Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade
Alla Giochi della V Olimpiade di Stoccolma nel 1912 vennero assegnati 31 titoli in gare di atletica leggera.
- 31 titoli in palio;
- Durata del programma: dal 6 al 15 luglio 1912;
- Nazioni partecipanti: 26. Per la prima volta partecipa una nazione dell'Asia: il Giappone. È invece l'ultima partecipazione della Russia zarista. Mosca tornerà ai Giochi solamente nel 1952 (Helsinki).
- Atleti iscritti: 556 (tutti uomini).
- Sono ammessi per ogni gara fino a 12 uomini della stessa nazione.
- Sede delle gare: Stadio Olimpico di Stoccolma. Pista disegnata da Charles Perry, lunghezza di 385 m, in cenere, 6 corsie.
- Al posto delle 5 miglia inglesi vengono introdotti i 5000 metri e i 10.000 metri. Entrano ai Giochi anche le staffette 4x100 e 4x400. Non si disputano invece i 400 ostacoli.
- Appare il Decathlon come lo conosciamo oggi: 4 gare di corsa (di cui una a ostacoli), tre salti e tre lanci.
- 5 migliori prestazioni mondiali, 11 nuovi record olimpici.
Partecipazione
Viene aggiornato il regolamento che stabilisce il confine tra dilettantismo e professionismo, risalente al 1894 e in uso fin dai primi Giochi del 1896. Viene ora permesso ai dilettanti:
- Gareggiare con i professionisti nelle competizioni a squadre;
- Percepire i rimborsi di viaggio e di soggiorno.
Viene ribadito invece il divieto di svolgere insieme l'attività di atleta e di allenatore, se quest’ultima è retribuita.
Anche per quest’edizione dei Giochi gli Stati Uniti effettuano le selezioni in tre luoghi diversi: Est, Centro ed Ovest.
Le 26 nazioni che prendono parte alle gare di atletica leggera ai V Giochi olimpici sono:
Australasia (Australia + Nuova Zelanda)
Tutti i Paesi che hanno partecipato ai Giochi di Londra 1908 sono presenti.
È la prima partecipazione ai Giochi con una squadra ufficiale per: Cile, Giappone, Lussemburgo, Portogallo, Impero turco e Serbia.
Il punto tecnico
Gli svedesi introducono il cross individuale e reintroducono il cross a squadre; tali gare dureranno per tre edizioni dei Giochi, poi saranno soppresse.
Una serie di innovazioni tecnologiche, procedurali e organizzative contraddistinguono l'edizione svedese delle Olimpiadi:
- I giudici non appartengono più al paese ospitante; ai Giochi di Stoccolma opera la prima giuria internazionale.
- La rilevazione dei tempi avviene con sistema manuale al decimo di secondo. I tempi ufficiali, invece, continuano ad essere registrati al quinto di secondo. L'ufficializzazione è sempre limitata al tempo del primo classificato.
- Il comitato dei giudici decide di modificare il regime di sanzioni per le false partenze. Gli starter non faranno più retrocedere gli atleti dal punto di partenza, ma commineranno loro una semplice ammonizione.
- Viene impiegata un'attrezzatura precorritrice del fotofinish. Posizionata in alto, sopra la scaletta dove sono collocati i giudici e i cronometristi, la macchina fissa le immagini fotografiche dei concorrenti al momento di tagliare il traguardo. La sua funzone è aiutare i giudici a stabilire senza incertezze l'ordine di arrivo.
- Vengono abolite le cordicelle rette da picchetti che delimitavano le corsie nelle gare di velocità; sono sostituite con linee tracciate con il gesso sulla pista.
- La premiazione dei vincitori con la consegna delle medaglie, avviene sul campo, subito dopo il termine di ogni gara.
Per la scarsa lungimiranza degli organizzatori, queste innovazioni non verranno adottate nelle successive tre edizioni dei Giochi, nonostante gli apprezzamenti ottenuti a Stoccolma.
Nuovi record
Nuovo record mondiale in | 5 specialità: | 100m, 800m, 5000m, 4x100 e 4x400. |
Nuovo record olimpico in altre | 11 specialità: | 200m, 400m, 1500m, Maratona, Alto, Asta, Lungo, Peso, Disco, Martello e Giavellotto. |
Risultati
Legenda:
- RM = record del mondo
- RMJ = record del mondo juniores
- RO = record olimpico
- SB = migliore prestazione mondiale dell'anno
- AF = record africano
- AS = record asiatico
- ER = record europeo
- RN = record nazionale
Medagliere
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 16 | 13 | 12 | 41 |
2 | Finlandia | 6 | 4 | 3 | 13 |
3 | Svezia | 4 | 5 | 6 | 15 |
4 | Canada | 2 | 2 | 2 | 6 |
5 | Regno Unito | 2 | 1 | 5 | 8 |
6 | Sudafrica | 1 | 1 | 0 | 2 |
7 | Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 |
8 | Francia | 0 | 2 | 0 | 2 |
8 | Germania | 0 | 2 | 0 | 2 |
10 | Grecia | 0 | 0 | 1 | 1 |
10 | Ungheria | 0 | 0 | 1 | 1 |
10 | Italia | 0 | 0 | 1 | 1 |