Calotta

termine matematico
Versione del 16 feb 2009 alle 23:58 di Luca Antonelli (discussione | contributi) (Formule: - corrette descrizioni dei simboli)

In geometria, si dice calotta sferica ciascuna delle parti in cui una sfera è suddivisa da un piano secante. Se il piano secante passa per un diametro della sfera le due parti si dicono emisferi. Il volume compreso tra la calotta e il piano secante è detto segmento sferico.

Due calotte sferiche generate da un piano secante una sfera. Sono evidenziate le dimensioni caratteristiche della calotta minore

Il cerchio delimitato dalla sfera e dal piano secante è detto base della calotta. Il raggio passante per il centro della base è un asse di simmetria per la calotta, e incontra la calotta stessa in un punto detto vertice; la parte di raggio compresa tra la base e il vertice è detta altezza della calotta.

Formule

La superficie della calotta sferica si ottiene dal prodotto della lunghezza della circonferenza massima della superficie a cui appartiene per la sua altezza:

 ,

dove   e   sono il raggio della sfera e l'altezza della calotta sferica. Se   è l'angolo solido sotteso dalla calotta, la superficie si può esprimere anche come:

 .

Il volume del segmento sferico è dato da

 .

La relazione tra l'altezza  , il raggio di base della calotta   e il raggio della sfera   è data da:

 ,

dove il segno positivo e negativo della formula corrispondono alle altezze delle due calotte generate da un singolo piano secante.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica