Agatobulo

filosofo greco antico
Versione del 15 feb 2009 alle 08:17 di F.chiodo (discussione | contributi) (Integrazione + riferimento bibliografico)

Agatobulo, in greco: Ἀγαθόβουλος (I secoloAlessandria d'Egitto, II secolo), è stato un filosofo cinico dell'età ellenistica maestro di Demonatte e Peregrino Proteo.

Biografia

Si conosce pochissimo della vita di Agatobulo. Nella Chronicon di San Girolamo, Agatobulo è classificato assieme a Plutarco, Sesto di Cheronea ed Enomao di Gadara fra i filosofi principali che fiorirono nel 3 anno del regno di Adriano (119 d.C.)[1]. Secondo Luciano di Samosata, Agatobulo fu il maestro di Demonatte[2]; anche Peregrino Proteo studiò ad Alessandria, sotto la sua guida, l'approccio alla "vita cinica" (κυνικός βίος, kynikòs bios)[3][4].

Note

  1. ^ Hieronymus, Chronicon, in Jacques Paul Migne,Patrologia Latina, vol. 027: Col 1063C (on-line)
  2. ^ Lucianus, Δημώνακτος Βίος, Vita di Demonatte. Traduzione di Luigi Settembrini, Firenze : Le Monnier, 1862, Vol. II pp. 216-225 (on-line)
  3. ^ Giovanni Reale, Ilaria Marchetti, Il pensiero antico. Milano : Vita e Pensiero, 2001, cap. quinto, "Reviviscenze del cinismo", pp. 406-410, ISBN 8834307003, ISBN 9788834307007 [1]
  4. ^ Luciano, Il cinico, trad. Settembrini [2]