Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista degli scrittori che hanno venduto più copie

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Lista puramente indicativa, pertanto non enciclopedica, cui mancano certamente Omero e Luca che hanno "venduto" certamente di più. Avversario (msg) 22:13, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non credo che Omero (se mai è esistito) abbia venduto più di Barbara Cartland (e di Topolino) in questo secolo. Idem per Luca di cui attualmente si vende un solo libro.--Waglione«..........» 06:36, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 14 febbraio 2009


La votazione per la cancellazione termina sabato 21 febbraio 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Commento ai commenti (votare sopra)

@Waglione: che l'argomento m'interessi tanto o poco, è del tutto irrilevante: ho votato per quel che la voce contiene allo stato e per la sua enciclopedicità:

  • "sogno inutile di qualità svizzera modello Treccani cui continuate a star dietro (...)": utopistico? certamente, ma tuttavia perchè non sforzarsi - come si suol, dire - di lasciare Wiki in una situazione un po' migliore di come la si è trovata? non si deve avere un modello alto di riferimento secondo te? la qualità non conta?
  • "(...) nonostante lo stato di questa enciclopedia in lingua italiana e nonostante l'evoluzione delle altre wiki e della wiki principale che allora dobbiamo dire che stanno in mano a una banda di cialtroni". Quest'ultima sulla "banda di cialtroni" me la devi spiegare. Cosa facciano su en.wiki e in altre è certamente da tener presente, ma non ne faccio IMO un modello se permetti. E quale sarebbe lo stato di it.wiki? Ha ottime voci, buone voci, pessimi stub e quant'altro: contribuirvi è partecipare, ognuno col proprio tempo, volontà e competenze: ripeto quello scritto sopra in fase di voto: " "è soltanto indicativa (...) anche se ci fossero errori grossolani"? ma tu compreresti un'enciclopedia cartacea dove ci sono errori grossolani? ". Hai spiegato cosa intendi per errori grossolani, ok, ma se si deve avere una tale voce, sicuro che sia meglio averla o è così assurdo far decidere alla comunità se non sia il caso di cassarla (indipendentemente da quel che fanno in en.wiki)?
  • "Tu per fare una lista così di cosa hai bisogno?(...) I nomi di chi li ha acquistati?": frase che si commenta da sé. Se avere una lista approssimativa e POV (visto che conta scrittori scelti con criteri soggettivi) è per te sufficiente, per me non lo è: la differenza fra il mio voto e il tuo sta in questo;
  • "Pretenziosa convinzione dell'italiano medio": senza pretender nulla (se non contribuire nel mio piccolo al progetto), da "italiano medio" mi rivolgo all' "italiano medio" che reputo sia quel lettore che cerca una risposta a una sua domanda o curiosità: per questo usa Wiki e questa cosa la tengo ben presente: ma se l'italiano medio cerca questo tipo d'informazione IMO o gli si dà l'informazione giusta (impossibile da dare in questo stato e modo, cioè buttando là una lista con un tale incipit: "Gli scrittori riportati sono di qualsiasi data e lingua. La presente è una lista incompleta.(...) Gli autori di fumetti non sono inclusi" (...) Per altri importanti letterati, tra cui Miguel de Cervantes, Alexandre Dumas, Jack Higgins e Leon Uris la cifra esatta non è conosciuta e sono stati esclusi anch'essi dalla lista... e via dicendo) oppure non gliela si dà affatto: che informazione è dirgli che Shakespeare ha venduto "circa" 2 miliardi di copie di libri? dove sono le fonti nella colonna "numeri di pubblicazioni"? La quantità di dubbi su questa voce, in questo stato, è tale che non può ritenersi affidabile e attendibile, come scritto nel primo commento al voto sopra. Soprano71 05:00, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Sottoscrivo Soprano. Questa è la classica voce che o è precisa al millesimo o non ha ragione di esistere, non può essere "parzialmente vera" o "parzialmente falsa": giustifica la sua presenza solo se è vera al 10000 per diecimila. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 09:48, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]