Opera (browser)

browser web sviluppato da Opera Software

Template:Infobox Software Opera è un browser web prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri. È il quarto browser più utilizzato dopo Internet Explorer, Mozilla Firefox e Apple Safari (browser). Tra i suoi contendenti, Opera è stato il browser che ha mantenuto più a lungo una politica di vendita. In alternativa all'acquisto della licenza era possibile utilizzarlo gratuitamente, a patto di avere un banner pubblicitario nella finestra del programma. Solo a partire dal 20 settembre 2005 è diventato un software completamente gratuito.

Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.

Caratteristiche

La caratteristica più nota di Opera è l'elevata velocità di composizione delle pagine web, nonché le ridotte richieste di risorse. Anche le dimensioni del programma sono minime, il programma di installazione è inferiore ai 4 MB.

Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti spam. Come Firefox, ma diversamente da Internet Explorer, permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica copia del programma (il cosiddetto tabbed browsing). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce ad interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti ftp.

A partire dalla versione 7 utilizza il motore di rendering Presto, che ha rimpiazzato il vecchio Elektra.

Dalla versione 7.50 è dotato di un lettore di feed RSS e di un client per IRC. L'ultima versione stabile rilasciata è la 8.51.

Opera è disponibile in 30 lingue differenti, tra cui l'italiano (con i segnalibri localizzati per ogni lingua dalla versione 7.54) e supporta molti sistemi operativi, tra cui Windows, Linux, Macinintosh, QNX, OS/2, FreeBSD, Solaris e Symbian). L'intefaccia nei vari sistemi operativi è identica, in questo modo l'utente potrà trovare le stesse opzioni su qualuque piattaforma.

Per quanto riguarda il mercato dei dispositivi palmari e dei telefoni cellulari evoluti (smartphone), Opera ha riscosso un notevole successo grazie alla tecnologia SSR (Small Screen Rendering) che lo rende particolarmente adatto a dispositivi con display di piccole dimensioni e ridotte capacità di calcolo. Tra i maggiori costruttori che hanno deciso di adottare Opera si ricordano Nokia, Ericsson, Sharp, Kyocera, Motorola e Sendo.

Prossima versione

Attualmente è in svilippo la versione 9, codename "Merlin" giunta alla beta 2, che verrà rilasciata a giugno 2006. Oltre ad un aggiornamento del motore di rendering includerà un client BitTorrent e il supporto ai widget, mini applicazioni scritte utilizzando la tecnologia HTML, Cascading Style Sheets e Javascript, che mostrano ad esempio l'orologio o una calcolatrice e che sfruttano il motore di rendering del browser. Per un'idea sui widget: Dashboard

Collegamenti esterni