Progetto GNU
Il Progetto GNU è un progetto collaborativo per la produzione di software libero annunciato nel 1983 da Richard Stallman con la creazione del sistema operativo GNU, il cui sviluppo è cominciato nel gennaio 1984.

GNU è un acronimo ricorsivo che significa GNU Non è Unix.
L'obiettivo principale del progetto è sviluppare "un insieme sufficiente di software libero [...] per non dover più usare software non libero".[1] Per realizzare ciò il Progetto GNU ha sviluppato un sistema operativo chiamato GNU. Con il rilascio del kernel Linux come software libero nel 1992, il progetto non utilizza più software proprietario.
L'attività corrente del Progetto GNU consiste in sviluppo di software, campagne di informazioni e sviluppo di una mentalità critica.
Filosofia ed attivismo
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di Richard Stallman.
Sviluppo di software
Questa attività dovrebbe essere scissa in due fasi. Tra il 1980 ed il 1990 il progetto era impegnato a produrre un sistema operativo. Dopo l'introduzione del kernel Linux l'attenzione del progetto si è spostata su progetti strategici.
Lo sviluppo del sistema operativo
Il primo obbiettivo (concluso) del Progetto GNU era la costruzione e lo sviluppo di un sistema operativo libero. Nel 1992 con l'introduzione del kernel Linux si riempì l'ultima vacanza e un intero sistema operativo libero venne rilasciato (chiamato da alcuni GNU/Linux). Lo sviluppo del kernel GNU Hurd, sviluppato dal progetto stesso, venne sospeso (o meglio molto rallentato).
Progetti strategici
Dalla metà degli anni 90 in poi, insieme a molte compagnie che investivano nel sviluppo di software libero, la Free Software Foundation ha reindirizzato i propri sforzi verso il supporto legale e politico dello sviluppo del software libero. Da quel momento in poi lo sviluppo software si è focalizzato sul matenimento di progetti esistenti e sull'avvio di nuovi progetti solo quando si presentava una seria minaccia alla free software community; per esempio High Priority Free Software Projects.
GNOME
Un esempio è il desktop GNOME. Questo sforzo sviluppativo venne lanciato dal progetto GNU a causa di un altro desktop, KDE, che diventava sempre più popolare ma imponeva agli utenti l'installazione di alcuni software proprietari. Per impedire alla gente di essere tentata dall'installazione di software proprietario, il progetto GNU lanciò simultneamente due progetti: il primo fu l'Harmony toolkit, un tentativo di rendere libero il software proprietario da cui dipendeva KDE. Se questo progetto avesse avuto successo, il problema di KDE sarebbe stato risolto. Il secondo progetto fu GNOME, che affrontava lo stesso problema da un diverso punto di vista, Puntando cioé a sostituire KDE con un sistema desktop privo di dipendenze da software proprietario. Il progetto Harmony non ebbe grande successo, ma GNOME si.
Comunque la componente proprietaria da cui KDE dipendeva (Qt), fu rilasciata in seguito come software libero.[2]
Gnash
Un altro esempio è Gnash. Gnash è un software che esegue le animazioni distribuite nel formato Adobe Flash. Questo fu un progetto di primaria importanza per il progetto GNU in quanto si osservò che molte persone installavano un sistema operativo libero e utilizzavano un browser web libero, ma ce ne erano altrettante che installavano il plug-in proprietario di Adobe. Adobe.
Riconoscimenti
Argomenti correlati
Note
- ^ (EN) The GNU Manifesto, su gnu.org, Free Software Foundation, 21 luglio 2007. URL consultato il 10 novembre 2007.
- ^ Richard Stallman, Stallman on Qt, the GPL, KDE, and GNOME, su linuxtoday.com, 5 settembre 2000. URL consultato il 9 settembre 2005.
- ^ USENIX Lifetime Achievement Award ("The Flame"), su usenix.org. URL consultato il 5 dicembre 2007.«Awarded for the ubiquity, breadth, and quality of its freely available redistributable and modifiable software, which has enabled a generation of research and commercial development.»
Collegamenti esterni
- (EN) GNU Website
- (EN) L'annuncio iniziale
- (EN) Le pagine della filosofia GNU
- (EN) Il Manifesto GNU
- (EN) Un saggio dettagliato sul Progetto GNU
- (EN) "GNU's bulletins" (Letteralmente: Bollettini GNU), una newsletter discontinua che contiene molte informazioni storiche e importanti.