Poggio Aquilone
Poggio Aquilone è una frazione del comune di San Venanzo (TR).
Si trova sulla sommità di una collina marnoso-calcarea che domina il corso del torrente Fersinone (un immissario del fiume Néstore) ad un'altezza di 295 m s.l.m. ed è occupato da 78 abitanti, secondo i dati ufficiali del censimento Istat del 2001.
Il borgo si trova in una posizione piuttosto isolata, raggiungibile comodamente partendo dalla vicina Marsciano, oppure attraverso una strada in forte pendenza, deviazione della statale che conduce a San Venanzo.
Lo stemma del paese reca scolpita in bella evidenza un'aquila.
Storia
Nei pressi del paese, nel 1898, è stata rinvenuta una sepoltura a fossa di era eneolitica (10'000 a.C.); al suo interno, si trovava uno scheletro, circondato da oggetti in selce e rame, probabilmente delle cultura detta del Rinaldone. Tra questi, di particolare pregio e finitura, una pugnale in selce rossa ed un martello forato, conservati ora al Museo Civico Archeologico di Bologna.
Nel XIII secolo, il Castel del Poggio de l'Aquilone risulta essere una proprietà dei Conti Cadilingi di Marsciano (di origine longobarda) e nel seguito sarà possedimento dei nobili di Perugia, tra cui gli Oddi, i Podiani, i Montesperelli ed i Ponfreni.
Nel 1258 risulta essere posto sotto la giurisdizione di Perugia, ai confini meridionali del contado con il territorio dell'Alto Orvietano, e nel 1282 il podestà del paese prestava fedeltà ai magistrati perugini.
Arrigo VII di Lussemburgo venne qui ospitato nel 1312, durante la sua venuta per sottomettere i fiorentini.
Nel 1442 viene scritto lo Statuto di Poggio Aquilone, una raccolta di 109 articoli destinati a regolare il governo, la sicurezza, la socialità della piccola comunità (ora è conservato alla Biblioteca Augusta di Perugia). Concesso per la prima volta dai Bulgarelli di Marsciano, esso verrà poi integrato ed aggiornato nel 1556.
Nel XVIII secolo vi viene istituito un "monte frumentario", ossia uno dei pochi punti dell'Italia centrale ove si raccoglievano le granaglie destinate all'alimentazione umana.
Appartenne a Perugia fino al 1831, quando da Roma venne passato sotto la giurisdizione di Orvieto. Quindi rimase al comune di San Vito in Monte fino al 1927, anno in cui venne inglobato nel territorio comunale di San Venanzo. Dal punto di vista religioso, comunque, il territorio poggese è tuttora inserito nella Diocesi di Perugia.
Tra i personaggi illustri del Poggio va ricordato il pittore Adelio Santi, nato nel 1918 a Castel Viscardo e poi trasferitori in questi luoghi.
Economia e manifestazioni
Agriturismo, agricoltura ed allevamento, costituiscono la risorsa principale del territorio.
Nell'ultima settimana di maggio vi si tiene la sagra degli umbricelli, che sono un genere di pasta tipico della [[cucina umbra]. La manifestazione si terrà dal 22 maggio al 2 Giugno 2009
APPARTAMENTO Locato ad uso TURISTICO “Terrazza sulla Valle del Fersinone” Fraz. Poggio Aquilone 71 – 05010 San Venanzo (TR) (prenotazioni ed informazioni Tel. 075.8741175 Tel./ fax : 075.8742676 Cell 347.1760367 e-mail: studioburatti1@virgilio.it)]]
Nella splendida cornice del Castello Medievale dell’ XIII sec di“Poggio Aquilone” gli appartamenti Turistici “La Mora Selvatica e Le Giuggiole “ si affacciano sulla Valle del Fersinone. Un paradiso avvolto dalle colline Umbre dove i mutevoli colori dei boschi , il delizioso profumo dei suoi frutti ed il dolce canto degli uccelli dona una meravigliosa sensazione di tranquillità e poesia …Vivo in questo piccolo paradiso terrestre da 30 anni e sento il bisogno di condividere e far conoscere le meravigliose emozioni che un piccolo luogo sconosciuto è in grado di far provare .
Appartamento ”La Mora Servatica” Piano Terra ( 47 mq )
Potrete apprezzare il tiepido sole del mattino gustando una buona colazione e rilassarvi all' ombra nel resto della giornata nella terrazza – ballatoio a completa disposizione degli ospiti.
L’ingresso dell’appartamento si apre direttamente sul Salotto – cucina, con divano letto. Attraverso un corridoio si raggiunge la camera da letto matrimoniale e un ampio bagno con doccia. Totale posti letto 2 + 2.
Servizi compresi: Gli ospiti troveranno, all’interno dell’appartamento, il necessario per prepararsi la Prima Colazione : Caffè, Zucchero ,Thè ,Camomilla ,Latte , Cereali ed un dolce fatto in casa (crostata o torcolo ) Cambio biancheria da letto e da bagno settimanale. Acqua, luce e gas. Uso Locale Lavanderia – Stireria con Lavatrice. Servizi non compresi: Pulizia finale appartamento . Riscaldamento ( Periodo Invernale ) .Pranzo e cena. Orari arrivo/partenza Arrivo dalle 11:00 alle 20:00 Partenza max alle 10:00. Da sabato a sabato.
Monumenti e luoghi d'arte
- Castello, caratterizzato da una porta a sesto acuto, quattro torri ed i resti delle mura perimetrali
- Chiesa di S. Egidio Abate Vetus
- Chiesa parrocchiale di S. Pasquale Baylon, contenente una via crucis risalente al XVIII secolo
- Palazzotto ottocentesco (1803), che occupa la parte centrale del paese, nel luogo occupato dall'antico cassero