004

Voci correlate

Galleria Fotografica

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni