Storia di Alitalia

cronologia degli eventi della compagnia aerea italiana Alitalia
Versione del 15 feb 2006 alle 15:24 di Dommac (discussione | contributi) (modificata categoria)

Alitalia è la compagnia aerea di bandiera italiana con sede a Roma. Effettua servizi di trasporto aerei verso destinazioni nazionali ed internazionali. La sua base principale è l'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (FCO) di Fiumicino (Roma), mentre un secondo hub importante è l'Aeroporto di Malpensa (MXP) a nord di Milano.

Un aereo Alitalia.

Codici

  • Codice IATA: AZ
  • Codice ICAO: AZA
  • Callsign: Alitalia

Storia

Alitalia venne fondata nel 1947, anno in cui trasportò più di 10.000 passeggeri. Il volo inaugurale, compiuto da un aereo della flotta Alitalia, venne effettuato con un Fiat G.12 Alcione, pilotato da Virginio Reinero tra Torino e Roma, e poi proseguì per Catania. Il primo volo internazionale venne operato l'anno successivo e collegò Milano ad alcune città del Sud America.

Negli anni '90, Alitalia trasportò quasi 25 milioni di passeggeri annui. Poco dopo il 2000, Alitalia ha concentrato la sua attività sul nuovo e modernissimo hub intercontinentale italiano, l'Aeroporto di Milano-Malpensa di Milano, rimanendo comunque massicciamente presente anche sul secondo hub nazionale, l'Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma, servendo 200 destinazioni in 24 paesi del mondo.

Oggi Alitalia fa parte della grande alleanza aerea SkyTeam, di cui fanno parte molte altre compagnie importanti tra cui Air France, KLM, Delta Airlines, Continental Airlines e Northwest Airlines.

Flotta

La flotta Alitalia è costituita dai seguenti aeromobili (al febbraio 2005):

Possiede anche alcuni ATR 72, 14 Embraer ERJ-145 e Embraer ERJ-170. Gli Embraer sono utilizzati principalmente dalla compagnia sussidiaria Alitalia Express.

Nel settembre 2004 Alitalia ha annunciato piani per l'acquisizione di ulteriori quattro B777-200, tre B767-300 e dodici ERJ-170 per Alitalia Express. Dovrebbero essere consegnati tra il 2007 e il 2008.

Nell'ottobre 2005, Alitalia annuncia di dovere ipotecare i 129 aeromobili che possiede in proprio contro un prestito di 485 milioni di dollari.

Curiosità

  • Papa Giovanni Paolo II durante il suo pontificato ha utilizzato voli charter dell'Alitalia per quasi la totalità dei sui viaggi internazionali.
  • L'attuale livrea Alitalia è una delle più vecchie in circolazione: essa è stata disegnata per la prima volta nel 1970.
  • il 31 dicembre 2004, Alitalia dichiara un perdita di 812.833.000,00 euro.

Collegamenti esterni