Wikipedia:Bar archivio
[[da:Wikipedia:Landsbybr%F8nden]]
Benvenuto al bar di Wikipedia, punto d'incontro e discussione (non palestra per baruffe verbali) per nuovi e vecchi wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni a proposito di it.wiki che possano interessare, possibilmente, più persone. In questo senso, il Bar di Wikipedia è alternativo e maggiormente immediato della pur utile mailing list o dell'ancora poco frequentato canale chat IRC. Se desideri promuovere Wikipedia vai alla pagina dedicata alla promozione dell'enciclopedia.
Unica avvertenza: se possibile, tieni conto che questa sede non è un forum generalista. Tratta quindi, se puoi, argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo (ma anche se hai quesiti, come si dice, off topic è possibile che ci sia qualche wikipediano disposto ad aiutarti a trovare la risposta al tuo quesito).
Fai click qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione
Per porre una nuova domanda:
- metti la domanda alla fine di questa pagina
- dai un titolo alla domanda (esempio: ==Come faccio a...==)
- firma la tua domanda con ~~~~!
Vedi anche: FAQ, Aiuto, e le seguenti pagine di archivio delle discussioni al Wikipedia:Bar:
archivio/1 · archivio/2 · archivio/3 · archivio/4 · archivio/5 · archivio/6 · archivio/7 · archivio/8 · archivio/9 · archivio/10 · archivio/11 · archivio/12 · archivio/13 · archivio/14 · Archivio/15 · archivio/16
"Wikipedia è n'enciclopedia libira..." : Wikipedia ntô Sicilianu
Wikipedia ntô Lingua Siciliana
- come si fa ad aggiungerla alle "sorelle minori" nella pagina principale?--Berto 10:28, Ott 20, 2004 (UTC)
Prima Wikilaurea
La Vala ha discusso oggi pomeriggio la prima tesi di Laurea su Wikipedia ed è D.ssa in Sociologia con centodieci e lode. Ancora congratulazioni!!
- --[[Utente:Archenzo|Enzo (messaggi)]] 18:44, Ott 7, 2004 (UTC)
- Già fatte in talk, ma si merita che gliele si faccia anche qui: congratulazioni Vala !!! - da Rinina25 e Twice25
- Mi unisco al coro: complimenti! MikyT 20:17, Ott 7, 2004 (UTC)
- Oltre a rinnovare i complimenti a Valentina, vorrei sottolineare per la cronaca la fatica fatta da me Enzo e Ubi nel trattenerci dal rispondere alle domande della commissione in sua vece, beninteso con spirito collaborativo e NPOV. Segnalo inoltre un "delizioso" lapsus freudiano, quando rispondando a una domanda le è scappato un "noi", subito corretto in "loro".
- --Snowdog 22:31, Ott 7, 2004 (UTC)
La notizia è finita sul Wikikurier dell'edizione tedesca. Sta proprio di fianco al titolo, non ve la traduco, tanto il senso si capisce. Vediamo se si riesce a farle ancora un po' di pubblicità.
- --Snowdog 10:16, Ott 9, 2004 (UTC)
thesis on wikipedia?
Hello,
Sorry, I can't speak italian and I hope there's someone English speaking around. I just read on meta:Wikimedia News that a user from here graduated with a thesis about wikipedia. Could someone tell me who she is and what the thesis exactly was about (is there the possibility to get a copy?). I'd like to write a news about it on the german announcements page. greetings, --Elian 23:41, Ott 8, 2004 (UTC)
- Ho lasciato una breve risposta in inglese per Elian nella sua pagina di discussione nella W/tedesca. Marcok 00:43, Ott 9, 2004 (UTC)
Dove la mettiamo?
.. la tesi della Vale?
A me sono venute in mente tre possibilità:
- Wikibooks
- Wikisource
- pdf su it.wiki
Una tesi, così come la Divina Commedia, dovrebbe essere immutabile (a meno delle correzioni delle stumpe).. o mi sbaglio?
Il dubbio mi attanaglia da qualche giorno..
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 09:39, Ott 12, 2004 (UTC)
- chiediamolo alla Vala, no?
- i miei due eurocent vanno per il pdf su wikibooks, proprio perché la tesi è immutabile. --.mau. 09:42, Ott 12, 2004 (UTC)
- Senza dubbio bisogna chiedere alla diretta interessata. Poi, wikibooks sicuramente no, perchè serve a sviluppare "in comune" libri nuovi. Una tesi è un libro, ma non è più da sviluppare, perciò o Wikisource (che serve appunto per opere PD o GFDL ma "immutabili", per lo meno in teoria) o PDF (Che però potrebbe essere problematico per alcuni da scaricare e quindi contro la filosofia wiki di massima accessibilità, soprattutto se di dimensioni considerevoli). MikyT 09:47, Ott 12, 2004 (UTC)
Ecco cosa dice la Vala:
Vale scrive: come la mettiamo online allora? |
Non ho ancora provato a stamparla in pdf, ma in word sono meno di 500k..
Su wikisource lockata? In fondo lockiamo i comunicati stampa perché sono dei documenti.. le tesi no?
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 10:11, Ott 12, 2004 (UTC)
meno di 500K? Sicura? La mia tesi (un centinaio di pagine scarse) occupava circa 2.5M in formato .pdf (che è molto più compresso dei .doc). Comunque direi che il posto giusto di una tesi sia il wikisource (ovviamente lockata) --Berto 10:18, Ott 12, 2004 (UTC)
mah, un documento loccato può essere un'idea che salvaguardia sia la usabilità del prodotto che la sua intangibilità. Una domanda: quanto è complicata la formattazione? sarebbe meglio comunque averla non dico wikificata ma almeno in html. --.mau. 10:20, Ott 12, 2004 (UTC)
Se si mette in wikisource, secondo me, non è necessario il blocco: basta guardare la history di alcuni documenti già presenti per vedere che praticamente non ci sono modifiche. È proprio un archivio di documenti free ma non modificabili, per definizione, quindi il lock sarebbe inutile. Ad esempio la "Divina commedia" o "Il passero solitario", sono stati inseriti e mai modificati, nè, penso, a nessuno verrebbe mai in mente di modificarli (vandali a parte, ma a quello si rimedia facilmente). MikyT 10:26, Ott 12, 2004 (UTC)
Anche per me va bene quello che dice MikyT... in effetti ha senso il discorso... ma in wikisource non andrebbe in pdf giusto? Vala 15:23, Ott 12, 2004 (UTC)
Yes. Andrebbe in normale wikitesto. [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 13:40, Ott 12, 2004 (UTC)
- Anch'io penso che la tesi della vala andrebbe messa - in qualsiasi formato possibile - in wikisource; però una schedina informativa della prima wikilaurea, con piccoli estratti e citazioni - non so sotto che forma e in che tipo di pagina, però - non mi dispiacerebbe che rimanesse (a imperitura memoria) anche sulla wikienciclopedia :) [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 14:13, Ott 12, 2004 (UTC)
Caricare la tesi in pdf è possibile ma significa "spacciarla" per un immagine, usando la funzione di upload. Questo rende difficoltoso consultarla. L'unica è metterla su wikisource come una normale pagina wiki e tenerla d'occhio per eliminare possibili atti vandalici. Come suggerito da MikyT. Qualcuno sa se su wikisource vale la regola niente ricerche originali? ;)
- --Snowdog 14:36, Ott 12, 2004 (UTC)
- La questione è complessa.... stando a quanto si dice qui, la tesi non si potrebbe mettere, in quanto opera di un wikipediano. Però qui si dice anche che libri precedentemente pubblicati possono essere inseriti. Il problema è: una tesi può essere considerata un'opera pubblicata? Oppure, altra categoria ammessa, può essere "materiale storico di interesse nazionale o internazionale"? Ok, mi sto allargando, ma in fondo è probabilmente la prima tesi su wikipedia, la stanno aspettando molti wikipediani (anche non italiani) ed è un libro da pubblicare "AS IS", non da sviluppare in comunità (quindi non adatto a wikibooks). Aggiungo infine le definizioni "ufficiali":
Wikisource focuses on material published elsewhere.
Wikibooks are books being developed by Wikipedians themselves, with an emphasis on material that can be used for textbooks. |
- Perciò, suggerisco di metterla in wikisource e se proprio qualcuno si dovesse lamentare (ma non credo) la si sposterà altrove. MikyT 21:27, Ott 12, 2004 (UTC)
Penso che tutti chiuderanno un occhio, dato l'argomento. Inoltre credo che più in generale sarebbe interessante se wikisource potesse diventare anche un raccoglitore di tesi di laurea, che in quanto tali godono di una qualche forma ufficialità e di riconoscimento accademico.
- Snowdog 22:11, Ott 12, 2004 (UTC)
E se la mettessimo su www.wikimedia.it? - BW Insultami 07:10, Ott 13, 2004 (UTC)
- Beh, potremmo metterci la versione in pdf? --Snowdog 07:21, Ott 13, 2004 (UTC)
- il lavoro era originale nell'ambito dell'università. Dopo la sessione di laurea, quindi una pubblicazione "altrove", perché non dovrebbe stare in wikisource? --.mau. 07:38, Ott 13, 2004 (UTC)
Ho creato Wikipedia:Lauree e Wikipedia:Lauree/Vala, tutti i commenti sono ultragraditi. Ora vado su Wikisource.
La questione della pubblicazione delle tesi accennata da Snowdog, credo sia molto interessante e da discutere.. (io sono pro).
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 09:57, Ott 13, 2004 (UTC)
- In questi giorni ho preso contatti con Anthere per dare risalto alla tesi di Vala sul prossimo numero di Quarto, la newsletter di Wikimedia, per ora ho tradotto [Wikipedia:Lauree/Vala la presentazione] in inglese, che ora è in attesa dell'approvazione finale della dottoressa. Poi vedremo se è pubblicabile così com'è o se bisogna dargli un taglio più da articolo di giornale.
- Snowdog 10:06, Ott 13, 2004 (UTC)
Intanto grazie a Frieda per il lavoro STUPENDOSISSIMO che ha fatto. Ora volevo porre un'altra questione... mi piacerebbe poter mettere anche la versione dell'"abstract" in inglese (opera ottima di Snowdog per facilitare la lettura anche agli stranieri... Frieda mi diceva che sarebbe meglio metterla in Meta... potremmo fare un link dalla pagina delle Wikipedia:Lauree.. che ne dite? Vala 10:07, Ott 13, 2004 (UTC)
Trovo notevole l'idea di mettere le tesi su wikisource. Dove ne discutiamo? Qui? In Meta? Direttamente su Wikisource?
Faccio solo presente che il passaggio da .pdf (o .doc) al formato wiki potrebbe non essere indolore, specialmente in presenza di immagini e/o formule matematiche. --Berto 11:24, Ott 13, 2004 (UTC)
Credo se ne debba parlare su wikisource, perché è li che andranno la tesi, e perchè comunque è interessante a livello internazionale.
- --Snowdog 12:21, Ott 13, 2004 (UTC)
Ho lanciato il sasso sulla mailing list di wikimedia, oltre a due risposte brevi ed affermative, ne è arrivata una che riporto qua sotto assieme alla mia mail originaria e alla replica:
- I dont'know if the subject has been already debated in the past, but we are going to publish on wikisource a thesis written by a fellow wikipedian who graduated last week in sociology. The nice thing about this is that the thesis is ON wikipedia (specifically the italian edition).
- Since we haven't found any other thesis published on wikisource, we asked ourselves if a thesis can be published there.
- On http://wikisource.org/wiki/Wikisource:What_is_Wikisource%3F is stated that "Original writings by a Wikipedia contributor are excluded" (but given the subject of the thesis we think everyone will close an eye).
- Still a thesis is a document, that has a certain degree of academic recognition.
- The question is: wouldn't be nice (and useful) if wikisource could work also as a repository for thesis?
- Snowdog
- Speaking as a Wikisource admin and as the person who wrote most of that policy page I think that I can safely say that such a thesis can be accomodated. That rule is primarily there to forestall those individuals who are out to promote their own pet theories or bad poetry that has never been published anywhere. Perhaps they could be accomodated at Wikibooks, but since I have very little involvement with that project I cannot speak for them.
- In this case I would tend to interpret the submission of the thesis to the appropriate university authorities as a form of prior publication.
- Including the thesis will leave it subject to the FDL rules for copyright purposes. The submission should include enough information to legally identify you as the owner of the copyright so that we know that you have the authority to release the text under a free distribution licence.
- Ec
- That's what I wanted to hear!
- Now my idea is: since thesis are a valuable resource for students, I think that maybe we shuold incentivate the use of wikisource as a thesis repository, so that students have a place where they can find works related to their studies. Also we will give a chance to have translations of the thesis in different languages (the one we are going to insert will be (slowly) translated from italian to english), which.would be interesting in particular for works on humanistic subjects, that are more likely to be treated with different perspectives in different cultures.
- Snowdog
Fair use
Traducendo Wikipedia:Pagina di descrizione ho visto che nella sezione sul Fair use, il testo inglese è stato commentato e sostituito con: Il fair use non trova alcuna corrispondenza nella pratica e nella legislazione italiana. La domanda è: se il server sta negli USA, noi quali leggi sul copyright dobbiamo rispettare? Quelle italiane o quelle statunitensi?
- --Snowdog 13:41, Ott 10, 2004 (UTC)
- Secondo me quelle statunitensi. E messa così si potrebbero usare immagini con licenza {{fairuse}} - [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 13:55, Ott 10, 2004 (UTC)
- Sono stato io ad inserire quella riga. Continuo a ritenere che se una foto ha una licenza diversa da quelle richieste su Wikipedia costituisca un potenziale problema. Inoltre in seguito alla formazione di un capitolo italiano, sarà ben difficile accettare possibili problemi legali da parte del(la) futuro(a) Presidente e dei Consiglieri... --M/ 14:15, Ott 10, 2004 (UTC)
- A quanto mi risulta, la legislazione dipende dalla localizzazione geografica del server quindi fino a che risiede negli Stati Uniti non dovrebbero esserci grossi problemi. Anche se l'associazione ha base giuridica in Italia i server sono negli USA e quindi devono rispettare le loro leggi. È come per una multinazionale, le singole società sperse per il mondo devono rispettare le leggi delle nazioni ove risiedono e non le leggi della nazione dove risiede la capofila. Però c'è da dire che la legislazione legata alla rete è in continua evoluzione e quindi le leggi potrebbero cambiare anche molto rapidamente. Hellis 18:25, Ott 10, 2004 (UTC)
- Hellis, permittimi una correzione sulle multinazionali: se la capofila ha sede in USA, le singole società sparse per il mondo devono rispettare le leggi delle nazioni ove risiedono E
nonle leggi della nazione dove risiede la capofila. Esperienza personale. ary29 14:55, Ott 11, 2004 (UTC)
- Hellis, permittimi una correzione sulle multinazionali: se la capofila ha sede in USA, le singole società sparse per il mondo devono rispettare le leggi delle nazioni ove risiedono E
- Comunque l'unica responsabile di it.wiki è Wikimedia Foundation. I vari capitoli non hanno alcun diritto sui server e servono solo alla promozione della Wiki e pubblicazioni varie. Comunque riterrei che sia meglio non mettere immagini che in Italia non potrebbero stare, questione di lungimiranza (inoltre una eventuale pubblicazione cartacea o su CD fatta da Wikimedia Italia non potrebbe pubblicarle). [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 08:13, Ott 12, 2004 (UTC)
- Ma come ci comportiamo per le immagini dubbie? da disciplina fairplay non esiste di noi e quindi non è chiaro se è accettabile o no. Ma se la consideriamo non accettabile allora dobbiamo eliminare tutte le immagini di programmi rendendo monchi molti articoli. Casa facciamo ? Hellis 14:01, Ott 12, 2004 (UTC)
Anche nell'eventualità di localizzare i server potrebbe essere problematico avere materiale sotto fair use.
Al momento cataloghiamo le immagini etichettandole secondo la licenza con cui sono (o non sono!) rilasciate e sconsigliando ad ogni inserimento immagini che non siano GFDL o PD.
Dopodiché credo ci saranno tre vie da percorrere parallelamente:
- sentire un avvocato (non uno a caso, magari uno che mastica pane e web da mattina a sera)
- cercare di sostituire le immagini che nn possiamo tenere con altre GFDL o PD
- cercare di ottenere delle liberatorie per le altre immagini
Tutto quello che non soddisfa questi punti verrà poi cancellato.
Io non vedo altre soluzioni. Voi?
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 14:18, Ott 12, 2004 (UTC)
Utilità dell'approccio wiki
A ulteriore dimostrazione di quando sia utile poter modificare gli articoli di un'enciclopedia, leggete cos'è successo in una raccolta di biografie della fine dell'ottocento: gli autori hanno inventato delle biografie inesistenti (poi riprese e citate da altre opere) perchè venivano pagati secondo la lunghezza e la quantità degli articoli. Incredibile! MikyT 09:08, Ott 12, 2004 (UTC)
Nuovo admin
Complimenti a M/, 16esimo amministratore ;-))
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 13:58, Ott 12, 2004 (UTC)
Congratulazioni sgt. M/ !! - :) [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 15:02, Ott 12, 2004 (UTC)
- Mi unisco ai complimenti ma... il prossimo sarà il diciottesimo? o il 16+1? :-) --Sbisolo 21:34, Ott 12, 2004 (UTC)
"Non è che siamo superstiziosi, ma rispettiam ochi lo è" : spiegazione data dai costruttori di aeroplani alla mancanza della sedicipiùunesima fila di sedili. - BW Insultami 11:44, Ott 13, 2004 (UTC)
Ius Cerebri Electronici
Per quelli di voi che sanno di cosa sto parlando. Cosa ne penserà il nostro amico, dell'FBI che chiede a una società statunitense, di farsi consegnare dei server residenti nel Regno Unito, apparentemenre su richiesta dei governi di Italia e Svizzera, per spulciare il contenuto dei siti di Indymedia?
- Snowdog 22:34, Ott 12, 2004 (UTC)
- La notizia è vecchia di qualche giorno. I particolari non sono molti. Ma quei pochi sono leggibili sul sito stesso di indymedia http://www.indymedia.org/it/index.shtml - [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 23:19, Ott 12, 2004 (UTC)
Qui ICE non centra quasi nulla. È semplicemente la prova che la libertà di parola non è di questo mondo... e anche noi wikipediano dobbiamo metterlo in conto. La politica del NPOV non potrà proteggerci in eterno. «[...] Invitiamo tutti e tutte a esercitare pressione e attivarsi sia nella rete che nei territori. Oggi l'informazione è sovversione: uno mille centinaia di migliaia di sovversivi in ogni luogo.» L'ho sempre detto che ICE sarebbe una cosa bellissima, ma fintanto che rimarrà una ricerca originale senza il minimo riconoscimento... di cose come questa, purtroppo, ne accadranno ancora. Sicuramente, Independent Media Center va tenuto in vita.
Caso indymedia
- Altri link di approfondimento sul caso indymedia:
- http://italy.indymedia.org/
- http://www.reporterassociati.org/index.php?option=news&task=viewarticle&sid=3990
- [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 23:23, Ott 12, 2004 (UTC)
- Come realtà presente su internet - al di là di ogni ideologia politica - auspico che wikipedia dia maggiore evidenza in qualche modo - magari con un richiamo in pagina principale - al caso Indymedia che mi pare di una gravità assoluta. - [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]] 18:01, Ott 13, 2004 (UTC)
Per ora l'ho messo tra le notizie, appena ho tempo metto mano più approfonditamente anche alla pagina IMC.. certo, io torno domani sera, se qualcuno vuole anticiparmi faccia pure :P
Comincio a capire...
Comincio a capire… E ammetto che a guardar bene, un po’ più in là, avverto il brivido. La libertà, quando è così, illimitata, fa un po’ paura. Si è vero, l’auto limitazione esiste, ed è nel valore soglia dell’enormità delle informazioni possibili, ma ad uno sguardo semplice, con l’entusiasmo della scoperta, tutto appare fantastico, lineare, squisitamente libertario. Mi piace, mi piacete. Mi piace lo scopo, il risultato, la provvisorietà e la già evidente utilità. Mi piacete perché esistete a dispetto di un mondo completamente mercificato. Questa invenzione mi intriga e mi coinvolgerà. --gheorghe 06:30, Ott 13, 2004 (UTC)
- Emozionante! grazie Gheorghe, ben arrivato!--[[Utente:Archenzo|Enzo (messaggi)]] 06:35, Ott 13, 2004 (UTC)
- Più che altro - imho - è importante che ti diverta !! :) [[Utente:Twice25|Twice25 / "Segnali di fumo"]]→
Fissata data del raduno SMAU
..a sabato 23 ottobre ore 19. Chi ha aderito e vuole ritrattare, chi non ha aderito perché non sapeva la data, ecc, fateci un salto.
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 13:33, Ott 13, 2004 (UTC)
Amministratore per gli altri progetti
Per conoscenza,
chiederò a Fantasy di farmi avere i diritti di amministratore temporaneo per Wikibooks e Wikizionario; e se si chiude l'elezione quelli di amministratore "regular" per Wikiquote. Lo scopo principale è ammazzarmi di lavoro e tradurre l'interfaccia delle wiki-sorelline.
- --Snowdog 22:29, Ott 13, 2004 (UTC)
Deep linking
La questione è venuta fuori in particolare su Discussione:Che Guevara#Aggiunta di 203.150.217.115: un anonimo ha inserito una decina di link tutti sullo stesso sito. Io li ho sostituiti con un link alla home del sito, e ho motivato così:
al di là del fatto che sento voci che sconsigliano il deep linking su wiki, personalmente preferisco linkare la root invece delle sottopagine perché: le sottopagine a volte si spostano, a volte scompaiono.. mentre il carattere generale di un sito rimane. Inoltre consiglio questa lettura..
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 10:02, Ott 14, 2004 (UTC)
Il deep linking è molto peggiore per le immagini e i file multimediali, che spesso vengono inseriti direttamente all'interno di una pagina altrui e di cui pertanto non si conosce nemmeno il vero autore. Io che sono notoriamente bastardo inside ho ad esempio bloccato il deep linking alle immagini del mio sito :-) Sul resto tendo ad essere più buono, alla peggio se qualcuno non trova più la pagina ricomincia a cercarla dalla homepage del sito. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 10:18, Ott 14, 2004 (UTC)
Ottima idea. Soprattutto, come in questo caso, quando si è al limite dello spam... [[Utente:Iron Bishop|`IB ...]] 11:18, Ott 14, 2004 (UTC)
(estratto da Discussioni utente:M7#Deep Link):
Credo che, nel prossimo futuro, bisognerà probabilmente impostare una discussione seria sul tema del deep linking. Riporto un episodio. Mi è capitato di recente che un tizio (che non parlava italiano), dopo aver piazzato un link secondo me "pubblicitario" nell'articolo sulla Fede Bahá'í, insistesse a cancellare tutti i link non-Bahá'í (tenendo nella pagina, guarda caso, solo i siti di quella religione), con la scusa che i deep link non sono permessi. Alla fine l'intervento provvidenziale di Snowdog ha arginato la situazione, piuttosto antipatica. Questo per dire che, se in W/en esiste una regola, forse è bene chiarirla anche qui. Marcok 17:34, Ott 15, 2004 (UTC)
- Sì, ricordo l'episodio: in quel caso l'utente utilizzava il discorso un po' a sproposito, forse non avendo compreso a fondo che si trattava di un'esigenza per rendere un'informazione completa su quel particolare argomento, del quale venivano forniti diversi punti di vista, complementari, su siti diversi tra loro e nei quali partire dall'home page per una ricerca sarebbe risultato troppo dispersivo. Probabilmente è difficile codificare un Aiuto:Deep_link; tuttavia se vuoi provare, anche partendo da questa chiacchierata e dalle tracce lasciate da Frieda, hai la mia più ampia riconoscenza e - se posso - anche qualche aiutino. --M/ 19:46, Ott 15, 2004 (UTC)
Sarebbe possibile avere qui su Wikipedia qualche indicazione precisa sul Deep Link? Grazie! Marcok 13:04, Ott 18, 2004 (UTC)
Ho provato a scrivere sul Deep Linking, ma temo di avere peccato di WND. Alla peggio cancellate tutto. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 13:32, Ott 18, 2004 (UTC)
Penso che l'articolo, un po' sistemato e integrato, potrà andare più che bene. Grazie a Mau. Sarei interessato però ad indicazioni pratiche e chiare su come ci si deve comportare con i link esterni negli articoli di Wikipedia (vedi episodio sopra), se qualcuno è in grado di fornirle. Grazie. Marcok 13:48, Ott 18, 2004 (UTC)
Il problema è che la risposta è "dipende". Pensa al rovescio: quando dal resto del web linki una pagina di wikipedia, stai facendo un deep link. In questo caso credo siamo tutti d'accordo che non c'è problema, anzi: wikipedia è nata per essere consultata a singola pagina, tanto la struttura è fatta apposta. In altri casi, o si chiede all'autore del sito o lo si intuisce :-) --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 14:00, Ott 18, 2004 (UTC)
Per rispondere a Marcok (e rivedendo l'aiuto in materia di link esterni) penso che finora sia stato lasciato abbastanza al libero arbitrio linkare uno o più siti esterni per approfondimento di una pagina di wiki. Forse varrebbe la pena, adesso, di inserire - nella pagina qui sopra indicata - qualche suggerimento più preciso in materia, sconsigliando magari di ricorrere a massivi deep linking per corredare i propri articoli ma limitarsi ad inserirne solo due o al massimo tre (eventuale sito ufficiale e un paio di approfondimento) ritenuti realmente utili allo scopo. [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 14:10, Ott 18, 2004 (UTC)
Credo che nell'accezione di Wikipedia, deep linking faccia riferimento più che altro all'inserimento di un link esterno in mezzo al testo dell'articolo. Questo viene evitato da una regola che suona come "non mettere un link esterno quando puoi metterne uno interno (anche se rosso)". I link a siti esterni vengono solitamente raccolti alla fine dell'articolo, o in alcuni casi, alla fine di una frase come se fosse una specie di nota, Così. [1]
- --Snowdog 20:55, Ott 18, 2004 (UTC)
Non vedo alcun problema nel fare un deep link ad una pagina di un sito esterno. Se il sito non è minuscolo può essere difficile trovare una certa pagina interna a partire dall'home page, anche se si sa cosa cercare. Se non volevano link ad un certo file html, hanno sbagliato mezzo di pubblicazione. I deep link più antipatici, quelli diretti alle singole immagini, sono già vietatissimi dalla nostra policy sulle immagini. Alfio 21:05, Ott 18, 2004 (UTC)
Segnalo questa pagina del sito Infocity sulla Legge 248 (19 settembre 2000) sul Diritto di Autore, dove si parla anche di deep-linking. Marius @ 04:37, Ott 19, 2004 (UTC)
link vs. collegamenti
Scusate un secondo... ma "collegamento" invece di "link" vi fa proprio schifo? Vi piace proprio il verbo "linkare" (a me no). Vi sembra proprio necessario dire "pagine che linkano questa" invece del ben più normale (e italiano) "pagine collegate a questa"?
Ciao, Carnby 12:09, Ott 14, 2004 (UTC)
- vuoi una risposta chiara e definitiva? Eccola: dipende.
- Seriamente: all'interno della voce trovo molto meglio "collegamenti esterni". Ma nella colonnina a sinistra, se scrivessi "pagine collegate a questa" mi parrebbe di dover trovare le pagine che hanno una relazione con questa. Allora dovrei scrivere "pagine che hanno un collegamento verso questa", che mi sembra davvero barocco. Piuttosto, "pagine da cui si arriva qui", se proprio vogliamo essere autarchici. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 12:22, Ott 14, 2004 (UTC)
Beh, allora "pagine con un collegamento a questa", no? Comunque in inglese link vale esattamente "collegamento", sia nel senso "fisico" di collegamento ipertestuale che in quello "semantico" di relazione con l'argomento.
Ciao, Carnby 12:56, Ott 14, 2004 (UTC)
- yup, "link" significa "collegamento", ma generalmente un prestito linguistico è specializzato: "collegamento" lo si sente come bidirezionale, "link" monodirezionale. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 13:06, Ott 14, 2004 (UTC)
Ho fatto una rapida ricerca sulle wiki delle altre lingue romanze.
- Francese: pages liées ("pagine collegate", senza tanti fronzoli...).
- Spagnolo: lo que enlaza aquí ("quello che collega qui").
- Catalano: el que enllaça ací (idem).
- Asturiano(-leonese): lo que enllacia equí (idem).
- Rumeno: ce se leagă aici (idem).
- Portoghese: artigos afluentes (letteralmente "articoli affluenti" o, meglio, "connessi").
- Gallego: páxinas que ligan con esta ("pagine che si collegano a questa" o "pagine che si legano con questa").
- Vallone: pådjes ki loynut chal ("pagine che collegano qua").
In latino: nexus ad hanc paginam ("connessione a questa pagina"). In interlingua: referentias a iste pagina ("riferimenti a questa pagina").
In nessun caso si è fatto ricorso all'anglicismo "link" né ci si è posti problemi di mono-bidirezionalità.
Ciao, Carnby 14:21, Ott 14, 2004 (UTC)
- in nessun caso si è fatto ricorso al prestito "link", ma in tutte le lingue meno il francese è indicata la direzionalità. "riferimenti a questa pagina" per esempio mi va benissimo. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 14:25, Ott 14, 2004 (UTC)
Ti pare che ci sia molta differenza con "collegamenti a questa pagina"?
Ciao, Carnby 14:56, Ott 14, 2004 (UTC)
- non troppa, ma sicuramente parecchia rispetto all'iniziale "pagine collegate a questa". Poi si faccia quello che si vuole... --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 15:00, Ott 14, 2004 (UTC)
Ma in quasi tutte le lingue c'era a disposizione una parola equivalente a link che fosse di lunghezza non spropositata come "collegamento". È vero che siamo su un'enciclopedia... ma io non trovo niente di male in "link". Sarà che sono abituato all'inglese. Alfio 20:51, Ott 14, 2004 (UTC)
- Beh, siamo su un'enciclopedia italiana no? E allora usiamo l'italiano!. La parola "link" non è italiana (e andrebbe usata con estrema parsimonia e in corsivo, secondo l'uso corretto per i termini stranieri) e il verbo "linkare" è ancora peggio (una strana miscela d'inglese e italiano), a mio avviso. In quanto alla "parsimonia dei termini", noterai che alcune lingue sono ricorse a perifrasi o simili... la lingua è anche creatività! La libera sostituzione di termini italiani con termini stranieri senza una reale necessità è invece solo pigrizia o senso d'inferiorità (ingiustificato, peraltro), a mio avviso.
- Perciò io propongo collegamenti a questa pagina, in modo simile a quanto hanno fatto i nostri "parenti", ovvero le wiki di altre lingue romanze. A me "collegamento" non pare di lunghezza così spropositata. Non so se valga qualcosa qui, ma anche il gruppo di traduzione di Linux ha sostituito le occorrenze di "link" con "collegamento". Poi, potremmo anche intavolare una discussione su quali siano i forestierismi da accettare o no, ma non credo che questa sia la sede giusta.
- Ciao, Carnby 10:20, Ott 15, 2004 (UTC)
- +1 a cambiare l'anglofono "link" con "collegamento" --Berto 10:32, Ott 20, 2004 (UTC) (se non troviamo un accordo si passa al sondaggio?)
Tipo, divisione, phylum
Ma dico, è possibile che, nella classificazione scientifica, quando ci sono ben due nomi a disposizione (tipo e divisione) anziché sceglierne uno dei due si opti per il greco-latinismo (nonché anglicismo) phylum?
Ciao, Carnby 10:55, Ott 14, 2004 (UTC)
- Mi sembra che phylum sia utilizzato ufficialmente per indicare il raggruppamento superiore alla classe ed equivalga a tipo per gli animali e divisione per le piante. La vita è dura e, a quanto sembra, negli ultimi tempi consigliano di servirsi di tanti greco-latinismi nonché anglicismi. Almit39 11:37, Ott 14, 2004 (UTC)
Ho fatto una rapida ricerca sulle altre wiki. In inglese si usa phylum e in spagnolo e portoghese filo (mica scemi, gl'ispanici...) per tutti i regni. In tedesco si usa Abteilung (divisione) in botanica e Stamm in zoologia. In francese si usa (di solito) division in botanica e embranchement in zoologia. In nessuna lingua europea importante che non sia l'inglese si usa phylum non adattato. Per inciso, phylum è l'adattamento latino del greco φυλόν (phylón) che vuol dire "nazione", "tribù", "gente".
Ciao, Carnby 12:56, Ott 14, 2004 (UTC)
- Da profano conoscevo solo phylum, di tipo e divisione non avevo mai sentito parlare. E da quando ci scandalizziamo per i termini latini? Alfio 20:52, Ott 14, 2004 (UTC)
Io non mi "scandalizzo" per i termini latini (tant'è che i nomi delle specie li scrivo sempre con la nomenclatura binomia, in latino, e questa è una convenzione internazionale e utilissima), ma quando non sono adattati minimamente e non rispettano le strutture grafico-fonologiche delle lingue andrebbero messi in corsivo. E allora, trattandosi di un termine d'uso abbastanza frequente nella scienza, è meglio fare come hanno fatto le altre lingue, ovvero scegliersi un nome "nazionale" (l'adattamento filo peraltro mi piace poco, però è segno di creatività linguistica).
Ciao, Carnby 10:28, Ott 15, 2004 (UTC)
Bandiera Sardegna
Vi informo che la bandiera della Regione Sardegna [2] che avevo scaricato dalla wiki tedesca e che si trova ora sulla wiki italiana non è conforme all'originale: [3]. Ho una "vaga sensazione" (leggi: certezza) che la bandiera presente sulla wiki tedesca sia stata presa da FOTW: [4] (ma si può fare?). Per pubblicare la bandiera ufficiale va ritagliato il bordo grigio con la scritta e convertita da *.jpg in *.png e caricata su Sardegna-Bandiera.png al posto di quella attuale. Io ci ho provato ed è venuto fuori un file di più di 100KB! Se qualcuno è più esperto di me di GIMP o altro può farlo.
Ciao, Carnby 10:56, Ott 14, 2004 (UTC)
- Fatto. Spero vada bene ma se ci fossero problemi siete liberissimi di cancellare il mio lavoro. --Berto 07:55, Ott 15, 2004 (UTC)
Un buon lavoro davvero, mi sembra solo un po' grande di dimensioni. Non è possibile comprimerla o ridimensionarla?
Ciao, Carnby 10:35, Ott 15, 2004 (UTC)
È possibile ridimensionarla ma questo non diminuirebbe la memoria occupata dall'immagine. In effetti così grande è inutile ma, visto che wikipedia ha nel markup immagini un sacco di belle funzioni per scalare le immagini, non mi sono dato pena di rimpicciolirla. Per quanto riguarda la compressione il formato png non ammette perdita di informazione e quindi non si può comprimere più di un tanto. Quello che ho fatto io è mettere una risoluzione bassina per limitare lo spazio occupato. Comunque, considerando che l'immagine originale (in jpg) occupava circa 36Kb e quella finale (in png) circa 40Kb, non mi sembra che sia male. --Berto 10:44, Ott 15, 2004 (UTC)
per i disambiguatori
Magari dai piu' e' conosciuto, per i meno beccatevi questo sito che contiene gli acronimi nelle principali lingue: acronimi . C'e' da prendere paura! Sen2fi 16:25, Ott 14, 2004 (UTC)
- E' vero non tutti lo sanno, infatti io non lo sapevo, ma Wiki si.--[[Utente:Archenzo|Enzo (messaggi)]] 17:09, Ott 14, 2004 (UTC)
- Bello (e utile) davvero. Peccato che - a latere - ci hai gettato in bocca ad una enciclopedia concorrente ... (gulp! ... vedi qui) - :-) - [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 17:26, Ott 14, 2004 (UTC)
- Non è un concorrente, è un derivato: la parte enciclopedica di thefreedictionary è copiata da quella di Wikipedia, come permesso dalla gfdl. Alfio 19:18, Ott 15, 2004 (UTC)
Vi ricordate la mail di Jimbo?
..mandata in mailing list lunedì, recitava:
- Joichi Ito is a good friend of wikipedia and he will be in Milan tomorrow or the next day and is interested in meeting some wikipedians. He has a lot of press with him in Rome right now, and will be giving a talk in Parliament. If he can meet someone in Milan, he can brief you on the press who are interested in doing stories on it.wikipedia.
Io ho scritto a Joi e dopo n-mila inseguimenti (irc, mail, sms, cell) l'ho incontrato ieri sera.
Ho parlato con lui e con un po' di persone che erano con lui, tutte molto interessate a Wikipedia, e qualcosa di concreto è arrivato già oggi nella mia casella postale:
Cara Frieda, it's been great to meet you yesterday (thanks, Joi!): we mentioned several things, among them:
Let me know if I've forgotten something, and give me your views on what the next steps for our cooperation could be. Keep up the good work! :-) David |
Il mio interlocutore è David Orban, CEO di Questar.
Ora gli risponderò velocemente prendendo un attimo di tempo, ma credo che dobbiamo decidere velocemente (le occasioni vanno colte al volo!) se siamo interessati, a cosa siamo interessati e in quanto tempo possiamo essere operativi.
Questo stesso post lo mando in ml, dove ci legge anche Jimbo.
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 18:18, Ott 14, 2004 (UTC)
Non ricordo quando si era parlato di questo, ma il mio cervellino si era messo a lavorare in autonomia. e mi era venuto in emersione un dubbio, il riportare integralmente wikipedia su un CD non ci mette in difficoltà su due livelli almeno per le immagini? Ovvero quelle concesse in copyrighted solo per noi o che siano in copyleft, se c'e' incasso o guadagno anche solo per coprire le spese, dubbio mio, non certezza ed eventualmente aggirabile con l'eliminazione di tutto il concesso sotto questa forma. Sen2fi 19:59, Ott 14, 2004 (UTC)
- In un'eventuale redistribuzione in CD possono essere accettate solo le immagini che siano: pubblico dominio, copyleft (come la GFDL) ed eventualmente non commerciali se la distribuzione non è a fini commerciali. Il copyleft non impedisce di rivenderle a scopo di lucro. Le immagini copyrighted sono un grosso problema perché spesso non sono specificati i diritti precisi in termini di redistribuzione, che in genere sospetto non ci siano neppure :-) Alfio 20:56, Ott 14, 2004 (UTC)
- Io vorrei che ne discutessimo seriamente. L'idea della distribuzione offline è già in progress su meta e, come potete vedere anche dal Quarto, in realtà c'è già in programma un cd e un dvd. Sia chiaro che condivido totalmente il discorso delle immagini, ma mi interessa la vostra idea. Ovviamente dovremmo decidere presto, ma se dovesse servirci il tempo per epurare le immagini sospette, questo non cambierebbe la sostanza. Ovvero: sono cose che ci interessano o no? A me interessa in generale, anche se sotto condizioni tipo "nessuna pubblicità", nessun vincolo tipo "noi e wikipedia siamo legati", eccetera. Secondo me comunque vale la pena discuterne, visto che a volte parliamo a lungo anche per un accento sbagliato o una categoria opinabile, no? :) Ciao, [[Utente:Ancem|Matteo (scrivimi)]] 13:58, Ott 15, 2004 (UTC)
Riassumendo, ampliando e traducendo a spanne, le proposte erano:
- Questar potrebbe collaborare (inteso come contenuti da inserire) in alcuni campi specifici in cui sono degli esperti: grafica, antivirus, linux, ecc.
- un'altra proposta era pubblicare Wikipedia su CD e venderla ad esempio nelle catene come Mediaworld (questo implicherebbe un notevole postprocessing su una versione statica del db, valutazioni sulla consistenza attuale di it.wiki, ecc.)
- Promozione di Wikipedia nelle scuole. In concomitanza con una campagna di Questar per vendere i sw che distribuiscono a prezzi particolarmente vantaggiosi per scuole/insegnanti, si potrebbe agganciare una promozione di Wikipedia (Wiki su cd come demo? Opuscolo?)
- Wikipedia for dummies
Infine un link: Quarto, la newletter di Wikimedia (con le info sulla distribuzione in cd/dvd di alcune wiki, a cui accennava sopra Metiù).
Ciao,
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 14:40, Ott 15, 2004 (UTC)
- Considerata l'importanza dell'argomento non converrebbe spostare questa discussione in una pagina propria? Casomai si lascia qui il richiamo. :-) [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 14:50, Ott 15, 2004 (UTC)
- (Vedere anche discussione sottostante su immagini Copertine dischi)
- Considerata l'importanza dell'argomento non converrebbe spostare questa discussione in una pagina propria? Casomai si lascia qui il richiamo. :-) [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 14:50, Ott 15, 2004 (UTC)
per i datisti e siamo in prima pagina
sempre per i pochi che non lo sanno, un bel motore di ricerca con baricentro anglosassone per gli avvenimenti, nascite e morti legate ad una data: date
siamo in prima pagina di un portale: prima pagina cerca.com e articolo.
accorciamo la pagina del bar? Sen2fi 20:08, Ott 14, 2004 (UTC)
- + 1 su accorciare il bar ;o) una specie di caffé ristretto ;o) --Auro 14:40, Ott 15, 2004 (UTC) (devo smetterla di fare gli straordinari)
Imperatori del Giappone
Ho notato che nella categoria da finire di tradurre ci sono più di sessanta imperatori del Giappone, ho guardato un paio di articoli e mi sembravano completi, almeno come traduzione. Qualcuno sa se è una dimenticanza e quindi si possono eliminare dalla categoria o se manca effettivamente qualcosa da tradurre? Hellis 21:52, Ott 14, 2004 (UTC)
Ci sono capitato anch'io un po' di tempo fa. La [[Categoria:Da finire di tradurre]] non dovrebbe essere usata solo per articoli che stiamo traducendo al momento? Dubito che qualcuno stia traducendo 30-40 articoli contemporaneamente. Comunque quando arriva Painlord ci spiegherà sicuramente i nostri dubbi. [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 08:25, Ott 15, 2004 (UTC)
Copertine dischi
Non sarei così sicuro che siano in fair use. Probabilmente se le facciamo a risoluzione bassa sì, perché possiamo dire che non possono venire usate per i CD copiati, ma non si sa mai con le case discografiche... --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 08:05, Ott 15, 2004 (UTC)
- Se ti riferisci (anche) a questa ( Immagine:Beatles-A_Hard_Day's_Night-UK.jpg ), essa è presa dalla en.wiki ( vedi ), dove si dice esplicitamente che: This is an album cover. It is believed that album covers may be exhibited on Wikipedia under the fair use provision of United States copyright law. See Copyrights.. Se decidiamo che il fair use in Italia non conta niente (ma i nostri server - lo avremo detto mille volte - non sono negli USA?), allora stabiliamolo ufficialmente e una volta per tutte e cancelliamo tutte le immagini qui su it.wiki attualmente licenziate appunto in fair use. [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 11:57, Ott 15, 2004 (UTC)
- sono partito da quella, ma ovviamente il concetto è generale, purtroppo :-(
Tanto per dire, guardate cosa dice la SIAE sulla riproduzione di opere (anche da parte di biblioteche senza fini di lucro... sezione 7.2). --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 12:10, Ott 15, 2004 (UTC)
Come dice twice sarebbe bene decidere o ancora meglio valutare. Non è una cosa da mettere ai voti, noi non siamo la wikipedia italiana, siamo la wikipedia in italiano scritta prevalentemente da italiani che risiedono ed usano computer in italia. Tanto per qualificare, conta da dove si scrive o conta dove è residente il server? Sarebbe utile poterlo sapere ed uscire dai dubbi che nascono da che leggi dobbiamo seguire. Se dipendesse da dove si scrive, il ticinese o il malgascio di lingua italiana o che utilizza in modo fluente la nostra lingua, che devono fare? Il problema si presta prevalentemente per le immagini, ma anche i testi possono avere dei limiti, dove e' il confine fra copiatura ed ispirazione? Penso sia davvero importante chiedere un parere legale sulla regola da seguire. Fino a che i siti sono poco seguiti i rischi sono minimi, un sito come wiki comincia ad essere autorevole e letto da molti, e qualcuno potrebbe creare problemi per difendere interessi legittimi o anche per vedere l'effetto che fa. C'e' un avvocato fra di noi?
Sen2fi 13:38, Ott 15, 2004 (UTC)
C'era (Chicca), ma se è sparita insieme all'estate.. ;-)
a quanto ne so (poco), dipende da dove risiedono i server. Ma va tenuto in conto che non è impossibile che un giorno it.wiki si trasferisca su server italiani.
- [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 15:28, Ott 15, 2004 (UTC)
ps: all'ultima conta, le immagini ancora da controllare erano 3505.. quelle con licenze poco compatibili, solo 350. Finiamo di sistemare le tremila e rotti?
pps: il fatto che il numero delle immagini da verificare nelle ultime tre conte sia cresciuto, significa che vengono immesse più immagini senza label di quelle che riusciamo a etichettare.. dovremmo cercare di invertire il trend ... :-((
Nella mia ignoranza credo che il fatto che un cittadino italiano su territorio italiano violi una legge italiana sia molto importante. Inoltre meglio non confondere due reati: dare ad altri ciò che non appartiene (reato compiuto da me, qui, se lo carico su it.wiki) e l'altro reato che consiste nell'avere nei propri archivi e distribuirlo a tutti (reato compiuto dal titolare del sito, in america). In altre parole: non nascondiamoci dietro foglie di fico. Inoltre se qualcuno facesse una copia di it.wiki, ne masterizza un cd e lo allega ad una rivista, allora sarà alquanto secondario il fatto che i server siano in america. E noi vogliamo persino la versione cartacea stampata e venduta in italia. Nevvero? Tomi 20:03, Ott 15, 2004 (UTC)
- mi offro di aiutare a sistemare le tremila e rotti... c'è modo di avere una lista di immagini senza template o si può solo passare per l'elenco generale delle immagini con TANTA pazienza? --[[Utente:Paginazero| Paginazero - Ф]] 16:09, Ott 15, 2004 (UTC)
Questa viene periodicamente aggiornata da Alfio: Wikipedia:Immagini da verificare. Io sto lavorando dall'alto, tu parti dal basso? ;-) [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 16:19, Ott 15, 2004 (UTC)
- Ok. Grazie. --[[Utente:Paginazero| Paginazero - Ф]] 16:26, Ott 15, 2004 (UTC)
- Non preoccupatevi per il trend positivo di quelle da verificare sia in crescita è dovuto più che altro al caricamento di moltissimi stemmi senza template, ma per quanto ne so sono tutte immagini pd. Alfio 19:23, Ott 15, 2004 (UTC)
- è possibile modificare la pagina di upload delle immagini in modo che l'utente debba scegliere un tipo di licenza d'uso (PD, GFDL, fairuse, etc) e che tale scelta vada ad inserire automaticamente il corrispondente template in coda alla descrizione? (l'ho già detto, sono pigro...) --[[Utente:Paginazero| Paginazero - Ф]] 20:05, Ott 15, 2004 (UTC)
- Osservazione forse off topic, qui, in questo contesto, ma - imho -neppure troppo: ogni tanto fa capolino la teoria (non originale) che wikipedia possa essere resa cartacea, messa su cd, dvd, nastro magnetico e altro supporto possibile fornito da questi memorabili tempi moderni. A me sembra sia tutto francamente prematuro e questo sia un volare piuttosto alto: senza considerare un particolare non da poco. Se si fissasse su supporto wikipedia, quale wikipedia sarebbe? Quella di dieci minuti fa, ad esempio, è già vecchia rispetto a quella che sarà tra dieci minuti. Un'enciclopedia che non sta ferma mai, mobile come l'argento vivo, fissata su un supporto statico, che enciclopedia potrà mai essere? Finale con nota utopica (poetica & patetica): sarebbe come inchiodare un sogno ... Stoppiamo i voli pindarici e proviamo a pensare piuttosto come - e dove - sarà wikipedia fra dieci anni ...) - [[Utente:Twice25|Twice25 / ("Segn@li di fumo")]] 21:35, Ott 15, 2004 (UTC)
- Il problema che poni è stato a lungo dibattuto per la wiki inglese, che è molto più matura della nostra e per la quale pare stiano arrivando accordi per la distribuzione "ufficiale" su CD per davvero (ce ne sono state di non ufficiali, fatte da singoli volontari per installarla su scuole senza accesso internet, ecc). Per l'italiana ci sarà da aspettare ancora un po', ma certo non dieci anni. Alfio 23:29, Ott 15, 2004 (UTC)
Orologio Wikipedia italiana
Perché l'orologio della wiki italiana è UTC (due ore di differenza rispetto all'ora italiana perché c'è anche l'ora legale!) mentre altre wiki (per esempio quella tedesca) hanno l'orario normale europeo?
Ciao, Carnby 14:19, Ott 15, 2004 (UTC)
sul copyright
Avrei una domanda sul copyright. Ho sottomano la ristampa anastatica di pubblicazioni settecentesche (dizionari topografici, descrizioni di località ecc.) Posso considerarle fuori dal copyright, visto che gli originali hanno più di due secoli e questi testi ne sono la copia identica? Mi sarebbero molto utili per le notizie storiche di piccole località --Paolo da Reggio 16:39, Ott 16, 2004 (UTC)
Direi proprio di si.
- --Snowdog 16:49, Ott 16, 2004 (UTC)
restando nei dubbi. le foto di opere d'arte sono da considerare sempre fuori copyright? o c'e' un limite. Esempio, la riproduzione di un'opera piana, quadro o simile, è per certi aspetti come la copia anastatica sopra descritta, e ne condivido in pieno il parere, ma... quando il fotografo usa luci ed ombre mette del proprio su un'opera libera da diritti. La considero una posizione intermedia alla foto di un monumento o un'opera d'arte che ha tre dimensioni. Mi chiedo, nel fotografare il Duomo di Milano dove finisce il copyright? Faccio due esempi pratici Andrea Vesalio, qui ho ritenuto che le immagini fossero PD e lo ho messo nelle note. Per curiosità ho cercato su wiki inglese e tedesca se ci fosse la stessa voce (Andreas Vesalius), li nelle note delle immagini non mettono niente. Sulla tarsia riprodotta qui: Santa_Maria_in_Organo ho qualche dubbio, la tarsia è certamente di PD, ma la foto? Sottolineo che in questo caso non ho problemi a farmi avere la liberatoria. Sen2fi 19:07, Ott 16, 2004 (UTC)
Collegamento con le altre lingue
Ciao a tutti, scusate se magari altri hanno già rotto le scatole con domande del genere, ma è da mezz'ora che cerco nelle FAQ e non riesco a trovare una risposta (vabbè che anche il 56k é lentino..)
Vorrei sapere dunque come si collega la Wikipedia italiana a quelle straniere, in particolare per la categorizzazione.
Ho infatti provato ad inserire un articolo che mancava (interfaccia aptica), ma quando poi ho provato a cercare la stessa cosa sulla versione inglese , lì l'articolo c'era già (haptic) e molto migliore del mio... Come avviene allora il coordinamento tra le varie versioni ? E cosa devo fare adesso ?
E dato che nelle FAQ è scritto che uno dei modi per creare un nuovo articolo è di linkarlo da uno già esistente, in maniera che abbia un 'padre', per il mio ho creato un collegamento da robot: cosa succede se nella versione inglese il collegamento e la categorizzazione sono differenti ?
Grazie, ciao
(grazie anche a Sbisolo per le correzioni degli accenti: li ho scritti giusti stavolta?)
http://en.wikipedia.org/wiki/Haptic Ma hai visto quante mani hanno lavorato sull'articolo in inglese? la tua è la prima versione, che è assaipiumeglio di quella in inglese. (ho esagerato col campanilismo?) credo che nelle FAQ intendano che il link sia interno alla wiki di una lingua, se si linka un'altra wiki bisogna usare i link esterni. Sen2fi 19:37, Ott 16, 2004 (UTC)
- Non occorre usare i link esterni :-)
- per rispondere a Keter, le diverse lingue di wikipedia sono largamente indipendenti: niente di ciò che facciamo qui influenza la wiki inglese, e viceversa. L'unico punto di collegamento sono i cosiddetti link interwiki, che sono dei link speciali che puntano ad un articolo in un'altra lingua. Ne esistono due specie:
- [[en:Haptic]], crea un interwiki propriamente detto, che finisce nella colonna a sinistra nell'elenco "altre lingue"
- [[:en:Haptic]] (con un due punti anche all'inizio) fa un link normale ma che punta ad un'altra lingua, così: en:Haptic. Essendo la wikipedia inglese totalmente separata non c'è modo di controllare se l'articolo esiste oppure no, quindi il link non è mai rosso.
- Invece di "en", che sta per English, puoi mettere il codice a due o tre lettere delle altre lingue (de:, es:, fr: eccetera). Nota che , quando fai un link interwiki per collegare lo stesso articolo su un'altra lingua, non c'è alcuni controllo sul fatto che stai puntando all'articolo giusto :-)
- Per convenzione, i link interwiki si mettono per ultimi negli articoli, dopo le categorie. Per avere un esempio guarda l'articolo Sirio. Ciao, Alfio 19:42, Ott 16, 2004 (UTC)
Keter, adesso se ne hai voglia integri la tua versione prendendo quello che ti piace da quella inglese, se no lasci così e va benissimo! Anche per la categorizzazione non ci sono problemi, quello che importa è che collegamenti e altro siano sensati. --[[Utente:.mau.|.mau. (ca m' disa...)]] 19:52, Ott 16, 2004 (UTC)
Wikimonography - Fryderyk Franciszek Chopin
Sto cercando persone disposte a collaborare alla produzione di un CD multimediale su Frédéric Chopin. In pratica si tratterebbe di una monografia esauriente sul soggetto e dell'Opera Omnia del compositore. Ho parlato un po' del progetto con Ubi e Svante prima delle vacanze, ma ho esitato di diffondere l'idea prima in quanto non avevo abbastanza tempo libero per seguirne il progresso. Se qualcuno è interessato può trovare informazioni aggiuntive en:User:Schopenhauer/Chopin, mentre per quelli che non masticano l'inglese bisogna aspettare (domani?) la traduzione su Utente:Schopenhauer/Chopin. [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 00:30, Ott 17, 2004 (UTC)
- Perché non fai una pagina di progetto "non personale"? A me l'idea piace, può essere un modo "alternativo" per far crescere la wiki, invece di andare in larghezza, si va in profondità.
- Sbisolo 23:40, Ott 19, 2004 (UTC)
- Allora si crea un Wikipedia:WikiProject/Monografie/Fryderyk_Franciszek_Chopin? Per ora l'ho messo come progetto personale in quanto tranne alcune persone di Mutopia non ho trovato wikipediani disposti ad impegnarsi. Forse da un punto di vista psicologico sarebbe meglio creare due progetti di monografie (l'altro magari su Dante o un altro letterato i cui testi si trovano già su Progetto Gutenberg e Progetto Manuzio) e fare una specie di gara, scambiandosi le idee e i problemi che sorgono. [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 07:40, Ott 20, 2004 (UTC), di umore utopico
- L'idea mi sembra ottima. Per trovare il "concorrente" a Chopin suggerisco una sorta di sondaggio che dia una misura dell'interessamento dei wikipediani ad ogni personaggio, così che si scelga il progetto che raccoglierà il maggior numero di partecipanti. Io direi di considerare non solo letterati o musicisti, ma anche scienziati, pittori, etc.
Vista l'informalità del sondaggio, la votazione si può benissimo fare qui.
Per il momento metto qualche nome di italiani celebri, ognuno si senta libero di aggiungerne altri e di sostenere più di una candidatura. [[Utente:Svante|Svante T]] 21:24, Ott 21, 2004 (UTC)
- L'idea mi sembra ottima. Per trovare il "concorrente" a Chopin suggerisco una sorta di sondaggio che dia una misura dell'interessamento dei wikipediani ad ogni personaggio, così che si scelga il progetto che raccoglierà il maggior numero di partecipanti. Io direi di considerare non solo letterati o musicisti, ma anche scienziati, pittori, etc.
Scelta del concorrente a Chopin
Wiki metarules e convegno di presentazione a Roma di "Fonti Aperte, Contenuti Aperti"
Sono [Stefano Lariccia], amo scrivere senza NICK e senza pesudonimi (regola implicita che potenzierebbe la autorevolezza del metodo "Contenuti Aperti") e vi incoraggio a fare altrettanto. Ho corretto una voce palesemente errata su "La Sapienza", mi trovo il tuo indirizzo e quello della tua compagna di lavoro come "mandarini" di wikipedia. Mi vuoi per cortesia spiegare se avete assunto un ruolo specifico nel progetto (tipo quello di coordinamento ricoperto da Frieda ? Se questo è il caso, forse vi potrebbe interessare confrontarci su alcuni temi importanti a livello nazionale per la crescita del Web? Oggi, nel ruolo di docente di informatica a "La Sapienza" e di membro nazionale della segreteria AICA (Associazione Calcolo Automatico) mi piacerebbe dare il miglior contributo possibile a Wikipedia; se e quanto possa o debba essere un contributo ufficializzante, istituzionalizzante, o semplicemente "boosting" mi piacerebbe parlarne con voi.
Chi e come per un convegno a Roma?
In realtà ciò che desidero discutere con voi è CHI e COME potrebbe presentare al meglio Wikipedia.it ad un (ennesimo, son d'accordo, ma forse tuttavia utile) convegno su "Open Source e Open Content" (titolo provvisorio) che sto cercando di organizzare per una data da stabilirsi entri i prossimi 3-5 mesi.
- Parliamone! --Snowdog 14:20, Ott 17, 2004 (UTC)
- P.S.: In realtà scrivere senza nick, non è pratico, per una serie di motivi squisitamente tecnici che ti posso spiegare però un'altra volta, ora devo andare.
Parliamone (bis)! Beh, Jimbo, sicuramente ;-) [[Utente:Frieda|Frieda (dillo a Ubi)]] 14:27, Ott 17, 2004 (UTC)
Wikipedia al Linux Day di Milano (Sesto)?
Ciao a tutti,
sono uno dei coordinatori del gruppo studentesco POuL e come tale, faccio parte del comitato organizzatore del Linux Day a Milano. Sulla pagina di Wikipedia dedicata all'evento, ho letto che molti di voi andranno a Bolzano per l'occasione, ma vorrei organizzare un banchetto anche a Milano. Baluba mi ha già fatto sapere che un banchetto sarà in via Comelico, la sede che è stata scelta per i talks piu "universitari". Ma trovo che sarebbe bello avere qualcosa anche a Sesto, dove si terrà la parte "community/hacker" della manifestazione (con oltretutto la possibilità che il tutto duri 2 giorni anzichè uno solo).
Qualcuno è disposto a darmi/ci una mano a mettere in piedi qualcosa anche la?
alt-os 18:42, Ott 18, 2004 (UTC)
- Se il mio progetto di Linux Day pinerolese fallisce, potrei farci un salto io.
- Grazie ad Alt-os per aver riportato all'attenzione la cosa. Metto il link a quanto avevo scritto in incontri: Wikipedia:Raduni#LinuxDay_2004. Per chiarire anche quì a chi magari non lo sapesse a Milano quest'anno abbiamo un LD coordinato tra le realtà milanesi ma con due sedi distinte. Una con una vocazione più formale e una più smanettona. Suggerimenti, visite e aiuti gradite in entrambi. --[[Utente:Balubino|Balubino (discutimi)]] 11:15, Ott 19, 2004 (UTC)
Wikimedia Quarto
http://wikimediafoundation.org/wiki/Wikimedia_Quarto/1/It-1
Hello, I wanted to say I was very glad to see WQ had been translated, and I hope it will bring you information. Do not hesitate to ask us for more information. Also, thank you very much to the translators (I think Schopenhauer, Frieda, Snowdog, Sbisolo, M7 - in case I forgot someone, I am sorry and thank you anyway :-)).
I would be happy that the next Quarto features an article about the thesis Vala made. Also, it would be nice if Nel mondo could host some italian specific information. Possibly a meeting ? Or some news about association ?
Greeting and thanks Anthere 20:19, Ott 19, 2004 (UTC)
Provo a tradurre il post di Anthere:
Salve, vorrei dirvi che sono veramente felice di aver visto che WQ è stata tradotta, e spero che ciò vi porti maggiori informazioni. Non esitate a chiedere per maggiori informazioni. Vorrei ringraziare sentitamente i traduttori (penso a Schopenhauer, Frieda, Snowdog, Sbisolo, M/ - nel caso scordassi qualcuno mi scuso e ringrazio ugualmente :)).
Sarei felice se il prossimo Quarto includesse un articolo sulla tesi preparata da Vala. Sarebbe anche bello se Nel mondo contenesse alcune specifiche informazioni italiane. Ad esempio sulla possibilità di un meeting? Oppure notizie sull'associazione?
Saluti e ringraziamenti da Anthere -
- Merci Anthere, mais pourquoi tu nous écris en anglais et pas en français ? [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 10:58, Ott 20, 2004 (UTC)
- Perché c'è gente, come me, che conosce l'inglese ma non il francese, e scommetto che non sono l'unico... ovviamente essendo italiano posso interpretare il francese a naso, ma rischio sempre di prendere delle cantonate notevoli. Alfio 12:09, Ott 20, 2004 (UTC)
- Era uno scherzo Alfio, prendi sempre le cose troppo sul serio :-) [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 22:35, Ott 20, 2004 (UTC)
Wikimania 2005
Le tre finaliste per il raduno mondiale di Wikipedia sono:
Se avete già idea di partecipare segnalate qui in quale delle candidate e in che periodo (se la sede vi è indifferente potete segnarvi in tutte e tre). La sede sarà scelta entro fine mese.
- --Snowdog 20:58, Ott 19, 2004 (UTC)
Mi hanno fregato Fotino!
Credo dipenda dalla telepatia. Dovevo scrivere un articolo su Fotino (un eresiarca) vado dove avevo il link e, miracolo, vedo il link blu. Mi sono detto: che fortuna!, già fatto, ed invece era una particella subatomica :(( . Ho cambiato il nome al mio Fotino in Fotino di Sirmio. A questo punto domanda da pivello: Occorre disambiguare in questo caso visto che l'eresiarca è conosciuto con i due nomi? Ho visto due modi, forse ce ne sono altri, di farlo, uno con una pagina dedicata in categoria disambigua e un'altro con un richiamo all'inizio dell'articolo ritenuto piu' importante, credo, in cui si fa menzione all'altra voce. In questo che si fa? oppure non si fa :))) Sen2fi 22:47, Ott 20, 2004 (UTC)
- Ritengo che in questo caso sia sufficiente un vedi anche su entrambi gli articoli, o ancor meglio, ritenendo che i due articoli possano svilupparsi fino a superare la lunghezza di una sola schermata, inserire in cima un avviso tipo Belize. In ogni caso trovi tutto quanto serve a capire come regolarsi in Aiuto:Disambiguazione. Ciao Buon lavoro.--[[Utente:Archenzo|Enzo (messaggi)]] 07:17, Ott 21, 2004 (UTC)
- La confusione si crea su Fotino, quindi sicuramente va messo all'inizio di Fotino un rimando a Fotino di Sirmio.
- --Snowdog 20:19, Ott 21, 2004 (UTC)
- Ho messo note disambiguanti su entrambi gli articoli. [[Utente:Twice25|Twice25 / "Che l'inse? ..."]] 21:04, Ott 21, 2004 (UTC)
Ricorrenze dello stesso link
Se in un articolo lo stesso link ricorre molte volte, mi chiedo se è meglio:
- collegare solo la prima ricorrenza;
- collegare sempre;
- collegare solo alcune ricorrenze (ad esempio all'inizio e alla fine dell'articolo).
Marius @ 07:05, Ott 21, 2004 (UTC)
- Bella domanda!! In effetti a guardarsi in giro sembra difficele trovare una regola. Personalmente, IMHO, propendo per un solo collegamento individuato nella frase dove il termine è maggiormente significante, a prescindere dalla posizione della medesima nell'articolo. Generalmente però questa coincide con le prime frasi che definiscono la voce.--[[Utente:Archenzo|Enzo (messaggi)]] 07:21, Ott 21, 2004 (UTC)
- Io persdonalmente mi regolo collegando la prima occorrenza, e poi in seguito un'altra o altre due più in là nel testo se l'articolo è abbastanza lungo da "far dimenticare" che c'era linkata all'inizio. Oppure se, in un certo contesto, sarebbe particolarmente opportuno che il lettore ci desse uno sguardo...Kormoran 07:37, Ott 21, 2004 (UTC)
- Anch'io sono per la prima ricorrenza. Fanno eccezione gli anni e le date che vanno linkate ogniqualvolta appaiono, sarà all'utente nelle sue preferenze di decidere se vedere i collegamenti o meno. [[Utente:Schopenhauer|Chopinhauer (四方山話)]] 09:14, Ott 21, 2004 (UTC)