Atletica leggera ai Giochi della XI Olimpiade

Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino nel 1936 vennero assegnati 29 titoli in gare di atletica leggera, di cui 23 maschili e 6 femminili

Partecipazione

A Berlino sono presenti 44 nazioni, il numero più alto raggiunto finora:

Rispetto a Los Angeles 1932 si contano, nell'atletica leggera:

  • 6 nuove partecipazioni assolute: Afghanistan, Giamaica, Islanda, Liechtenstein, Malta e Perù;
  • 6 ritorni dopo assenze di 4 anni: Belgio, Cile, Lussemburgo, Romania; o 8 anni: Bulgaria ed Egitto;
  • 1 assenza rispetto a Los Angeles: Haiti.

Inoltre:

  • 4 Paesi mancano da Amsterdam 1928: Cuba, Lituania, Monaco, Spagna (a causa della guerra civile) e Turchia;
  • Il comitato olimpico irlandese ha rotto con il CIO.

Il punto tecnico

I dispositivi elettronici di rilevamento dei tempi non sono ancora utilizzati in Europa. A Berlino ritorna il cronometraggio manuale. Non sono ancora apparsi sul vecchio continente neanche i blocchi di partenza, usati solo negli USA. Non riconosciuti dall'IAAF, verranno ammessi nel 1938.

Cambia il regolamento nelle gare ad ostacoli: vengono introdotti i moderni ostacoli a "L", che cadono in avanti se vengono urtati. Inoltre i record vengono riconosciuti e omologati anche se l'atleta ne abbatte qualcuno.

Entra in vigore la nuova tabella di punteggio del decathlon, elaborata in Finlandia come la precedente ed approvata nel 1934 e che durerà fino al 1951 compreso.

Template:AtleticaOlimpiadi

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport