Frédéric Bastiat

economista e saggista francese

Frédéric Bastiat (Bayonne, 30 giugno 1801Roma, 24 dicembre 1850) è stato un economista e scrittore francese, filosofo politico liberale, molto vicino a posizioni libertarie.

Frédéric Bastiat


Biografia

Bastiat nacque a Bayonne, in Aquitania, Francia. All'età di 9 anni perse i genitori, e a 16 anni lasciò al scuola per continuare l'attività della sua famiglia come esportatore. L'economista Thomas DiLorenzo sostiene che questa attività ha influito enormemete sulle future teorie economiche di Bastiat.

La sua carriera di economista iniziò solo nel 1844, e durò molto poco, data la sua morte per tubercolosi nel 1850.

Durante il suo viaggio sul territorio francese divulgò le idee liberali e libertarie.

Morì a Roma il 24 dicembre 1850. Sul letto di morte defininì Gustave de Molinari come suo erede spirituale.

Il pensiero

Si può certamente considerare Bastiat come uno dei più importanti pensatori liberali del XIX secolo, se non di tutta la storia, e possiamo trovare in lui le basi per il pensiero economico della futura scuola austriaca e del libertarismo. Considerava il diritto naturale e l'utilitarismo due facce della stessa medaglia.

Certamente Bastiat non può essere inserito nella diatriba anarchici-miniarchici, tipica del mondo libertario, data la sua morte avvenuta ben prima della nascita di queste distinzioni, ma sicuramente può essere inserito nel filone del classical liberalism.

Considerava lo Stato inevitabile nella pratica, anche se concentrò tutti i suoi sforzi nel tentativo di dimostrare come qualsiasi intervento statale nella vita dei singoli privati sia inefficiente, economicamente svantaggioso e fortemente immorale. Sosteneva che l'unico compito del governo è quello di proteggere i diritti di ogni individuo, ossia vita, libertà e proprietà.

Date le sue teorie fortemente liberali, viene considerato da molti il precursore della Scuola austriaca.

I lavori

Le opere di Bastiat spaziano dalla teoria economica alla filosofia politica e sono caratterizzate da una forte argomentazione e da un intuito molto acuto.

La sua opera più importante è più conosciuta è probabilmente Sofismi economici, dove si possono trovare una serie di attacchi alle varie politiche tenute dai governi. Sempre in Sofismi economici possiamo trovare un pezzo satirico molto tagliente, conosciuto anche come Petizione dei produttori di candele, dove ironicamente chiede al governo di bloccare il sole attraverso un decreto in modo da evitare l'ingiusta concorrenza delle altre fabbriche, sottolineando l'allergia governativa alla concorrenza.

Un'altra opera importante di Bastiat è La legge, pubblicata nel 1850, dove spiega un giusto sistema di legge, e dove dimostra come una società libera agevoli la creazione del diritto.

In un suo saggio del 1850, Quello che si vede e quelo che non si vede, si può trovare un importante racconto, il Racconto della finestra rotta, dove Bastiat cerca di spiegare la nozione di costi occulti (o incidentali).

Opere

  • Agli elettori del dipartimento delle Landes, 1830
  • Riflessioni sulle petizioni di Bordeaux, Le Havre e Lyon sul regime doganale, 1834
  • Sulla sessione del Consiglio Generale delle Landes, 1837
  • Il fisco e la vigna, 1841
  • Memoria sulla questione vinicola, 1843
  • Sulla ripartizione del gettito catastale delle Landes, 1844
  • Le questioni dello zucchero in Inghilterra, 1844
  • L’influenza delle tariffe (doganali) Francesi e Inglesi sul futuro dei due popoli, 1844
  • Cobden e la Lega, 1845
  • L’avvenire del commercio dei vini tra Francia e Gran Bretagna, 1845
  • Sofismi economici (1° versione), 1845
  • Ai signori elettori del collegio di Saint-Sever, 1846
  • Il piccolo arsenale del libero-scambista, 1847
  • Sofismi economici (2° versione), 1848
  • La proprietà e la legge, 1848
  • Giustizia e fratellanza, 1848
  • Proprietà e spogliazione, 1848
  • Lo Stato, 1848
  • Protezionismo e comunismo, 1849
  • Capitale e rendita, 1849
  • Pace e libertà, ovvero il budget repubblicano, 1849
  • Le incompatibilità parlamentari, 1849
  • Maledetto denaro, 1849
  • Armonie economiche, 1850
  • Interesse e capitale, 1850
  • La spogliazione e la legge, 1850
  • La legge, 1850
  • Quello che si vede e quello che non si vede, 1850
  • Sulla bilancia del commercio, 1850

Curiosità

  • A Bastiat è stata dedicata una via a Parigi, nella zona dei Champs-Élysées.
  • Durante un seminario dell'estate 2007 della Cato University, è stata dedicata a Bastiat una borsa di studio per studenti del college.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni